Righio - Lago Ariamacina
Cari Amici della Montagna,
I paesaggi innevati della Sila di cui abbiamo goduto nelle ultime uscite saranno protagonisti anche della nostra prossima escursione. Donatella e Maria Pia propongono una bella e semplice ciaspolata dalla stazione di Righio al lago di Ariamacina.
Percorreremo un tratto del sentiero CAI 410, il Sentiero Campagna: la comodità del sentiero con un modesto dislivello e la lunghezza contenuta del percorso (6.400 Km circa AR) è ideale per chi vuole cominciare a ciaspolare o per chi non è molto allenato.
Vi aspettiamo numerosi
Il Direttivo
Note tecniche
Numero massimo di partecipanti: 30
Tipo di percorso: sentiero e carrareccia innevata
Codice del sentiero: 410 CAI
Lunghezza: ca. 6.400 km
Dislivello: 130 m circa, in salita e in discesa
Tempo di percorrenza A/R: 3 h
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI) ( Ciaspole )
Ritrovo:ore 9 parcheggio Unieuro, Zumpano (CS) .
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e dicatene da neve.
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 80 km A/R
Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi da sci-escursionismo
Attrezzatura:bastoncini / ciaspole*
(*) possono essere presi a noleggio presso l’Adm costo di € 5,00
Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: no, quindi bisogna partire da casa con la borraccia piena.
Organizzatori di Escursione
Donatella Brindisi e Maria Pia De Rango
Prenotazioni*)esclusivamente telefoniche
Donatella Brindisi Tel. 349 8647619 De Rango Maria Pia 338 4754259
*)In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali
Termine prenotazioni: venerdì24 Febbraio 2023.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e dipresentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Vivaio Sbanditi - Cozzo del Principe
Sci-escursionismo nel Parco Nazionale della Sila
EAI – Sci (da escursionismo)
Domenica, 19 Febbraio 2023
Cari Amici della Montagna,
Anche per la prossima escursione restiamo in Sila, che in questo periodo offre paesaggi innevati stupendi e percorsi di tutti i generi da fare con gli sci. Stavolta è il gruppo di sci-escursionisti a proporre, in collaborazione con il CAI di Cosenza, un interessante percorso dal Vivaio Sbanditi nell’arboreto del parco (https://www.parcosila.it/it/visita-il-parco/cosa-vedere/centri-visita/1273-l-arboreto-del-parco.html) verso Cozzo del Principe, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. L’ampio sentiero, con un modesto dislivello e senza salite e discese particolarmente ripide, è ideale per lo sci-escursionismo, e porta a uno dei punti panoramici più suggestivi del parco. È adatto a tutti gli sci-escursionisti ben preparati ed equipaggiati.
Vi aspettiamo numerosi
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Note tecniche
Numero massimo di partecipanti:senza limiti
Tipo di percorso: sentiero e carrareccia innevata
Codice del sentiero: - 439 CAI
Lunghezza: ca. 10 km
Dislivello: 250 m circa, in salita e in discesa
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI) – Solo sci da escursionismo.
Ritrovo: ore 8:30 parcheggio Unieuro, Zumpano (partenza 8:45); 9:45 Inizio sentiero (https://www.google.com/maps/place/39%C2%B023'44.3%22N+16%C2%B035'55.3%22E).
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 105 km A/R.
Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi da sci-escursionismo
Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo*
(*) Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato de Luca, Via Roma, Camigliatello).
Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Si, sorgente del Principe a metà del percorso, e altre all’inizio/fine nel vivaio Sbanditi. Bisogna comunque partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alla sorgente perché a causa dell’innevamento le sorgenti potrebbe non essere raggiungibile.
Organizzatori di Escursione
ADM: John Jansen e Daniel Gullì
CAI Cosenza: Adriana Bosco e Vincenzo Barresi
Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520
*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali
Termine prenotazioni: venerdì 17 Febbraio 2023.
Descrizione escursione
Dall’ingresso del Vivaio Sbanditi nell’arboreto del parco (https://www.parcosila.it/it/visita-il-parco/cosa-vedere/centri-visita/1273-l-arboreto-del-parco.html) si percorre una comoda carrareccia che sale in ca. 5 chilometri al Vallico del Principe. Da lì si raggiunge in pochi metri il suggestivo punto panoramico, da dove possiamo ammirare uno degli scorci più belli del lago Cecita. Dopo una breve pausa ristoratore, possiamo procedere ancora per un breve tratto con poca pendenza, in base a come ci sentiamo, oppure iniziare subito la discesa dallo stesso percorso. Anche se il percorso, con un dislivello di ca. 250 metri, non presenta salite o discese particolarmente ripide, si affronta bene solo con gli sci da escursionismo. Con la neve giusta, il rientro sarà una lunga e divertente discesa, ma bisogna sempre tener conto che il grado di difficoltà può cambiare notevolmente in base alle condizioni della neve, soprattutto nei tratti un po’ più impegnativi. Perciò e necessario avere la giusta preparazione e soprattutto lo spirito del vero escursionista.
Si fa presente che la zona, incluso il luogo di partenza, ha una scarsa copertura telefonica, quindi bisogna arrivare puntuali, mentre si potrebbe essere irraggiungibili durante gran parte del percorso.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Croce di Magara-Macchia Fraga
Domenica 05 febbraio 2023
Sci-escursionismo, Sila Grande
Con CAI Cosenza ed il gruppo “Quelli del Tallone Libero”
EAI –Sci da escursionismo
Cari Amici della Montagna,
Il prossimo weekend indosseremo gli sci da escursionismo e andremo, insieme agli amici del CAI di Cosenza e il gruppo “Quelli del Tallone Libero”, in Sila Grande. Rispetto al percorso inizialmente programmato con partenza da Macchia Fraga, abbiamo dovuto prevedere una modifica a causa dei vari ruscelli difficili da attraversare in questo periodo. Il percorso, quindi, parte da Croce di Magara e sale fino a Macchia Fraga. Scopriremo che questa zona, che molti ricorderanno per gli splendidi paesaggi estivi e autunnali, in inverno diventa un vero parco di divertimento per gli sciatori. Anche se il percorso non è difficile per gli sci-escursionisti, è comunque un sentiero con qualche salita e discesa, quindi è necessaria una buona padronanza degli sci per evitare di essere costretti a fare alcuni tratti a piedi.
Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Note tecniche
Numero massimo di partecipanti:senza limiti
Tipo di percorso: sentiero e carrareccia innevata
Codice del sentiero: - 422 CAI (in parte)
Lunghezza: ca. 12 km
Dislivello: 300 m circa, in salita e in discesa
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI)
Ritrovo: ore 8:00-8:15 parcheggio Unieuro/McDrive, Zumpano / 9:00 Svincolo SS 107, Croce di Magara (https://goo.gl/maps/GyNzSehpLazeP35w6). Partenza 9:15.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 75 km A/R.
Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da sci-escursionismo
Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo*
(*) Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato de Luca, Via Roma, Camigliatello)
Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: No, bisogna partire da casa con una quantità di acqua sufficiente per le proprie esigenze
Organizzatori di Escursione
ADM: Nunzio Servidio e John Jansen
CAI: Vincenzo Barresi e Adriana Bosco
Quelli del Tallone Libero: Gabriele Atripaldi
Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520
*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali
Termine prenotazioni: venerdì 03 Febbraio 2023.
Descrizione escursione
L’escursione inizia da un sentiero che parte dallo svincolo Croce di Magara. Dopo un breve tratto iniziale pianeggiante, si arriva in un’ampia radura in leggera salita. Si prosegue a destra su una comoda sterrata con un leggero dislivello, fino ad incrociare sulla sinistra una sterrata con pendenza più marcata. Imboccando una serie di sterrate sempre in salita, si perviene all’incrocio con il sentiero Cai 422, proveniente da Falistro. Da questo punto in poi si segue il sentiero suddetto fino ad arrivare in località Macchia Fraga. Con le sue ampie distese di neve e pendenze di ogni tipo è il posto perfetto per esercitarsi con lo sci-escursionismo.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
PIETRA DELL’ALTARE – Insieme sulla neve
EAI – Ciaspole o Sci
Domenica, 12 Febbraio 2023
Cari Amici della Montagna,
all’insegna della convivialità, la prossima escursione è aperta sia ai ciaspolatori che agli sciatori, tutti insieme in Sila Grande. Non essendo né troppo lunga per andare con le ciaspole, né troppo difficile per andare con gli sci da escursionismo, questa escursione che ci porta a Pietra dell’Altare, è diventata un vero ‘classico’ tra le escursioni, fattibile per tutti. Anche se il percorso non è difficile, non è una pista battuta, quindi una buona padronanza degli sci, ed esperienza con lo sci-escursionismo è comunque necessaria. I ciaspolatori non troveranno particolari difficoltà, né per la lunghezza, né per le salite o le discese, quindi è l’occasione ideale per i soci che non hanno mai provato questa esperienza. Si ricorda che le basse temperature di questi giorni rendono necessaria una grande attenzione all’equipaggiamento che se non adeguato potrebbe rendere tutto molto più difficoltoso.
Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Note tecniche
Numero massimo di partecipanti:senza limiti
Tipo di percorso: sentiero e carrareccia innevata
Codice del sentiero: - 416/416a CAI
Lunghezza: ca. 9 km (giro minimo 6 km)
Dislivello: 250 m circa, in salita e in discesa
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI)
Ritrovo: ore 8:30 parcheggio Unieuro, Zumpano (partenza 8:45); 9:30 Inizio sentiero (https://www.google.com/maps/place/39%C2%B016'55.7%22N+16%C2%B032'06.1%22E). Partenza 9:45.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 95 km A/R.
Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi invernali o scarponi da sci-escursionismo
Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo oppure ciaspole*
(*) Le ciaspole possono essere noleggiate dall’ADM al costo di €5,00 fino ad esaurimento delle scorte. Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato de Luca, Via Roma, Camigliatello).
Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Si, sorgente Bonocore a ca. 2 km dall’inizio del sentiero. Bisogna comunque partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alla sorgente.
Organizzatori di Escursione
John Jansen e Daniel Gullì
Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche
John Jansen: Tel. 348 2610 520
*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali
Termine prenotazioni: venerdì 10 Febbraio 2023.
Descrizione escursione
Dal luogo di partenza a quota 1563 mslm sulla Strada Provinciale 211 per Lorica, poco dopo la strada per Carlomagno, procederemo in salita imboccando il sentiero CAI 416 in direzione Botte Donato. Lungo il primo tratto passeremo da una piccola vallata sulla nostra destra, dove gli sciatori possono fare una breve deviazione e divertirsi con qualche salita e discesa da entrambi i lati di un torrente che troveremo probabilmente quasi senza acqua e coperta di neve. Continuando sul sentiero CAI 416 saliamo con pendenze moderate attraverso una faggeta per poi giungere dopo circa un’ora di cammino ad intersecare a quota circa 1700 mslm il sentiero CAI 419A. Qui ci troviamo in un ampio spazio aperto, dove gli sciatori possono allenarsi su qualche discesa simpatica. Possiamo proseguire per un tratto a/r sul sentiero CAI 419A in direzione dei Monti della Porcina, o svoltare subito in direzione ‘Pietra dell’altare’ sul sentiero CAI 416A.
Dopo l’eventuale breve deviazione, ci incammineremo verso Pietra dell’altare, passando da magnifici e spaziosi pianori innevati con delicati saliscendi, ideali per esercitarsi con lo sci-escursionismo. Passeremo vicino ad una piccola piantagione di Pini loricati, piantati troppo vicini l’uno all’altro e comunque fuori luogo in Sila. Passeremo anche da un punto panoramico con vista da un lato verso Lorica, Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo, e dall’altro lato verso Monte Botte Donato.
Arriveremo poi a Pietra dell’Altare (A Petra ‘e l’Atari), dei grandi monoliti, oggetti di diverse leggende. Qui possiamo consumare il pranzo a sacco, prima di imboccare il sentiero di ritorno in discesa attraverso la splendida faggeta.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Link utili
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2023: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Serra Stella dalla Pagliara
Esursione invernale AdM
Domenica, 29 Gennaio 2023
Pagliara – Tavolara – Monte Scuro – Sentiero del Lupo – Cima di Serra Stella
Dorsale dei Monti della Sila Occidentale
Nella foto, Etna vista dalla Tavolara
Carissimi,
ormai per noi in questo periodo la domenica ha il colore bianco della neve. Dato il copioso innevamento, il probabile nuovo accumulo di neve, ed i noti problemi dovuti al traffico nelle stazioni gettonate della montagna Bruzia, per questa domenica abbiamo pensato di proporre un’escursione ormai classica per AdM, lungo la Dorsale Pagliara – Monte Scuro – Serra Stella. La località della Pagliara è raggiungibile sia attraverso la SS107, sia tramite la strada secondaria, la vecchia SS, la provinciale nota come “Via Vecchia” o “Salita della Sila”, che congiunge Spezzano Sila al Valico di Monte Scuro, quindi a Moccone e Camigliatello, passando per la Pagliara e Fago del Soldato. La scelta del posto, dunque, oltre a presentare indubbie qualità escursionistiche e panoramiche, è strategica proprio per lo scorrimento del traffico, specialmente negli orari di rientro.
L’escursione è una classica rotta, ma sempre attraente, densa di scorci panoramici e tratti di bosco all’interno di un fantastico quadro invernale.
E’ necessario ricordare però che l’escursione in ambiente invernale ed innevato aumenta notevolmente lo sforzo da profondere, oltre a dover considerare il corretto utilizzo delle ciaspole: dall’agganciamento allo sganciamento, passando per la progressione). Dunque, l’escursione va affrontata con responsabilità e preparazione. Progressione, tempi di sosta, alimentazione, abbigliamento, e corretto equipaggiamento non possono essere sottovalutati. Per questo, vi raccomandiamo, come sempre, di valutare la vostra preparazione psicofisica e verificare l’equipaggiamento, e di non sottovalutare i consigli e le informazioni riportate in questa informativa.
Volevamo segnalare l’iniziativa del nostro caro Carmine Sprovviero (3913751115), che si terrà questa domenica nel comune di Lamezia Terme (CZ). Questa iniziativa ha uno scopo non solo escursionistico ma anche sociale. Infatti, è previsto un modico contributo di 7€ che andranno a finanziare il progetto per la realizzazione di una casa rifugio per donne vittime di violenza a Cleto. Per maggiori informazioni/Prenotazioni rivolgersi a Carmine.
A domenica
Suggerimento per il raggiungimento del posto inizio escursione Fago del Soldato all’andata (Cosenza/Zumpano, Parcheggio Centro Commerciale IperCOOP à Fago del Soldato/Pagliara): https://www.google.it/maps/dir/39.3110458,16.2634935/39.3463804,16.400309/@39.3442029,16.3962495,14.9z/data=!4m2!4m1!3e0?hl=it
Suggerimento per il rientro dall’escursione da Fago del Soldato/Pagliara (Pagliara à Cosenza/Zumpano, Parcheggio Centro Commerciale IperCOOP – Fago del Soldato): https://www.google.it/maps/dir/39.3461069,16.4005587/39.3349659,16.398927/39.2964707,16.3442228/39.2836002,16.2721139/39.3110485,16.2632946/@39.316415,16.302516,12.71z/data=!4m2!4m1!3e0?hl=it
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20 - 25
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 13 – 16 km ca.
Quota di Partenza: 1520
Quota Massima: 1813
Dislivello in salita: 400 mt ca.
Tempo di percorrenza: 7 h.
Livello tecnico: Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI+)
Ritrovo: ore 7.15, Parcheggio - Complesso Commerciale IperCOOP (ex Carrefour), lato McDonald’s, Zumpano - Cosenza.
Distanza Luogo appuntamento – località inizio escursione: 60 km A/R.
Rientro al luogo di ritrovo: 18.30.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: Ciaspole*.
Zaino: escursionistico obbligatorio 30/35 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua minimo, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
*Chi non è provvisto di ciaspole può noleggiarle al costo di 5 Euro, prenotandole entro venerdì 25 Gennaio 2023.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano – Nunzio Servidio
Prenotazioni
Nunzio Servidio: +39 347 60 01 581
Orlando Corigliano: +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni venerdì, 27 Gennaio 2023, ore 18.30.
Si tratta di un'escursione impegnativa, per via della distanza, dell'innevamento sul suolo e per il modesto dislivello. Invitiamo gli escursionisti a fare opportuna autovalutazione fisica, e a valutare il possesso dell'equipaggiamento sopra menzionato.
Descrizione escursione
Il percorso interessa la Dorsale Occidentale dei Monti della Sila Grande. Il punto di partenza coincide con la base della Pagliara, fino a 20 anni fa utilizzata come pista da sci. Si salirà la pista da sci, da cui è possibile ammirare la Valle del Cecita, i Monti che delimitano la Sila a Est e persino il Mare Jonio. Dalla salita si svalica a un punto panoramico da dove l’emiciclo nutre lo sguardo dalla Catena Costiera fino ai Monti dell’Orsomarso che fanno da cornice alla Valle del Crati. Più avanti si giunge alla Tavolara da cui è possibile addirittura ammirare l’Etna in situazioni di cielo terso. Il percorso continua verso il Valico di Monte Scuro, da cui si intraprenderà il Sentiero del Lupo che circoscrive la Montagna dei Presilani, per poi imboccare la linea della Dorsale che permette di salire alla Vetta di Serra Stella.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere un drink, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 – 40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Ricordiamo ai già soci di rinnovare la quota associativa e ai nuovi simpatizzanti di provvedere al tesseramento onde allinearsi al regolamento escursionistico.
La quota associativa prevede la corresponsione di 30 EURO. La tessera ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e alle escursioni per tutto l’anno solare. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2023/calendarioADM2022.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.