Il Monte di Apollo
Massiccio del Pollino
Sabato 2 Luglio 2022
Escursione aperta ai soli Soci
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna,
dopo la bellissima escursione su Serra Crispo guidata da Nunzio (che ringraziamo), questa settimana anticiperemo l’appuntamento settimanale a Sabato, per evitare la calca domenicale a Colle Impiso.
A causa dell’impraticabilità della strada di accesso, non effettueremo l’escursione in programma, ma proponiamo una valida e molto apprezzata alternativa sul Massiccio del Pollino.
Le frequenti escursioni ci fanno apprezzare ancora di più il modo e il tempo di stare insieme, godendo dei meravigliosi scorci (più o meno faticati) delle montagne calabresi, e questo fine settimana non sarà da meno, con la cima di Monte Pollino e la vista sul suo famoso nevaio.
… e buona Escursione.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 15
Tipo di percorso: sentiero, fuori sentiero, cresta rocciosa.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 20 km A/R ca.
Dislivello: 900 m ca.
Tempo di percorrenza: 8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 08:00, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, maglietta di riserva.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 3 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Descrizione
Questa settimana saremo di nuovo sul Pollino, andremo a far visita alla dimora di Apollo, il Monte Pollino. Abbiamo convenuto anticipare a sabato, dato il numeroso afflusso di persone cui è soggetto il luogo “centrale” delle rotte escursionistiche note sul Pollino, Colle Impiso. Partendo da Colle Impiso, la rotta sarà diretta verso i piani di Pollino, per poi convergere sul Canalone del Malvento, da cui si attaccherà la Cresta Est del Monte Pollino che porta direttamente in Cima.
È sottintesa la straordinarietà dei panorami che spaziano nell’intero arco dei 360 °, dai monti che incorniciano l’intero Massiccio, ai monti posti più a settentrione dei confini visivi, fino all’intera provincia cosentina a sud, incrociando a est il Mare Jonio e il Golfo di Corigliano, mentre ad ovest la Catena dell’Orsomarso.
Nei pressi della Cima visiteremo il famoso nevaio, che ancora contiene neve, nonostante l’elevato regime termico, per poi intraprendere il percorso di rientro, attraverso la Cresta di Serra del Pollinello. Il percorso è organizzato per far visita ai noti e superbi pini loricati della cresta e del Patriarca un po’ più in basso di quota, prima di virare verso il Piano di Gaudolino. Da quest’ultimo poi si farà rientro a Colle Impiso.
L’escursione prevede un percorso impegnativo, per via della distanza da percorrere e per via delle pendenze dei tratti sommitali del Monte Pollino. La fatica è raddoppiata anche dalle elevate temperature di questa ondata termica, nonché dalla notevole radiazione solare cui si è sottoposti sui percorsi non boscosi, e sulle cime brulle tipiche del Massiccio.
Pertanto, contestualmente al percorso progressivo intrapreso dall’associazione in termini di conoscenza del territorio e di sviluppo di capacità escursionistiche, l’escursione è riservata ai soli soci. Si raccomanda un’adeguata autovalutazione delle proprie capacità fisiche e di resistenza, prima di manifestare interesse alla partecipazione.
Organizzatore di Escursione
Fabio Farnesi
Orlando Corigliano
Prenotazioni
Fabio Farnesi tel. +39 347 65 60 842
Orlando Corigliano tel. +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 1 Luglio ore 12:00
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Serra Crispo
26 giugno 2022
Escursione aperta a tutte le associazioni FIE della Calabria
Carissimi e affezionatissimi Amici della Montagna e soci delle associazioni FIE della Calabria. Dopo Il meeting a Gambarie ecco un’altra occasione per incontrarci tutti sulle nostre amate montagne, dall’estremo sud della nostra regione andremo a nord in territorio lucano.
Questa escursione prevede l’arrivo su una delle montagne più caratteristiche del parco del Pollino la cui cima è definita “il giardino degli Dei” per quanto sia spettacolare ma comunque richiede un certo grado di preparazione fisica.
Per chi volesse raggiungere la zona nella serata di sabato si consiglia di cercare nei borghi caratteristici nei pressi dell’uscita di Campotenese (B&B Dolcedorme), molto caratteristico e il paese di Morano Calabro, che offre la possibilità di alloggiare in diverse strutture di ospitalità diffusa, alternativamente si può cercare a Castrovillari si segnalano il B&B Giramondo e la Noce.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 30
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 12 km A/R
Dislivello: 540 m.
Tempo di percorrenza: 7/8 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 08:00, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Nunzio Servidio
Daniel Gullì
Prenotazioni
Nunzio Servidio tel. +39 347 6001581
Daniel Gullì tel. +39 348 0762498
Termine prenotazioni Venerdì, giorno 24 giugno ore 12:00
Descrizione Escursione
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere l’area di Serra di Crispo e del magnifico Giardino degli Dei.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso, si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro. Ci muoveremo verso la grande porta del Pollino, da cui si raggiungerà la cima di Serra di Crispo in modo da ammirare i suoi spettacolari pini loricati.
Successivamente, torneremo sempre attraverso i piani di Toscano; da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro.
Il percorso si snoda su sentiero, fuori sentiero, carrareccia.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Monte Cannitello
Cari soci,
siamo reduci dal bellissimo week end “lungo” nel Parco Nazionale dell’Apromonte in cui abbiamo visto nascere il comitato regionale della FIE Calabria il cui presidente è Paolo Latella ed uno dei consiglieri è la nostra socia (e Presidente Onoraria) Maria Pia. Al Presidente ed a tutto il consiglio direttivo va il nostro più caloroso in bocca al lupo.
Questa domenica i nostri cari soci Fabio ed Orlando ci porteranno a scoprire una delle vette meno note (ed anche un po’ ingustamente bistrattata) dell’Orsomarso, il Cannitello. Si tratta di un’escursione EE quindi per escursionisti esperti che non soffrono di vertigini (è presente un tratto esposto).
Insieme a noi ci sarà anche il gruppo Asproseby, che affronterà insieme a noi le varie asperità di questa escursione, che sicuramente ci regalerà panorami unici e mozzafiato.
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Note tecniche
Numero di partecipanti: max 12
Tipo di percorso: sentiero, fuori sentiero
Lunghezza:12 km
Dislivello: Assoluto 750 m. Complessivo 1100 mt
Tempo di percorrenza: 7/8 h
Livello tecnico: EE
Note particolari: La vetta e la sua anticima non sono particolarmente ampie, così come la cresta è relativamente stretta. Sono possibili alcuni passaggi con un’esposizione minima da affrontare con attenzione. Requisito fondamentale è non soffrire di vertigini e avere dimestichezza con terreni impervi. L’escursione si presenta particolarmente faticosa sia per la lunga e costante salita sia per la zona particolarmente calda e umida. E’ richiesto dunque un ottimo allenamento e una dotazione minima di 2/3 litri di acqua
Logistica: gli spazi alla partenza per l’escursione sono molto ridotti. Il parcheggio è disponibile per non più di 5/6 macchine, quindi è necessario compattarsi il più possibile (compatibilmente con le regole anticovid) viceversa sarà necessario fare navetta fino al primo parcheggio disponibile che è piuttosto lontano dal punto di partenza.
Ritrovo: ore 8:45, uscita Belvedere Marittimo incrocio per il centro storico
Vestizione: Pantaloni tecnici, maglietta leggera possibilmente dry/fit , maglietta di ricambio, antivento e impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking alte (obbligatorie). Non è possibile partecipare all’escursione con scarpe da tennis o similari
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo, macchina fotografica (estremamente consigliata)
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio,2/3 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all'escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Fabio Farnesi, Orlando Corigliano
Prenotazioni
Fabio Farnesi 3476560842
Orlando Corigliano: 3293760667
Termine prenotazioni:Venerdì 10 Giugno 2022
Descrizione
Da Belvedere Marittimo raggiungeremo la frazione di Trifari lungo una stradina impervia e piuttosto stretta che percorreremo per circa 5Km.
Da Trifari inizia la bella mulattiera che ci porterà al rifugio Belvedere presso Serra La Croce.
La conformazione della zona è costituita da un trittico che vede alla propria sinistra la bellissima parete rocciosa di Monte La Caccia che con i suoi 1744mt di altezza domina buona parte della costa tirrenica, con vedute sull’isola di Cirella, Diamante, Belvedere.
Alla nostra destra invece, la nostra meta: il Monte Cannitello, più basso della sua dirimpettaia con una quota di 1464mt. L’altezza inferiore non deve fare pensare a vedute di minore bellezza. Dal Cannitello si osserva facilmente buona parte del territorio più impervio dell’Orsomarso: Montea, Faghitello, Petricelle, La Castelluccia, La Caccia ed infine il Mar Tirreno, ovunque a 360 gradi si aprono i grandi spazi di una delle zone più wilderness di Italia.
Al centro la bella mulattiera del Santa Croce che ci porterà al Rifugio Belvedere prima e all’omonima chiesetta di Belvedere poco distante. Questa zona il 22 Giugno di ogni anno è frequentata dai pellegrini che in processione vengono a rendere omaggio alla madonna della chiesetta.
L’intera zona si caratterizza spesso per la presenza di nebbia che in condizioni ottimali rimane stazionaria sotto la quota dei 1400mt consentendo incredibili panorami sul mare di nuvole che si può osservare dal rifugio e dalla cima delle due vette più alte.
Dal rifugio Belvedere, dopo una breve pausa ci muoveremo alla volta del Cannitello. Affronteremo un breve tratto di cresta poco sopra il rifugio, per poi passare una valletta caratterizzata dalla presenza di un numero elevatissimo di loricati ormai secchi e riversi sul terreno. Oltrepassata la valletta ci ritroveremo su una breve ma molto panoramica crestina. Il panorama sulla Montea e sul Faghitello da questa cresta è eccezionale. Anche qui la crestina si presenta non difficile ma da affrontare con attenzione per l’esposizione minimale a sinistra.
Muoveremo poi alla nostra destra spingendoci nel bosco e risalendo verso la cima del Cannitello costeggiandone la cresta alcuni metri più in basso e risalendo lentamente verso la valletta al centro fra la cima più alta e la sua anticima altrettanto panoramica a sinistra.
Da qui il panorama è decisamente ampio, e comprende buona parte del territorio dell’Orsomarso fino al Mar Tirreno in senso opposto.
Sia la crestina sia la cima hanno spazi ridotti e sono mediamente esposte quindi sono assolutamente da affrontare con attenzione.
Dopo la sosta in vetta torneremo verso il rifugio dove consumeremo in allegria e convivialità un pranzo ristoratore.
Dal rifugio, scenderemo fuori sentiero attraverso la bella e panoramica cresta del Santa Croce, e dopo avere attraversato una valletta scenderemo ancora verso il gigantesco monolite che domina il mar Tirreno a quota circa 1000mt. Conformazione rocciosa piuttosto singolare nota per l’estrema somiglianza umana e che pare sorvegliare dalla sua posizione di favore l’intera zona. Infine torneremo indietro fino a quota 1180mt circa per ritrovare il sentiero che ci condurrà infine di nuovo a valle.
---------------------------------------------------------------------------
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un tè caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 - 40 min. max.). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Sentiero per escursionisti esperti (EE)
Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi agevolmente su terreni impervi e infidi, con tratti attrezzati o rocciosi; è richiesto un buon allenamento, una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Anello di Fallistro-Macchianello-Botte Donato
Sabato 18 giugno 2022
Carissimi Amici della Montagna,
dopo la bella escursione al Cannitello in compagnia degli amici di Asproseby che salutiamo con affetto, da calendario avremmo dovuto restare in zona Orsomarso per affrontare la mitica Montea. Purtroppo per problemi logistici dobbiamo al momento rinunciare. Ma non vogliamo sicuramente restare a casa e allora vi proponiamo un cambio di location, e ci spostiamo nella frescura silana, con un percorso tradizionale, ma fra i più belli di questo territorio, e che non smette mai di regalarci tanta emozione: l’anello di Fallistro, Botte Donato e Macchia Fraga.
Il percorso è impegnativo per la lunghezza e alcuni tratti in salita nella parte iniziale, ma ci permetterà di cogliere in un solo itinerario gli habitat e la flora più significativi e rappresentativi della Sila. Questa volta, per questioni organizzative, proponiamo l’escursione di sabato, con la speranza che questo non ostacoli la vostra partecipazione (e domenica ve ne possiate andare al mare).
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: max 25
Tipo di percorso: sentiero, carrareccia, fuori sentiero
Codice del sentiero: Sentiero SI U20/CAI 403 + CAI 422
Lunghezza: 13 km A/R
Dislivello: 600 m.
Tempo di percorrenza: 8 h circa
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 8,30 presso Piazzale Fallistro, in fondo alla strada che porta alla Riserva dei Giganti della Sila, uscita per Croce di Magara.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili a caviglia alta (portare ricambio scarpe perché è possibile che ci si bagni)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo, ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta fresca o disidratata, secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 3 persone (Attenersi alle Disposizioni COVID).
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie che devono essere firmate alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Carmen Gangale, Francesco Bruno, John Jansen, Rosa Libera Pellicori
Prenotazioni
Carmen Gangale 3283144031
Termine prenotazioni Giovedì, 16/6/2021.
Descrizione
L’escursione ha inizio presso il piazzale di Fallistro a quota 1430 m al termine della strada che conduce alla Riserva dei Giganti della Sila. Qui lasceremo le macchine e ci incammineremo lungo il Sentiero Italia/CAI 403 che zigzagando nella faggeta segue in parte un immissario di sinistra del Neto, guadando più volte il torrente, ci affacceremo sul versante sud-est di Macchianello che costeggia il corso principale del Fiume Neto. Qui potremo soffermarci ad osservare le numerose fioriture che in questo periodo colorano i prati aridi e le praterie umide e, con una certa attenzione ci spingeremo fino ai lembi di sfagneta ed altri habitat palustri che caratterizzano questo tratto del fiume. Qui potremo osservare numerose specie rare e se saremo fortunati troveremo anche le prime fioriture dell’elefantina (Rhyncocorys elephas) e le ultime della Viola palustre, altra rarità silana. Sì, perché questo itinerario raccoglie veramente quasi tutte le rarità della flora silana, ma per poterle ammirare al meglio bisogna coglierle al momento giusto. Continueremo a salire fino alla Sella di Monte Botte Donato per poi proseguire fino alla cima di Botte Donato (1929 m), la vetta più alta della Sila. Per il ritorno sotto la Sella di Botte Donato imboccheremo il sentiero CAI 422 che attraversa la bella e magica faggeta di Timpone della Carcara e conduce a Macchia Fraga, un’altra zona aperta con bellissime fioriture e la possibilità di godere del panorama sul settore settentrionale della Sila.
Qui lasceremo il sentiero che altrimenti ci condurrebbe piuttosto lontano dal punto di partenza, e faremo un percorso alternativo per arrivare direttamente al piazzale di Fallistro, chiudendo l’anello.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Monte Cucudo e Canolo Nuovo
Cari soci,
siamo reduci dalla bellissima escursione nella parte più orientale del Parco Nazionale del Pollino, guidati egregiamente dai Giovani AdM (Maria Carmela, Carmine & Chiara) che ringraziamo e a cui auguriamo di farci sempre vivere delle belle giornate come quella appena trascorsa.
Questa settimana cambiamo decisamente zona e scendiamo a sud, in Aspromonte, dove il nostro socio Donato coadiuvato da Giuseppe e Daniel, ci guiderà sulla cima di Monte Cucudo partendo da Cittanova. Per tutti coloro che lo vorranno dopo l’escursione potremo fermarci a cena in un noto ristorante della zona (La Mamma di Cittanova) per gustare l’ottimo Stocco.
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:
Vestizione: Abbigliamento primaverile da montagna, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da trekking, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking adatte alla stagione.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, almeno 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Note tecniche
Numero di partecipanti: min. 10 - max. 20.
Tipo di percorso: sentiero e pista forestale, Parte dei sentieri CAI 205 e 200 del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Codice del sentiero: -
Lunghezza: circa 18 km (TIPOLOGIA: Lineare A/R).
Dislivello: circa 800 metri.
RITROVO: 8:30 alla Villa comunale di Cittanova (https://goo.gl/maps/U97oPgKaDYK3hjoZ8)
Tempo di percorrenza: 9 ore circa soste comprese.
Livello tecnico: Escursionistico (E).
RIFORNIMENTO ACQUA: 2, all’inizio ed a metà percorso
Escursione all’interno dei comuni di Cittanova e Canolo, per visitare alcuni importanti simboli della zona:
- Crocefisso di monte Cucudo (alias Cucolo), una grande croce in ferro costruita negli anni 50 dal Terz’Ordine Francescano dei Frati Minori Conventuali Cappuccini di Cittanova che domina l’intera Piana di Gioia Tauro.
- Villa comunale “Carlo Ruggiero” di Cittanova, “Monumento Nazionale d'interesse storico–naturalistico” riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ospita molte specie di piante sia autoctone che esotiche.
- Area picnic di Canolo Nuovo, un ambiente molto suggestivo grazie alla presenza di un lago artificiale popolato da anatre e pesci. Fornita di tavoli ed un bar con panini, bibite e prodotti tipici.
Per la maggior parte del tempo saremo nel bosco, quindi sole e caldo non saranno un problema, ma all’inizio dovremo affrontare un dislivello di quasi 400 m per arrivare in cima al monte, dove il panorama vi farà dimenticare la fatica.
NB: per chi volesse acquistare panini o altro al bar è bene indicarlo
Descrizione percorso
Lasciata la villa si procede verso l’inizio del sentiero CAI 205, in una vegetazione tra boschi di faggio, leccio e querce da sughero, per raggiungere il grande crocefisso posto sulla cima del monte (821 slm). Da qui si può godere inoltre di uno splendido panorama sulla Piana di Gioia Tauro, la Costa Viola e le isole Eolie.
Dopo una piccola sosta si riprende il cammino all’interno del bosco, sempre sul sentiero 205 in direzione di Canolo Nuovo, superando il quadrivio del Passo del Mercante si imbocca il sentiero 200, fino ad arrivare ad l’area picnic dove sosteremo per il pranzo ed un po’ di relax.
Terminata la nostra pausa pranzo, si riprende il cammino ripercorrendo i nostri passi per tornare a Cittanova e la diversa disposizione del sole ci permetterà di vedere meglio alcuni dettagli del percorso fatto al mattino.
Arrivati alle auto, lasceremo gli zaini, per poi visitare la villa comunale ed a seguire la consueta ufficializzazione.
Previa prenotazione sarà possibile rimanere a cena per gustare la cucina tipica a base di Stocco presso il ristorante “La Mamma di Cittanova”.
---------------------------------------------------------------------------
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione
Donato Savino
Cimino Giuseppe
Daniel Gullì
Prenotazioni
Donato Savino: tel. +39 351 881 0447
Termine prenotazioni venerdì, 20 Maggio 2022.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne.
Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un tè caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 - 40 min. max.). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Sentiero escursionistico (E)
Escursionismo che si svolge su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro - silvo - pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento.