MONTESCURO - SERRA STELLA – TIMPONE CANNANTA
(Sila Grande)
9 Febbraio 2025
Carissimi,
come anticipato, domenica 9 febbraio ci aspetta una bella escursione sulla neve in Sila Grande, che per molti di voi sarà l’inaugurazione della stagione escursionistica invernale.
Sarà un’escursione particolare, insieme ai nostri amici del CAI di Cosenza. L’escursione è aperta sia a ciaspolatori che a sciatori.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 12 km
Dislivello totale in salita: 350 metri
Quota di partenza: 1.620 metri di altitudine
Quota minima: 1.620 metri di altitudine
Quota massima: 1.813 metri di altitudine
Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa
Livello tecnico: EAI (Escursionistico con Attrezzatura Invernale)
Ritrovo:
Ore 9:00 parcheggio Unieuro/McDonald’s a Zumpano, partenza 9:15.
Ore 9:50 Montescuro
Organizzatori di escursione:John Jansen, Paolo Veltri (ADM) Nicola Guarracino, Vincenzo Barresi (CAI)
Prenotazioni:
John Jansen (cell. 348-2610520, per i soli soci anche via whatsapp) entro venerdì 07 febbraio, ore 21:00.
Descrizione del percorso
Il percorso di 12 km è adatto sia a ciaspole che a sci da escursionismo e parte da Montescuro (1620 m slm) con un tratto iniziale sulla Strada delle Vette, e poi un comodo sentiero per raggiungere la vetta di Serra Stella a quota di 1813 m slm. Da qui torniamo un breve tratto indietro per intercettare il sentiero che ci porta a Timpone Cannata, punto molto panoramico con una vista a 360°C, da dove si vede in una giornata tersa anche lo Stromboli.
Consumeremo il pranzo al sacco alla base di Timpone Cannata per poi ritornare sulla strada delle vette per il rientro a Montescuro.
I ciaspolatori non avrano difficoltà ma se la neve dovesse essere troppo ghiacciata per salire agevolmente su Serra Stella con gli sci, gli sci-escursionisti valuteranno se proseguire invece sulla strada delle vette verso il Macchione.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Ciaspole o sci da escursionismo, bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.
Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30 per soci ordinari, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2025
: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
COZZO DEL PRINCIPE CON LE CIASPOLE
26 gennaio 2025
Carissimi amici della montagna,
finalmente ci siamo! Domenica 26 gennaio iniziano le escursioni del nuovo anno dopo che quella prevista il giorno del compleanno è saltata per le averse condizioni meteoriche. Inizieremo con una uscita sulla neve della Sila, dalla Fossiata a Cozzo del Principe andata e ritorno. Contiamo su una massiccia partecipazione per inaugurare tutti insieme l’anno escursionistico.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso si sviluppa sustrada sterrata e sentiero.
Lunghezza: 7 km
Dislivello in salita: 230 metri
Quota di partenza: 1.300 metri di altitudine
Quota minima: 1.300 metri di altitudine
Quota massima: 1.500 metri di altitudine
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Livello tecnico: EAI
Ritrovo: parcheggio del Mc Donald di Zumpano ore 8:00.
Organizzatori di escursione:Anna Turano, Donatella Brindisi
Prenotazioni:
Per i ciaspolatori: Donatella Brindisi (cell. 349 8647619), Anna Turano (cell. 347 230 8110) entro venerdì 24 gennaio, ore 18:00
Per gli sciatori: John Jansen (cell. 348 261 0520)
Descrizione del percorso
Partiremo dalla Fossiata per raggiungere l’Arboreto del Parco, in località Sbanditi, un’area con una superficie di circa 90 ettari che da ex vivaio forestale abbandonato è stata trasformata, grazie all’intervento dell’Ente Parco Nazionale della Sila, in un giardino della biodiversità. Dal vivaio, attraverso il sentiero 439, raggiungeremo il punto panoramico nei pressi di Cozzo del Principe, con vista sul lago Cecita. Se ne avremo poi voglia, potremmo allungare con un tratto in falsopiano in prossimità della vetta di Cozzo del Principe
Dopo un breve pausa per il pranzo torneremo indietro sullo stesso percorso.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Ciaspole o sci da escursionismo, bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.
Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.
Zaino: escursionistico obbligatorio
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2025
https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Assemblea dei Soci 2024
Sabato 23 novembre
Cari soci,
come preannunciato e come ogni anno a fine stagione, è arrivato il momento della nostra Assemblea. Durante questo importante appuntamento annuale faremo un bilancio dell’anno trascorso, ripercorrendo tutte le attività fatte, analizzando i punti di forza della nostra associazione e soprattutto i punti da migliorare, raccogliendo le impressioni di tutti/e.
Come da tradizione, durante l’assemblea approveremo il calendario 2025 sulla base delle proposte di tutti i soci, che dovranno essere inviate entro il 17 novembre, secondo le modalità riportate nella mail inviatavi precedentemente. Le proposte impegnano chi le fa a curare l’iniziativa con l’eventuale collaborazione dei membri del Direttivo, partecipando anche a eventuali incontri di formazione sulla conduzione delle escursioni.
Vi ricordiamo, inoltre, che quest’anno vorremmo inserire in calendario - e quindi programmare sin da ora -più attività formative e/o divulgative come seminari, manifestazioni, corsi, ecc., per utilizzare meglio la nostra sede. Le proposte possono essere caricate direttamente al link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1734RKhHZbvCLKN4BnAxb7VA0hTLAhYn0/edit?usp=drive_link&ouid=114311419240555110578&rtpof=true&sd=true, inserendo nome/i proponente/i, località/gruppo montuoso, tipo di escursione (escursione, torrentismo, sci, ciaspolate, ecc.)
L’assemblea è convocata per sabato 23 novembre alle ore 16,30 in prima convocazione, alle 17,00 in seconda convocazione presso la nostra sede in località Caldopiano di Montalto Uffugo, Via Conte 1: (https://goo.gl/maps/ajPB4GFYZzS8oaT96)
I punti principali all’ordine del giorno in Assemblea saranno:
- Resoconto dell’attività annuale 2024: bilanci, considerazioni e prospettive
- Approvazione bilancio anno 2024
- Approvazione quota associativa anno 2025
- Presentazione, discussione e approvazione della bozza del nuovo calendario di iniziative per il 2025
- Attività di manutenzione e gestione sede
- Varie ed eventuali.
Alleghiamo a questa mail il bilancio e l’elenco delle attrezzature.
Bilancio:
https://drive.google.com/file/d/1ffUfDsE15fnxmlbQhoG3JFdsXD1Z8_DY/view?usp=sharing
Attrezzature:
https://drive.google.com/file/d/1fvo0bbbfYHENoeRg0rV_8dtNRgjHH1FK/view?usp=sharing
A conclusione della serata, come da tradizione, seguirà un momento conviviale a cui tutti sono invitati a contribuire, contattando preventivamente Alessandra Calendino (tel. 329 482 9096), che coordina il rinfresco.
Vi aspetto tutti alla nostra assemblea, soci, familiari e simpatizzanti.
Il presidente,
John Jansen
Escursione Inaugurale 2025 & Compleanno
12 gennaio 2025
Carissimi,
come annunciato prima delle feste, è arrivato il momento di festeggiare il 28° compleanno della nostra associazione. Vi inviamo qui di seguito le informazioni dettagliate per il pranzo che festeggeremo domenica 12 gennaio nel territorio della nostra sede, come lo scorso anno. Ci concederemo una bella escursione inaugurale sulla Catena costiera e un lauto pranzo. Attendiamo una grande partecipazione da parte di tutti per una partenza calorosa ed entusiasmante.
Come ben sapete, il compleanno dell’associazione è anche il momento in cui presentiamo il nuovo calendario, programmato insieme e condiviso e approvato in assemblea. Possiamo anticipare che ci aspettano anche quest’anno camminate su percorsi di ogni tipo, ciaspolate e sciate nei nostri splendidi territori, arrampicate e tanto altro, anche fuori regione.
Quindi, per festeggiare nel nostro stile, eccovi un doppio appuntamento:
- Escursione di apertura domenica 12 gennaio in parte sul Sentiero Italia in direzione Sud, partendo dalla Strada Statale 38 tra San Fili e Falconara Albanese, in buona parte su una comoda strada sterrata, con tratti fuori sentiero e qualche attraversamento di un piccolo ruscello.
- Pranzo di Compleanno, a seguire, presso il Ristorante I 5 Pioppi, Corso V. Emanuele 37, Gesuiti (CS), non lontano dalla nostra sede (https://maps.app.goo.gl/tMNnt37RbeNYxdQp8).
Con l’occasione vi ricordiamo che è già avviato il tesseramento annuale la cui quota per il 2025 è, come stabilito in assemblea, di 30 € per i soci ordinari, 15 € per soci famigliari, 11 € per soci junior e 20 € per studenti. È importante tesserarsi per tempo per poter usufruire della copertura assicurativa durante le attività AdM, ma anche di tutte le altre attività FIE (con la quota associativa aderiamo di fatto alla Federazione Italiana Escursionismo e possiamo partecipare alle attività proposte anche dalle altre associazioni affiliate).
La quota associativa potrà essere pagata direttamente alla tesoriera (Patrizia Mirabelli) in occasione del compleanno, oppure attraverso bonifico bancario (IBAN: IT32Y0760116200000017599879). I partecipanti all’escursione dovranno necessariamente versare la quota entro domenica 12 gennaio, perché da quest’anno la copertura assicurativa dell’anno precedente non si estende più fino a marzo, come accadeva negli anni precedenti.
Ricordiamo ai soci di portare con sé il tesserino per avere il timbro 2025 (ed eventuali arretrati).
ESCURSIONE SULLA CATENA COSTIERA
Note tecniche
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, fuori sentiero
Lunghezza: ca. 8-10 km
Tempo di percorrenza: 4 h
Quota di partenza/arrivo: 940 mslm
Dislivello complessivo: ca. 400 m
Livello tecnico: E
Ritrovo: Ore 8:00, bivio San Fili (https://maps.app.goo.gl/La6hgRWBWX7KEr3P9, di fronte alla stazione di rifornimento Esso)
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia
Scarpe: Trekking impermeabili
Attrezzatura: bastoncini da trekking, macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio
Acqua: Portare con sé almeno 1 l di acqua
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata o bagnata
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione
John Jansen, Daniel Gullì
Prenotazioni per l’escursione e per il pranzo
Prenotazione entro mercoledì 8 gennaio – contattare Alessandra Calendino per il pranzo (tel. 329 4829096) e John Jansen per l’escursione (tel. 348 2610520).
Descrizione
L’escursione parte dall’incrocio tra il Sentiero Italia e Strada Provinciale 38 San Fili – Falconara Albanese (https://maps.app.goo.gl/YfAzoUyEqzGYztsZA, quota ca. 940 mslm) ed inizia sul Sentiero Italia con una comoda carrareccia con una modesta salita. Dopo meno di un chilometro lasciamo il Sentiero Italia e imbocchiamo un sentiero che aggira Cozzo Sprovvieri, prima su comoda carrareccia e poi lungo un ruscello con due piccole cascate. In questo tratto è consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Attraversando infine il ruscello passiamo da una breve ma ripida salita per uscire dal bosco e proseguire lungo i pianori che caratterizzano questa zona. Su una comoda carrareccia ritorniamo sul Sentiero Italia, passando dal monumento di San Francesco di Paola. Procediamo in direzione sud sul SI per ammirare un piccolo canyon e da qui iniziamo la via di ritorno. Passando prima da un punto panoramico con una splendida vista sulla Valle del Crati ritorniamo verso le macchine. In base al tempo a disposizione seguiamo sempre il Sentiero Italia o facciamo un’ulteriore breve deviazione.
Tornati alla macchina, ci sistemiamo per dirigerci verso il ristorante per il pranzo.
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità per massimo 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente ai referenti dell'escursione "nome, cognome e codice fiscale".
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PRANZO DI COMPLEANNO
Presso ristorante 5 Pioppi, Corso V. Emanuele 37, Gesuiti (Cs) (posizione: https://maps.app.goo.gl/tMNnt37RbeNYxdQp8);
Ora di arrivo prevista: 13:30-13:45; Costo: 25 euro.
È necessario segnalare particolari esigenze alimentari (intolleranze, allergie, menù vegetariano, etc.) al momento della prenotazione, che deve essere comunicata entro mercoledì 8 gennaio ad Alessandra Calendino, tel. 329 4829096 (pranzo) o John Jansen, tel. 348 2610520 (escursione).
MENU
Antipasto
- Salumi e latticini di produzione locale, vari stuzzichini freddi e caldi, con pane e focacce calde
Primi piatti
- Fusilli caserecci di pasta fresca con salsiccia sbriciolata
- Lagane di pasta fresca e ceci al profumo di alloro
Secondo piatto
- Cosciotto di suino nero flambe' - salsiccia alla brace
Contorni
- Patate 'mbacchiuse
- Insalata capricciosa
Frutta mista di stagione
Vino rosso e rosato della casa, bibite varie, liquori, caffè
Sarà disponibile un menù bambino composto da un piatto di penne al pomodoro, cotoletta, patatine fritte, bibite varie a 13 euro pro capite.
Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo
TRAMONTO MONTE COCUZZO
(Catena Costiera)
17 Novembre 2024
Carissimi,
qual è il miglior modo per chiudere un bellissimo quanto intenso anno escursionistico se non un itinerario classico? E se poi c’è anche un tramonto sicuramente il risultato sarà ancora più magico.
Questa domenica proponiamo un’escursione con tramonto da Monte Cocuzzo, sicuramente molto bello anche se le temperature - in settimana ne è previsto un notevole abbassamento - e il vento - lassù non manca mai - possono aumentare le difficoltà che in questa escursione non mancano. Da non sottovalutare, quindi, la forma fisica.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo,
il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 8-9 km
Dislivello in salita: 400 metri
Tempo di percorrenza: 4-6 ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Ritrovo
Ore 14:00 Casello Forestale di Monte Cocuzzo:
https://maps.app.goo.gl/u3ZfEWtfQtZe236XA
Organizzatori di escursione:Daniel Gullì, John Jansen
Prenotazioni:
Daniel Gullì (cell. 348/0762498, anche via whatsapp) entro venerdì 15 novembre, ore 18:00.
Descrizione del percorso
Dopo aver posteggiato le auto nei pressi del casello forestale di Monte Cocuzzo e accertata la presenza di tutti i partecipanti, ci incammineremo lungo l’Anello “classico” di Monte Cocuzzo. Raggiungeremo la sua cima posta a 1541m attraverso il sentiero CAI 815 e, dopo aver raggiunto la cima e atteso il tramonto, rientreremo alle auto posteggiate alla casermetta lungo una comoda sterrata in parte asfaltata. Ovviamente, il rientro sarà in notturna e sarà necessario l’uso della lampada frontale (è obbligatorio avere con sé una coppia di batterie da sostituire in caso di necessità). Si raccomanda di vestirsi adeguatamente e di portare con sé tutto il necessario per rimanere ad attendere il momento del tramonto (se le condizioni meteo saranno ideali). Normalmente, il vento lassù è molto forte e la percezione della temperatura sarà sicuramente molto bassa, per cui è necessario un buon secondo strato (piumino, pile e/o softshell) e anche un buon guscio (o antivento). Si consideri che, da fermi, la percezione della temperatura é ancora più bassa del normale (meglio portarsi qualcosa di caldo da bere).
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, Piumino o softshell, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata, Lampada Frontale (con batterie di riserva).
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf