TRAMONTO E STELLE CADENTI SU MONTE COCUZZO

 

Carissimi,

 

Per chi non vorrà restare fermo durante queste vacanze estive, abbiamo pensato di organizzare un’escursione speciale per la notte di San Lorenzo, salendo a fine pomeriggio su Monte Cocuzzo, con i suoi 1541 metri il punto più alto della Catena Costiera.

Prima di arrivare in vetta passiamo dalla suggestiva zona delle ‘piccole Dolomiti’, e la sella da dove potremo godere di uno splendido tramonto sul Mar Tirreno, con le Isole Eolie e in giornate particolarmente terse addirittura l’Etna. Arrivando in vetta con le ultime luci del giorno continueremo con le lampade frontali, per attendere sulla via del ritorno le stelle cadenti della notte di San Lorenzo.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non-soci. Non è un percorso molto lungo (8 - 9 km) ma con i suoi 500 metri di dislivello, l’escursione è comunque mediamente impegnativa.

 

Bisogna ricordarsi che anche in un’estate caldo, di sera il vento marino umido a 1500 metri di altitudine può essere piuttosto freddo. Consigliamo quindi di mettere un pile ed una giacca a vento nello zaino.

 

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 8-9 km

Dislivello totale in salita: 500 metri

Tempo di percorrenza: 4-5 ore circa (durata escursione)

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 


Ritrovo 

Ore 16:00, Cosenza, Via Franceso Corsonello, all’altezza del Vescovo Rosso :

https://maps.app.goo.gl/BSkcwjvf9nwWTEV46

O direttamente ore 17:15 Casello Forestale di Monte Cocuzzo:

            https://maps.app.goo.gl/u3ZfEWtfQtZe236XA

Rientro previsto alle macchine: ore 22:00

 

Organizzatori di escursione:John Jansen

 

Prenotazioni:

John Jansen (cell. 348 2610 520, per i soli soci anche via whatsapp) entro sabato 9 agosto, ore 12:00.

 

Descrizione del percorso

 

Dopo aver posteggiato le auto nei pressi del casello forestale di Monte Cocuzzo ed accertata la presenza di tutti i partecipanti, ci incammineremo lungo quello che è probabilmente l’anello più “classico” di Monte Cocuzzo. Seguiamo prima in leggera discesa la strada sterrata sul lato Est e Sud-Est di Monte Cocuzzo, e dopo circa 3 chilometri lasciamo la strada, giriamo a destra e iniziamo il primo tratto di salita fino a raggiungere la sella a quota 1375 metri. Qui possiamo ammirare le ‘piccole Dolomiti’, una formazione rocciosa che appunto ricorda le Dolomiti. Se il tempismo è giusto, possiamo vedere da qui il tramonto sul Mar Tirreno. Prima che diventi completamente buio procediamo con il secondo tratto in salita, verso la vetta di Monte Cocuzzo ad una quota di 1541 metri slm.

Scendendo da qui in direzione nord con le lampade frontali in testa, ci fermeremo poi a Piano Grippa o sul promontorio Cozzo Aurulo dove speriamo, ormai con il buio quasi totale, di vedere qualche stella cadente. Rientreremo poi alle auto posteggiate lungo una comoda sterrata in parte asfaltata. Ovviamente, il rientro in notturna richiede l’uso della lampada frontale (obbligatorio avere con se una coppia di batterie da sostituire in caso di necessità). Si raccomanda di vestirsi adeguatamente e di portare con sé tutto il necessario per rimanere ad attendere il momento del tramonto e più avanti le stelle cadenti (se le condizioni meteo saranno ideali). Anche d’estate il vento lassù può essere forte, con la percezione della temperatura piuttosto bassa, per cui è necessario un buon secondo strato (piumino, pile e/o softshell) ed anche un buon guscio (o antivento).


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, Piumino o softshell, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf  

Vademecum:  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Joomla templates by a4joomla