Camminare informati: l’onda verde dell’escursionismo consapevole negli ecosistemi naturali

Giovedì 12 novembre alle ore 18,30, termine prenotazioni Mercoledì 11 alle ore 20:00.

Cari amici,

In questo periodo in cui siamo di nuovo forzatamente fermi e chiusi in casa, vogliamo continuare a sentirci attivi e vicini, confrontandoci sui temi che più ci stanno a cuore. Siete perciò tutti invitati al webinar dal titolo:

 

“Camminare informati:

L’onda verde dell’escursionismo consapevole negli ecosistemi naturali”

 

in cui i nostri amici Salvatore Urso e Giuseppe Viggiani affronteranno questioni relative alla vulnerabilità degli habitat, specie sensibili e fruizione sostenibile degli ambienti naturali.

Vi aspettiamo Giovedì 12 novembre alle ore 18,30 sulla piattaforma Cisco Webex.

 

Per partecipare è necessario prenotarsi entro Mercoledì 11 alle ore 20:00, contattando Daniel Gullì su Messenger o via mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) fornendo anche le proprie generalità (nome & cognome).

 

ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD

AMICI DELLA MONTAGNA - DOMENICA 18 OTTOBRE 2020

 

*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria

 

Carissimi,

ancora un’altra bella proposta per ammirare il nostro Pollino nella sua veste autunnale, anche se la nevicata della scorsa notte ha improvvisamente cambiato le cose e ci ha offerto un assaggio tutto invernale. Valuteremo nei prossimi giorni le condizioni meteo e la fattibilità del percorso che ci propone il nostro Massimo per domenica. Percorso di per sé già notevolmente impegnativo per lunghezza e dislivello che ci condurrà da Valle Piana alla Cima del Dolcedorme.

Naturalmente se le condizioni del tempo non lo consentiranno opteremo per una soluzione alternativa. In ogni caso l’escursione come avrete capito è per persone ben allenate e già abituate a percorsi lunghi e difficoltosi. In questo periodo inoltre bisogna essere rigorosamente equipaggiati per poter fronteggiare i repentini cambiamenti del tempo, oltre alle difficoltà del percorso.

Per queste ragioni e anche per il rispetto del protocollo anti covid anche questa escursione sarà limitata ai soli soci.

Approfittiamo per anticiparvi che presto vi arriverà comunicazione relativa all’Assemblea annuale dei Soci che, come ogni anno, si terrà a fine novembre. Quest’anno oltre all’approvazione del nuovo calendario dovremo anche rinnovare il consiglio direttivo. Speriamo di riuscire, sempre nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, a tenere l’assemblea in presenza. Nell’attesa vi ricordiamo di pensare a proposte per il nuovo anno che a breve vi chiederemo di inviare. Programmare il nuovo anno ci darà quel pizzico di ottimismo ed entusiasmo di cui in questi giorni abbiamo veramente tutti bisogno.

Vi aspettiamo,

 

Il Direttivo

 

                 

 

      ANELLO DI SERRA DOLCEDORME DAL VERSANTE SUD

Il versante sud del Dolcedorme, è uno dei posti più impervi e impegnativi di tutto il massiccio del Pollino. Questo fa si che sia anche uno dei luoghi meno frequentati, infatti, spesso ci si ritrova a passarci una giornata intera senza incontrare nessun altro essere umano.

E’ qui che andremo domenica 18 ottobre, impegnandoci in un lungo e duro anello.

Partiremo da Valle Piana, dove quasi sicuramente bisognerà prevedere di lasciare le auto più in basso del solito, viste le pessime condizioni in cui versa la strada quest’anno. Quindi prepariamoci ad affrontare ancora più dislivello rispetto ai classici 1367 metri che in genere richiede la salita quando si arriva con l’auto al classico punto di partenza.

Veniamo al percorso: impegneremo il sentiero che passando per la “Tagliata” ci porterà al Varco del Pollinello a quota 1719. Da qui per la ripida e panoramicissima cresta di Celsa Bianca, passando poi per la Timpa di Valle Piana, arriveremo ai 2267 metri di Serra Dolcedorme.

Discesa per la bellissima cresta est e poi giù per il vallone del Faggio Grosso fino ad intercettare il sentiero che ci riporterà al congiungimento con quello fatto in salita, e da qui alle auto.

Come si intuisce dalla descrizione, percorso impegnativo per persone allenate ed avvezze a percorsi ripidi e scoscesi.

 

Note tecniche

Numero partecipanti: massimo 15

Tipo di percorso: Su sentiero e fuori sentiero

Lunghezza: circa 15 km

Dislivello: circa 1450 m.

Difficoltà: EE

Ritrovo: Uscita autostradale Cosenza Nord ore 6,30

Rifornimento idrico: Da casa. Non ci sono sorgenti lungo il percorso.

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponcini da trekking alti -  obbligatori..

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza

 

Organizzatori di Escursione

Massimo Gallo

 

Prenotazioni solo previo contatto telefonico

Massimo Gallo   338 2636686

 

 

AVVERTENZE

Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.

Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo

(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)

che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma:https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo

Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

 

 

Tramonto su Monte Cocuzzo

Amici Della Montagna - Domenica 20 Settembre 2020

(Catena Costiera Cosentina)

Tramonto sull’Imperatore Monte Cocuzzo

*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria

Cari soci,

dopo il periodo di stop estivo le attività escursionistiche degli “Amici della Montagna” riprendono dallo svettante Monte Cocuzzo. Avremo la possibilità di godere di un tramonto mozzafiato e di panorami tra i più belli che ci siano. La visione emiciclica a ovest permette di godere della vista sul mar Tirreno, con le Isole Eolie, e addirittura l’Etna se il cielo è terso. A Est le bellissime vallate che digradano fino alla Città di Cosenza, con dietro l’altopiano della Sila. Essendo un’escursione al tramonto è fondamentale l’uso delle lampade frontali. L’ultima parte di percorso di rientro sarà totalmente al buio. Date anche le note escursioni termiche, tipiche del microclima, è importante equipaggiarsi anche di giubbotto.

Per il resto, si consiglia di leggere attentamente le note tecniche.

Vi aspettiamo, ricordandovi che ancora osserveremo le linee guida FIE con le misure anti COVID (vedasi allegato).

A domenica,

Il Consiglio Direttivo

Allegati

Linee Guida

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/4264ba35-6677-44d4-9f25-3db4113c0251/LINEE_GUIDA_FIE.3.pdf

Modulo di Autocertificazione Sanitaria

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/5b5cf4fb-536a-4a7f-a20b-528c00fbc5c0/MODULO_DI_AUTODICHIARAZIONE_COVID_19.pdf

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/5b5cf4fb-536a-4a7f-a20b-528c00fbc5c0/MODULO_DI_AUTODICHIARAZIONE_COVID_19.pdf

 

____

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: 20

Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero

Lunghezza: 7 - 10 km

Dislivello: 300/400 m ca.

Tempo di percorrenza: (durata escursione) 4 h ca.

Livello tecnico: E

Ritrovo: ore 14.00, Parcheggio Complesso Commerciale IperCOOP, di fronte McDrive, Zumpano – Cosenza

Luogo e orario di inizio Escursione: Casello/Rifugio Area Picnic di Monte Cocuzzo ore 15.00.

Rientro al luogo di ritrovo: 21.00.

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: Trekking.

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: -

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

 

Organizzatori di Escursione

Patrizia Mirabelli

Orlando Corigliano

Prenotazioni solo previo contatto telefonico

Patrizia Mirabelli tel. +39 338 46 01 264

AVVERTENZE

Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.

Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo

(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)

che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma:https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo

Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Cozzo Del Pellegrino

AMICI DELLA MONTAGNA - DOMENICA 4 OTTOBRE 2020

Escursione su Cozzo Del Pellegrino

(Cozzo del Pellegrino Monti dell’Orsomarso) Foto Laura Aspromonte escursione agosto 2006

 

Escursione su Cozzo del Pellegrino

*Escursione riservata ai soli Soci AdM Calabria

Cari soci,

dopo la ripartenza con il splendido scenario offerto dal Monte Cocuzzo al tramonto, vi proponiamo una delle escursioni più classiche della nostra associazione: l’ascesa di Cozzo del Pellegrino.

Cozzo del Pellegrino con i suoi 1987 metri è la vetta più alta dei Monti dell’Orsomarso, massiccio che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Ha natura rocciosa dolomitica, con un impressionante canalone di roccia che il tempo ha scavato in questa montagna; uno squarcio che dalla vetta scende fino alla Carpinosa (654 metri s.l.m.), nella valle dell'Abatemarco. Dalla cima si godono panorami unici in tutte le direzioni: ad ovest Tirreno, ad est il Mar Ionio, a nord il Massiccio del Pollino ed a sud l'Altopiano della Sila.

 

Si parte dal Rifugio del Piano di Lanzo verso la selletta de La Cresta, da qui ci si inerpica in salita lungo la pendice de La Calvia: si cammina prima nel bosco, poi in un canalone e finalmente allo scoperto lungo un declivio pietroso. Raggiunta La Calvia, attraversando un'ampia sella occupata da un fitto intrico di giovani faggi, si arriva sulla vetta di Cozzo del Pellegrino, dove magnifiche visioni si apriranno in tutte le direzioni.

 

Dalla cima si continua l’anello, ridiscendendo liberamente dal versante nord nella bella conca di Valle Lupa, caratterizzata da ampie praterie costellate di doline e inghiottitoi.

Si raccomanda di leggere le note tecniche .

Vi aspettiamo, ricordandovi che ancora osserveremo le linee guida FIE con le misure anti COVID (vedasi allegato).

A domenica,

Il Consiglio Direttivo

Allegati

Linee Guida

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/4264ba35-6677-44d4-9f25-3db4113c0251/LINEE_GUIDA_FIE.3.pdf

Modulo di Autocertificazione Sanitaria

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/5b5cf4fb-536a-4a7f-a20b-528c00fbc5c0/MODULO_DI_AUTODICHIARAZIONE_COVID_19.pdf

https://mcusercontent.com/d4fe2a07be68f1e09827337b8/files/5b5cf4fb-536a-4a7f-a20b-528c00fbc5c0/MODULO_DI_AUTODICHIARAZIONE_COVID_19.pdf

 

____

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: 20

Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero

Lunghezza: 15 km

Dislivello: 650 m ca.

Tempo di percorrenza: (durata escursione) 6 h ca.

Livello tecnico: E

Ritrovo: ore 8:30, uscita autostradale di Altomonte

Luogo e orario di inizio Escursione: Rifugio Piano di Lanzo (San Donato di Ninea) ore 9.00.

Rientro al luogo di ritrovo: 16.00.

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: Scarponcini da trekking alti -  obbligatori..

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: presenza di una fontana al punto di partenza

 

Organizzatori di Escursione

Nunzio Servidio

Maria Carmela Servidio

Prenotazioni solo previo contatto telefonico

Maria Carmela tel. +39 3894776852

AVVERTENZE

Dato il DPCM in vigore, in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione del Corona Virus COVID-19, ogni partecipante dovrà badare ad essere equipaggiato di adeguata mascherina e gel/liquido disinfettante.

Si raccomanda l’uso della autovettura singolarmente, o al massimo 2 persone (incluso il conducente), fatte salve le avvertenze note. Un numero maggiore di 2 in autovettura è consigliato solo ad escursionisti del medesimo nucleo familiare.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo

(https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf)

che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma:https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo

Vademecum:https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

 

Da casello forestale di Cinquemiglia alle Cinque vie

* Escursione riservata ai Soci Amici della Montagna (AdM Calabria)

 

 

Cari soci,

un’altra bella escursione per questa domenica. Dopo aver goduto ancora delle bellezze silane sulle pendici del Monte Femminamorta, questa volta ci spostiamo sulla Catena Costiera nella bella foresta di Cinquemiglia, guidati dai nostri soci Carmine, Annelisa e Francesco. Faremo ancora un pieno di natura, storia e tradizioni arbëreshë grazie anche alla possibilità di visitare il borgo di San Benedetto Ullano.

Vi aspettiamo,  ricordandovi che anche questa volta osserveremo le linee guida FIE con le misure anti COVID (vedasi allegato)..

A domenica,

Carmen

 

Allegati
Linee Guida

Modulo di Autocertificazione Sanitaria

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 15 partecipanti (esclusi gli organizzatori)

“Il numero 5 ci perseguita”

 

Difficoltà: E
Lunghezza: 12,5 km
Zona: catena costiera (il tracciato si sviluppa tutto sul sentiero Italia)
Dislivello: 350 m circa
Raduno: ore 8,30 Farmacia di San Benedetto Ullano
Partenza: casello Forestale di Cinquemiglia
Arrivo: cinque vie
Rientro al luogo di ritrovo: 18.00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, eventuale maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking.
Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 30 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

Organizzatori di Escursione

Annelisa: 3480010611

Francesco:3933622903

Carmine: 3913751115

 

Tutto il percorso è in ombra, in quanto si cammina sotto una faggeta folta e rigogliosa e si estende sul Sentiero Italia,  precisamente su una parte del SI U26.
La giornata sarà all'insegna del numero 5 questo fantastico numero che simboleggia il movimento progressivo e ascendente tipico dell'escursionista. Partiremo dal casello forestale di Cinquemiglia e raggiungeremo le Cinque vie. Troveremo: CINQUE sorgenti, CINQUE ruscelli, CINQUE punti panoramici e tante altre sorprese che riguardano il numero 5
Alla fine dell'evento, chi vuole può fermarsi a San Benedetto Ullano, dove avremo modo di visitare le bellissime porte narranti che questo borgo della cultura arbëreshë offre ai suoi visitatori.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Direttivo AdM.


E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Joomla templates by a4joomla