Anello "Cozzo Lillo - Monte Volpintesta - Lago Ariamàcina"
28 Gennaio 2024
Cari Amici della montagna,
Quest’anno la neve si fa proprio desiderare, ma non ci facciamo scoraggiare perché la bellezza dei panorami e del camminare insieme resta uguale. L’escursione di domenica 28 ci porta nella zona del Monte Volpintesta e del lago Ariamàcina. Era prevista come ciaspolata ma con l’attuale stato di innevamento prevediamo di fare lunghi tratti a piedi, le ciaspole le metteremo solo se necessario (cercheremo di darvi indicazioni più precise entro sabato). In ogni caso, attrezzatevi con tanto entusiasmo ed uno zaino da escursionismo dove si possono agganciare eventualmente le ciaspole per non doverle tenere in mano. Per chi non ne è in possesso, le ciaspole si possono prenotare tramite gli organizzatori (fino ad esaurimento scorte).
Vi aspettiamo numerosi
Il direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: -
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)
Codice del sentiero: CAI 412 – PNS 12, CAI 413
Lunghezza: 16 km ca.
Dislivello: 550 m ca.
Tempo di percorrenza: 7 h.
Livello tecnico: Escursionistico+ (E+)
Ritrovo: ore 07:30, parcheggio di fronte al Mc Donalds di Zumpano e alle 8:30 Svincolo San Nicola – Silvana Mansio, SS 107 SGG Paola – Crotone: https://www.google.it/maps/@39.3160896,16.5458939,3a,75y,146.38h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1suSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DuSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D152.77885%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
Rientro: 18.00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica). Ciaspole se necessario.
Zaino: escursionistico obbligatorio 30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Organizzatori di Escursione
Nunzio Servidio, Orlando Corigliano,
Prenotazioni
Nunzio Servidio 3476001581
Alessandra Calendino 3294829096
Termine prenotazioni venerdì, 26 Gennaio 2024, ore 18.00.
Descrizione
L’escursione si snoderà secondo un percorso ad Anello ed avrà come itinerario la salita al Monte Volpintesta, e poi il ritorno costeggiando il Lago Ariamàcina. Il luogo di inizio escursione coincide con il ristorante “La Locomotiva” presso la stazione ferroviaria di San Nicola – Silvana Mansio. L’escursione è di notevole interesse escursionistico grazie alla presenza di diversi affacci panoramici. Affacci che danno sulla Valle di San Nicola a Sud, spaziando dal Monte Carlo Magno e dalla Catena del Montenero alla dorsale occidentale con Monte Scuro, ecc. A Nord invece è possibile abbracciare l’intera Valle del Cecita, incorniciata in lontananza dalle Catene dei Massicci dell’Orsomarso e del Pollino. Ad Est/Nord-Est è possibile ammirare la Valle del Neto e il Monte Pettinascura che delimita i confini dell’Altopiano verso lo Jonio. La montagna è interessata dalla presenza intermittente di faggi e conifere, che spesso convivono. La fase di salita prevede il raggiungimento di Cozzo Lillo, che dà un affaccio naturale sulle vallate in direzione sud e poi della cima nord del Monte Volpintesta, previa visita al bellissimo Pino Laricio secolare dalla forma tentacolare, per poi proseguire verso il punto panoramico, da cui è possibile ammirare insieme il Lago Ariamàcina e Cecita, oltre che la Catena del Pollino. La fase di discesa avrà l’apertura dell’Anello verso Nord-Ovest per intercettare il Lago Ariamàcina in corrispondenza della diga, da dove poi si ritornerà per il punto di partenza.
Si tratta di un’escursione a impegno per la distanza e per il modesto dislivello. L’impegno fisico potrebbe aumentare in caso di copioso innevamento. Si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.
NB. Valuteremo preventivamente, dato lo scarso innevamento, se equipaggiarci di ciaspole. che sarà possibile noleggiare, previa prenotazione, al costo di 5,00 euro
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta ai soci e ai non soci AdM che si adopereranno preventivamente a sottoscrivere la copertura assicurativa.
La quota associativa prevede la corresponsione di 30 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo ((www.admcalabria.it/images/2024/domanda_socio_AdM_2023.pdf)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : in fase di allestimento
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Sci Escursionismo Strada delle Vette
20 e 21 Gennaio 2024
Carissimi,
Con la festa di compleanno ancora in testa, iniziamo a pensare alla prima escursione sulla neve nel prossimo weekend, con un doppio appuntamento di sci-escursionismo, per principianti e per sciatori esperti.
In programma per domenica 21 gennaio abbiamo una ‘classica’ uscita di sci-escursionismo o sci di fondo sulla Strada delle Vette. Si parte da Montescuro per arrivare a Monte Curcio o a Macchia Sacra, andata e ritorno, se il caldo e la pioggia dei prossimi giorni non portano via troppa neve. Se necessario andiamo più in alto, con partenza da Botte Donato, salendo da Lorica con la cabinovia.
L’escursione è aperta a tutti i soci e non-soci che sanno già sciare. Troverete i dettagli nella scheda sottostante.
Invece, per i soci un po’ arrugginiti, o quelli che non hanno mai sciato e vorrebbero provarci in compagnia di un esperto sci-escursionista, si attiva di nuovo il gruppo di principianti (per i soli soci!), con il primo appuntamento sabato 20 gennaio, sempre da Montescuro (o Botte Donato se richiesto dalle condizioni della neve). Per l’iscrizione e per informazioni sull’escursione e sull’eventuale noleggio degli sci, si prega di contattare John Jansen: 348-2610520 (dopo le ore 17)
Vi ricordiamo, infine, che è avviato il tesseramento annuale la cui quota per il 2024 è, come stabilito in assemblea, di 30 euro per i soci ordinari, 15 euro per soci famigliari e 11 euro per soci junior. È importante tesserarsi per tempo per poter usufruire della copertura assicurativa durante le attività AdM, ma anche di tutte le altre attività FIE (con la quota associativa aderiamo di fatto alla Federazione Italiana Escursionismo e possiamo partecipare alle attività proposte anche dalle altre associazioni affiliate). La quota associativa potrà essere pagata direttamente all’accompagnatore dell’escursione oppure attraverso bonifico bancario (IBAN: IT32Y0760116200000017599879 Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA). I partecipanti all’escursione che non l’hanno ancora fatto dovranno necessariamente versare la quota entro domenica 21 gennaio, perché da quest’anno la copertura assicurativa dell’anno precedente non si estende più fino a marzo, come accadeva negli anni precedenti.
Vi Aspettiamo numerosi
Il Direttivo
Note tecniche
Tipo di percorso: strada innevata, fuori sentiero
Lunghezza: 12-15 km
Tempo di percorrenza: 5-6 h
Quota di partenza/arrivo: 1630 mslm
Quota massima: 1740 mslm
Dislivello complessivo: 350 m
Livello tecnico: EAI
Ritrovo: Ore 8:30, Parcheggio Unieuro/McDrive, Zumpano
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Sci-escursionismo / Sci di fondo.
Attrezzatura: Sci da Escursionismo,bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.
Per chi non è in possesso di sci/scarponi/bastoncini può noleggiare il materiale a Camigliatello al costo di €10. In quel caso bisogna comunicare all’organizzatore in fase di iscrizione la misura degli scarponi, la propria altezza e peso.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Acqua: Portare con sé almeno 1 l di acqua.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione
John Jansen.
Termine prenotazioni per l’escursione
- Entro giovedì 18 gennaio per le prove di sabato 20,
- Entro venerdì 19 gennaio per l’escursione di domenica 21
Contattare John Jansen, tel. 348 2610520
Descrizione
Per questa puntata di sci-escursionismo, che sarà per molti la prima uscita dell’anno sulla neve, scegliamo un percorso classico senza particolari difficoltà. Partendo dal Vallico di Montescuro seguiamo la Strada delle Vette fino al Macchione o a Macchia Sacra. In base a come ci sentiamo possiamo decidere se fare qualche esercitazione di salita, discesa, curva e frenata, o semplicemente un giro più lungo nella splendida valle di Macchia Fraga.
Rientriamo lungo la stessa strada.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
PS. Per chi non è socio, per partecipare all’escursione di domenica, è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità per massimo 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente nome, cognome, e codice fiscale ai referenti dell'escursione.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/2024/domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito, i link utili all’escursionista:
Programma anno 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Monte Sparviere
Da Piano Farneto di Alessandria del Carretto
Domenica, 19 novembre 2023
Carissimi Amici della Montagna
La prossima domenica, il nostro socio Giorgio Berardi ci accompagnerà insieme agli amici della Lipu di Rende alla scoperta del Monte Sparviere nel massiccio del Pollino, dove speriamo di essere ancora in tempo a cogliere la magia dell’acereta nei suoi colori autunnali.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi anche dell’assemblea dei soci nel weekend successivo, sabato 25 novembre, dove avverrà l’elezione del nuovo consiglio direttivo e la redazione del calendario delle attività per il 2024. Chi vuole candidarsi per il direttivo, può contattare il direttivo attuale, mentre al calendario si può contribuire contattando il direttivo o direttamente inserendo le proposte attraverso il seguente link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1KgX2UFgTJWOjeOJUpKIKvablKTY9fWBe/edit#gid=2046138336
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Note tecniche
Gruppo montuoso: Pollino – Monte Sparviere.
Inizio e fine percorso: Alessandria del Carretto (1043m) - Monte Sparviere (1713m).
Difficoltà: E (Escursionisti).
Tempo di percorrenza (in ore): 3.30 (andata) - 2.30 (ritorno).
Dislivello totale: 438 metri in salita.
Tipo di percorso: fondo naturale, sentiero.
Codici dei sentieri: 947 CAI.
Lunghezza: c. 10 km.
Distanza luogo appuntamento /località inizio escursione, solo andata: 84 km. Tempo necessario: 1 h 50 minuti.
Ritrovo/Partenza: Ore 07.15 svincolo autostradale Tarsia Sud - presso l’Hotel Ferramonti.
Descrizione escursione
Raggiungeremo Monte Sparviere da Alessandria del Carretto seguendo le indicazioni per l’Ostello- Orto Botanico e proseguiremo per la strada, in parte asfaltata e in parte sterrata, che conduce al rifugio forestale il Tappaiolo in località Piano Farneto, dove lasceremo le auto.
Procederemo così, in modo molto agevole, su una stradina che si sviluppa gradualmente in salita e costeggia tutto il versante meridionale dello Sparviere, immersi nella folta vegetazione circostante, ricca di essenze arboree, in particolare, avremo il privilegio di attraversare e di godere, dei colori autunnali di uno dei più bei boschi d’acero del meridione. L’area infatti, può vantare la presenza di tutte e sei le specie di aceri naturalmente presenti in Italia.
Proseguiremo per Serra di Lagoforano fino ad un piccolo rifugio costruito in pietra locale, per giungere poi, agli ampi pianori di quota, caratterizzati da una tipica dolina che a primavera raccoglie l’acqua delle nevi e forma un piccolo laghetto di origine glaciale che poi in estate si prosciuga.
Sulla sinistra incroceremo il sentiero Cai 947 che avanza in direzione della grande antenna e, seguendolo, in poco più di un’ora, saremo in vetta al Monte Sparviere.
Il vento, le ampie vedute, il silenzio, caratterizzano questo luogo, da sempre frequentato dall’uomo, ultima vera cima prima che le montagne del Pollino digradino verso il Mare Jonio e la piana di Sibari.
Straordinario balcone panoramico su tutto il blocco delle “timpe” che affondano nella Valle del Raganello, per poi dare origine, ad uno dei più bei canyon d’Europa.
Ritorneremo dallo stesso percorso. Oppure, se le condizioni meteo ed il nostro tempo a disposizione lo permetteranno, da un antico sentiero, in prossimità dei pianori e del piccolo rifugio, dopo essere saliti su Monte Taccapeppini, e goduto di scorci paesaggistici unici, che spaziano da Monte Sellaro alle Timpe fino alla Basilicata.
Abbigliamento: a strati, si consiglia antivento possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da trekking.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione:
Giorgio Berardi: 324 7764516
Daniele Gullì: 348 0762498
Prenotazioni esclusivamente telefoniche
Termine prenotazioni: entro venerdì 17 novembre, ore 18.00.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
Di seguito, i link utili all’escursionista:
Programma anno 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Passo Crocetta - Monte Luta - 27° Compleanno AdM
14 gennaio 2024
Carissimi,
Come annunciato qualche giorno fa, vi mandiamo le informazioni aggiornate per il pranzo del 27° compleanno della nostra associazione e la descrizione dettagliata dell’escursione inaugurale per l’anno escursionistico. Come lo scorso anno festeggeremo nel territorio della nostra sede ed essendo di domenica ci concederemo una bella escursione sulla Catena Costiera e un lauto pranzo. Quest’anno festeggeremo anche l’insediamento del nuovo direttivo e la nomina del nuovo presidente dell’associazione, per cui ci attendiamo una grande partecipazione da parte di tutti per una partenza calorosa ed entusiasmante.
Come ben sapete, il compleanno dell’associazione è anche il momento in cui presentiamo il nuovo calendario, costruito insieme e condiviso e approvato in assemblea; anche quest’anno ci attendono camminate su vecchi e nuovi percorsi, ciaspolate e sciate per godere (speriamo presto) di ogni fiocco di neve questo inverno, arrampicate e tanto altro.
Quindi, per festeggiare nel nostro stile, eccovi un doppio appuntamento:
- una bella escursione di apertura domenica 14 gennaio dal bivio passo Crocetta a Monte Luta (a/r), interamente su una comoda sterrata, o con tratti fuori sentiero per i più preparati.
- il Pranzo di Compleanno, sempre domenica, presso il Ristorante la Sorgente, nei pressi della nostra nuova sede.
Con l’occasione, vi ricordiamo che è già avviato il tesseramento annuale la cui quota per il 2024 è, come stabilito in assemblea, di 30 euro per i soci ordinari, 11 euro per soci famigliari e junior. È importante tesserarsi per tempo per poter usufruire della copertura assicurativa durante le attività AdM, ma anche di tutte le altre attività FIE (con la quota associativa aderiamo di fatto alla Federazione Italiana Escursionismo e possiamo partecipare alle attività proposte anche dalle altre associazioni affiliate).
La quota associativa potrà essere pagata direttamente alla tesoriera (Patrizia Mirabelli) in occasione del compleanno, oppure attraverso bonifico bancario (IBAN: IT32Y0760116200000017599879). I partecipanti all’escursione dovranno necessariamente versare la quota entro domenica 14 gennaio, perché da quest’anno la copertura assicurativa dell’anno precedente non si estende più fino a marzo, come accadeva negli anni precedenti.
Ricordiamo ai soci di portare con sé il tesserino per avere il timbro 2024.
ESCURSIONE A MONTE LUTA
Note tecniche
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, fuori sentiero
Lunghezza: 8 km
Tempo di percorrenza: 4 h
Quota di partenza/arrivo: 980 mslm
Dislivello complessivo: 400 m
Livello tecnico: E
Ritrovo: Ore 8:00, bivio San Fili (https://maps.app.goo.gl/La6hgRWBWX7KEr3P9, di fronte alla stazione di rifornimento Esso)
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini da Trekking, macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Acqua: Portare con sé almeno 1 l di acqua.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano, Paolo Veltri.
Prenotazioni per l’escursione e per il pranzo
Prenotazione entro mercoledì 10 gennaio – contattare Alessandra Calendino, tel. 329 4829096 e John Jansen, tel. 348 2610520.
Descrizione
L’escursione parte dal bivio Passo Crocetta (https://maps.app.goo.gl/vFJbB5FB9NTG2icg9, quota 980 mslm) ed inizia con una comoda carrareccia con una modesta salita. Dopo aver guadagnato ca. 200 metri di quota nei primi tre chilometri, continuiamo a seguire lo sterrato quasi in piano, a poche decine di metri sotto la cresta e protetti dal vento che in queste zone può essere molto forte. Nel tratto iniziale troviamo diversi punti panoramici con una magnifica vista sulle montagne dalla Sila, la Valle del Crati ed i paesi San Fili, San Vincenzo la Costa, Montalto Uffugo. Sulla nostra sinistra supereremo a qualche decina di metri di distanza la vetta di Monte Luta (1231 mslm), una cima poco panoramica coperta da un bosco fitto di faggi ed esemplari sparsi di pini, abeti e querce. Dopo poco più di quattro chilometri ci voltiamo e chi desidera può tornare comodamente seguendo la stessa strada sterrata dell’andata. Invece, chi se la sente lascia qui il sentiero ed inizia la via del ritorno seguendo la cresta, inizialmente coperta dal bosco pieno di ciclamini (non in fiore), passando dalla vetta di Monte Luta. Il bosco poi si apre tra Serra Crociata e Serra delle Fonde, regalandoci panorami mozzafiato a 360 gradi, dalla Sila alla Valle del Crati; da Monte Cocuzzo al mare di fronte a San Lucido, e in giorni limpidi fino alle isole Eolie. Con una ripida discesa ritorneremo da Serra delle Fonde sullo sterrato per fare l’ultimo chilometro di sterrata. Chi vuole evitare la discesa ripida può riprendere la sterrata poco prima, appena scesa da Serra Crociata. Tornati alla macchina, ci dirigeremo subito verso il ristorante per il pranzo.
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità per massimo 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, e codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
PRANZO DI COMPLEANNO
Presso ristorante La Sorgente, c.da Greco, 7 – San Vincenzo La Costa (Cs) (https://maps.app.goo.gl/gTWPTwhsWHcTq3347);
Ora prevista: 13:30; Costo: 25 euro. Sarà disponibile un menù bambino a 13 euro.
È necessario segnalare particolari esigenze alimentari (intolleranze, allergie, menù vegetariano, etc.) al momento della prenotazione, che deve essere comunicata entro mercoledì 10 gennaio ad Alessandra Calendino, tel. 329 4829096.
MENU
- ANTIPASTO MOLTO RICCO CON SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA DI SUINO NERO E STUZZICHINI FREDDI E CALDI.
- PRIMI PIATTI
FUSILLI DI PASTA FRESCA CON SALSICCIA SBRICIOLATA
LAGANA DI PASTA FRESCA E CECI AL PROFUMO DI ALLORO
- SECONDO
COSCIOTTO DI SUINO NERO IN BELLA VISTA AL FLAMBE'
- CONTORNI
PATATE MBACCHIUSE
INSALATA CAPRICCIOSA
- FRUTTA
- TORTA DI COMPLEANNO
Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
CASCATE CACCAMELLE & MONTE TRE PIZZI & VALLE DELLE GRANDI PIETRE
11-12 NOVEMBRE 2023
Carissimi Amici della Montagna
Per il week-end 11-12 novembre vi proponiamo una due giorni nella locride. Sabato 11 ci godremo il tramonto da Monte Tre Pizzi, dopo aver ammirato la cascata Caccamelle. Domenica 12, invece, saremo immersi nelle meraviglie della valle delle grandi pietre, visiteremo Pietra Longa e Pietra Castello e Pietra Febo. Alloggeremo in un Hotel sul lungo mare di Ardore e la sera potremo visitare il “San Martino Ardorese” uno degli eventi di street food più importanti dell’autunno Locrideo (20 stand ed oltre 60 prodotti gastronomici). Per consentire alla struttura di accoglierci nel miglior modo possibile è necessario definire il numero di escursionisti in anticipo, per tale ragione entro le ore 12:00 del 9 novembre è necessario far pervenire la propria adesione. Si precisa che sia il pranzo a sacco di Sabato sia quello di domenica sono a carico dei singoli escursionisti.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
----------------------------------------
Tramonto da Monte Tre Pizzi & Cascate Caccamelle
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)
Tipo di percorso: sentierocarrarecce e sterrate, terreno libero
Lunghezza: -- km 11 circa
Dislivello: 600m
Tempo di percorrenza: --- ore 6/7
Livello tecnico: E
Ritrovo: Ciminà ore 10:30
https://goo.gl/maps/CiS9qCJbGMRc53Mq8
-
Accompagnatore di Escursione: Giuseppe Cimino, Daniel Gullì
Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro 9 Novembre, ore 12,00
Descrizione del percorso
Escursione che si snoda lungo una porzione del sentiero 213. L’obiettivo della nostra escursione è ammirare il tramonto da Monte Tre Pizzi, quindi è necessario che ogni escursionista sia munito di lampada frontale per il ritorno. Il monte Tre Pizzi, chiamato così per la sua caratteristica forma a tre punte, è un’imponente formazione rocciosa che domina sul mar Ionio offrendo un panorama mozzafiato. In cima alla grande rupe sono presenti resti di strutture religiose dal particolare valore storico. Abbarbicati alle pendici del monte sorgono i caratteristici centri di Antonimina e di Ciminà, la cui specialità è un cacio cavallo dal sapore unico, presidio slow food.
Prima di ammirare il tramonto da Monte Tre Pizzi ci recheremo a visitare le Cascata Caccamelle. Il nome Caccamelle, probabilmente, fa riferimento alla morfologia delle cascate e delle pozze formatesi per l’erosione dell’acqua. Difatti le pozze somigliano alle anfore tipiche di questa zona, residuo di retaggi magno-greci, chiamate in dialetto “cuccumedi”, simili alle “bumbuledi” usate per trasportare l’acqua; ma mentre quest’ultime avevano collo allungato e bocca stretta, le “cuccumedi” avevano un collo più corto e bocca più larga, entrambe erano provviste di manici. Il sentiero attraversa boschi di macchia mediterranea, querce maestose, valloni e vecchi ruderi. Circa a metà percorso attraverseremo Mandre Vecchie, località anticamente usate per pascere le greggi e successivamente stallarle negli ovili, detti “terrati’ con il sistema dei terrazzamenti. Proseguendo, prima d’imboccare l’ultimo pezzo di sentiero che ci condurrà nella Fiumara Nessi e alle cascate, passeremo da una radura che tipicamente viene detta “Cunaggia”. Una volta giunti alla cascata la bellezza è disarmante e ci prenderemo il giusto tempo per poterla vivere intensamente lasciandoci rapire dalla sua Essenza, probabilmente pranzeremo difronte la cascata. Ritorneremo successivamente sulla strada per intercettare seguendo sempre il sentiero 213, il percorso che punta ormai diritto alla cima di Monte Tre Pizzi, dal quale potremo ammirare ampi e suggestivi panorami a 360 gradi con i paesaggi sulla Locride su alcune fiumare, sulle cime aspromontane e sulle vallate circostanti.
http://static.parconazionaleaspromonte.it//opendata/sentieri/213/213.pdf
L’escursione è soggetta a cambiamenti anche all’ultimo minuto poiché in questa zona molto spesso vi sono numerose battute di caccia al cinghiale e ciò renderà impossibile percorrere tale sentiero.
----------------------------------------
Valle delle Grandi Pietre
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)
Tipo di percorso: sentierocarrarecce e sterrate, terreno libero
Lunghezza: -- km 15 circa
Dislivello: 700m circa
Tempo di percorrenza: --- ore 7/8
Livello tecnico: E
Ritrovo: Ardore Marina ore 08:00 (Bar Morabito)
https://goo.gl/maps/3ThdSUxAQGvVKo5i9
Accompagnatore di Escursione: Giuseppe Cimino, Daniel Gullì
Descrizione del percorso
Partiremo da Ardore e ci recheremo a San Luca. Imboccheremo la strada che porta verso il Santuario di Polsi e ci fermeremo con l’auto nei pressi di Pietra Longa. Giunti nei pressi di Pietra Longa qui inizierà il nostro itinerario che ci porterà prima ad ammirare Pietra Longa e poi a vedere la meravigliosa Pietra Castello. Se sarà possibile ed il gruppo è d’accordo si potrebbe pensare di arrivare anche a Pietra Febo. L’itinerario che seguiremo è il seguente:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/la-valle-delle-grandi-pietre-78695548
Una volta giunti alle auto le useremo per percorrere circa 2km lungo la strada che porta a Polsi. Ciò ci consentirà di guadagnare circa 1 ora e non dover camminare con le scarpe da trekking su una strada sterrata/asfaltata. Da qui imboccheremo il sentiero che ci porterà attraverso un bosco di castagni ultracentenari prima al casello San Giorgio e poi (se il gruppo è disposto e vi sono le condizioni) a Pietra Cappa. Effettueremo il periplo di Pietra Cappa e ritorneremo indietro sullo stesso sentiero dell’andata.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: Lampada Frontale, macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Dettagli sulla Location
Come sistemazione per la notte di sabato 11 segnaliamo l’Hotel Ristorante Panama (https://maps.app.goo.gl/nyhZ2Ras3y8iUpFRA) situato ad Ardore Marina che per l’occasione offre sistemazione in camera doppia a 40 euro. Tutte soluzioni sono provvide di bagno in camera e nel prezzo è compresa la cena e la colazione. Rimangono a carico dei singoli escursionisti le spese di viaggio ed i pranzi a sacco di entrambe le escursioni.
Per la prenotazione potete contattare il nostro socio Donato Savino al 3518810447.
Ogni partecipante è libero di organizzarsi in altra struttura in modo autonomo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 25, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2023: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf