MEETING FIE CALABRIA 2021
Camigliatello (CS), 5 -6 -7 novembre 2021
Cara/o socia/o
ti presentiamo il programma del Meeting FIE Calabria 2021 nel Parco Nazionale della Sila:
VENERDI’ 5 NOVEMBRE
1° Raduno dei partecipanti
Località: Camigliatello, rifugio Stazione di Posta NDUT (Norman Douglas Ultra Trail)
Ore: 12:00
Attività: Apertura ufficiale dell’evento presso la Stazione di Posta NDUT, Accoglienza, Visita della Stazione di Posta, colazione a sacco a cura dei partecipanti
A seguire, spostamento alla Riserva Giganti della Sila
2° Raduno dei partecipanti
Località: Riserva Giganti della Sila di Fallistro
Ore: 14:45
Attività: Visita guidata della Riserva, è previsto il pagamento del biglietto di ingresso come specificato nella scheda escursioni (€ 4,00)
Ore: 17:00 - 19:30
Tempo libero per visita del Centro di Camigliatello e sistemazione presso le strutture ricettive.
Ore: 19:45
Ritrovo presso la Trattoria Barrese Staziona e Mangia
Registrazione dei partecipanti, versamento contributo organizzazione (€ 5,00) e quota cena (€ 22,00) - Cena
SABATO 6 NOVEMBRE
Attività Escursionistica (vedi Scheda Escursioni): Sentiero Arcobaleno - Tasso – Foresta Incantata
Località: Camigliatello, l’esatto punto di partenza verrà comunicato tramite chat il giorno prima (venerdì).
Ore: 8:30 - 9:00: Registrazione dei partecipanti
Attività: Escursione con pranzo a sacco a cura dei partecipanti
Per i Presidenti e i Consigli Direttivi delle Associazioni:
Località: Camigliatello, sede della ProLoco “Casa del Forestiero”
Ore: 15:00 - 17:15:
Riunione delle Associazioni
Per tutti gli altri partecipanti:
Ore: 15:00 - 17:15:
Al termine dell’escursione, tempo libero o relax presso la Stazione di Posta
A seguire, per tutti i partecipanti:
Località: Camigliatello, sede della ProLoco “Casa del Forestiero”
Ore: 17:30 - 19:45:
MEETING FIE Calabria 2021
CONVEGNO
“La FIE in Calabria: Progettare il Futuro”
SABATO 6 NOVEMBRE ore 17:30
Presso ProLoco “Casa del Forestiero”
INTERVENGONO
Delegato Territoriale Calabria Paolo Latella
Saluti e Introduzione. La FIE in Calabria: identità e visione
Presidente della Federazione Italiana Escursionismo Domenico Pandolfo
Il Futuro della FIE, il Futuro della FIE in Calabria
Consigliere Federale FIE Elvira Romeo
Progetti che nascono dal territorio per il territorio: attuazione delle strategie definite dal 2° Congresso FIE per il 75° anno dalla rifondazione della Federazione
Commissario Federale Sentieri SUD
La sentieristica europea in Calabria
SALUTI
Rappresentanza Parco Nazionale della Sila
Rappresentanza Amministrazione Comunale di Spezzano - Sila
Presidente Proloco Camigliatello - Eugenio Celestino
Presidente Associazione Guide Parco Nazionale della Sila - Giovanni Vizza
Responsabile Riserva I Giganti della Sila – Fallistro - Simona Lo Bianco
Daniele Donnici – “Destinazione Sila”
I Rappresentanti delle Associazioni partecipanti al Meeting
CONCLUSIONI
Presidente della Federazione Italiana Escursionismo Domenico Pandolfo
MODERA: Paolo Latella
Ore 20:15 cena in ristorante a Camigliatello
DOMENICA 7 NOVEMBRE
Attività Escursionistica (vedi Scheda Escursioni): Fiuggi - Vallone delle 7 Acque - Jurdaniello - Macchia Sacra - Monte Curcio
Località: Camigliatello, Piste da sci
Ore: 8:00 - 8:15: Registrazione dei partecipanti
Attività: Escursione con pranzo a sacco a cura dei partecipanti Al termine dell’escursione, trasferimento alla Stazione di Posta NDUT per un momento conviviale e la chiusura ufficiale dell’evento, saluti e rientro.
Tutti gli spostamenti e le colazioni al sacco sono a cura dei partecipanti
Diapiri di Zinga & Cresta della Manfriana
Carissimi,
dopo il bellissimo fine settimana nel cuore dell’Aspromonte, guidati dai nostri soci Lorena e Giuseppe, sperando nella clemenza del tempo per questo fine settimana abbiamo una doppia proposta. Sabato 16 ottobre andremo a Zinga alla scoperta di uno dei geositi più interessanti del Marchesato crotonese, mentre domenica 17 ci aspetta la cresta della Manfriana, una delle nostre mete più amate del massiccio del Pollino. C’è quindi l’imbarazzo della scelta, e se proprio non sapete cosa scegliere, partecipate ad entrambe! Vi ricordiamo però di leggere attentamente le informazioni e soprattutto di arrivare ben equipaggiati (pensate che sulle cime del Pollino ha già fatto capolino la prima neve).
Attenzione: per le prenotazioni di sabato fate riferimento a Carmine, per domenica a Nunzio e Maria Carmela! Non sbagliate!
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: sentiero, strada asfaltata
Lunghezza: 2,5 km
Livello tecnico: T
Ritrovo:Ore 8:00 parcheggio ex Carrefour Zumpano
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi da trekking
Attrezzatura: bastoncini, binocolo, ecc.
Zaino: escursionistico 30 L (consigliato)
Pranzo: a sacco
Trasferimento sul posto: mediante autovettura privata
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Mario Cimieri, Carmine Sproviero
Prenotazioni
Carmine Sproviero 391 3751115
Termine prenotazioni Venerdì 15 ottobre 2021 ore 12,00
Descrizione: Il percorso prevede la visita ad un geosito di estremo interesse, unico in Europa, dove potremo vedere formazioni di salgemma che affiorano in superficie. Per poi continuare seguendo un tratto della bellissima valle del Vitravo e concludere con la visita all’insediamento rupestre di Casabona
L’escursione si svolgerà in compagnia degli amici del CAI Cosenza e sul posto ad accoglierci e guidarci ci saranno gli amici dell’associazione Italia Nostra di Casabona, con il presidente Mario Cimieri, che da geologo esperto ci farà da guida tra questi spettacoli della natura.
E’ previsto un contributo di 5,00 euro all’associazione che ci ospita e che fornirà di acqua e bevande
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: sentiero, cresta, fuori sentiero
Codice del sentiero:
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 750m
Tempo di percorrenza: 7 h
Livello tecnico: EE
Ritrovo: Uscita autostrada Frascineto ore 7:30
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Scarponi da trekking
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo, ecc.
Zaino: escursionistico 30 L (consigliato)
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovettura privata
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Prenotazioni
Servidio Maria Carmela: 3894776852
Servidio Nunzio: 3476001581
Termine prenotazioni Venerdì 15 ottobre 2021
Descrizione
Nel corso dell’escursione seguiremo uno dei percorsi più suggestivi dell’intero parco del Polino, godendo di un panorama spettacolare contornato da piccoli pezzi della storia calabra, tra cui alcuni resti di un antico tempio greco mai ultimato.
Partiremo da Colle Marcione, situato a circa 20 minuti di macchina dal centro abitato di Civita, da qui ci dirigeremo verso Piano di Ratto, dove imboccheremo la sterrata della fagosa e dopo circa 500 m prenderemo il sentiero che ci porterà in cima a cozzo del Principe. Inizia da qui la splendida cresta dell’infinito che seguiremo fino alla cima della Manfriana (1981).
