Le peonie della Civarra e dell’Olivella
18 Maggio 2025
Carissimi,
dopo le ultime due escursioni in Sila Piccola, questa domenica saremo condotti dal nostro socio Onorario Vincenzo Maratea nel regno delle Peonie e di numerose specie di orchidee spontanee. L’escursione non è impegnativa ed è di sicuro fascino, ma non va sottovalutata ed è comunque richiesta una buona preparazione fisica.
L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.
Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello in salita: 450 metri
Quota di partenza: Piano di Casiglia 950 metri slm
Quota Fine percorso: Olivella 1150 metri slm
Tempo di percorrenza:4/5 ore circa (escluso le soste)
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Ritrovo
Ore 09:30 a San Sosti
Partenza 08:30 - Cosenza Nord parcheggio Mc Donald
Organizzatore di escursione: Vincenzo Maratea
Prenotazioni:
Telefonicamente: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) o John Jansen (cell. 348/2610520) entro venerdì 16 maggio, ore 18:00 (solo per i soci anche via WhatsApp).
Descrizione del percorso
Ritrovo in Piazza a San Sosti. Si prosegue per alcune centinaia di metri e, all’altezza della statua di Padre Pio, si imbocca la strada che conduce al Piano di Casiglia. Il primo tratto è a fondo asfaltato, poi a fondo cementato e l’ultimo chilometro è transitabile solo con fuoristrada o con auto 4x4. Le altre auto si lasciano dove finisce il fondo cementato e si prosegue a piedi. Arrivati al Piano di Casiglia, si lasciano le auto 4x4 e si imbocca a sinistra il Sentiero Italia 601 proveniente dal Santuario della Madonna del Pettoruto che conduce a Piano di Lanzo passando per il Campo di Annibale. Lo si imbocca e, in leggera salita tra maestosi lecci, si giunge dopo 15 minuti al bosco di cerri della Civarra. Qui fanno la loro comparsa le prime peonie. Si prosegue verso l’Olivella, dove si spera di trovare altre peonie in fiore. Si prosegue ancora verso i costoni rocciosi dell’Olivella che si affacciano sulla Gola del Fiume Rosa per ammirare un panorama che lascia senza fiato. Davanti si staglia la regina del Parco Nazionale del Pollino, sua maestà la Montea. E poi la Pietra dell’Angioletto, lo Scodellaro, la Catena Costiera, la Valle dell’Esaro fino ai primi contrafforti della Sila. E proprio sotto i nostri piedi c’è il Santuario della Madonna del Pettoruto e, più a valle, l’abitato di San Sosti. Su questa balconata naturale si consuma la nostra colazione. Per il ritorno si percorre lo stesso itinerario dell’andata.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,
Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2025
: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf