In ricordo di Luca Escursione nei Boschi Rovitesi – Presila Cosentina

Domenica, 14 Aprile 2024

Cari soci,

domenica prossima vi aspettiamo numerosi per un'escursione speciale, dedicata a una persona speciale. Camminando proprio nel suo territorio, ricorderemo il nostro socio Luca, scomparso prematuramente l’anno scorso. Saranno i nostri, ma soprattutto i suoi amici, Fabio, Gabriele e Orlando, a portarci a Rovito, per visitare degli itinerari inconsueti e nuovi per molti di noi. Godendo dei profumi del luogo, degli alberi monumentali e dei paesaggi meravigliosi, ci facciamo trasportare dai ricordi di Luca nei luoghi a cui era legato tanto.

Ci manchi Luca, tu e i tuoi sorrisi, ma domenica ti veniamo a trovare….

Il direttivo

 

In memoria del nostro caro amico Luca, anima affettuosa e appassionata delle montagne, desideriamo annunciare un'escursione speciale, organizzata dagli "Amici della Montagna", associazione a cui teneva profondamente e le cui attività di montagna lo vedevano spesso protagonista. Luca era un pilastro nei nostri momenti di condivisione, sempre presente alle nostre assemblee annuali, dove riusciva a illuminare l'ambiente con la sua simpatia, un'ironia sottile e le sue indimenticabili doti culinarie da vero buongustaio. La sua presenza donava alle nostre escursioni un tocco di originalità, rendendole memorabili grazie al suo spirito vivace e alla capacità di creare armonia e legami profondi, rendendolo un punto di riferimento amato da tutti.

In suo onore, abbiamo deciso di organizzare un'escursione nei boschi rovitesi, terra dove Luca ha vissuto e che ha amato profondamente.

Questa escursione, di livello 'E', partirà dalla Chiesetta della Madonna della Pietà a Rovito, luogo avvolto da una leggenda che ne accresce il fascino. Attraverseremo la "Colla Grande", seguendo un sentiero che ci condurrà verso il Colle dell'Imbarda, per poi scendere ad ammirare un bosco dove maestosi castagni si ergono come antichi patriarchi. Continueremo il nostro cammino a mezza costa fino a riprendere il sentiero principale per poi raggiungere un altro colle del gruppo del Risaro.

Lungo il percorso, avremo la fortuna di godere di panorami mozzafiato, che si aprono prevalentemente verso ovest, regalando una vista emiciclica. Avremo modo di ammirare la Valle del Crati, con la sua vivace area urbana cosentina, incorniciata dalla maestosa Catena Costiera. Guardando a nord, invece, si possono intravedere gli splendidi sprazzi della Dorsale Meridionale del Massiccio del Pollino, un'ulteriore testimonianza della varietà e della magnificenza del paesaggio montano che caratterizza la nostra regione.

Da qui si tornerà sul sentiero principale. Il nostro "giro di boa" ci vedrà nei pressi di un vecchio rudere, silenzioso testimone di un passato rurale ormai lontano, prima di rientrare alla Chiesetta della Madonna della Pietà, dove faremo una breve sosta esplorativa.

Concluderemo questa giornata di ricordo al Bar “Glamour” in Pianette di Rovito, con una cerimonia informale in cui renderemo omaggio a Luca alla presenza di alcuni membri della sua famiglia, consegnando una targa ricordo e una cornice contenente una sua foto mentre guida con entusiasmo un'escursione.

Link Maps per raggiungere il Bar Glamour di Pianette di Rovito: https://www.google.com/maps/place/Caff%C3%A8+Glamour/@39.2980609,16.3068262,17.75z/data=!4m6!3m5!1s0x133f9174c801e1d1:0xd6979ebdd4b1c07b!8m2!3d39.2988644!4d16.3067995!16s%2Fg%2F11j_vr_1gj?authuser=0&entry=ttu

Questo evento sarà un'occasione per ricordare Luca, condividere storie e celebrare insieme il suo amore per la montagna e per la vita.

