INCONTRI IN SEDE - Corso di “Primo Soccorso in Montagna”

Sabato 15 marzo 2025

Avviso ai soci

Care socie e cari soci,

sabato 15 marzo riprendiamo i nostri incontri in sede, partendo con un breve corso sul Primo Soccorso in Montagna”, a cura della nostra socia Teresa Scagliola.

Mentre siamo abituati a controllare le previsioni meteo prima di andare in montagna, ad allenarci, a pensare a cosa mettere nello zaino, non siamo quasi mai preparati su cosa possa accadere di imprevedibile. È proprio questo il tema a cui sarà dedicato il prossimo appuntamento speciale nella nostra sede, sabato 15 marzo, ore 17.00. Indirizzo: Via Conte 1, Caldopiano, Montalto Uffugo https://maps.app.goo.gl/TdG5yYoJgFLBG8229.

Durante l’incontro Teresa terrà un breve corso sugli interventi di pronto soccorso in montagna, su come intervenire in caso di fratture, punture di insetti o altri piccoli e grandi imprevisti che sono sempre in agguato. Gli argomenti trattati ci saranno utili non solo in montagna, ma anche nella vita quotidiana, a casa, sul lavoro e nel tempo libero.

Il corso si terrà se raggiungeremo un minimo di dieci partecipanti, quindi vi chiediamo cortesemente di segnalare al più presto il vostro interesse.

Anche stavolta, ovviamente, non mancherà un momento di convivialità, quindi vi aspettiamo numerosi.

Il direttivo

 

Docente del corso:

Teresa Scagliola è Infermiera specializzata in area critica. È inoltre Istruttrice BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) della AHA (Amercian Heart Association).

 

Durata: circa 2 ore

Numero di partecipanti: minimo 10-massimo25

Prenotazioni: Alessandra Calendino (329 482 9096) e John Jansen (348 261 0520)

 

 

Traversata Montescuro - Botte Donato

Strada delle Vette

EAI – Sci di fondo, sci-escursionismo o ciaspole

Domenica 9 Marzo 2025

Cari Amici della Montagna,

Nel doppio appuntamento di questa domenica non possiamo garantirvi la presenza di Massimiliano Ossini con la sua truppa di Linea Bianca, ma vi possiamo promettere un’altra giornata bella da trascorrere insieme. Per mancanza di neve su alcuni tratti dobbiamo rinunciare alla classica escursione di ‘Pietra dell’altare’ che rimandiamo al periodo delle prime fioriture. In sostituzione anticipiamo un’altra escursione classica: quella prevista per fine mese da Montescuro a Botte Donato a/r con gli sci. Da tradizione, questa lunga ed impegnativa traversata (28 km a/r) viene fatta verso fine stagione, quando noi escursionisti invernali siamo più allenati e a bassa quota non troviamo più abbastanza neve.

L’appuntamento per i ciaspolatori invece è a Monte Curcio per percorso più breve. Si parte con la cabinovia di Camigliatello per trovarsi direttamente all’altezza della splendida zona del Macchione e di Macchia Sacra, da dove si sale lungo la strada delle vette in direzione di Botte Donato. Quando i due gruppi si incontreranno, ci salutiamo con un bicchiere di vin brûlé ed un dolce del sapore invernale, per procedere ognuno con il proprio passo.

Gli sciatori cercheranno di raggiungere Botte Donato, mentre i ciaspolatori si girano dopo aver fatto circa 2:30 ore di cammino, arrivando all’incirca alla fontana del Colonello. Anche gli sciatori che non vogliono fare il percorso completo potranno partire da Monte Curcio e fare un percorso abbreviato di ca. 18 km a/r. 

Infine, segnaliamo l’escursione condivisa Torre Cavallo- Scilla organizzata dall’associazione Magna Grecia Trekking per il suo compleanno, se qualcuno fosse interessato a parteciparvi può contattarci per maggiori informazioni ( Locandina Evento , Locandina 2).

 

Vi aspettiamo,

 

Il Direttivo

 

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

 

Note tecniche per l’escursione a Botte Donato.

Numero massimo di partecipanti:senza limiti

Tipo di percorso: Strada innevata

Codice del sentiero: Strada delle vette

Lunghezza: Totale. 28 km, eventuale percorso abbreviato 18 km. Ciaspolatori ca. 12 km.

Dislivello: 500 m circa, in salita e in discesa (percorso abbreviato ca. 300m)

Tempo di percorrenza: 7-8 ore (percorso abbreviato 5-6 ore)

Livello tecnico: Escursionisti con Attrezzatura Invernale (EAI) – Sci da escursionismo, sci di fondo, o ciaspole.

Ritrovo: ore 8:00 parcheggio Unieuro, Zumpano

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Distanza Luogo appuntamento CS – località inizio escursione: 35 km

 

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponi da sci-escursionismo o sci di fondo

Attrezzatura: bastoncini / sci da escursionismo o sci di fondo* / ciaspole

 (*) Gli sci possono essere presi a noleggio (Noleggio sci e scarpe,Artigianato De Luca, Via Roma, Camigliatello).

Zaino: escursionistico obbligatorio (30/35L)

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Non garantito. Bisogna partire da casa con la borraccia piena, e cambiare l’acqua eventualmente alle sorgenti lungo il percorso perché a causa dell’innevamento le sorgenti potrebbero non essere raggiungibili.

 

Organizzatori di Escursione

John Jansen, Daniel Gullì

 

Prenotazioni*) esclusivamente telefoniche

John Jansen: Tel. 348 2610 520 (per i soli soci anche via Whatsapp)

*) In fase di prenotazione indicare l’eventuale disponibilità della propria macchina con dotazioni invernali

 

Termine prenotazioni: non-soci: venerdì 7 marzo 2025, soci: sabato 8 marzo, ore 12:00

 

 

Descrizione escursione

 

In base alle proprie condizioni fisiche, gli sci-escursionisti percorreranno tutta la strada delle vette da Montescuro a Botte Donato, oppure si può accorciare il percorso, e salire insieme ai ciaspolatori con la cabinovia di Camigliatello a Monte Curcio, scendere (sciando o a piedi) al Macchione e iniziare da lì. La cabinovia sarà meno affollata in assenza di sufficiente neve sulla pista. Arrivati al Macchione da Montescuro o da Monte Curcio si procede verso la bellissima Macchia Sacra, da dove inizieremo la lunga scalata della Strada delle Vette verso Botte Donato. Mangeremo il nostro pranzo al sacco nei pressi della chiesetta, o per chi vuole più comodità, al rifugio di Botte Donato. I ciaspolatori non raggiungeranno Botte Donato e si fermeranno prima per il pranzo. In caso di cielo terso e buona visibilità, da Botte Donato possiamo ammirare in lontananza l’Etna, e da un punto sulla Strada delle Vette possiamo vedere lo Stromboli.

Per il ritorno seguiremo la stessa strada. Con la neve giusta troveremo diverse lunghe e divertenti discese, ma bisogna sempre tener conto che il grado di difficoltà può cambiare notevolmente in base alle condizioni della neve. Perciò e necessario avere la giusta preparazione e soprattutto lo spirito del vero escursionista.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

liberatoria_minore.pdf

 

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM_2023.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità tre escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Link utili:

Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

Programma 2025: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

 

MACCHIA FRAGA – SCI & CIASPOLE

2 marzo 2025 


Carissimi,

dopo la pausa per la Gran Fondo CAI, si ritorna sulla neve con un nuovo appuntamento.

La meta della nostra escursione è la suggestiva radura di Macchia Fraga, percorso adatto ai ciaspolatori e agli sci-escursionisti mediamente esperti.

Si raccomanda un’attenta autovalutazione delle proprie condizioni fisiche vista lunghezza del percorso e l’imprevedibilità delle condizioni del manto nevoso. Essendo un percorso andata e ritorno, è comunque possibile non percorrerlo per intero.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 17 km

Dislivello complessivo in salita: 400 metri

Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa

Livello tecnico: EAI (Escursionistico con Attrezzatura Invernale)

 


Ritrovo:

Ore 09:00 Lorica Ski Area. Piazzale seggiovia Pedace, 87050 Lorica CS. Partenza 09:15.

Posizione https://maps.app.goo.gl/ogy6Q4B1fkUfzTgq6)

Opzionale 07:45 Parcheggio McDonald’s/Unieuro, Cosenza/Zumpano. Partenza 08:00.

Posizione https://maps.app.goo.gl/VgFfrP6u58yBttYB7)

 

Organizzatori di escursione:John Jansen, Nicola Guarracino, Daniel Gullì

Prenotazioni:

Daniel Gullì (348-0762498) o John Jansen (348-2610520), per i soli soci anche via whatsapp) entro venerdì 28 febbraio, ore 18:00.

Descrizione del percorso

 

Il percorso, anche se lungo, è adatto ai ciaspolatori e agli sci-escursionisti mediamente esperti.

Dopo avere acquistato i biglietti, prenderemo la cabinovia per salire a Botte Donato. Ricordatevi tutti di portare con voi la tessera FIE che darà diritto a uno sconto sul biglietto (costo ca. €10,00 a/r). Se siamo oltre 20 persone si potrà usufruire anche di uno sconto di gruppo.

Arrivati a Botte Donato, si segue un tratto della strada delle vette (circa 3 km) in direzione Montescuro, imboccando poi il sentiero 422 che scende verso Macchia Fraga, la meta dell’escursione. È tutto percorribile sia con gli sci da escursionismo sia con le ciaspole, anche se ci sono alcuni tratti un po’ ripidi dove i meno abili sci-escursionisti potrebbero preferire scendere a piedi. Tranne il tratto sulla strada delle vette e l’ultimo tratto a Macchia Fraga, il percorso è interamente nel bosco. Potrebbero esserci alcuni ruscelli da superare in caso di scioglimento della neve.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking invernali impermeabili.

Attrezzatura: Ciaspole o sci da escursionismo, bastoncini da sci, macchina fotografica, binocolo ecc.

Le ciaspole possono essere noleggiate dall’AdM al costo di € 5,00 fino ad esaurimento scorte.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

 

 

Costiera Amalfitana

Week end 25-27 Aprile 2025

Cari Soci,

anche se fine aprile sembra ancora lontano, è arrivato il momento di cominciare a prepararci per il primo weekend speciale in Costiera Amalfitana, dal 25 al 27 Aprile. Preghiamo coloro che sono interessati di mettersi in contatto per la pre-adesione con l’organizzatore Marcello Nardi (+39 329 412 0335).

Vi diamo di seguito il programma di massima, che verrà meglio dettagliato nella prossimità della partenza. Verrà poi fatto un gruppo whatsapp per condividere maggiori dettagli, organizzare il trasporto, i pernottamenti e altri aspetti logistici.

 

 

Programma

Venerdì 25 aprile: si parte il di pomeriggio verso le ore 15:00 da Cosenza. Si Arriva ad Agerola per sistemarsi e cenare in pizzeria/ristorante. Si può partire anche separatamente.

Sabato 26 aprile: appuntamento alle ore 09.00 nella piazza sita tra via Casalone e Via Principe di Piemonte di Agerola. Si procederà all’acquisto dei biglietti del traghetto e del bus per il ritorno. Si percorrerà il Sentiero degli Dei fino a Positano. È previsto il pranzo in un casale di un pastore posto a circa metà strada. Prezzo orientativo € 25. Da Positano si utilizzerà il traghetto per andare ad Amalfi e da qui, in pullman, si tornerà ad Agerola dove si cenerà in pizzeria/ristorante.

Domenica 27 aprile: appuntamento alle ore 08.00 in piazza Generale Avitabile ad Agerola. Si provvederà ad acquistare i panini presso un negozio di alimentari posto nelle vicinanze. Si percorrerà la Via delle Ferriere fino ad Amalfi, dove si prenderà il pullman per ritornare ad Agerola e, quindi, prendere la via del ritorno.

 

Il weekend è riservato ai soli soci. Max 20 persone esclusi gli organizzatori. Se ci sono non soci che vogliono partecipare si dovranno necessariamente tesserare.

Per dormire dobbiamo organizzarci nel seguente modo. È necessario stare due notti ad Agerola. Non esiste una struttura così grande da ospitare eventualmente 20 persone. Pertanto ognuno provvederà per sé a trovarsi una sistemazione.

C’è la possibilità anche di dormire in un campeggio chiamato Beata Solitudo (https://www.beatasolitudo.it). È il caso di cominciare a muoversi per evitare di trovare tutti i posti per dormire esauriti.

Per la pre-adesione contattare Marcello Nardi: +39 329 412 0335.

 

 

 

Descrizione Escursioni

 

Descrizione del Sentiero degli Dei

Distanza: 8 km

Tempo di percorrenza: ore 4.30, esclusa la pausa pranzo.

Dislivello in salita: 158 m

Dislivello in discesa: 758 m.

La partenza è da Bomerano, frazione di Agerola posta a quota 650 m sul mare. Seguendo agevoli passaggi delimitati da spettacolari dirupi e attraversando varie gole, il sentiero offre visioni impareggiabili, a ogni svolta di crinale da Positano a Punta Campanella fino all'isola di Capri.

Coltivi terrazzati e antiche costruzioni rurali disseminati lungo il tratto si fondono con gli insoliti scorci dall'alto dei paesi, delle baie e dei promontori della divina Costiera Amalfitana. A circa metà percorso si arriverà al casolare del pastore dove si sosterà un paio d’ore per pranzare e bere vino in abbondanza per chi vorrà. Il percorso proseguirà presso Nocelle. Segue una scalinata in discesa di oltre mille gradini per giungere a Positano.

 

Descrizione del Sentiero delle Ferriere:

Distanza: circa 11 km

Tempo di percorrenza: ore 5.30

Dislivello in salita: 400 m

Dislivello in discesa: 1.030 m.

La partenza è da San Lazzaro, frazione di Agerola posta a quota 630 m sul mare, fino a giungere al sentiero per Monte Murillo (849 m). Il primo tratto in salita è caratterizzato da una scalinata molto pendente di circa 300 scalini. Proseguendo, inizia la lunga discesa caratterizzata dalla vista di imponenti pareti rocciose e dalla presenza di numerose specie di felci, tra cui la woodwardia radicans. Il percorso si snoda attraverso bellissimi boschi, sorgenti e piccole cascate, fino a giungere alle antiche cartiere, dove un tempo si produceva la famosa carta di Amalfi e alle antiche ferriere, da cui prende il nome la valle, che riforniva di ferro l'antica Repubblica marinara di Amalfi. Il percorso termina ad Amalfi.

 

Ciaspolata e Sci-escursionismo “Insieme sulla neve”

Botte Donato – Croce di Grimoli (Lorica, Sila Grande)

Escursione condivisa con le associazioni FIE Calabria

Domenica 16 Febbraio 2025

 

Cari soci e affiliati FIE,

come da programma, domenica 16 febbraio è prevista un’escursione condivisa con tutte le associazioni FIE. Dopo un promettente inizio dell’inverno, purtroppo non c’è più neve a sufficienza nella Sila Greca, quindi ci sposteremo a Monte Botte Donato, punto più alto della Sila. L’escursione sarà non particolarmente impegnativa e sarà accessibile sia a ciaspolatori (tutti) sia a sci-escursionisti mediamente esperti. Aspettiamo quindi una grande partecipazione.

L’escursione è aperta ai soci ADM ed Affiliati FIE.

 Vi aspettiamo numerosi.

Il Direttivo ADM

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione ADM e agli affiliati FIE delle altre associazioni FIE Calabria. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 40, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso strada, sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate e dovrebbe essere interamente innevato.

Lunghezza: 10-12 km

Dislivello complessivo in salita/discesa: 350 metri

Quota di partenza: 1.880 metri di altitudine

Quota minima: 1.810 metri di altitudine

Quota massima: 1.880 metri di altitudine

Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa

Livello tecnico: EAI (Escursionistico con Attrezzatura Invernale)

 


Ritrovo:

Ore 9:00 Lorica Ski Area. Piazzale seggiovia Pedace, 87050 Lorica CS. Partenza 9:15.

Posizione https://maps.app.goo.gl/ogy6Q4B1fkUfzTgq6)

Opzionale 7:45 Parcheggio McDonald’s/Unieuro, Cosenza/Zumpano. Partenza 8:00.

Posizione https://maps.app.goo.gl/VgFfrP6u58yBttYB7)

 

Organizzatori di escursione:Michele Cipriotti, Sasà Pellegrino,John Jansen (ADM Calabria)

Prenotazioni:

John Jansen (cell. 348-2610520, per i soli soci ADM anche via whatsapp) entro venerdì 14 febbraio, ore 22:00 e anche via il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/16tigpA96Rjf7Red8XyOFBJgpUxh1T62SD4QXb4COfmc/edit?ts=67a5ec15.

 

Descrizione del percorso

Dopo avere acquistato i biglietti, prenderemo la cabinovia per salire a Botte Donato. Ricordatevi tutti di portare con voi la tessera FIE che darà diritto a uno sconto sul biglietto (costo presumibilmente €9,00). Se siamo abbastanza numerosi si potrà usufruire anche di uno sconto di gruppo.

Se il tempo è buono, una volta giunti a Botte Donato godremo di un panorama spettacolare sul lago Arvo, con alle sue spalle i Colli Perilli e Montenero. Dopo avere indossato le ciaspole o gli sci da escursionismo scenderemo verso Est in direzione di Lorica lungo la ‘Strada delle vette’. In base allo stato di innevamento arriveremo probabilmente in Località Vespa, dopo aver percorso circa 4.5 chilometri prevalentemente in discesa. Da qui prenderemo un sentiero in direzione dei Monti della Porcina e di Croce di Grimoli, una zona che, con le sue numerose radure e dolci pendenze, offre tanto divertimento agli sci-escursionisti. Quindi, ricominceremo a salire lungo uno dei tanti sentieri e troveremo il posto per una breve sosta per la colazione al sacco. Il panorama in questa zona si sposta verso Nord, con una splendida vista sul Lago Cecìta e su tutto il massiccio del Pollino. Dopo la pausa pranzo, torneremo sul sentiero che ci riporterà sulla Strada delle Vette, che ripercorreremo in direzione opposta verso il rifugio di Botte Donato. Chi è stanco potrà fermarsi presso il rifugio, gli altri procederanno per circa 600 metri, girando intorno al rifugio, per raggiungere una piccola caratteristica cappella. Una volta ricongiunti presso il rifugio, ci concederemo una breve sosta conviviale e, infine, scenderemo con l’impianto verso le macchine.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking invernali impermeabili e ciaspole*) / Sci da escursionismo. Non è consentito partecipare se non si è dotati di sci o ciaspole!

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

 

*) Un numero limitato di ciaspole può essere noleggiato dall’AdM al costo di € 5,00 fino a esaurimento scorte.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio, The o altre bevande Calde.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30 per soci ordinari, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025:

https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

Vademecum:  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Joomla templates by a4joomla