DA VILLAGGIO MANCUSO A COLLE GUERCI AD ANELLO

Sila piccola - 4 maggio 2025 

Carissimi,

dopo il weekend fuori porta sulla Costiera Amalfitana, torneremo a visitare la nostra Sila, che si sta svegliando dal riposo invernale con un’esplosione di profumi e di colori. Saremo guidati da ben tre accompagnatori titolati, Giuseppe Frisini, Lorena Fabiano e Daniel Gullì. L’escursione non è difficile e fattibile da tutti, ma è abbastanza lunga, quindi può risultare faticosa per i meno allenati. Vi invitiamo a leggere con attenzione tutti i dettagli dell’escursione che troverete qui di seguito.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci, quindi vi aspettiamo numerosi.

Il Direttivo

----------------------------------------

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi al gruppo, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)

Tipo di percorso: percorso ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 18 km

Dislivello in salita: 650 metri

Quota di partenza: 1.300 m. di altitudine

Quota minima: 1.150 m. di altitudine

Quota massima: 1.550 m. di altitudine

Tempo di percorrenza: 7 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

Distanza da Cosenza: 1 h e 15 minuti circa


Ritrovo:

I Punto di ritrovo (coordinato dal socio Paolo Veltri): Ore 08:00 all’interno del parcheggio antistante la Clinica “La Madonnina, nei pressi dello svincolo autostradale di Cosenza

https://www.google.it/maps/place/Clinica+La+Madonnina+-+IGreco+Ospedali+Riuniti+srl/@39.3061539,16.2411797,17z/data=!3m1!4b1!4m6!3m5!1s0x133f9749058ae7ab:0x922b2d344134e65e!8m2!3d39.3061498!4d16.2437546!16s%2Fg%2F11csr129hr

Da Cosenza, per raggiungere Villaggio Mancuso, ci si immette nell’autostrada A2, direzione sud; si esce allo svincolo autostradale di Rogliano e si segue la Strada provinciale 241 prima, e la Strada provinciale 242 dopo, direzione Parenti, per poi arrivare in località Bocca di Piazza e giungere quindi al bivio Spineto. Da qui si devia a destra e dopo circa 20 minuti di comoda strada si giunge nei pressi del Ristorante-Bar “Il Semaforo” posto lungo la strada principale, in località Pantane.

 

II Punto di ritrovo: Ore 09:15 presso ilRistorante-Bar “Il Semaforo”, in località Pantane, distante circa 3 chilometri dalla piazza principale di Villaggio Mancuso, che sarà raggiunta in gruppo e dove verranno posteggiate le autovetture.

https://www.google.it/maps/place/Il+Semaforo+Sila/@39.1011874,16.5344945,843m/data=!3m2!1e3!4b1!4m9!3m8!1s0x13400aa05a739475:0x79f0343bfde5a1ba!5m2!4m1!1i2!8m2!3d39.1011833!4d16.5370694!16s%2Fg%2F1tg9vw2w?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDQxNi4xIKXMDSoJLDEwMjExNDU1SAFQAw%3D%3D

 

Accompagnatori di Escursione: Giuseppe Frisini, Lorena Fabiano e Daniel Gullì

Prenotazioni: Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382, per i soli soci anche via WhatsApp) entro venerdì 2 maggio, ore 18:00

 

Descrizione del percorso

L’escursione proposta, lunga ma non difficoltosa, si sviluppa nel “cuore” della Sila piccola, con partenza da Villaggio Mancuso (luogo posto sotto la tutela del Ministero della Cultura), e porterà il gruppo di escursionisti alla scoperta della Riserva Naturale Biogenetica “Poverella-Villaggio Mancuso”, caratterizzata da splendidi popolamenti di pino laricio calabrese, dell’età media di quasi cento anni, alcuni dei quali monumentali per dimensione.

Il caratteristico Villaggio, situato a un’altitudine di circa 1.300 metri nel comune di Taverna, prende il nome dal costruttore Eugenio Mancuso, un lungimirante imprenditore, con interessi nella produzione e commercio del legname che circa cent’anni fa (tra il 1925 ed il 1931) volle realizzare all’interno dei boschi della Sila piccola un complesso architettonico di ville e strutture turistiche, divenuto un villaggio fiabesco che per decenni ha rappresentato il luogo simbolo del turismo montano calabrese, caratterizzato dalla presenza di costruzioni in legno tipiche dell’Europa centrale e degli abitati alpini conosciuti come cottage o chalet, realizzati con strutture lignee a vista e tetti a falde molto spioventi.

Alcune delle strutture di Villaggio Mancuso conservano ancora oggi la tipologia e i materiali originali e rappresentano, dunque, un inestimabile valore di identità culturale e una testimonianza della sapiente manifattura costruttiva della manodopera locale e di importazione.

Al centro del Villaggio è posto il Grande Albergo delle Fate, un luogo ricco di storia dichiarato nel 2007 dal Ministero dei Beni Culturali “Monumento storico nazionale” e inserito tra i “Luoghi del cuore” dal Fondo Ambiente Italiano.

Il Grande Albergo delle Fate ha rappresentato, negli anni sessanta, il “buen retiro” di vip e personaggi dello spettacolo nazionale, che lo resero un luogo unico e molto ambito, tanto che tra gli ospiti illustri che l’albergo ha annoverato ci sono anche gli attori Sophia Loren e Vittorio Gassman, nonché Amedeo Nazzari e Silvana Mangano, attori protagonisti del film “Il lupo della Sila” prodotto nel 1949.

Purtroppo, oramai da decenni, l’albergo è caratterizzato da un lento declino, tanto da essere oggi inagibile, ma mantiene il suo immutato fascino visto dall’esterno.

 

Il gruppo di escursionisti, posteggiate le autovetture nei pressi dell’albergo, intraprenderà, alle spalle della struttura, un comodo e stretto sentiero immerso nel fitto bosco di pini larici, che scenderà gradatamente fino a giungere, dopo circa trenta minuti, nei pressi del torrente Simmerino e, poco dopo, al “Ponte Vecchio”, esempio di vecchia struttura restaurata in pietra e legno, che sovrasta lo scorrere del torrente.

Giunti sulla sponda del torrente, occorrerà attraversarlo per recarsi sulla sponda opposta; visto la modesta portata dell’acqua nel periodo di riferimento, con una profondità massima di dieci centimetri, per evitare di bagnare gli scarponi o di camminare a piedi nudi per il brevissimo tratto interessato, sarà sufficiente a ciascuno portare con sé un paio di buste di plastica da calzare; soluzione, questa, pratica anche se certamente non elegante!

Attraversato il torrente, inizia una salita di circa due chilometri su sentiero a fondo naturale, a tratti faticosa e con un dislivello complessivo di circa trecento metri, che attraversa, all’interno di un bosco di pini larici (con alcuni esemplari monumentali), prima la località Cannapia, quindi Trocanesi, fino a giungere in prossimità di un caseggiato in pietra utilizzato come opera di presa d’acqua.

Da qui si prosegue lungo il sentiero che sale dolcemente di quota fino a raggiungere la località Maru e immettersi, a sinistra, su un sentiero dentro il fitto bosco di faggi che, in leggera discesa, conduce dopo circa venti minuti a Colle Guerci, un ampio pianoro da cui è possibile godere una bellissima vista sulla vallata e sui monti contermini, che spazia da Villaggio Mancuso a Villaggio Racisi e a località Pantane.

Dopo una breve sosta, si riprende il cammino seguendo un’ampia carrareccia che scende di quota per poi oltrepassare una staccionata e giungere su un secondo pianoro; da qui, si intraprende un altro sentiero fino a giungere in prossimità di un piccolo ponte da sotto il quale scorre il torrente Simmerino, oltrepassato il quale ci si immette in un bellissimo sentiero, immerso nel fitto bosco, che costeggia la destra idrografica del torrente per quasi tre chilometri, per poi intraprendere il sentiero in salita percorso all’andata, all’inizio dell’escursione, per raggiungere infine il punto di partenza.

 

Al termine dell’escursione, e per coloro che fossero interessati, si visiterà il vicino “Centro visite Antonio Garcea” del Parco Nazionale della Sila in località Monaco, distante un paio di chilometri dal posto dove si trovano le auto. All’interno del Centro visite sono presenti recinti faunistici con la presenza di daini, itinerari naturalistici e didattici, un giardino delle piante silane, un laghetto montano, esposizione dimostrative di antiche attività locali come fornaci di calcare e carbonaie.

 

----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

2 buste di plastica per attraversare il corso d’acqua.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Acqua: Portare da casa. Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

Per chi non è socio: per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30 per soci ordinari, ha validità corrispondente all’anno civile e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno 2025. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito, i link utili all’escursionista:

Programma attività dell’Associazione per l’anno 2025:

https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

Vademecum:

https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Territori montani di Falconara Albanese, Marano Principato E CERISANO

CATENA COSTIERA APPENINO CALABRO

SABATO 12 aprile 2025

Carissimi,

Sabato ci trasferiremo sulla Catena Costiera a visitare luoghi poco frequentati, ma molto suggestivi, guidati da Antonio Martire. Per dar modo a tutti di partecipare ai riti della Domenica delle Palme abbiamo anticipato l’escursione prevista inizialmente per domenica. L’escursione non è difficile, ma presenta una lunghezza superiore ai 16 km con 600m di dislivello e si raccomanda come sempre un'attenta autovalutazione a tutti i partecipanti.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

NOTE TECNICHE:

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino ad un massimo di 20 persone, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello su strade sterrate, prati, sentieri appena tracciati e alcuni tratti fuori sentiero.

Lunghezza: 16,5 km

Dislivello: 600 metri

Quota di partenza: 740 metri di altitudine

Quota minima: 740 metri di altitudine

Quota massima: 1130 metri di altitudine

Tempo di percorrenza: 7 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L’escursione si svolgerà sulla catena costiera, nel territorio montano dei comuni di Falconara Albanese, Marano Principato e Cerisano.

L’itinerario ad anello ci permetterà di valicare la sommità della catena costiera da ovest verso est e viceversa, attraversando ambienti di diverso genere, da boschi e arbusti della macchia mediterranea, a vallate coperte da lussureggianti prati verdi, formazioni rocciose multicolore e tanti promontori rocciosi e non, molto panoramici in tutte le direzioni, in particolare ad ovest il litoraneo tirrenico, verso sud i territori montani dei vicini comuni di Fiumefreddo Bruzio, Cerisano e Mendicino, poi Monte Cocuzzo ed ancora oltre, mentre verso est l’intera Valle del Fiume Crati puntinata dai vari paesi ed oltre i Monti del Parco Nazionale della Sila.

Si partirà da poco più a monte del borgo di Falconara Albanese a quota 740 mt e già in salita, la principale che si affronterà gradualmente fin su a Timpa Minchione quota 1118 mt, anche sede di trigonometrico IGM sinonimo di elevato punto di vista circostante seppur oggi in parte ridotta dalla vegetazione. L’escursione proseguirà sostanzialmente in piano e con brevi sali scendi, dirigendoci inizialmente verso Nord Est lungo la Val di Memme, fino a Masseria Silo, poco più avanti la sorgente Fontana del Silo al km 5,5, poi percorreremo un tratto del Sentiero Italia in direzione Nord Sud anche corrispondente ad un tratto de "La Via dell'Eremita" del Cammino di San Francesco di Paola, con brevi diramazioni circostanti, altra sorgente di acquabianca al km 7,2 e la stessa raggiungibile in breve dal km 9,8. Quindi verso Sud Ovest a Valle Carlo Magaro, da questo punto in poi l’escursione procederà sostanzialmente in discesa, dapprima graduale per il ritorno alle pendici di Timpa Minchione dove si trova anche un abbeveratoio d’acqua potabile, e poi appena più accentuata fin giù al punto di partenza.

 

A termine dell’escursione per la consueta ufficializzazione ci sposteremo con le auto poco più giù nel centro storico di Falconara Albanese, dove prima andremo a visitare un particolare sito caratteristico del paese e poi nelle immediate vicinanze ci recheremo al Ristorante Pizzeria Skanderberg (Posizione: https://maps.app.goo.gl/LU2m4Yd9xyDhJVsEA), posto in una spettacolare posizione panoramica, ed all’interno in mostra tanti particolari quadri in legno in rilievo sapientemente realizzati a mano da un artista albanese e dal titolare del locale, dove tutti insieme degusteremo un antipasto casereccio, accompagnato da bevande, il tutto al costo di 15 € a persona.

Auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, contestualmente alla prenotazione è necessaria la conferma di adesione, mentre invitiamo chi ha necessità di propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi per il momento di condivisione, convivialità e allegria.


----------------------------------------

 

ORGANIZZATORE DELL’ESCURSIONE:Antonio Martire

 

PRENOTAZIONI:

Antonio Martire 349.53.56.250

John Jansen 348.26.10.520

Ad entrambi via telefono e per i soli soci anche tramite WhatsApp.

Termine prenotazione: venerdì 11aprile, ore 18:00.

 

TRASFERIMENTO SUL POSTO: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi da quattro persone, per facilitare la sosta al punto di inizio/fine escursione.

 

PUNTI E ORARI DI RITROVO:

1.1 - Per chi proviene dai paesi interni alla Calabria: presso il parcheggio McDonald’s/Marconi, uscita autostradale Rende Cosenza Nord, alle ore 7:40. Posizione: https://maps.app.goo.gl/3dDBC4CZiQcBPj5i7 Da dove si percorrerà in auto organizzate 21,5 km totali in circa 30 min. dapprima sulla SS107 fino allo svincolo di San Fili, dove si procederà sulla SP35 per poi imboccare allo svincolo a sinistra la SP38 e proseguire fino al seguente secondo punto di ritrovo.

1.2 - Per chi giunge dalla costa tirrenica: uscendo dalla SS18 allo svincolo di Falconara Albanese sud, presso parcheggio difronte campi sportivi in contrada Fabiano, Torremezzo di Falconara Albanese, alle ore 7:50. Posizione: https://maps.app.goo.gl/xvHsWKwEeAVQjG5c6 Si percorreranno 9,5 km totali in circa 20 min, procedendo verso monte sulla strada con direzione centro storico di Falconara Albanese, alla rotatoria ed al successivo incrocio, ad entrambi a sinistra direzione Cosenza, fino a giungere al seguente secondo punto di ritrovo.

2 - Secondo punto di ritrovo nei pressi del punto di partenza: fianco Strada Provinciale SP38, alle ore 8:20. Posizione: https://maps.app.goo.gl/aia4vP3aXmVZwAEA6 da dove si percorreranno in auto gli ultimi 850 metri fino al punto di inizio escursione.


----------------------------------------

 

ABBIGLIAMENTO: vestizionea strati. Pantaloni lunghi tecnici, maglietta interna traspirante in microfibra, maglia esterna tecnica e sintetica pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, scalda collo, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione e sacca in cui riporre scarpe e indumenti usati.

E quant’altro ritenuto necessario per la stagione considerato che il territorio in relazione alle condizioni meteorologiche può essere abbastanza soleggiato, ma anche interessato da vento o nebbia.

SCARPE: da escursionismo invernali impermeabili.

ATTREZZATURA: bastoncini da trekking, macchina fotografica, crema solare, occhiali da sole, spray insetto repellente, binocolo, ecc.

ZAINO: escursionistico obbligatorio, ideale con capienza da 30/35 litri.

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

ALIMENTAZIONE ED ACQUA:

Pranzo a sacco.

Spuntini: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con formaggi, affettati, ecc., pezzetti di formaggio.

Acqua: due litri.

Presenza di sorgenti lungo il percorso: Si, al chilometro 5,5 ed al km 13,5.

 

ANIMALI DOMESTICI: non è possibile portarli con sé (NO CANI), considerato che attraverseremo territori dove pascolano bovini e potenzialmente greggi di pecore accompagnate dai cani da guardiania, che tuttavia eventualmente aggireremo.

 

----------------------------------------

 

NOTE:

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità corrispondente all’anno civile e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno 2025. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

 

Programma attività dell’Associazione per l’anno 2025:

https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum:

https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Montagne in Amicizia

Cari Soci,

Dopo la presentazione molto istruttiva di Teresa Scagliola sul pronto soccorso in montagna, sabato 5 aprile avremo di nuovo il piacere di ospitare Domenico Riga nella nostra sede, per una presentazione altrettanto interessante sulle sue escursioni in montagna. Stavolta, oltre a mostrare le splendide foto degli ambienti che ha frequentato, cercherà di farci vivere l’atmosfera che si prova durante le escursioni. Sarà un racconto non solo tecnico ma più intimo, un racconto sulle bellezze viste ma anche sulle difficoltà affrontate, e sulle esperienze condivise e su tutte le emozioni vissute insieme ai compagni di escursione. Nella presentazione saranno presenti anche momenti amarcord, con foto di campeggi trekking ed escursioni fatte in passato dalla nostra associazione.

Ricordando la meravigliosa presentazione dell’anno scorso, non può che essere un’altra splendida serata, e per concluderla organizziamo il solito momento conviviale con le prelibatezze portate dai soci.

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

Anello "Cozzo Lillo - Monte Volpintesta - Lago Ariamacìna"

MONTI DELLA SILA

 Domenica 6 Aprile


 

Cari soci,

 

 

 

dopo un’attenta valutazione, abbiamo optato per rimandare l’escursione dedicata al nostro caro socio Luca, che verrà  riproposta nelle prossime settimane.

 

Il nostro socio Orlando ha proposto, in alternativa, di fare un’escursione che per AdM è ormai un “classico" e che regala sempre delle belle emozioni in tutti i periodi dell’anno.  L'escursione è quella di “Monte Volpintesta-Lago Ariamacina”: non è difficile ma può risultare difficoltosa per le temperature piuttosto mutevoli in questo periodo. L'inverno sta facendo sentire i suoi ultimi colpi di coda e le condizioni fisiche degli escursionisti potrebbero essere non ottimali.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

 

Vi aspettiamo.

 

Il Direttivo

 

 

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

 

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

 

 

 

Note tecniche

 

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

 

Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)

 

Lunghezza: 16km

 

Dislivello in salita: 550 metri

 

Tempo di percorrenza: 7 ore circa

 

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 

 

 

Ritrovo:

 

  1. Ore 07.45, Parcheggio antistante McDrive/McDonald’s c\o Centro Commerciale IperCOOP di Zumpano (CS);
  2. ore 08.30, Svincolo San Nicola – Silvana Mansio, SS 107 SGG Paola – Crotone: https://www.google.it/maps/@39.3160896,16.5458939,3a,75y,146.38h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1suSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DuSkJBJYW1e2oInU8oEFBRw%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D152.77885%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192

 

Rientro: 18.30.


 

Organizzatori di Escursione

 

Orlando Corigliano 

 

Prenotazioni
Orlando Corigliano: +39 329 37 60 667

 

John Jansen: (cell. 348 2610 520, anche via whatsapp)

 

Termine prenotazioni venerdì, 4 Aprile 2025, ore 20.00.

 

 

 

 

 

Descrizione del percorso

 

 

 

L’escursione si snoderà secondo un percorso ad Anello ed avrà come itinerario la salita al Monte Volpintesta, e poi il ritorno costeggiando il Lago Ariamacìna. Il luogo di inizio escursione coincide con il ristorante “La Locomotiva” presso la stazione ferroviaria di San Nicola – Silvana Mansio. L’escursione è di notevole interesse escursionistico grazie alla presenza di diversi affacci panoramici. Affacci che danno sulla Valle di San Nicola a Sud, spaziando dal Monte Carlo Magno e dalla Catena del Montenero alla dorsale occidentale con Monte Scuro, ecc. A Nord invece è possibile abbracciare l’intera Valle del Cecita, incorniciata in lontananza dalle Catene dei Massicci dell’Orsomarso e del Pollino. Ad Est/Nord-Est è possibile ammirare la Valle del Neto e il Monte Pettinascura che delimita i confini dell’Altopiano verso lo Jonio. La montagna è interessata dalla presenza intermittente di faggi e conifere, che spesso convivono. La fase di salita prevede il raggiungimento di Cozzo Lillo, che dà un affaccio naturale sulle vallate in direzione sud e poi della cima nord del Monte Volpintesta, previa visita al bellissimo Pino Laricio secolare dalla forma tentacolare, per poi proseguire verso il punto panoramico, da cui è possibile ammirare insieme il Lago Ariamacìna e Cecita, oltre che la Catena del Pollino. La fase di discesa avrà l’apertura dell’Anello verso Nord-Ovest per intercettare il Lago Ariamacìna in corrispondenza della diga, da dove poi si ritornerà per il punto di partenza.

 

Si tratta di un’escursione di medio impegno per distanza e modesto dislivello. L’impegno fisico potrebbe aumentare in caso di eventuale innevamento. Si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.

 

 

 


----------------------------------------

 

 

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 25-30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

 

 

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

 

 

 

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

 

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

 

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

 

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

 

Nr. C/C: 17599879

 

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

 

Programma anno 2025

 

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

 

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

 

Pietra dell’Altare

(Sila Grande)

23 Marzo 2025

Cari Soci,

Per tutti quelli tra voi che ci avete fatto sapere di aspettare la primavera per riprendere con le escursioni, recuperiamo questa domenica l’escursione a Pietra dell’Altare che è stata rimandata due settimane fa. Anche se in questi giorni l’inverno sembra aver fatto il suo ritorno, il caldo dei giorni precedenti ha sciolto (quasi) tutta la neve quindi cammineremo prevalentemente su sentiero e strada sterrata senza la necessità di usare le ciaspole. Il giro di Pietra dell’Altare è un vero classico tra le escursioni e non è né troppo lungo, né troppo corto, quindi ideale per riprendere dopo una pausa invernale.

Per affrontare al meglio le temperature variabili di questo periodo, ricordiamo l'importanza di un equipaggiamento adeguato, per garantire benessere e prestazioni ottimali in ogni condizione. A fine escursione ci fermeremo per un momento di relax presso il rifugio di Carlo Magno.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza:9 km

Dislivello in salita:250 metri

Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 

Ritrovoore 9:00 parcheggio Unieuro, Zumpano (partenza 9:15); 9:45 Inizio sentiero (https://www.google.com/maps/place/39%C2%B016'55.7%22N+16%C2%B032'06.1%22E). Partenza 10:00.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 95 km A/R.

 

Organizzatori di escursione:Anna Turano, John Jansen, Daniel Gullì

 

Prenotazioni:

John Jansen: (cell. 348 2610 520, anche via whatsapp)

Daniel Gullì: (cell. 348/0762498, anche via whatsapp) entro venerdì 21 marzo, ore 18:00.

 

Descrizione del percorso

 

Dal luogo di partenza a quota 1563 mslm sulla Strada Provinciale 211 per Lorica, poco dopo la strada per Carlomagno, procederemo in salita imboccando il sentiero CAI 416 in direzione Botte Donato. Lungo il primo tratto passeremo da una piccola vallata. Continuando sul sentiero CAI 416 saliamo con pendenze moderate attraverso una faggeta per poi giungere dopo circa un’ora di cammino ad intersecare a quota circa 1700 m slm il sentiero CAI 419A. Qui ci troviamo in un ampio spazio aperto. Potremmo proseguire per un tratto a/r sul sentiero CAI 419A in direzione dei Monti della Porcina (Croce di Grimoli), o svoltare subito in direzione ‘Pietra dell’altare’ sul sentiero CAI 416A. Dipende molto dallo stato del terreno e dalla presenza o meno di neve/fango e dalle condizioni generali del gruppo.

Dopo l’eventuale breve deviazione, ci incammineremo verso Pietra dell’altare, passando da magnifici e spaziosi che potrebbero essere in parte innevati con delicati saliscendi. Passeremo vicino ad una piccola piantagione di Pini loricati, piantati troppo vicini l’uno all’altro e comunque fuori luogo in Sila. Passeremo anche da un punto panoramico con vista da un lato verso Lorica, Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo, e dall’altro lato verso Monte Botte Donato.

Arriveremo poi a Pietra dell’Altare (A Petra ‘e l’Atari), dei grandi monoliti, oggetti di diverse leggende. Qui possiamo consumare il pranzo a sacco, prima di imboccare il sentiero di ritorno in discesa attraverso la splendida faggeta.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia, ghette.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking invernali  impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

 

Ciaspole o sci da escursionismo,bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.

Chi non è in possesso di sci/scarponi/bastoncini può noleggiare il materiale a Camigliatello al costo di € 10. In caso bisogna comunicare all’organizzatore in fase di iscrizione la misura degli scarponi, la propria altezza e il peso.

Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Joomla templates by a4joomla