BUTURO – RONCINO – SCUTELLO - MONOLITI
(Sila piccola)
tra i colori dell’autunno silano
26 ottobre 2025
Carissimi,
La stagione più colorata dell'anno è nel vivo, ed è il momento ideale per immergersi nel cuore della Sila Piccola. I nostri soci, Giuseppe e Lorena, ci guideranno in un'escursione ad anello da Buturo a Roncino.
In questo periodo dell'anno, preparatevi a forti escursioni termiche e a condizioni meteorologiche variabili.
Inoltre, non sottovalutate la vostra forma fisica: anche se i chilometri non sono molti, ricordate che il percorso di ritorno è interamente in salita.
Infine, ricordiamo a tutti che domenica 26 ottobre torna l'ora solare.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Vi aspettiamo numerosi,
il Direttivo
Note tecniche dell’escursionebuturo – roncino – scutello - monoliti
Numero di partecipanti: 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori).
Tipo di percorso: percorso ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 500 metri
Quota di partenza: 1.600 m. di altitudine
Quota minima: 1.230 m. di altitudine
Quota massima: 1.600 m. di altitudine
Tempo di percorrenza: 6-7 ore
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Distanza da Cosenza: 1 h e 15 min. circa
Ritrovo:
I Punto di ritrovo (coordinato dal Presidente John Jansen): Ore 8,00 all’interno del parcheggio antistante la Clinica “La Madonnina”, nei pressi dello svincolo autostradale di Cosenza
Da Cosenza, per raggiungere il punto di ritrovo del gruppo posto al bivio tra Ciricilla ed inizio della strada per Buturo, ci si immette nell’autostrada A2, direzione sud; si esce allo svincolo autostradale di Rogliano e si segue la Strada provinciale 241 prima, e la Strada provinciale 242 dopo, direzione Parenti, per poi arrivare in località Bocca di Piazza e giungere quindi al bivio Spineto. Da qui si devia a destra e dopo circa 10 minuti di comoda strada si giunge al bivio, posto lungo la strada provinciale, che collega Ciricilla con Buturo.
II Punto di ritrovo: Ore 9,15 Bivio Ciricilla-Buturo, distante circa 10 minuti dal punto di inizio dell’escursione posto lungo la strada provinciale in direzione Buturo.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi alti da trekking.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2.0 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sorgenti lungo il percorso: No. rifornirsi a casa
*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi in numero di 3-4.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
Organizzatori di Escursione:
Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Prenotazioni: telefonicamente
Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382, anche via whatsapp) entro venerdì 24 ottobre, ore 18,00
Descrizione percorso
L’escursione, ad anello, si sviluppa in un’area della Sila piccola tra le più belle e ricche sul piano ambientale e paesaggistico, e si snoda nello scenario di alture coperte da faggi, abeti e pini larici, che si alternano a verdeggianti pianori e graziosi corsi d’acqua che vengono costeggiati fino a giungere nel suggestivo laghetto di Roncino.
Posteggiate le autovetture in un piccolo spiazzo posto lungo la strada provinciale, si intraprende subito un ampio ed agevole sentiero su fondo naturale che, prima in piano, e successivamente in discesa, attraversa uno splendido e fitto bosco di faggi per poi lasciare spazio ad un bosco di pini larici.
Dopo circa 5 chilometri percorsi in lieve discesa su ampia carrareccia, la maggior parte dei quali costeggiando il torrente Ferro, si interseca il lungo tratto del Sentiero Italia che collega Villaggio Mancuso a Buturo. Si prende, quindi, una breve deviazione che conduce, dopo qualche centinaio di metri, alla Caserma forestale di Roncino (costruita nella prima metà del ‘900 come centro per la gestione del demanio dello stato) ed al vicino, e caratteristico, laghetto collinare immerso all’interno del ricco vivaio forestale.
Roncino rappresenta una storica località di grande importanza ambientale, caratterizzata dalla presenza di alberi monumentali ed ambienti con molte specie vegetali, ma soprattutto dalla presenza del pino laricio “Vutullo”, un ecotipo a tronco cilindrico e senza nodi, un tempo utilizzato per ricavare le antenne delle navi della Regia Marina, per la Basilica di San Pietro a Roma, per la Reggia di Caserta ed altre strutture importanti.
Dopo aver visitato il laghetto ed il vivaio, si riprende il caratteristico e stretto sentiero che, scendendo dolcemente di quota, costeggia il corso d’acqua ed attraversa alcune bellissime specie di salici monumentali immersi in ambienti umidi, fino a giungere in località Scutello.
Dopo una breve pausa, e dopo aver oltrepassato il torrente percorrendo un piccolo ponte in legno, si riprende, in salita, il sentiero di ritorno, parallelo rispetto a quello percorso all’andata, fino a giungere nei pressi della Caserma forestale. Da qui, dopo aver percorso un breve tratto comune a quello percorso all’andata, si intraprende una nuova carrareccia che viene percorso in salita, a tratti faticosa, fino a giungere, dopo circa 2 chilometri, all’interno del bellissimo bosco dei Monoliti che viene percorso lungo stretti sentieri a ridosso di piccoli corsi d’acqua e cascatelle, caratterizzati dalla presenza di affioramenti rocciosi di straordinaria bellezza, parzialmente ricoperti di muschio.
Dopo una breve pausa, si riprende per circa 2 chilometri l’ampia carrareccia percorsa all’andata, fino a giungere al punto di inizio dell’escursione.
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità gennaio-dicembre per un massimo di 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico" ai referenti dell'escursione.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PS: I non-soci possono chiedere di associarsi dopo due o tre escursioni di prova, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo scaricabile dal sito (https://www.admcalabria.it/iscrizioni.html) alla voce ‘iscrizioni’, e il modulo deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Ferrata Marcirosa – Basilicata
Domenica 19 ottobre 2025
Cari soci,
Nella seconda escursione di domenica 19 ottobre andiamo un po’ più lontano. Per chi cerca più adrenalina, oltrepassiamo il Pollino per arrivare a Pietrapertosa in Basilicata, dove Marcello Nardi ci accompagnerà sulla ferrata Marcirosa.
Vi aspettiamo carichi e ben attrezzati,
il Direttivo
Note tecniche della Via ferrata Marcirosa
Numero di partecipanti: non specificato
Comuni: Castelmezzano,Pietrapertosa.
Tipo di percorso: Via ferrata
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 1800 m
Altitudini: min 750 m slm, max 1080 m slm.
Dislivello complessivo in salita: 330 m circa.
Distanza Luogo appuntamento (Rende) – località inizio escursione: 240 km (andata).
Tempo di percorrenza: non specificato.
Livello tecnico: Escursionisti esperti attrezzati (EEA)
Ritrovo Cosenza sud, parcheggio Anas: Partenza alle ore 7.30 da Cosenza sud. Si arriva a Castelmezzano dopo circa 2 ore e trenta di auto per 240 Km.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi adatte alle vie ferrate.
Attrezzatura: Casco, Imbrago, attrezzatura completa per via ferrate, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico non troppo ingombrante.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2.0 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sorgenti lungo il percorso: No. rifornirsi a casa
*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi in numero di 3-4.
Organizzatore di Escursione, Informazioni sul percorso e prenotazioni:
Marcello Nardi: tel. +39 329 412 0335 (solo telefonicamente)
Termine prenotazioni venerdì, 17 ottobre, ore 20.00.
Descrizione percorso
Parcheggiate le auto, si percorre un sentiero di avvicinamento di circa 500 metri per un tempo di percorrenza di 30 minuti.
La via Ferrata Marcirosa ha una lunghezza di circa 1.800 metri ed un dislivello di circa 330 metri. Lungo la stessa sono posizionati due ponti Tibetani della luce 7 e 10 metri. Tempo di percorrenza di 4 ore circa.
Terminata la ferrata si giunge a Pietrapertosa e per ritornare alle auto è necessario camminare per circa un’ora passando per il percorso delle 7 pietre.
L’escursione è riservata a soci e non soci dotati di esperienza e di attrezzatura personale.
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità gennaio-dicembre per un massimo di 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico" ai referenti dell'escursione.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PS: I non-soci possono chiedere di associarsi dopo due o tre escursioni di prova, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo scaricabile dal sito (https://www.admcalabria.it/iscrizioni.html) alla voce ‘iscrizioni’, e il modulo deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
EUROBIRDWATCHING - 2025 RISERVA NATURALE REGIONALE DEL LAGO DI TARSIA (CS)
Domenica 5 OTTOBRE 2025
Carissimi,
il prossimo 5 ottobre abbiamo in programma una escursione speciale in collaborazione con la LIPU di Rende.
Nel weekend del 4 e 5 ottobre 2025 si terrà l'Eurobirdwatching, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching, giunto alla sua 33ª edizione e organizzato da BirdLife Europa. In Italia, l'evento sarà coordinato dalla Lipu e si svolgerà in molte località con escursioni, gare di birdwatching e attività di svago. L'iniziativa celebra la migrazione autunnale degli uccelli, momento in cui molte specie si spostano verso aree più calde per l'inverno.
L'Eurobirdwatching è anche un'occasione per monitorare lo stato degli habitat naturali, segnalare eventuali minacce come inquinamento, bracconaggio o attività dannose e sensibilizzare alla conservazione della biodiversità.
Il nostro socio Giorgio Berardi ci ha invitato a partecipare all’evento organizzato dalla sezione di Rende e dal Coordinamento regionale Lipu, che si terrà domenica 5 ottobre presso la Riserva Naturale Regionale del Lago di Tarsia (CS).
Questa escursione sostituisce quella prevista per domenica 12 ottobre sulla Manfriana.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 20, inclusi gli organizzatori.
Lunghezza: 3-4 km
Tempo di percorrenza: 4-5 ore circa
Livello tecnico: T (Turistico)
Ritrovo
L'appuntamento è per le 8.30 presso lo spiazzo antistante l'Hotel Ferramonti (Uscita A2 Tarsia Sud). https://maps.app.goo.gl/GLWM6HQMTSMCUxEz6
Organizzatore di escursione:Giorgio Berardi
Prenotazioni:
Giorgio Berardi (cell. 324 776 4516, anche via whatsapp) entro venerdì 3 Ottobre, ore 18:00.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,
Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Descrizione del percorso
In collaborazione con l’Ente gestore delle riserve, sarà proposta un’uscita guidata per esplorare e scoprire la ricca varietà di specie presenti nell’area.
L’evento sarà dedicato all’affascinante viaggio degli uccelli migratori che, in questo periodo, lasciano l’Europa per volare verso l’Africa. Luoghi speciali come il Lago di Tarsia diventano vere e proprie “stazioni di rifornimento”, fondamentali per il successo di questa straordinaria avventura.
Un’occasione ideale per bambini e famiglie, che potranno scoprire i segreti del birdwatching e vivere insieme la magia della migrazione. Durante la giornata sarà possibile iscriversi alla Lipu e sostenere così i tanti progetti e attività dell’associazione dedicati alla tutela della natura.
Si consiglia di portare con sé binocolo, macchina fotografica e un abbigliamento comodo per il birdwatching; per chi ne fosse sprovvisto, la Lipu metterà a disposizione delle attrezzature ottiche.
L’attività impegnerà soltanto la mattinata ma, per chi desidera fermarsi nell’area, si consiglia di munirsi di pranzo a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Valle Cupa e Piano Pallone – Massiccio del Pollino
Domenica, 19 ottobre 2025
Cari soci,
Domenica 19 ottobre abbiamo ben due escursioni. Nella prima torneremo nuovamente sul massiccio del Pollino con il nostro amico e socio onorario Francesco Bevilacqua, grande conoscitore del territorio e scrittore di numerosi libri sulle montagne calabresi. Indubbiamente, anche stavolta Francesco ci delizierà durante l’escursione dei suoi racconti sulla storia, cultura e natura dei posti che andremo a visitare.
Vi aspettiamo numerosi,
il Direttivo
Note tecniche dell’escursione da Valle Cupa di Castrovillari alle Gole dello Stiavucca ed a Piano Pallone
Numero di partecipanti: nessun limite.
Comuni: Castrovillari.
Carte I.G.M. 1:50.000: Castrovillari.
Tipo di percorso: Fuori sentiero, senza segnaletica. Escursione con qualche problema di orientamento in quanto manchevole di segnaletica e un po’ faticosa per il dislivello. In compenso attraverseremo luoghi per nulla battuti ma di grande bellezza, con panorami unici sui versanti sud di Serra Dolcedorme e della Manfriana.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 13 km
Altitudini: min 800 m slm, max 1560 m slm.
Dislivello complessivo in salita: 750 m ca.
Distanza Luogo appuntamento (Rende) – località inizio escursione: 130 km A/R.
Tempo di percorrenza: 7.0 h ca.
Livello tecnico: Escursionistico (E)
Ritrovo Rende: Ore 7:35 (Partenza Ore 7:45), Svincolo Cosenza Nord Autostrada A2 del Mediterraneo - Complesso Commerciale Marconi Quattromiglia Rende (lato McDonald’s).
Ritrovo sul luogo: ore 08.30, Svincolo di Frascineto, nei pressi dell’Ambrosia Caffè. Sono preferibili fuoristrada o auto alte e robuste.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi alti da trekking.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2.0 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sorgenti lungo il percorso: No. rifornirsi a casa
*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi in numero di 3-4.
Organizzatori di Escursione e Informazioni sul percorso:
Francesco Bevilacqua: 393 973 6908
Prenotazioni: telefonicamente
John Jansen +39 348 2610520 (per i soli soci anche via WhatsApp)
Termine prenotazioni venerdì, 17 ottobre, ore 20.00.
Descrizione percorso
Dal ritrovo a Frascineto si va verso Castrovillari e si prende la circonvallazione. Subito dopo il bivio si imbocca una sterrata a destra che passa sotto l’autostrada e risale verso Cozzo Palumbo. Sono preferibili fuoristrada o auto alte e robuste. Le auto saranno lasciate dove la strada diviene dissestata e impercorribile. Si sale lungo la stradina che passa sotto Cozzo Palumbo (chi procede lo ha sulla sinistra). Iniziano segnali del CAI. Ad un certo punto si devia dal sentiero principale per Timpone Campanaro (segnalato) e si prende la destra (c’è come l’imbocco di una stradina a fondo naturale) per seguire il labile sentiero che risale il fondo del fosso Stiavucca. Dopo un po’ si entra in una gola molto bella, con pietrame, massi e pareti di roccia. I pochi salti di roccia si aggirano comodamente a sinistra. Dopo l’ultimo aggiramento, finita la parte a canyon, si prende a destra superando il vallone. Inizia qui una vecchia mulattiera interamente in faggeta che sale verso NE. Incontreremo anche pini neri e pini loricati l’uno accanto all’altro. Sino a che non sbucheremo sul magnifico panoramico Piano Pallone, con sotto di noi la zona di Timpone Pallone, e più in basso la Petrosa fra Castrovillari e Frascineto, e sopra di noi le rupi meridionali della Manfriana. Alla nostra sinistra (per chi è con le spalle a valle) vedute incomparabili sul versante sud del Dolcedorme.
Si tratta di un’escursione mediamente impegnativa senza grandi difficoltà tecniche ma con tratti non sempre semplici e con un dislivello totale d non sottovalutare. Pertanto si raccomanda una giusta autovalutazione fisica, ed il possesso dell’adeguato abbigliamento ed equipaggiamento del caso.
L’escursione è aperta a soci e non-soci che hanno la giusta esperienza.
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità gennaio-dicembre per un massimo di 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico" ai referenti dell'escursione.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PS: I non-soci possono chiedere di associarsi dopo due o tre escursioni di prova, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo scaricabile dal sito (https://www.admcalabria.it/iscrizioni.html) alla voce ‘iscrizioni’, e il modulo deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
ANELLO DELLE CRESTE DI MASISTRO
Domenica, 28 Settembre 2025
Cari soci,
Dopo uno stupendo weekend lungo con il Gruppo Escursionisti del Velino nei borghi e sui monti del Pollino, questo weekend il nostro socio Orlando Corigliano ci porta a fare un giro sulla cresta dei monti di Masistro. Durante il giro, mediamente impegnativo e per escursionisti con una certa esperienza, possiamo ammirare il Pollino dal lato opposto.
Vi ricordiamo anche il raduno annuale di FIE Calabria, sabato 27 e domenica 28 settembre, organizzato dall’associazione Appenino Paolano (https://calabria.fieitalia.it/meeting-fie-calabria-2025/).
Vi aspettiamo numerosi,
il Direttivo
Note tecniche dell’escursione a Masistro
Numero di partecipanti: nessun limite
Tipo di percorso: fuori sentiero, creste (percorso ad anello)
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m ca.
Distanza Luogo appuntamento – località inizio escursione: 180 km A/R.
Tempo di percorrenza: 7.0 h ca.
Livello tecnico: Escursionisti Esperti (EE)
Ritrovo: ore 08.00, Svincolo Rende – Cosenza Nord Autostrada A2 del Mediterraneo - Complesso Commerciale Marconi Quattromiglia Rende (lato McDonald’s).
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2.0 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi in numero di 3-4.
Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano
Prenotazioni esclusivamente telefoniche
Orlando Corigliano +39 329 3760667
John Jansen +39 348 2610520 (per i soli soci anche via WhatsApp)
Termine prenotazioni venerdì, 26 Settembre, ore 20.00.
Descrizione
L’escursione avrà come itinerario l’intero anello delle Creste, che incorniciano i piani di Masistro. Ascesi subito in cresta sulla sommità di una cima senza nome (ribattezzata simpaticamente Monte Primo), e percorrendo verso est si incontra l’arco naturale roccioso nei pressi del Timpone del Vaccaro, strabiliante per la sua maestosità e per la sua forma. Da qui la vista domina le vallate a sud, che mostrano il loro carattere aspro e selvaggio di questo angolo orografico di Calabria. Ma basta voltare subito lo sguardo per avere una visione di insieme. A nord appaiono immensi e maestosi i tenori del Massiccio del Pollino, a sfondo di una vera e propria cartolina naturale. Mentre a est la vista del mare Jonio, della Piana di Sibari e del Golfo di Corigliano. A nord-ovest la vista riesce a raggiungere persino le montagne del Gruppo del Cilento.
A completamento dell’anello percorreremo le creste dei Monti della Luna che dominano la vista verso il mare Tirreno, a ovest, con i particolari panorami che digradano dalle montagne al mare, che si accendono di rosso fuoco nella fase crepuscolare.
Curiosità: l’anello delle creste congiunge le montagne di Monte “Primo”, Timpone del Vaccaro, Serra Ambruna, Monte Caroso, Cozzo di Barbalonga, Cozzo l’Ancella, il Tabaccante. Monti che fanno da cornici al Piano di Mezzo e al Piano Grande.
Si tratta di un’escursione impegnativa, poiché richiede la periodica ascesa e discesa di diverse cime. Pertanto, si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento ed equipaggiamento del caso.
L’escursione è aperta a soci e non-soci che hanno la giusta esperienza.
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità gennaio-dicembre, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico" ai referenti dell'escursione.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PS: I non-soci possono chiedere di associarsi dopo due o tre escursioni di prova, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo scaricabile dal sito (https://www.admcalabria.it/iscrizioni.html) alla voce ‘iscrizioni’, e il modulo deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf