ANELLO DI MONTE TREPIDÒ
10 Settembre 2023
Carissimi Amici della Montagna,
Dopo i suggestivi quanto selvaggi ambienti che il Gariglione ci ha regalato, questa Domenica (10/09/2023) con i nostri cari amici del CAI Cosenza andremo a visitare le cascate Galasia & Mundu.
Questa escursione non presenta particolari difficoltà, ma la prudenza è sempre richiesta quando si tratta di percorsi come questo che si snodano lungo alvei fluviali.
Si raccomanda la massima puntualità ed il rispetto dell’orario di partenza (9,00 appuntamento al Santuario dell'Immacolata di Lourdes a Molochio (RC).
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
----------------------------------------
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, fuori sentiero, ponti in legno, asfalto
Codice Sentiero: 220
Lunghezza : 11/12 km
Dislivello: +/- 600 metri
Quota (min/max) :600 slm, 980 slm.
Tempo di percorrenza: 6/7 h, rientro previsto entro le 19:00
Livello tecnico: E
Partenza ore 7:00 Cosenza Sud
https://goo.gl/maps/Y5Y6N37kbuJZa7FZ7
Ritrovo: ore 9:00 Molochio (presso Santuario Maria SS Immacolata Madonna Di Lourdes)
https://goo.gl/maps/36FSPkFeifibMFGf6
Luogo di Partenza dell’escursione (20 min per arrivarci, ci si arriva agevolmente) villaggio Trepitò:
https://goo.gl/maps/eHgzV8MtRrpzG4Fn6
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia, Costume da mare e Scarpette da scoglio, telo e/o accappatoio.
Scarpe: Trekking impermeabili (Obbligatorie)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sono Presenti sorgenti d’acqua (ve ne sono 2, una nei pressi di Galasia Grande ed un'altra nei pressi di villaggio Trepitò)
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Accompagnatori di Escursione
Donato Savino
Daniel Gullì
Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. 3480762498
Termine prenotazioni venerdì 8 Settembre ore 18.00.
Descrizione
Dopo esserci incontrati al punto di ritrovo a Molochio e verificato la presenza di tutti i partecipanti, proprio da questo luogo incomincia la nostra escursione con la visita al Santuario dedicato alla Madonna di Lourdes,il primo costruito in Italia e ancora l'unico esistente in Calabria. Venne fondato nel 1890 da un frate cappuccino che fu a Lourdes poco tempo dopo le apparizioni della Madre di Gesù. Ancora oggi è l'unico esistente in Calabria dedicato alla Madonna di Lourdes, il Santuario si trova accanto al convento mariano retto dai Frati Cappuccini.
Dopo aver visitato il Santuario ci recheremo con le autovetture al punto di partenza della nostra escursione, Villaggio Trepitò. Dopo aver posteggiato le macchine ed effettuato il rituale “briefing” iniziale ci incammineremo lungo il sentiero non segnato perciò si raccomanda di rimanere piuttosto compatti, evitando di attardarsi nelle retrovie o di voler correre avanti, per evitare di perderci. Una comoda discesa ci farà arrivare nei pressi delle Cascate Galasia.
Dopo aver visitato prima Galasia Piccola e poi quella grande ci recheremo in località Gruncu da qui prenderemo il sentiero a sinistra che dopo una lunga discesa agevole ci porterà a visitare la Cascata Mundu.
Dopo aver terminato le rituali foto ci incammineremo sullo stesso sentiero dell’andata (stavolta in salita) che ci riporterà in località Gruncu (qui vista la presenza di un ponticello in legno non si esclude la possibilità di far delle belle foto di gruppo). Dopo un breve break per riprendere fiato, imboccheremo il sentiero che ci porterà sulla strada provinciale.
Qui imboccheremo un sentiero (questa volta tracciato) che attraverso delle sterrate e dei pezzi di asfalto ci porterà a vedere il Belvedere Catorella (https://goo.gl/maps/SD865C6JfFFrZF83A) da cui è possibile ammirare la piana di Gioia Tauro.
Lasciatoci il belvedere alle nostre spalle in parte torneremo sui nostri passi (si tratta in parte di strada sterrata). Fino a raggiungere un sentiero (in salita) che ci farà raggiungere le autovetture posteggiate a villaggio Trepitò.
Si raccomanda massima prudenza per via della presenza di un folto fogliame e per la vicinanza della strada questi luoghi sono oggetto di vandalismo e/o discarica di differenti oggetti e quindi dovremo stare molto attenti a cosa calpesteremo.
Il percorso non presenta particolari difficoltà se non per le diverse discese che dovremo affrontare e per il sentiero che in alcune parte è in pessime condizioni. Per questo si richiede di fare molta attenzione quando si effettueranno le discese. Per quanto riguarda le salite le pendenze non sono impegnative ma è comunque richiesta una buona forma fisica.
L’arrivo alle autovetture è previsto non oltre le 19.00.
Dai seguenti link potete consultare le tracce dei percorsi che effettueremo domenica:
Il percorso descritto è lo stesso sia per luogo di partenza che per senso di marcia del primo percorso wikiloc mentre il secondo percorso parte dal “classico” luogo di partenza per le cascate “Galasia & Mundu” e raggiunge anche la cascata Mundu (a differenza del primo percorso). Si è scelto di effettuare tale percorso per via della presenza di altri escursionisti e/o gruppi di escursionisti che andrebbero a saturare i posti auto. Invece, posteggiando presso il villaggio Trepitò godremo di un’ampia area di parcheggio.
Curiosità
Attraversando la vallata del torrente Barvi si raggiungono le cascate, Mundu e Galasìa. Il paesaggio che circonda laghetti limpidi e salti d’acqua tra rocce granitiche, dislivelli e strette gole, è caratterizzato da una ricca vegetazione composta da querce, lecci, faggi, grosse liane di vitalba e da rare varietà di felci tra le quali la felce gigante bulbifera (Woodwardia radicans) le cui origini risalgono al Terziario che vive sulla parete rocciosa ed il fondovalle. Altrettanto pregevole la presenza del tasso, albero a crescita molto lenta e raro in Calabria, e del corbezzolo.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 25, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito, i link utili all’escursionista:
Programma anno 2022: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
MONTE GARIGLIONE & PIETRASCRITTA
3 SETTEMBRE 2023
Carissimi Amici della Montagna,
dopo la sosta estiva riprendiamo le nostre attività con un’escursione classica della Sila Piccola, non impegnativa ma che non deve essere sottovalutata per via dei numerosi tratti fuori sentiero che dovremo percorrere per arrivare a vedere Pietrascritta.
Pietrascritta sembrerebbe soltanto un grosso masso come altri se non fosse per le iscrizioni che contiene incise nel granito. Un acronimo è inciso su questo monolite: RS, il significato è Regia Sila.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’Associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
----------------------------------------
Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: fino a un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori).
Tipo di percorso: percorso ad anello attraverso sentieri in bosco,carrarecce, sterrate, asfalto e tratti in “totale” fuori sentiero.
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 600 metri
Tempo di percorrenza: 7-8 ore
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Ritrovo: 08:30
Inizio della Strada provinciale 22, direzione per Buturo, in prossimità dell’incrocio con la strada che proviene dal bivio di Spineto
https://goo.gl/maps/ahdRL1i1b2V7eqB59
Dal punto di ritrovo - distante un’ora circa dallo svincolo autostradale di Cosenza e raggiungibile percorrendo l’autostrada con uscita Rogliano per poi seguire la strada provinciale 242 direzione Lago Ampollino, e svoltando a destra in corrispondenza del bivio di Spineto - in trenta minuti di auto si arriva in gruppo al punto di inizio dell’escursione ubicato in prossimità della Caserma forestale del Gariglione. Considerato lo stato della strada che interessa gli ultimi tre chilometri da percorrere fino alla Caserma, è consigliato l’utilizzo di autovetture non basse.
Accompagnatori di Escursione: Paolo Veltri e Daniel Gullì
Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro venerdì 1 settembre, ore 18,00
Descrizione del percorso
L’escursione, ad anello, si sviluppa in un’area della Sila Piccola tra le più belle e ricche sul piano ambientale e paesaggistico e si snoda nello scenario di ampie alture coperte da faggi, abeti e pini larici, che si alternano a verdeggianti valli e praterie.
Percorreremo un tratto dell’anello dei “Giganti del Gariglione” ammirando bellissimi alberi stupendi e imponenti: faggi, pini larici e abeti bianchi secolari.
Arriveremo in Cima al Monte Gariglione e toccheremo alcune anticime (si deciderà il giorno stesso se salire su alcune di queste o meno). Percorreremo un “vecchio” sentiero che ormai non lo è più, o almeno la segnaletica è poco visibile o non presente, fino ad arrivare a Pietrascritta. Infine, chiuderemo l’anello passando dalla fonte della Marchesa per poi giungere alla caserma del Gariglione.
Cenno storico.
Pietrascritta è un grosso masso in cui è incisa la sigla “RS” (le due date 1663 e 1755 non siamo riusciti ad individuarle, forse perché poco visibili per via del muschio) e rappresenta una delle tante pietre che delimitavano i confini della Sila e ne stabilivano il territorio come appartenente al Regio Demanio.
Già i Normanni, in verità, avevano delimitato la Sila come terra demaniale e le grandi “donazioni” alle abbazie monastiche erano intese, come Ruggero secondo le intendeva, concessioni e non donazioni, essendo il territorio demaniale inteso come inalienabile. Non si spiega ancora come sia stato possibile nell’ottocento effettuare legittimazioni per le numerose usurpazioni e come mai i Borboni non avessero dichiarate decadute le vendite a privati effettuate da un esercito invasore, quale quello napoleonico, e i lotti non fossero stati reintegrati nel Demanio. Né si spiega come sia stato concesso alle grandi Abbazie la vendita delle concessioni loro fatte dai regnanti in epoca medievale e comprese nella delimitazione del Demanio.
Ovviamente, è una Storia che merita un attento approfondimento.
----------------------------------------
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 25, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito, i link utili all’escursionista:
Programma anno 2022: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
ESCURSIONE RISERVA DI GALLOPANE
Escursione nel Parco Nazionale della Sila
Domenica 23 luglio 2023
Cari soci,
in questo periodo di gran caldo, domenica 23 luglio andremo a cercare il fresco dei boschi della Sila. Il percorso, nel Parco Nazionale della Sila, si snoda su strada sterrata, sentieri e fuori sentieri, interamente circondati da alberi. Non solo ci goderemo la vista degli splendidi boschi, tra cui i maestosi “Giganti di Gallopane”, e dei fiumi che scorrono in mezzo, ma soprattutto approfitteremo dell’ombra e del fresco che ci procurano.
Non farà caldo come in città, ma siamo comunque in piena estate, e non essendoci fontane lungo il sentiero, si consiglia di portare almeno 3 litri di acqua nello zaino.
Si raccomanda di leggere le note tecniche.
L’escursione è aperta a tutti.
Vi aspettiamo domenica,
Il Consiglio Direttivo
____
NOTE TECNICHE
Numero di partecipanti massimo: 25-30
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero
Lunghezza: 12-13 km
Dislivello: 300 m ca.
Tempo di percorrenza: (durata escursione) 6 h ca.
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 9:00 alla Fossiata: ore 8:00 Parcheggio McDrive/Unieuro Zumpano (CS)
Luogo e orario di inizio escursione: Fossiata, ore 9.10.
Rientro al luogo di ritrovo: 16.00 Fossiata / 17:00.
Descrizione: Luogo di partenza è la Fossiata, dove prenderemo il “Sentiero del Brigante", CAI511. Percorsi i primi 4 km, un sentiero ci condurrà all'incrocio della provinciale con il sentiero "Pino torto" CAI510, e da qui scenderemo per Gallopane e nell'area dove si trovano esemplari di pino laricio di notevoli dimensioni. Si scenderà sul torrente Gallopane che si attraversa per incrociare il sentiero CAI512, lungo il quale si ritornerà al punto di partenza. L'intero percorso è alberato per una lunghezza di 13 km circa. Con un modesto dislivello di circa 300 metri, l’escursione dovrebbe essere alla portata di tutti quelli che sono in buona forma fisica.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta (interna) in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponcini da trekking alti - obbligatori.
Attrezzatura: crema solare, bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza
Organizzatori di Escursione
Michele Cipriotti
John Jansen
Prenotazioni solo previo contatto telefonico
John Jansen tel. +39 348 2610 520
Termine prenotazioni: Venerdì 21 luglio
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Alba su Monte Pollino
Escursione aperta ai soli Soci
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,
dopo l’escursione nei freschi boschi della Sila, circondati dagli splendidi pini larici di Gallopane, ci cimenteremo in una tra le più classiche delle escursioni ADM: la notturna sul Monte Pollino.
Nel corso dell’escursione assisteremo all’alba dalla cima del Pollino, e, successivamente, andremo a far visita al Patriarca, lo splendido pino loricato del bosco del Pollinello
Data la difficoltà dovuta sia dalla complessità del percorso che dall’assenza di luce, l’attività è riservata a soli escursionisti esperti.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero + fuori sentiero su roccia
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 700 m.
Tempo di percorrenza: 8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 23:15, Uscita autostradale Torano.
Vestizione: a strati. (Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, capello di lana, guanti, pile.)
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato)..
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Nunzio Servidio
Donatella Brindisi
Maria Carmela Servidio
Prenotazioni
Donatella Brindisi tel. +39 3498647619
Nunzio Servidio tel. +39 3476001581
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 28 luglio ore 12:00
Descrizione Escursione
Il percorso sarà ad anello con passaggio sui fantastici piani del Pollino con salita dal canale di Malvento. Da qui ci dirigeremo lungo la cresta fino in cima al Monte Pollino dove aspetteremo l’alba. Dopo le foto di rito scenderemo dal costone che ci porterà sulla serra del Pollinello dove, passando attraverso splendidi loricati, raggiungeremo il Patriarca. Chiuderemo quindi l’anello passando da colle Gaudolino.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Escursione aperta ai soli Soci Nel corso dell’escursione assisteremo all’alba dalla cima del Pollino, e, successivamente, andremo a far visita al Patriarca, lo splendido pino loricato del bosco del Pollinello Data la difficoltà dovuta sia dalla complessità del percorso che dall’assenza di luce, l’attività è riservata a soli escursionisti esperti. Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat Maria Carmela Servidio
|
ESCURSIONE in e-bike a Monte Curcio
Domenica 9 luglio 2023
Cari soci,
siamo contenti per la partecipazione degli amici di Edrevia, Un posto di Calabria, APS Trekking Albicello e SudTrek che hanno reso la nostra escursione sul Cozzo del Pellegrino un’ulteriore occasione di incontro e scambio di esperienze tra le associazioni FIE.
Questa domenica ci attende un’attività diversa dal solito in quanto proveremo l’ebbrezza delle due ruote: il nostro Francesco ci condurrà a Monte Curcio in sella alle mountain bike a pedalata assistita noleggiabili a Camigliatello.
Raccomandiamo di seguire le indicazioni dell’organizzatore e, pur trattandosi di un’attività per principianti, è bene avere un po’ di dimestichezza con ruote e pedali …
L’escursione è aperta a tutti coloro sappiano andare in bicicletta!
Vi aspettiamo domenica,
Il Consiglio Direttivo
____
Note tecniche
Numero di partecipanti minimo: 10
Tipo di percorso: sterrata e strada asfaltata
Lunghezza: 20 km
Dislivello: ca. 400 m
Tempo di percorrenza: (durata escursione) 4 h ca.
Ritrovo: ore 8:30, Camigliatello Silano (Piazza centrale)
Partenza: Ore 9.00.
Rientro al luogo di ritrovo: 13.00.
Vestizione e accessori: Pantaloncini e/o tuta, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, borraccia (piena!), scarpe da bici o da ginnastica ma robuste
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Noleggio e-bike: le bici saranno noleggiate da Hitinero al costo di 25 euro a persona (per AdM con un numero minimo di 10 partecipanti)
Requisiti minimi per partecipare: saper andare in bicicletta
Organizzatore di Escursione: Francesco Bruno
Prenotazioni solo previo contatto telefonico: F. Bruno tel 3933622903
Termine prenotazioni: Venerdì 07 luglio
Descrizione: Si partirà da Camigliatello Silano dove saranno noleggiate le e-bike, passando in prossimità delle piste da sci. Da qui ci si inoltrerà verso il bosco incantato, una bella faggeta che si estende lungo le pendici di Monte Curcio seguendo una sterrata, per poi intercettare la Strada delle Vette in prossimità dei pianori di Monte Curcio. Si rientrerà a Camigliatello passando dalla località Spirito Santo. A seconda della preparazione del gruppo si potrà optare per un percorso più breve.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.