Il ritorno ci porterà a chiudere l’anello attraverso il sentiero che da passo Marcellino scende ad intercettare quello che conduce alla sorgente del Vascello, che ci riporterà al punto di partenza.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
SERRA DOLCEDORME - ANELLO NORD-OVEST
AdM Calabria, 19/09/2021 ore 6,30
Carissimi,
scusandoci per il ritardo nella comunicazione, per questa domenica in cui finalmente il bel tempo ci concede un bel fine settimana, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Ci attende l’appuntamento annuale con il nostro caro e stimatissimo Giorgio Braschi, socio onorario AdM, che ci accompagnerà sul Dolcedorme, la vetta più alta del Massiccio del Pollino. L’escursione per lunghezza, dislivello e difficoltà del percorso è indicata ai soci esperti. Sempre domenica si terrà sulla Catena Costiera il primo raduno degli Accompagnatori Escursionistici della FIE Calabria. L’evento è aperto anche ai soci non AE fino a disponibilità dei posti e per le informazioni potete consultare il sito https://www.fiecalabria.it/ (per le prenotazioni contattare Carmen 3283144031).
Di seguito trovate le note tecniche per l’escursione sul Dolcedorme.
Vi aspettiamo,
Il Direttivo
Note tecniche
Numero partecipanti: massimo 20
Tipo di percorso: su carrareccia e sentieri, da facili ad impervi
Lunghezza: circa 18 km andata e ritorno
Dislivello: circa 780 m.
Difficoltà: EE
Ritrovo: Uscita autostradale Cosenza Nord ore 6,30
Rifornimento idrico: Da casa. Le poche sorgenti lungo il percorso sono quasi inutilizzabili per la scarsità d’acqua.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, mantellina antipioggia.
Scarpe:Scarponcini da trekking alti - obbligatori..
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, occhiali (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: come già accennato all’inizio le sorgenti sono praticamente inutilizzabili
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatori di Escursione
Giorgio Braschi
Prenotazioni
Maria Pia De Rango 338 4754259
Termine prenotazioni Sabato 18/09/2021,ore 12:00
Descrizione
Scopo dell’escursione è quello di raggiungere il Dolcedorme lungo il versante di nord-ovest, attraversando la Fossa del Lupo, una conca che rappresenta un vero e proprio circo glaciale, testimone dei periodi glaciali che si sono susseguiti in quest’area. Nell’eventualità non sia fattibile il percorso (che sarà verificato domani) si opterà per un’altra via. In ogni caso l’ascesa al Dolcedorme è uno spettacolo che permette di godere di panoramiche a 360 gradi. Dislivello e lunghezza del percorso richiedono una buona preparazione fisica ed un buon equipaggiamento.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codixe fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Escursione Mare-Monti: da Coccorino a Monte Poro
AdM Calabria, 26/09/2021 ore 7,30
Cari Amici della Montagna
dopo aver partecipato con una nostra rappresentanza al I raduno AE FIE Calabria e sperando di poter recuperare a breve l’escursione prevista sul Dolcedorme, per questa domenica ci spostiamo sul mare. Il nostro socio Carmine Sproviero ci condurrà lungo un itinerario che ci permetterà di godere delle bellezze costiere e montane del Vibonese. Il percorso anche se non presenta particolari difficoltà è piuttosto impegnativo per il dislivello che in pochi chilometri si sviluppa dalle falesie costiere a sud di Capo Vaticano fino alla sommità di Monte Poro.
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Vi aspettiamo numerosi,
Il direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 25
Tipo di percorso: sentiero in bosco, strada asfaltata
Lunghezza : 10,7 km
Dislivello: +/- 700 metri
Tempo di percorrenza: 6/7 h
Livello tecnico: EE
Ritrovo a Cosenza: ore 7,30 Svincolo A2 CS Sud, presso clinica Madonnina
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia, Costume da mare e telo e/o accappatoio.
Scarpe: scarponi da Trekking (Obbligatori)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
NON sono Presenti sorgenti d’acqua
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
Attenersi alle Disposizioni COVID
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Carmine Sproviero 3913751115
Prenotazioni
Carmen Gangale tel. 3283144031
Accompagnatori
Carmine Sproviero
Carmen Gangale
Daniel Gullì
Termine prenotazioni venerdì 24 Settembre ore 18.00.
Descrizione
Dal mare alla montagna in soli 5 chilometri e oltre 700 m di dislivello, percorso che offre panorami mozzafiato che spaziano dalle coste siciliane, alle isole Eolie, a tutto il golfo di Sant’Eufemia, alla Costa Viola e alla costa degli Dei. Si parte dalla spiaggia di Coccorino, a sud di Capo Vaticano, nel comune di Joppolo. Il percorso porta rapidamente verso Monte Poro, che con i suoi 710 m s.l.m. rappresenta un piccolo mondo a sé, racchiuso tra le Serre vibonesi e lo splendido mare calabrese. Qui si entra in contatto con un mondo di tradizioni e usanze, che sono delle eccellenze della nostra regione come la nduja ed il formaggio pecorino omonimo. Dopo la visita alla chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo si scende al punto di partenza. Si consiglia di portare costume e asciugamano, se non facciamo tardi si può fare un tuffo nelle cristalline acque del mare di Coccorino.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
Anello di Monte Trepidò
Cari Amici della Montagna
Dopo il bellissimo week end nel Cilento, per cui si ringrazia Dante Volpintesta questa Domenica (12/09/2021) andremo a visitare le cascate Galasia & Mundu e probabilmente faremo l’ultimo bagno in cascata di quest’anno.
Questa escursione non presenta particolari difficoltà, ma la prudenza è sempre richiesta quando si tratta di percorsi come questo che si snodano lungo alvei fluviali.
Si raccomanda la massima puntualità ed il rispetto dell’orario di partenza (9,30 appuntamento al Santuario dell'Immacolata di Lourdes a Molochio (RC).
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
L’escursione s’intende riservata ai soli soci.
Saluti
Il Direttivo
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, fuori sentiero, ponti in legno, asfalto
Codice Sentiero: 220
Lunghezza : 11 km
Dislivello: +/- 600 metri
Quota (min/max) :600 slm, 980 slm.
Tempo di percorrenza: 6/7 h, rientro previsto entro le 19:00
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 9:30 Molochio (presso Santuario Maria SS Immacolata Madonna Di Lourdes)
https://goo.gl/maps/36FSPkFeifibMFGf6
Luogo di Partenza dell’escursione (15 min per arrivarci, ci si arriva agevolmente):
https://goo.gl/maps/dMMn13XuBLSpUeER8
Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
- https://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia, Costume da mare e Scarpette da scoglio, telo e/o accappatoio.
Scarpe: Trekking impermeabili (Obbligatorie)
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Sono Presenti sorgenti d’acqua (ve ne sono 2, una nei pressi di Galasia Grande ed un'altra nei pressi di villaggio Trepitò)
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
(Attenersi alle Disposizioni COVID)
Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato.
https://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Accompagnatori di Escursione
Giuseppe Cimino
Rosa Libera Pellicori
Daniel Gullì
Prenotazioni
Daniel Gullì: tel. 3480762498
Termine prenotazioni venerdì 10 Settembre ore 18.00.
Descrizione
Dopo esserci incontrati al punto di ritrovo a Molochio e verificato la presenza di tutti i partecipanti, proprio da questo luogo incomincia la nostra escursione con la visita al Santuario dedicato alla Madonna di Lourdes, questo santuario è il primo santuario dedicato alla Madonna di Lourdes costruito in Italia. Venne fondato nel 1890 da un frate cappuccino che fu a Lourdes poco tempo dopo le apparizioni della Madre di Gesù. Ancora oggi è l'unico esistente in Calabria dedicato alla Madonna di Lourdes, il Santuario si trova accanto al convento mariano retto dai Frati Cappuccini.
Dopo aver visitato il Santuario ci recheremo con le autovetture al punto di partenza della nostra escursione. Dopo aver posteggiato le macchine ed effettuato il rituale “briefing” iniziale ci incammineremo lungo il sentiero che ci farà arrivare in Località Gruncu da qui prenderemo il primo sentiero a sinistra che dopo una lunga discesa agevole ci porterà a visitare la prima delle cascate che vedremo, la Cascata Mundu.
Dopo aver terminato le rituali foto ci incammineremo sullo stesso sentiero dell’andata (stavolta in salita) che ci riporterà in località Gruncu (qui vista la presenza di un ponticello in legno non si esclude la possibilità di far delle belle foto di gruppo). Dopo un breve break per riprendere fiato, imboccheremo il sentiero che ci porterà alla prima fontana. Da qui imboccheremo un sentiero in discesa che ci porterà a vedere Galasia Piccola. Dopo le rituali foto ci attenderà la salita che ci riporterà nei pressi della fontana. Dopo un ulteriore breve break ci incammineremo verso la bellissima Galasia Grande, tra le più suggestive d’Aspromonte, che presenta la forma di un velo da sposa. Qui i più temerari potranno fare il bagno nella bellissima pozza antistante la cascata, e dopo il bagno potremmo consumare il nostro pasto a piedi di Galasia Grande.
Dopo esserci rifocillati prenderemo il sentiero di ritorno che ci porterà prima alla fontana e poi ad un cartello che illustra l’area e le varie cascate, da qui incominceremo la salita verso il villaggio Trepitò. Si tratta di un sentiero piuttosto agevole che non presenta particolari difficoltà, però non è segnato, perciò si raccomanda di rimanere piuttosto compatti (evitando di attardarsi nelle retrovie o di voler correre avanti) per evitare di perderci. Giunti al villaggio Trepitò qui saremo accolti da delle bellissime ortensie (si spera in fiore) e da un piccolo laghetto con delle anatre e soprattutto vi è la presenza di due fontane molto vicine (si consiglia di bere dalla fontana adiacente al laghetto). Dopo esserci rinfrescati alla fontana, ci incammineremo lungo un sentiero che in parte è asfaltato (e recentemente è stato segnato) che dopo un breve falsopiano in discesa ci porterà a godere della suggestiva vista che ci offre il Belvedere Catorella (https://goo.gl/maps/SD865C6JfFFrZF83A) da cui è possibile ammirare la piana di Gioia Tauro. Lasciatoci il belvedere alle nostre spalle in parte torneremo sui nostri passi (si tratta in parte di strada sterrata). Fino a raggiungere un sentiero (in discesa) che ci farà raggiungere le autovetture, per via della presenza di un folto fogliame e per la vicinanza della strada questi luoghi sono oggetto di vandalismo e/o discarica di differenti oggetti e quindi dovremo stare molto attenti a cosa calpesteremo.
Il percorso non presenta particolari difficoltà se non per le diverse discese che dovremo affrontare e per il sentiero in cattive condizioni. Per questo si richiede di fare molta attenzione quando si effettueranno le discese. Per quanto riguarda le salite le pendenze non sono impegnative ma è comunque richiesta una buona forma fisica.
L’arrivo alle autovetture è previsto non oltre le 19.00.
Dai seguenti link potete consultare le tracce dei percorsi che effettueremo domenica:
Curiosità
Attraversando la vallata del torrente Barvi si raggiungono le cascate, Mundu e Galasìa. Il paesaggio che circonda laghetti limpidi e salti d’acqua tra rocce granitiche, dislivelli e strette gole, è caratterizzato da una ricca vegetazione composta da querce, lecci, faggi, grosse liane di vitalba e da rare varietà di felci tra le quali la felce gigante bulbifera (Woodwardia radicans) le cui origini risalgono al Terziario che vive sulla parete rocciosa ed il fondovalle. Altrettanto pregevole la presenza del tasso, albero a crescita molto lenta e raro in Calabria, e del corbezzolo.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Escursione aperta ai soli soci AdM.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.