Monte Sellaro

15\05\2022

 

L’escursione in programma per questo fine settimana (SENTIERI DEI VALDESI DI CALABRIA) è rimandata a data da destinarsi. Abbiamo pensato di recuperare l’escursione che era saltata qualche settimana fa, si tratta dell’escursione “GIOVANI ADM”.

Questa settimana saremo accompagnati dai nostri giovani (giovanissimi) soci Maria Carmela, Carmine & Chiara alla ricerca delle Peonie, saliremo fino alla cima del Monte Sellaro e ci concederemo una breve visita al Santuario della Madonna delle Armi .

L’escursione in calendario per questo sabato(14 maggio) denominata IL CILENTO E LA VALLE DELLE ORCHIDEE viene rimandata a data da destinarsi poiché gli organizzatori ci segnalano che la viabilità è troppo compromessa.

Infine, volevamo segnalare il meeting FIE che si terrà nei giorni 2-5 giugno 2022 a Gambarie, organizzato dall’associazione SudTrek troverete tutte le informazioni utili al seguente link:

https://www.admcalabria.it/notizie/255-meetingfie2022.html

 

Vi Aspettiamo numerosi

 

Il Direttivo

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 20

Tipo di percorso: sentiero, fuori sentiero

Lunghezza: 12 km

Dislivello: 859 m.

Tempo di percorrenza: 6/7 h

Livello tecnico: E

 

Ritrovo: ore 8:15, uscita autostradale Frascineto

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra*, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking (obbligatorie)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo, macchina fotografica (estremamente consigliata)
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

*Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all'escursione di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

 

Organizzatori di Escursione
Servidio Maria Carmela, Brindisi Carmine, Servidio Chiara

Prenotazioni

Servidio Maria Carmela 3894776852


Termine prenotazioni Venerdì 13 maggio 2022

Descrizione

L’escursione proposta, resa particolarmente suggestiva dal passaggio in un tratto caratterizzato da distese di peonie, ci porterà, partendo dal cancello di ingresso del Parco comunale della Cessuta, sino alla cima del Monte Sellaro, una delle cime più panoramiche della costa ionica.

Dopo aver imboccato il sentiero ci avvieremo verso la nostra meta seguendo le indicazioni ,che ci porteranno ad abbandonare la via principale.

Una volta arrivati al Passo del Sellaro, saliremo lungo la grande pietraia che da sempre caratterizza questa montagna, giungendo  alla vetta.

Dopo una piccola sosta, scenderemo imboccando il sentiero che, attraverso la pineta, ci porterà sino al santuario della Madonna delle Armi, da cui prenderemo definitivamente la via del ritorno.

 

In allegato alla mail troverete un interessante approfondimento sulle peonie scritto dalla nostra Carmen che, nonostante non possa essere presente, ha voluto comunque dare il suo contributo all’iniziativa.

 

LE PEONIE

Sembra che appaiano dal nulla, le prime foglie di peonia in pochi giorni si sviluppano ad una velocità sorprendente. Si tratta infatti di piante geofite rizomatose, piante cioè munite di un fusto sotterraneo, che supera la stagione invernale sottoterra, rigenerando ogni anno foglie e fiori con l’arrivo della primavera.

Paeonia e l’unico genere della famiglia delle Paeoniaceae, un gruppo di angiosperme di origine antica oggi presente nell’emisfero boreale, prevalentemente in Asia ed Europa centro meridionale, ma anche in Nord America. Le specie attuali sono poco più di trenta, tutte con una distribuzione chiaramente relitta, tutte testimoni di una lunghissima storia che è impressa anche nei loro caratteri ancestrali. La corolla è grande e colorata, e i numerosi stami gialli fanno da corona agli organi femminili di questo stupendo fiore. I carpelli sono separati e maturano in follicoli che si aprono a maturità per liberare numerosi grossi semi sferici. Nel lungo percorso dell’evoluzione delle piante a fiore, questi sono caratteri molto primitivi, ma sono proprio questi caratteri che, oltre ad attirare gli insetti impollinatori, attraggono inevitabilmente anche noi.

In Asia sono presenti anche specie arbustive, mentre in Europa sono presenti esclusivamente specie con rizomi sotterranei. Da entrambi i gruppi sono state selezionate cultivar ampiamente utilizzate in florovivaistica, con una notevole varietà di sfumature e numero di petali delle corolle.

Le peonie, per quanto antiche, presentano ancora incertezze nelle loro interpretazioni sistematiche, soprattutto a livello sottospecifico, che hanno stimolato approfondimenti ed indagini anche di recente. In Italia sono presenti allo stato spontaneo 5 specie, di cui due esclusive della Sardegna. Nel resto d’Italia le specie più diffuse sono la peonia officinale (Paeonia officinalis L.) e la peonia maschio (Paeonia mascula L.), denominata così perché con un aspetto più robusto della prima, che inizialmente veniva indicata come peonia femmina. Ma si tratta di due specie ben distinte!

Paeonia officinalis è distribuita nel centro-nord Italia e si è diversificata in almeno 5 sottospecie, alcune delle quali a distribuzione molto ristretta. Paeonia mascula, invece, ha una distribuzione più meridionale, con la sottospecie tipica distribuita a macchia di leopardo dalla Toscana fino alla Basilicata, e la sottospecie russoi esclusiva di Calabria e Sicilia.

Infine Paeonia peregrina, con le sue corolle rosso carminio, è una specie a distribuzione SE Europea, rarissima in Italia dove è presente con poche popolazioni esclusivamente in Calabria, Basilicata e Puglia.

Per lo più le specie italiane hanno ecologia simile e prediligono i boschi della fascia montana e submontana, in genere i querceti. Solo la Paeonia officinalis tipica ed un’altra sottospecie simile crescono su ghiaioni calcarei montani. In Calabria le popolazioni di Paeonia peregrina e Paeonia mascula sono quasi tutte localizzate nel comprensorio del Pollino.

In tutte le regioni italiane le peonie sono protette, per cui va assolutamente evitata la raccolta o il danneggiamento, mentre attrezzati di macchina fotografica possiamo sicuramente catturarle con uno scatto e immortalarne la loro bellezza.

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Meeting FIE Calabria 2022

 

L'A.S.D. SudTrek è lieta d’invitarti al Meeting FIE Calabria 2022, che ospita e organizza nel proprio territorio provinciale. Sull’onda dell’entusiasmo per il grande successo del Meeting FIE Calabria 2021 di Camigliatello, si è pensato di proporre un programma nel solco della continuità, ma con qualche piccolo accorgimento sulla scorta dell’esperienza maturata. Innanzitutto si è pensato di cambiare stagione con la speranza di poter godere di condizioni meteo più favorevoli e col vantaggio di poter usufruire di maggiori ore di luce per camminare. Pertanto si è pensato alla prima settimana di giugno per offrire l’opportunità ai Soci FIE di vivere appieno un week-end lungo sfruttando anche la festività del 2 giugno, che cadrà di giovedì. Teatro dell’evento sarà Gambarie (1350 m s.l.m.), frazione del comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC), una delle maggiori località turistiche invernali del meridione, sede del Parco Nazionale d’Aspromonte, incastonata alle pendici di Monte Scirocco, da dove domina lo Stretto di Messina con una visuale che va dalle Isole Eolie fino all’Etna. Entro il 25 maggio bisognerà accreditarsi presso la Delegazione FIE Calabria compilando il seguente form:

e bisognerà prenotare la propria sistemazione direttamente telefonando:

che ospiterà tutte le fasi indoor del Meeting (colazioni, convegni, cene, dopo cena al pub e pernottamenti) e applicherà le seguenti tariffe per i singoli servizi per persona al giorno:

  • € 45 trattamento ½ pensione in camera doppia o matrimoniale (la cena prevede antipasto, primo, secondo, contorno, dessert, acqua e vino);
  • € 25 trattamento B&B in camera doppia o matrimoniale;
  • € 15 supplemento singola;
  • € 5 pranzo al sacco facoltativo
    • (2 frutti di stagione e 1 panino con a scelta: salumi e formaggi, o mozzarella e verdure, o frittata);
    • € 25 cena per i non pernottanti;
    • € 30 Percorso Benessere nella SPA
      • con poltrone relax,
      • sauna finlandese,
      • bagno turco bio-cromatico,
      • doccia emozionale,
      • doccia scozzese,
      • vasca idromassaggio e
      • utilizzo di teli e accappatoi;
      • servizi gratuiti:
        • wi-fi,
        • piscina e
        • sale convegni.

