Tramonto su Serra delle Ciavole - Notte Di San Lorenzo 2024
Sabato 10 Agosto 2024
Escursione aperta a soci e non-soci, esperti ed attrezzati per escursioni notturne.
Carissimi Amici della Montagna,
dopo lo spettacolo cromatico del tramonto su Serra di Crispo, quest’anno vi proponiamo un fuori programma per la notte di San Lorenzo. Andremo ad ammirare prima il tramonto su Serra delle Ciavole e poi le stelle cadenti. Naturalmente le condizioni notturne in quota richiedono una particolare attenzione all’equipaggiamento. Si raccomanda quindi la lampada frontale (e le batterie sostitutive), scarponi da Trekking alti e un softshell o maglia termica per il vento/freddo che potremmo trovare in cima o sui piani.
Questa escursione prevede l’arrivo su una delle montagne più caratteristiche del parco del Pollino posizionata ai confini tra la Basilicata e la Calabria con splendide vedute sulla valle delle timpe verso est e i piani del Pollino ad ovest, tutto intorno si possono ammirare tutte le cime principali del massiccio e su Serra delle Ciavole troviamo una delle principali popolazioni di Pini Loricati di tutto il massiccio del Pollino.
Inoltre, vi segnaliamo che dal 29 al 31 Agosto accompagneremo gli amici siciliani di “The Greenstone” durante la loro maratona delle cime over 2000 del Parco del Pollino. Il programma provvisorio prevede:
Giovedì 29 Agosto – Monte Pollino & Serra Dolcedorme
Venerdì 30 Agosto – Serra Crispo & Serra delle Ciavole
Sabato 31 Agosto – Serra del Prete
Ognuno può decidere se partecipare ad una o più escursioni. Per chi vuole partecipare a più giorni consecutivi, è consigliato prevedere un pernottamento in zona. Per adesioni e maggiori dettagli contattare John Jansen (+39 348 2610520).
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero + fuori sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 740 m.
Tempo di percorrenza: 7/9 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 15:30, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, pile
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale obbligatoria, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Daniel Gullì
John Jansen
Prenotazioni
Daniel Gullì, tel. +39 348 0762498, John Jansen, tel. +39 348 2610520
Termine prenotazioni Venerdì, 9 Agosto ore 18:00
Descrizione Escursione
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere la cima di serra delle Ciavole passando nei pressi dei bellissimi pini loricati dei piani del Pollino.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso da cui si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro, dopo aver attraversato i piani in direzione dei primi
pini loricati impegneremo il versante ovest di serra delle Ciavole fino a giungere in cima.
Successivamente, torneremo ai piani di Toscano dove sosteremo per ammirare il cielo, che in assenza di inquinamento luminoso, si mostrerà in tutto il suo splendore. Speriamo di osservare anche qualche stella cadente. Da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro.
Il percorso si snoda su sentiero, fuori sentiero, carrareccia, e sarà il seguente:
https://www.wikiloc.com/hiking-trails/tramonto-su-serra-delle-ciavole-109661889
Si ricorda che di notte le temperature sui piani possono scendere notevolmente, anche d'estate, quindi è importante essere attrezzati con ricambi, indumenti pesanti (pile, cappellino di lana ecc.) e che per il ritorno è necessario avere con se la lampadina frontale per illuminare il cammino.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
TRAMONTO SU SERRA CRISPO
(Parco Nazionale del Pollino)
20 luglio 2024
Carissimi Amici della Montagna,
alcuni posti meritano di essere visitati tante volte, in stagioni diverse e anche semplicemente con una luce diversa. Uno di questi è Serra di Crispo, con il Giardino degli Dei ed i suoi magnifici Pini Loricati, che diventano davvero incantevoli alla luce del tramonto. Il prossimo weekend possiamo fare questa esperienza, con un’escursione notturna che arriva in vetta poco prima del tramonto, per tornare con il crepuscolo e poi col buio il fresco della notte. Per chi non l’ha mai fatta è un’escursione da non perdere.
Vista la calura estiva che stiamo vivendo si consiglia di portare con sé almeno 2 l di acqua (integratori, ecc.). E’ fondamentale portar con se sé una lampada frontale (e le batterie di riserva), un cambio per la maglietta sudata, una maglietta termica o un softshell in caso si sentisse un po' di freddo dovuto sia al vento sia alle ore notturne e all’altitudine.
L’obbiettivo è trascorrere insieme una bellissima giornata/serata e goderci il tramonto da una delle cime più belle (forse la più bella) del Parco Nazionale del Pollino.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo,
il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 800 metri
Tempo di percorrenza: 7/8 ore circa
Livello tecnico: EE (Escursionista Esperto)
Ritrovo
15:30 nei pressi dell’Hotel Regina, Campotenese
14:30 Parcheggio MacDonalds/Marconi, Uscita autostradale CS Nord
https://maps.app.goo.gl/bED7iGsFSTBckPVY6
Organizzatori di escursione:Daniel Gullì , John Jansen,….
Prenotazioni:
Daniel Gullì (cell. 348/0762498, per i soli soci anche via whatsapp) entro venerdì 19 luglio, ore 18:00.
Descrizione del percorso
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere l’area di Serra di Crispo e del magnifico Giardino degli Dei in tarda serata, e dopo aver ammirato il tramonto dalla cima si procederà sotto la luce della luna attraverso i magici scenari dei piani del Pollino.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso e si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro. Ci muoveremo verso la grande porta del Pollino, da cui si raggiungerà poco prima del tramonto la cima di Serra di Crispo in modo da ammirare i suoi spettacolari pini loricati alla luce del crepuscolo.
Successivamente, torneremo sempre attraverso i piani di Toscano; da qui, seguendo la strada carrabile, si raggiungeranno à i piani di Vacquarro.
Il percorso si snoda su sentiero, fuori sentiero, carrareccia.
La principale difficoltà del percorso risiederà nel muoversi alla luce delle lampade frontali durante il rientro, inoltre non si devono trascurare le temperature “piuttosto” basse che dovremo affrontare durante il percorso di ritorno verso le auto.
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia. Una maglietta termica o un softshell.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale (OBBLIGATORIA), batterie di riserva, macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito, link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
ESCURSIONE “Monte Pollino”
DOMENICA, 30 GIUGNO 2024
Cari Soci e Amici,
Il mese di giugno ci sta regalando escursioni una più bella dell’altra, che ci hanno già portato sui gruppi montuosi del Pollino, della Sila e dell’Orsomarso. Per chiudere in bellezza, questa domenica Michele Cipriotti ci riporta nuovamente sul Pollino per un’escursione ‘classica’ da Colle dell’Impiso alla cima di Monte Pollino.
Monte Pollino, che ha dato il nome a tutto il massiccio, è la seconda vetta più alta della catena montuosa dopo Serra Dolcedorme e offre un panorama stupendo a 360 gradi, al centro di tutte le vette ‘oltre 2000’.
Vi ricordiamo che in montagna possiamo fuggire dal caldo torrido della città, ma troveremo comunque un caldo estivo. La fatica legata alla quota alta e al dislivello da affrontare rende l’escursione comunque abbastanza impegnativa e necessità di un buon livello di preparazione.
Vi aspettiamo numerosi,
Il direttivo.
Per soci e non-soci
Punto di ritrovo: “Hotel Regina” presso lo svincolo autostradale di Campotenese (https://maps.app.goo.gl/dy37wkMmoDgxLkRo7), ore 8:00.
Ritrovo a Cosenza: parcheggio centro commerciale Marconipiù, CS Nord/Quattromiglia, ore 7:00.
TIPO DI PERCORSO: il percorso è ad anello, in parte al riparo dai raggi del sole in boschi di faggio e in parte allo scoperto.
L’escursione, per il dislivello altimetrico che presenta e per la particolarità del percorso, è adatto a escursionisti preparati fisicamente, anche a causa delle elevate temperature di questo periodo.
DESCRIZIONE: l’escursione inizia da Colle dell’impiso, con prima tappa a Piano di Vaquarro alto, per poi proseguire in direzione piano Gaudolino; a questo punto inizia l’ascesa per la vetta di Monte Pollino. Monte Pollino rappresenta la seconda vetta del complesso montuoso dell’omonimo parco. La sua posizione centrale offre la vista più bella su tutte le vette più alte del massiccio del Pollino, con Serra del Prete da un lato, Serra Dolcedorme dall’altro e i piani con Serra delle Ciavole e Serra di Crispo dall’altro lato ancora. Arrivati sulla vetta, dopo una breve sosta si scende con direzione Patriarca e in questo tragitto si incontrano alcuni tra i più suggestivi Pini Loricati del Pollino. L’escursione continua verso il Pollinello per poi arrivare a Gaudolino e, dopo una breve sosta, si riprende il cammino per il ritorno a Colle dell’impiso.
DATI TECNICI:
Altitudine di partenza: 1560 slm, Altitudine max. 2246 slm
Il tracciato ha un dislivello totale di circa 850 metri
Lunghezza del tracciato: 14,5 Km
Durata: 7-8 ore circa
L’escursione è classificata EE.
Sono consigliati scarponi da trekking alti con fondo in Vibram.
È presente un punto di rifornimento acqua prima della partenza al Rifugio de Gasperi/Piano Ruggio e un secondo lungo il sentiero (nei pressi di Gaudolino) dove si trova la sorgente “Spezzavummula”. Quest’ultima ha acqua così fredda che sarebbe capace di rompere le ‘vummule’ in cui si raccoglieva l’acqua. Da qui il nome ‘Spezzavummule’.
È consigliato portare almeno 2 litri di acqua da casa, che si può cambiare eventualmente durante il percorso.
PRENOTAZIONI:
Michele Cipriotti (tel. 334 245 4943) o John Jansen (tel. 348 2610520).
Termine prenotazioni: Venerdì 28/06, ore 20:00 (non soci) o sabato 29/06, ore 18:00 (soci)
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
IL CIMITERO DEI PINI LORICATI SERRA DELLE CIAVOLE
14 luglio 2024
Cari soci,
anche la prossima escursione in calendario ci porterà nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sull’affascinante Serra delle Ciavole. Assieme agli amici di SudTrek ammireremo l’abbondante popolazione di Pini Loricati e i panorami mozzafiato di Serra delle Ciavole. È tra le vette più belle del massiccio del Pollino, anche se è solo la quarta cima più alta con i suoi 2130m. L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma la lunghezza e il dislivello, uniti al caldo stagionale, rendono l’escursione adatta ai soli escursionisti esperti con una buona conoscenza delle proprie capacità.
L’escursione è aperta a tutti sia ai soci sia ai non soci
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 20, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 900 metri
Quota minima: 1.450 metri di altitudine
Quota massima: 2.130 metri di altitudine
Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)/EE Escursionisti Esperti
Ritrovo
8:30 nei pressi dell’Hotel Regina, Campotenese
https://maps.app.goo.gl/bED7iGsFSTBckPVY6
e 7:30 Parcheggio MacDonalds/Marconi, Uscita Cosenza Nord
Organizzatori di escursione:Daniel Gullì & Saverio Gerardis
Prenotazioni:
Daniel Gullì (cell. 348/0762498, per i soli soci anche via whatsapp) entro venerdì 12 Luglio, ore 18:00.
Descrizione del percorso
Partiremo da Colle Impiso (o nei pressi dello stesso dipende dove posteggeremo l’auto, molto probabilmente 1 km prima). Dopo aver effettuato il Breefing ed aver contato tutti i partecipanti all’escursione c’incammineremo per raggiungere con un comodo sentiero il Piano di Vacquarro alto. Dopodichè imbocheremo una strada sterrata che con dislivelli anche impegnativi ci porterà ai Piani di Toscano (1900 metri circa). Da qui ci avvicineremo alla Cima di Serra delle Ciavole con un comodo sentiero con delle pendenze non impegnative ma che comunque richiedono un certo impegno e una buona preparazione fisica. Il percorso potrà subire variazioni in relazioni alle condizioni ed alle difficoltà che incontreranno i partecipanti.
Raggiungeremo prima la cima sud di Serra delle Ciavole e poi la vera cima a 2130 slm.
Il ritorno avverrà per lo stesso sentiero dell’andata. Il percorso che seguiremo sarà il seguente:
https://www.wikiloc.com/hiking-trails/tramonto-su-serra-delle-ciavole-109661889
Si racconta che gli Elefanti, vicini alla fine della loro vita, vadano a morire nei cosiddetti "cimiteri degli elefanti".
Serra delle Ciavole può essere considerata il "Cimitero dei Pini Loricati" per la numerosità di Pini Loricati privi di fogliame e corteccia che si possono trovare.
Un’escursione unica, arricchita dal fascino dei Piani di Pollino che bisogna attraversare godendone l'intera spazialità. Dalla vetta, la quarta del massiccio si apprezza una vista unica che abbraccia l'intero Golfo di Taranto, La Basilicata, il Cilento, il Golfo di Policastro, ecc.