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 25

Tipo di percorso: es. sentiero, carrareccia, fuori sentiero.
Codice del sentiero:

Lunghezza: 8 km A/R

Dislivello: 270 m.

Tempo di percorrenza: 4 h.

Livello tecnico: “E”.

Ritrovo: ore 10.15 e Complesso Commerciale IperCOOP/parcheggio davanti Mc Drive-Unieuro Zumpano – Cosenza

(Link Maps: https://www.google.com/maps/place/Parcheggio+Gratuito/@39.3109298,16.2628318,19.25z/data=!4m6!3m5!1s0x133f9137323c0be5:0x5ac35023caa9f926!8m2!3d39.310837!4d16.2634436!16s%2Fg%2F11gl1y8hxf?authuser=0&entry=ttu)

 

Luogo di Inizio Escursione: Chiesa della Madonna della Pietà, Rovito (CS). Link Maps:  https://www.google.com/maps/place/Chiesa+Madonna+della+Piet%C3%A0/@39.3207966,16.3289706,19.5z/data=!4m6!3m5!1s0x133f9b50ef4ec517:0xa64fcee536a9bc9f!8m2!3d39.3211385!4d16.3295758!16s%2Fg%2F11hdxxq0vr?authuser=0&entry=ttu

 

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking
Attrezzatura: bastoncini,

Zaino: escursionistico obbligatorio, 20 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1.5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Nella stagione invernale le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione: liberatoria.pdf.

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne: liberatoria_minore.pdf

 

 

Organizzatori di Escursione
Gabriele Atripaldi, Fabio Farnesi, Orlando Corigliano

Prenotazioni
Orlando Corigliano: tel. +39 329 37 60 667



Termine prenotazioni venerdì, giorno 12 Aprile 2024, ore 20.00.


L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Escursione aperta a tutti, soci AdM e non soci.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità tre escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

Longobucco – ‘Petra da Gnazzita’ e Fontana del Tufo

EE – Escursionisti Esperti

Domenica 7 Aprile 2024

 

Cari Amici della Montagna,

 

Cari Soci, vi segniamo la presentazione del nostro amico Domenico Riga di sabato sera in sede in cui ci accompagnerà in alcuni dei luoghi meno conosciuti del Parco nazionale del Pollino, per l’organizzazione contattare Alessandra Calendino.

Domenica, i nostri soci Michele Cipriotti e Sasà Pellegrino ci porteranno ad ammirare la ‘loro’ Sila Greca. Partendo da Longobucco, un sentiero impegnativo ma molto bello ci porterà attraverso verdi boschi e splendidi punti panoramici, alla suggestiva Cascata del tufo e la ‘Petra da Gnazzita’. L’escursione di circa 7 ore (con un dislivello superiore agli 800m) è abbastanza lunga ed impegnativa ed è pertanto solo per escursionisti esperti (EE),

 

Vi aspettiamo in grande forma,

 

Il Direttivo

 

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

 

Note tecniche per l’escursione a Botte Donato.

Numero massimo di partecipanti:senza limiti

Tipo di percorso: Sentiero, carrareccia

Codice del sentiero: -

Lunghezza: Totale. 15 km.

Altitudine di partenza: 830 m slm.

Altitudine massima: 1360 m slm.

Dislivello: 850 m circa, in salita e in discesa

Tempo di percorrenza: ca. 7 ore

Livello tecnico: Escursionisti Esperti (EE)

Ritrovo Cosenza:parcheggio Unieuro/MacDonalds, Zumpano ore 7:45, partenza 8:00

Ritrovo Longobucco: Piazza Matteotti, ore 9:15

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 65 km

 

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponi da escursionismo o sci di fondo

Attrezzatura: bastoncini

Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)

Pranzo: al sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Non ci sono sorgenti lungo il percorso.

 

Organizzatori di Escursione

Michele Cipriotti, Sasà Pellegrino

 

Prenotazioni ed informazioni*) esclusivamente telefoniche:

Michele Cipriotti: Tel. 334 2454 943

John Jansen: Tel. 348 2610 520 (per i soli soci anche via Whatsapp)

 

*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali

 

Termine prenotazioni: non-soci: venerdì 5 aprile 2024, soci: sabato 6 aprile, ore 12:00

 

 

Descrizione escursione

L’escursione si snoda per la prima parte su sentiero impegnativo dovuto alla caratteristica del territorio, immerso nella macchia mediterranea e con pendenze di rilievo. Dopo circa 2 km si entra nel sentiero carreggiato per il resto dell’escursione. Per tutto il percorso ci troviamo difronte a paesaggi mozzafiato, a sud-ovest tutta la valle del Trionto, Longobucco e Monte Altare, sul lato esposto ad est si può ammirare la vallata del fiume “Vurga Nera”. Il punto di arrivo è rappresentato da una serie di cascate immerse in una natura selvaggia.

Il sentiero è caratterizzato da una prima parte di circa 3,5 km di ascesa con un dislivello di 530 mt, una parte intermedia di piano ed una parte terminale di discesa con un dislivello di 300 mt.

Il ritorno è tutto su sentiero carreggiato.

Sia per la lunghezza e la durata che per il notevole dislivello, L’escursione è adatta per escursionisti esperti.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

liberatoria_minore.pdf

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità tre escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Link utili:

Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

Programma 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf

Montescuro - Botte Donato, Strada delle Vette

EAI – Sci di fondo o sci-escursionismo

Domenica 17 Marzo 2024

 

Cari Amici della Montagna,

 

Come anticipato, questo weekend abbiamo un piccolo cambio di programma. Con le temperature in graduale aumento, e dopo un sopralluogo effettuato sulla strada delle vette riteniamo che sia meglio posticipare l’escursione da Cava di Melis a Monte Altare dal 17 al 24 marzo e anticipare la scalata di Botte Donato con gli sci a questa domenica. Come da tradizione, questa lunga ed impegnativa traversata (28 km a/r) viene fatta a fine stagione, quando noi escursionisti invernali siamo più allenati e la neve è rimasta praticamente solo in alto.

Per chi non se la sente di fare tutto il percorso, si potrebbe accorciare il tragitto di ca. 10 chilometri partendo dal Macchione dopo essere salito a Monte Curcio con la cabinovia di Camigliatello. Dal Macchione a salire ci sarebbe anche abbastanza neve per ciaspolatori spontanei che ci vogliono venire incontro da Botte Donato o salutare al passaggio dal Macchione.

 

Vi aspettiamo,

 

Il Direttivo

 

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:

 https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

 

Note tecniche per l’escursione a Botte Donato.

Numero massimo di partecipanti:senza limiti

Tipo di percorso: Strada innevata

Codice del sentiero: Strada delle vette

Lunghezza: Totale. 28 km, eventuale percorso abbreviato 18 km.

Dislivello: 500 m circa, in salita e in discesa (percorso abbreviato ca. 300m)

Tempo di percorrenza: 7-8 ore (percorso abbreviato 5-6 ore)

Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI) – Solo sci da escursionismo o sci di fondo.

Ritrovo: ore 8:00 parcheggio Unieuro, Zumpano

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 35 km

 

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponi da sci-escursionismo o sci di fondo

Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo o sci di fondo*

 (*) Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato De Luca, Via Roma, Camigliatello).

Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Non garantito. Bisogna partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alle sorgenti lungo il percorso perché a causa dell’innevamento le sorgenti potrebbero non essere raggiungibili.

 

Organizzatori di Escursione

John Jansen

 

Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche

John Jansen: Tel. 348 2610 520 (per i soli soci anche via Whatsapp)

*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali

 

Termine prenotazioni: non-soci: venerdì 15 marzo 2024, soci: sabato 16 marzo, ore 12:00

 

 

Descrizione escursione

 

In base alle proprie condizioni fisiche, si percorrerà tutta la strada delle vette da Montescuro a Botte Donato, oppure si può accorciare il percorso, e salire con la cabinovia di Camigliatello a Monte Curcio, scendere (sciando o a piedi) al Macchione e iniziare da lì. La cabinovia sarà meno affollata in assenza di sufficiente neve sulla pista. Arrivati al Macchione da Montescuro o da Monte Curcio si procede verso la bellissima Macchia Sacra, da dove inizieremo la lunga scalata della Strada delle Vette verso Botte Donato. Mangeremo il nostro pranzo al sacco nei pressi della chiesetta, o per chi vuole più comodità, al rifugio di Botte Donato. In caso di cielo terso e buona visibilità, da Botte Donato possiamo ammirare in lontananza l’Etna, e da un punto sulla Strada delle Vette possiamo vedere lo Stromboli.

Per il ritorno seguiremo la stessa strada. Con la neve giusta troveremo diverse lunghe e divertenti discese, ma bisogna sempre tener conto che il grado di difficoltà può cambiare notevolmente in base alle condizioni della neve. Perciò e necessario avere la giusta preparazione e soprattutto lo spirito del vero escursionista.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

liberatoria_minore.pdf

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità tre escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Link utili:

Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

Programma 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf

Da Botte Donato verso Macchia Fraga - Sci o Ciaspole

24 Marzo 2024

Carissimi Soci,

Per indisponibilità degli organizzatori dobbiamo purtroppo rimandare l’escursione prevista per questa domenica. Per chi vuole comunque passare la domenica delle Palme in movimento proponiamo un’escursione sostitutiva nei pressi di Botte Donato, ancora alla ricerca della neve in direzione di Macchia Fraga.

Inoltre, vi ricordiamo di prenotarvi da Alessandra Calendino (329 482 9096) o da uno degli altri membri del direttivo per l’apericena venerdì 22 marzo alle 20:00 presso Quinto Caffè a Rende.

Vi Aspettiamo numerosi

Il Direttivo

 

Note tecniche

Tipo di percorso: strada innevata, sentiero, fuori sentiero

Lunghezza: ca. 10-12 km

Tempo di percorrenza: 5-6 h

Quota di partenza/arrivo: 1850 m slm

Quota massima: 1928 m slm

Dislivello complessivo: ca. 300 m

Livello tecnico: EAI

Ritrovi: Ore 8:30, Parcheggio Unieuro/McDrive; Zumpano e ore 9:30 piazzale Ski area Lorica

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponi da escursioni invernali o scarponi da Sci-escursionismo.

Attrezzatura: Ciaspole o sci da escursionismo,bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.

Chi non è in possesso di sci/scarponi/bastoncini può noleggiare il materiale a Camigliatello al costo di € 10. In caso bisogna comunicare all’organizzatore in fase di iscrizione la misura degli scarponi, la propria altezza e il peso.

Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino ad esaurimento scorte.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Acqua: Portare con sé almeno 1 l di acqua.

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

Organizzatori di Escursione

Daniel Gullì

John Jansen.

Termine prenotazioni per l’escursione

Venerdì 22 marzo 2024

Prenotazioni:

Daniel Gullì, tel. 348 0762 498

John Jansen, tel. 348 2610 520

Descrizione

Saliremo con la cabinovia di Lorica/Cavaliere a Botte Donato, da dove partiremo per l’escursione. Dal rifugio di Botte Donato percorreremo per ca. 2 chilometri in leggerissima discesa la Strada delle Vette in direzione di Camigliatello. Arrivati nei pressi di Monte Sorbello scenderemo verso destra e prenderemo il sentiero CAI 422. Questa comoda carrareccia rimane per qualche centinaio di metri quasi in orizzontale, sale poi fino a 1875 m per poi scendere gradualmente verso Macchia Fraga. Decideremo in base alle condizioni della neve fin dove procedere, e se tornare seguendo lo stesso sentiero o tagliando nel bosco. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ha un dislivello totale intorno a 300 metri ed è percorribile sia con gli sci da escursionismo che con le ciaspole.

Torneremo alla cabinovia entro le 16:00 per ritornare alle macchine.

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

P.S. Per chi non è socio: per partecipare all’escursione di domenica è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità per massimo 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente nome, cognome e codice fiscale ai referenti dell'escursione.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/2024/domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due amici già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentatori del nuovo socio; il modulo può essere inviato telematicamente alla email dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito, i link utili all’escursionista:

Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

ESCURSIONE con ciaspole o sci da escursionismo tra Botte Donato, Croce di Grimoli e dintorni

10 Marzo 2024

Carissimi Soci,

per motivi organizzativi l’escursione originariamente prevista per questo fine settimana verrà rimandata ma non vogliamo lasciarvi a casa e per domenica 10 marzo abbiamo pensato a un’adeguata sostituzione. Dopo la bella escursione primaverile nella Sila Greca sotto un sole splendente con vista mare, torniamo all’inverno per un’escursione sulla vetta più alta della Sila, ancora innevata.

Sarà davvero un’escursione “alla ricerca della neve”, per ciaspolatori e sciatori insieme. Ovviamente, sappiamo già di trovare la neve, ma non è abbondante come negli altri anni. Sarà una via di mezzo tra escursione e sopralluogo in cui vogliamo farvi vedere come muoversi in questi casi per cercare i percorsi migliori. Partiremo dal rifugio di Botte Donato dopo essere saliti con la cabinovia da Lorica/Cavaliere. L’escursione è aperta a tutti e troverete i dettagli nella scheda sottostante. Ai soci ricordiamo di portare la tessera elettronica o il libretto per poter usufruire dello sconto con la cabinovia.

Vi Aspettiamo numerosi

Il Direttivo

 

Note tecniche

Tipo di percorso: strada innevata, sentiero, fuori sentiero

Lunghezza: ca. 10-12 km

Tempo di percorrenza: 5-6 h

Quota di partenza/arrivo: 1850 m slm

Quota massima: 1928 m slm

Dislivello complessivo: ca. 450 m

Livello tecnico: EAI

Ritrovi: Ore 8:30, Parcheggio Unieuro/McDrive; Zumpano e ore 9:30 piazzale Ski area Lorica

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponi da escursioni invernali o scarponi da Sci-escursionismo.

Attrezzatura: Ciaspole o sci da escursionismo,bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.

Chi non è in possesso di sci/scarponi/bastoncini può noleggiare il materiale a Camigliatello al costo di € 10. In caso bisogna comunicare all’organizzatore in fase di iscrizione la misura degli scarponi, la propria altezza e il peso.

Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Acqua: Portare con sé almeno 1 l di acqua.

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

 

Organizzatori di Escursione

John Jansen.

Michele Cipriotti

 

Termine prenotazioni per l’escursione

Venerdì 8 marzo 2024

 

Prenotazioni:

John Jansen, tel. 348 2610520

Michele Cipriotti, tel. 334 2454943

 

Descrizione

Saliamo con la cabinovia di Lorica/Cavaliere a Botte Donato, da dove partiamo per l’escursione. Dal rifugio di Botte Donato scendiamo dal lato di Lorica, seguendo prima la Strada delle Vette e poi dei sentieri e fuori-sentieri in direzione di Croce di Grimoli. Mentre gli sciatori si divertono sui piccoli pendii innevati che incontreremo, con i ciaspolatori andiamo a vedere fin dove ci possiamo spingere per non perdere mai la neve da sotto i piedi. Dopo aver esplorato la zona torniamo al rifugio e, se rimane tempo, passiamo dall’altro lato per salire sulla vetta di Botte Donato. Qui, gli sciatori che non se la sentono di salire su questo tratto abbastanza ripido possono fare un tratto di andata/ritorno sulla strada delle vette in direzione di Camigliatello.

Torneremo alla cabinovia non dopo le 16:00 per ritornare alle macchine.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

P.S. Per chi non è socio: per partecipare all’escursione di domenica è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità per massimo 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente nome, cognome e codice fiscale ai referenti dell'escursione.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/2024/domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due amici già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentatori del nuovo socio; il modulo può essere inviato telematicamente alla email dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito, i link utili all’escursionista:

Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Joomla templates by a4joomla