L’hotel dispone di 50 camere, se dovessimo impiegarle tutte, altre due strutture di pari livello, l’Hotel Centrale www.hotelcentrale.net e il Park Hotel Bellavista www.hotelcentrale.net/park-hotel-bellavista applicheranno le medesime tariffe. Le quote saranno direttamente corrisposte all’hotel ad eccezione del contributo di partecipazione di € 5 che sarà corrisposta all’arrivo ad un incaricato.

Il programma escursionistico prevede cinque appuntamenti:

  • giovedì 02.06.22
    • l'escursione “Sulle orme del vecchio Sentiero Verde”
      • difficoltà E, distanza 13 Km, dislivelli +724 m e -722 m, durata 4 ore e mezza;
      • venerdì 03.06.22
        • l'escursione “Anello Materazzelli-Montalto-Pantano di Montalto”
          • difficoltà E, distanza 11 Km, dislivelli +625 m e -625 m, durata 4 ore;
          • sabato 04.06.22
            • l’escursione “Le Cascate di Tre Limiti”
              • difficoltà T, distanza 2 Km, +149 m e -149 m, durata 1 ora;
  • e a seguire l’escursione “Le Cascate Maesano”
    • difficoltà E, distanza 6 Km, dislivelli +478 m e -478 m, durata 2 ore e mezza;
    • domenica 05.06.22
      • l’escursione “Dalla Valle Scura a Piazza Nino Martino”
        • difficoltà E, distanza 14 Km, dislivelli +650 m e -655 m, durata 4 ore e mezza.

Il programma convegnistico prevede tre appuntamenti:

  1. giovedì 02.06.22 alle 17:30
  • l’incontro-dibattito: “Cammini e sentieri calabresi: un’opportunità per il turismo europeo”;
  1. venerdì 03.06.22 alle 17:30
  • la tavola rotonda: “Nasce il Comitato regionale calabrese FIE: progettiamo il futuro”;
  1. sabato 04.06.22 alle 17:30
  • il convegno: “Secoli di storia tra mito e realtà nei sentieri aspromontani”
  • Saluti:
    • Mimmo Pandolfo;
    • Dr. Paolo Latella;
    • Prof. Dario Pratticò.
    • Relatore:
      • Prof. Pasquale Amato.
      • Interventi programmati:
        • Lino Licari, Guida Ufficiale PNA “Il Sentiero dei Greci”;
        • Prof. Diego Geria “La Battaglia di Gambarie del 1943”.
        • Modera:
          • Avv. Saverio Gerardis).

 

Giovedì 02.06.2022 ore 09:00

SULLE ORME DEL VECCHIO SENTIERO VERDE (E)

L’escursione “Sulle orme del vecchio Sentiero Verde” nell’ambito del Meeting FIE Calabria 2022, di livello E, di circa 13 Km con dislivelli +724 m e -722 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore e mezza, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE (Federazione Italiana Escursionismo) dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek e degli altri AE FIE presenti.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, k-way, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra e torcia frontale]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.

Il raduno è previsto per giovedì 2 giugno 2022 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione

di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.

 

Venerdì 03.06.2022 ore 09:00

ANELLO MATERAZZELLI-MONTALTO-PANTANO DI MONTALTO (E)

L’escursione “Anello Materazzelli-Montalto-Pantano di Montalto” nell’ambito del Meeting FIE Calabria 2022, di livello E, di circa 11 Km con dislivelli +625 m e -625 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE (Federazione Italiana Escursionismo) dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek e degli altri AE FIE presenti.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, k-way, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra e torcia frontale]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua (possibilità di approvvigionamento d’acqua a metà percorso presso il Pantano di Montalto e nella parte finale alla Fontana Bregantini).

Il raduno è previsto per venerdì 3 giugno 2022 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione

di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.

 

Sabato 04.06.2022 ore 09:00

LE CASCATE DI TRE LIMITI (T)

L’escursione “Le Cascate di Tre Limiti” nell’ambito del Meeting FIE Calabria 2022, di livello T, di circa 2 Km con dislivelli +149 m e -149 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 1 ora, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE (Federazione Italiana Escursionismo) dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek e degli altri AE FIE presenti.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, k-way, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale, costume e scarpe da scoglio]; pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.

Il raduno è previsto per sabato 4 giugno 2022 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.

 

Sabato 04.06.2022 ore 09:00

LE CASCATE MAESANO (E)

L’escursione “Le Cascate Maesano” nell’ambito del Meeting FIE Calabria 2022, di livello E, di circa 6 Km con dislivelli +478 m e -478 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore e mezza, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE (Federazione Italiana Escursionismo) dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek e degli altri AE FIE presenti.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, k-way, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale, costume e scarpe da scoglio]; pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua (possibilità di approvvigionamento d’acqua lungo il percorso presso una fonte sorgiva).

Il raduno è previsto per sabato 4 giugno 2022 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.

 

Domenica 05.06.2022 ore 09:00

DALLA VALLE SCURA A PIAZZA NINO MARTINO (E)

L’escursione “Dalla Valle Scura a Piazza Nino Martino” nell’ambito del Meeting FIE Calabria 2022, di livello E, di circa 14 Km con dislivelli +650 m e -655 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore e mezza, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE (Federazione Italiana Escursionismo) dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek e degli altri AE FIE presenti.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, k-way, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra e torcia frontale]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua (possibilità di approvvigionamento d’acqua a metà percorso presso la fonte sorgiva di Acqua della Face).

Il raduno è previsto per domenica 5 giugno 2022 alle 9:00 di fronte all’Hotel Miramonti a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/Ciu5KQhPySsWpCXa6.

 

NOTE COMUNI PER TUTTE LE ESCURSIONI DEL MEETING FIE CALABRIA 2022

Lungo le escursioni si potrà ammirare una ricca gamma di flora e se si è fortunati anche di fauna. I percorsi sono costellati di fiori, erbe e alberi, quelli che saltano all’occhio di un camminatore comune non dotato di particolari conoscenze tecniche sono la lavanda, le orchidee italiane, le orchidee macchiate, le felci, le ginestre, i ginepri, i sorbi degli uccellatori, i pini larici, gli abeti bianchi e soprattutto i faggi. Gli animali che si potrebbero incontrare sono innanzitutto la bellissima salamandra pezzata o aspromontana, dai colori intensi, giallo/nero, o nero/arancio, le lucertole, i ramarri, le vipere, i rospi comuni, gli ululoni dal ventre giallo, le rane, gli scoiattoli, i ghiri, i tassi, le lepri, i daini, i caprioli, le volpi, i cinghiali, i gatti selvatici, i lupi, i gufi reali, i gufi comuni, le civette, i pipistrelli, i merli, i nibbi, gli adorni, i falchi pellegrini, le aquile reali, tantissime varietà di insetti, dai più fastidiosi come mosche, tafani e zanzare, ai più belli come le lucciole e le farfalle, passando per api e calabroni, senza dimenticare l’emblema per eccellenza di questa zona aspromontana le “mucche sacre” che vagano nei boschi e che si incontrano spesso.

Il consiglio per poter incontrare o osservare più a lungo uno qualsiasi di questi animali è quello di cercare di attraversare l’ambiente senza fare troppa caciara, in modo da non disturbare i suoi abitanti e cercare, così, di coglierli di sorpresa.

Per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia, non è previsto un orario preciso per il termine delle escursioni, ma sicuramente finirà in tempo utile per poter partecipare ai convegni pomeridiani. Le escursioni saranno annullate in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare le escursioni, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso. Le escursioni sono riservate esclusivamente ai tesserati dell’A.S.D. SudTrek e ai tesserati di tutte le Associazioni affiliate alla FIE, regolarmente iscritti al Meeting FIE Calabria 2022.

NB: Le escursioni saranno a numero chiuso nel rispetto delle norme anti Covid-19. I partecipanti sono pregati di mantenere la distanza di sicurezza gli uni dagli altri, di munirsi di guanti e mascherina da utilizzare nei momenti di riposo e di compilare e consegnare all’inizio dell’escursione il seguente modulo di autodichiarazione e di manleva Covid-19.

CASTELMEZZANO E LE DOLOMITI LUCANE

(Castelmezzano - Craco - Calanchi di Aliano - Guardia Perticara)

7 – 8 MAGGIO 2022

Carissimi,

 

Dopo la lunga stagione invernale dedicata alle escursioni sulla neve si ritorna a fare un po’ di trekking in uno dei posti più suggestivi della Lucania. A guidarci in questo bel week end saranno i nostri soci Giuseppe & Lorena. È necessario raggiungere un numero minimo di persone per quest’escursione fuori regione, il limite massimo per prenotare è lunedì 25 aprile.

Vi aspettiamo numerosi,

 

Il Direttivo

----------------------------------------

 

 

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Il programma proposto prevede un fine settimana da trascorrere assieme alla scoperta di Castelmezzano e delle bellissime Dolomiti lucane, riservando parte della giornata di sabato alla scoperta di Craco, il borgo fantasma, e di Guardia Perticara, caratteristico borgo di pietra inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, nonché anche alla scoperta dei bellissimi Calanchi di Aliano che saranno visitati lungo il percorso di avvicinamento a Castelmezzano. Il programma proposto è riservato ai soci AdM ed agli associati alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo), e si terrà al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti, e comunque fino ad un massimo di 20 partecipanti (incluso gli organizzatori).

Il sabato mattina, dopo il ritrovo dei partecipanti previsto alle ore 9,00 a Cosenza nei pressi dell’imbocco autostradale, si parte tutti assieme con le autovetture private ed abbigliamento sportivo (e non da trekking), e si percorre un tratto di autostrada A2 per poi prendere la strada statale 106 che, dopo circa due ore dalla partenza, arriva a Craco, dove avremo modo di scoprire il borgo fantasma sostando circa un’ora.

Adagiato su una collina nel centro della Basilicata e circondato dai calanchi, Craco è un paese fantasma, forse uno dei più belli d’Italia. Per raggiungerlo occorre risalire in auto lungo un percorso che conduce nel borgo abbandonato dove la natura riarsa, che ha preso il sopravvento, si colora di giallo e il paesaggio cambia improvvisamente.

Craco, abbandonata via via dai suoi abitanti a causa di una frana, fino a diventare un paese fantasma nel 1963, è oggi un insieme di case in rovina dalla bellezza seducente e decadente, un cumulo di case in pietra, un luogo ove sono state girate scene de “La passione di Cristo” di Mel Gibson e di “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi.

Lasciato il borgo di Craco, in circa 30 minuti di auto arriveremo nei pressi del Belvedere dei Calanchi di Aliano, che sono una delle aree naturalistiche più suggestive della Basilicata, all’interno delle quali si innalzano sculture di terra argillosa modellate dagli agenti atmosferici, che danno vita ad un paesaggio quasi lunare fatto di guglie, pinnacoli e bianche pareti scoscese.

Dopo una breve visita ai calanchi, ci dirigeremo verso Guardia Perticara, che raggiungeremo dopo aver percorso meno di mezz’ora di auto.

 

Guardia Perticara, soprannominata “il borgo di pietra”, è un piccolo comune che conta meno di 600 abitanti, uno di quei luoghi in grado di ammaliare al primo sguardo ed è parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia nonché del circuito Bandiere arancione; grazie alle sue strette stradine, alle case in pietra ed agli scorci caratteristici, è considerato un vero gioiello della Basilicata. 

Dopo aver riservato circa un’ora alla visita del borgo di pietra, e dopo aver consumato qui il pranzo a sacco, ci dirigeremo verso Castelmezzano, ove arriveremo dopo meno di un’ora percorrendo una comoda strada statale che, sopra il borgo di Corleto Perticara, attraversa il suggestivo e fitto bosco di querce e faggi posto ad un’altitudine di circa mille metri, per poi scendere di quota fino a giungere a Castelmezzano posto a circa 750 metri di altitudine; se vi sarà tempo disponibile, prima di giungere a Castelmezzano potremo fare una breve deviazione per visitare il caratteristico borgo di Pietrapertosa incastonato nelle Dolomiti lucane.

Castelmezzano è un piccolo borgo medioevale parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia nonché del circuito Bandiere arancione, immerso nello scenario delle Dolomiti lucane che gli fanno da sfondo, ove la pioggia e il vento hanno scavato nella roccia arenaria sagome che, con particolari condizioni di luce e di ombre, assumono la forma di becco della civetta, di bocca di leone, di incudine e di aquila reale.

La struttura urbana di Castelmezzano è caratterizzata da un agglomerato concentrico di case con tetti a lastre di pietra arenaria incastrate in una conca rocciosa. Passeggiare per il centro storico è particolarmente suggestivo per la presenza delle costruzioni inserite nella nuda roccia, per le numerose scale ripide che si aprono tra i vicoli e che invitano a salire alle vette sovrastanti e godere dei meravigliosi panorami delle Dolomiti lucane.

Dopo aver preso possesso degli alloggi nel centro storico, il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta dell’antico borgo medievale di Castelmezzano.

La giornata di domenica sarà interamente dedicata ad una bellissima, e lunga, escursione nel cuore delle Dolomiti lucane.

La partenza per il rientro in Calabria è prevista per le ore 17 circa della domenica.

Il costo per persona è pari ad € 60/€ 70, e comprende pernottamento e cena per il giorno di sabato, prima colazione per la mattina di domenica e servizio di guida. Sarà a carico dei partecipanti il pranzo a sacco previsto per i giorni di sabato e di domenica.

Il pernottamento per il giorno di sabato è previsto in uno dei tanti Bed & Breakfast ubicati nel centro storico di Castelmezzano, con sistemazione in camere doppie/triple, oppure in mini appartamenti, tutti dotati all’interno di bagno e doccia.

La cena di sabato è prevista in trattoria tipica nel centro storico del borgo.

Organizzatori del programma: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano

Accompagnatori di Escursione di sabato e domenica: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano

Prenotazioni: Giuseppe Frisini, da comunicare a mezzo telefono (cell. 347/3657382) oppure all’indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Termine prenotazioni: entro lunedì 25 aprile

Al fine di consentire agli Organizzatori di prenotare nei tempi richiesti gli alloggi disponibili a Castelmezzano, è infatti necessario acquisire, con congruo anticipo, la disponibilità dei partecipanti interessati al programma proposto.

Le prenotazioni si intendono effettuate a seguito di pagamento dell’acconto, corrispondente ad € 30 per persona (il saldo sarà corrisposto in contanti agli Organizzatori al termine della cena di sabato), da effettuarsi sulle coordinate bancarie di seguito indicate, e da comunicare all’indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Banca Unicredit

Codice Iban: IT57Z0200804404000004022943

Titolare: Giuseppe Frisini

Causale: Partecipazione escursione AdM 7-8 maggio (acconto) - Nome e cognome dei partecipanti

 

----------------------------------------

ESCURSIONE IN PROGRAMMA DOMENICA 8 MAGGIO 2022

(castelmezzano e le dolomiti lucane)

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: 20 partecipanti

Tipo di percorso: percorso ad anello attraversocarrarecce, sentieri in bosco e sterrate

Lunghezza: 12 km.

Dislivello in salita: 650 metri

Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa

Livello tecnico: E


Ritrovo: 

Castelmezzano, centro storico

Accompagnatori di Escursione: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano

Prenotazioni: Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382)

 

Breve descrizione del percorso

L’escursione ad anello parte dal centro storico di Castelmezzano, si sviluppa in un’area delle Dolomiti lucane tra le più belle e ricche sul piano ambientale e paesaggistico, e si snoda in uno scenario selvaggio di montagne e fitta vegetazione, lungo un sentiero molto bello, antica via di collegamento tra Castelmezzano e il Piano dell'Arena, zona di vigneti e coltivazioni, immerso in una natura lussureggiante, tra resti di antichissime costruzioni rurali e terrazze un tempo coltivate.

 

----------------------------------------

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia. Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica e binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.


……………..

…………….

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

 

Monte Fuscaldo

MARCHESATO CROTONESE

ESCURSIONE SU MONTE FUSCALDO DAL CEA DI SANTA SEVERINA (KR)

E

VISITA AL BORGO IN OCCASIONE DELLA FESTA MEDIEVALE

 

Domenica 01 maggio 2022: ore 09,00 dal CEA di Santa Severina.

Questa settimana andremo alla scoperta di Santa Severina proprio in occasione della festa medioevale (https://prolocosiberene.com) che coinvolge l’intero borgo. Inoltre i nostri soci Dante e Rosa ci accompagnerano in un bellissimo percorso alla scoperta di Monte Fuscaldo.

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: min. 10 - max. 20.

Tipo di percorso: sentiero e pista forestale ad anello.

Codice del sentiero: -

Lunghezza: circa 8 km a/r.

Dislivello: circa 300 metri.

Distanza Luogo appuntamento - località inizio escursione: 195 km A/R (SS107 - SP24 - SS109 - SS107bis).

Tempo di percorrenza: 4 ore circa soste comprese.

Livello tecnico: Escursionistica (E).

 

Vestizione: Abbigliamento primaverile da montagna, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da trekking, mantellina antipioggia.

Scarpe: Trekking adatte alla stagione.

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: a sacco.

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, almeno 1,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

 

Descrizione

Dal Centro di Educazione Ambientale di S. Severina si segue la pista che si inoltra nel Vallone del Passo, fra due pareti di roccia stratificata. Si calca ben presto un vecchio sentiero mulattiero. Si ricorda di richiudere tutti i cancellini in legno. Dopo un primo tratto di salita bisogna prestare attenzione. Si lascia la traccia principale e, verso sinistra, sottopassando un cancellino, si guadagnano gli uliveti e i pini domestici delle Serre, fra ruderi di vecchi casali. A un crocicchio si segue la via di sinistra (indicazione ristoro). Da quella di destra si farà ritorno. In breve, si raggiunge l’area verde di M. Fuscaldo, con un ristorante aperto in estate. Si contorna, a una buona altezza il fianco orientale della montagna, su una larga pista forestale. Belle vedute sulla campagna crotonese, fino al mare. Dopo aver superato la diramazione per la vetta del Fuscaldo, si raggiunge il vertice dell’anello, presso la Timpa della Zita. Ora si volge a ritroso lungo l’altro versante della montagna. Splendida veduta sulla sottostante Valle Niffi, tesoro naturalistico scavato fra pareti di arenaria, luogo di nidificazione di gheppi, poiane, gufi e altri rapaci. Si avvicinano vecchi recinti e pascoli, poi si discende ad aggirare la Valle Carigli per poi riprendere quota all’interno di una pineta. Un panoramico tratto lungo uno stretto crinale bordato da campi alberati riporta al crocicchio dal quale i cammini si erano separati. Ripercorrendo un tratto dell’andata si rientra a S. Severina per la Festa Medievale in programma.

 

Partenza ore 07.30 davanti la Clinica La Madonnina (ingresso Cosenza Sud - A2 del Mediterraneo).

In collaborazione con l’associazione Mistery Hunters e CAI sezione di Cosenza.

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

 

Organizzatori di Escursione

Dante Volpintesta, Rosa Libera Pellicori

 

Prenotazioni

Daniel Gullì: tel. +39 348 076 2498

 

Termine prenotazioni venerdì, 29 aprile 2022.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne.

 

Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un tè caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 - 40 min. max.). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.

 

 

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Sentiero escursionistico (E)

Escursionismo che si svolge su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro - silvo - pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento.

 

Sci Escursionismo - Botte Donato da Monte Scuro

Domenica 10 Aprile

 

Dopo che abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle due escursioni precedenti, proviamo a recuperare questa domenica l’escursione prevista originalmente per 27 marzo: una classica escursione di sci di fondo (escursionismo) lungo la strada delle vette. Partiremo da Monte Scuro per raggiungere il rifugio a Botte Donato e ritorneremo al punto di partenza lungo lo stesso percorso.

Visto il periodo (ci troviamo a primavera inoltrata) e le condizioni della neve si raccomanda una buona preparazione sia fisica che tecnica per affrontare questo percorso, non difficile ma piuttosto lungo. Essendo un percorso di andata e ritorno, è possibile percorrerlo anche solo in parte

Si segnala l’evento II raduno degli AE calabresi che si terrà il 24 e 25 aprile, trovate tutte le informazioni al seguente link:

https://www.admcalabria.it/notizie/251-radunoae2022.html

 

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il sseuente link: Telegram: Join Group Chat

 

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 15

Tipo di percorso: strada delle vette

Codice del sentiero:

Lunghezza: 28 km circa

Dislivello: 550 m circa

Tempo di percorrenza: 8\9 ore

Livello tecnico: Escursionistica Attrezzatura invernale (EAI)

Ritrovo: Monte Scuro ore 9

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.

 

Scarpe: Scarponi da sci (fondo o escursionismo)

Attrezzatura: bastoncini, Sci da Fondo o da Escursionismo*

Zaino: escursionistico obbligatorio

Pranzo: a sacco

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

 

 

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private.

 Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatori di Escursione

 

Prenotazioni

Daniel Gullì: 3480762498

Attilio Pellegrino

 

Termine prenotazioni Venerdì 8 Aprile 2022 alle 18:00

 

Descrizione

Partiremo nei pressi del rifugio di Monte Scuro e raggiungeremo il rifugio di Botte Donato sciando lungo la strada delle vette. Se dovessimo verificare uno stato di innevamento eccessivo (o non sufficiente), potremmo effettuare delle deviazioni lungo il percorso oppure decidere di rimodulare la nostra escursione.

L’escursione programmata è quella descritta nel link seguente:

Wikiloc | Percorso Botte Donato - Monte Scuro

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

 

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo della quota annuale, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma  : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum :  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Domenica 10 Aprile

 

Dopo che abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle due escursioni precedenti, proviamo a recuperare questa domenica l’escursione prevista originalmente per 27 marzo: una classica escursione di sci di fondo (escursionismo) lungo la strada delle vette. Partiremo da Monte Scuro per raggiungere il rifugio a Botte Donato e ritorneremo al punto di partenza lungo lo stesso percorso.

Visto il periodo (ci troviamo a primavera inoltrata) e le condizioni della neve si raccomanda una buona preparazione sia fisica che tecnica per affrontare questo percorso, non difficile ma piuttosto lungo. Essendo un percorso di andata e ritorno, è possibile percorrerlo anche solo in parte

Si segnala l’evento II raduno degli AE calabresi che si terrà il 24 e 25 aprile, trovate tutte le informazioni al seguente link:

https://www.admcalabria.it/notizie/251-radunoae2022.html

 

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il sseuente link: Telegram: Join Group Chat

 

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: 15

Tipo di percorso: strada delle vette

Codice del sentiero:

Lunghezza: 28 km circa

Dislivello: 550 m circa

Tempo di percorrenza: 8\9 ore

Livello tecnico: Escursionistica Attrezzatura invernale (EAI)

Ritrovo: Monte Scuro ore 9

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf

https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.

 

Scarpe: Scarponi da sci (fondo o escursionismo)

Attrezzatura: bastoncini, Sci da Fondo o da Escursionismo*

Zaino: escursionistico obbligatorio

Pranzo: a sacco

Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

 

 

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private.

 Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

(Attenersi alle Disposizioni COVID)

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatori di Escursione

 

Prenotazioni

Daniel Gullì: 3480762498

Attilio Pellegrino

 

Termine prenotazioni Venerdì 8 Aprile 2022 alle 18:00

 

Descrizione

Partiremo nei pressi del rifugio di Monte Scuro e raggiungeremo il rifugio di Botte Donato sciando lungo la strada delle vette. Se dovessimo verificare uno stato di innevamento eccessivo (o non sufficiente), potremmo effettuare delle deviazioni lungo il percorso oppure decidere di rimodulare la nostra escursione.

L’escursione programmata è quella descritta nel link seguente:

Wikiloc | Percorso Botte Donato - Monte Scuro

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

 

Escursione aperta ai soli soci AdM.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo della quota annuale, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma  : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf

Vademecum :  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Joomla templates by a4joomla