Il Pino Loricato, definito da molti “fossile vivente” o ancora “dinosauro degli alberi”, protagonista indiscusso di questo scenario ed emblema del Pollino. La nota conifera sempreverde vive in Europa esclusivamente nella penisola balcanica e nel Parco Nazionale del Pollino, solitamente abbarbicato a terreni calcarei al di sopra dei 1000 metri di altitudine, ben oltre i limiti del faggio, dunque. Caratterizzato da una corteccia apparentemente divisa in placche trapezoidali, questa pianta ricorda l’armatura degli antichi romani con le “loriche”, da cui il nome “loricato”. Italus (un esemplare di Pino Loricato, non è oggetto della nostra escursione) che si trova nel parco del Pollino con i suoi 1230 anni circa è l’abero “certificato” più vecchio d’Europa.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua (anche di più in base alle proprie esigenze), tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
ESCURSIONE “Cava di Melis – Monte Altare” con epilogo enogastronomico
DOMENICA, 23 GIUGNO 2024 – Sila Greca
Cari soci,
Domenica 23 giugno ci aspetta un’escursione molto interessante in Sila Greca, con epilogo enogastronomico. Sostituendo quella in calendario, recuperiamo l’escursione di Monte Altare, che a marzo era stata annullata per cattivo tempo, guidati da Michele Cipriotti e Sasà Pellegrino.
Al termine dell’escursione, mediamente impegnativa, è prevista la visita al vigneto dell’Azienda Agricola D.P. di Immacolata Pedace, tra i più alti d’Europa, dove potremo assaggiare su prenotazione i vini dell’azienda, accompagnati da un tagliere di formaggi e salumi.
Vista la disponibilità limitata è consigliato prenotare tempestivamente.
Il direttivo
Punto di ritrovo: “Cava di Melis” presso la caserma dei carabinieri nel comune di Longobucco (https://maps.app.goo.gl/k5MtdyTtyNEZnVc39), ore 9:00
Punto di ritrovo a Cosenza: Parcheggio Unieuro/McDonalds, Zumpano, ore 7:45.
Si ricorda che è chiuso il primo tratto della SS 107, quindi conviene prendere la strada Cosenza Casali-Trenta-Spezzano.
L’escursione, pur non presentando dislivelli particolarmente impegnativi, è abbastanza lunga, perciò è necessario avere una buona preparazione fisica anche a causa delle elevate temperature di questo periodo.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello su sentiero carreggiato.
Si sviluppa per la prima parte sul sentiero CAI 511 “del brigante”, percorsi 2 km si entra in un sentiero non classificato che ci porta a incrociare il sentiero CAI 510, tramite il quale raggiungeremo Monte Altare.
Monte Altare rappresenta un balcone su Longobucco, monte Paleparto, la valle del Trionto e il mare Ionio.
Al ritorno, il sentiero 510 ci accompagnerà per il bellissimo bosco di Gallopane fino al punto in cui si incrocia il sentiero 511, da dove si percorre tutto il sentiero del brigante per tornare al punto di partenza.
Dati tecnici:
Altitudine di partenza: 1300 slm
Altitudine max.: 1700 slm
Il tracciato ha un dislivello complessivo di 530 metri
Lunghezza del tracciato: 17 Km
Durata: 7-8 ore
L’escursione è classificata E, sono consigliati scarponi da trekking con fondo in Vibram. Non sono presenti punti di rifornimento acqua, viste le temperature è consigliato di portare almeno 2 l di acqua.
A fine escursione, per coloro che sono interessati, è prevista una visita all’azienda Pedace (vigna tra le più alte d’Europa). Su prenotazione, la titolare ci può offrire un tagliere di prodotti silani più assaggi di vini di produzione propri al costo di €12.
Prenotazioni: John Jansen (348 2610520) o Michele Cipriotti (334 2454943). Per la visita enogastronomica è necessario prenotare tassativamente entro venerdì sera, 21 giugno, ore 20:00.
Numero massimo di partecipanti: senza limiti per l’escursione, e massimo 25 persone per la visita enogastronomica.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non-soci. Per la visita all’azienda vinicola avranno precedenza coloro che hanno anche partecipato all’escursione.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, consigliato 20 litri.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi da 3 max 4 persone.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf