Weekend in Basilicata (Boulder e Ferrata), 19 - 20 Ottobre 2019

Amici Della Montagna - Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2019

Weekend in Basilicata
(Boulder e Ferrata)

Per sabato 19 e domenica 20 ottobre è previsto un week end in Basilicata nel Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Il sabato sarà dedicaro al Boulder nel sito denominato Pietra del Toro situato nel paese di Campomaggiore (PZ). Per domenica è prevista la via ferrata “Salemm” a Castelmezzano (PZ) collocata sulle c.d. dolomiti lucane.
L’escursione è di tipo modulare ed è prevista, pertanto, la possibilità di partecipare ad una sola giornata o all’intero weekend.
L'escursione avverrà in collaborazione con i Climbeer's.

Programma
Sabato appuntamento al parcheggio McDrive vicino allo svincolo autostradale di CS Nord.
Orario di ritrovo: 7.45. Partenza: entro le 8.00.
Distanza da Cs Nord Km 265 circa tramite A3/E45 con uscita allo svincolo di Atena Lucana. Durata viaggio circa 3 ore.
Pranzo a sacco.
Di seguito il link su cui trovare riferimenti sull’area boulder https://www.planetmountain.com/rock/falesie/settore.html?idfalesia=176&idsettore=1
L’attività di bouldering si effettua arrampicando su rocce senza l’utilizzo di corde ma impiegando dei materassi ad hoc per parare le cadute.
Attrezzatura obbligatoria: casco, scarpette di arrampicata, materasso per bouldering.
La sera si cenerà presso l’agriturismo “La fattoria del Conte” presso la cui struttura si piazzeranno le tende per il pernotto.
Domenica mattina si raggiungerà Castelmezzano distante circa 20 minuti. Alle 10.00 circa si arriverà al parcheggio e dopo aver indossato l’attrezzatura necessaria per la ferrata si percorrerà il sentiero di avvicinamento alla ferrata Salemm.
L’inizio della Ferrata Salemm è previsto per le ore 11.30 con un tempo di percorrenza di 4 ore, dislivello m 215, lunghezza Km 1,731.
La ferrata è classificabile come EEA poco difficile, con un percorso articolato su canali e camminamenti, passaggi verticali e tratti in esposizione.
Il percorso parte dal ponte romano situato nelle vicinanze dell’area attrezzata “Antro delle Streghe”.

Pranzo a sacco.
Terminata la ferrata visiteremo Castelmezzano e ufficializzeremo con la consueta birretta e per le ore 17.30 è previsto il ritorno.
Note:
Per percorrere una via ferrata è indispensabile possedere il materiale specifico per quest’attività, conoscere il suo corretto utilizzo e le tecniche di progressione dell’arrampicata.
Su una via ferrata, gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti. Questo è il motivo per cui l’utilizzo del dissipatore è obbligatorio.
Attrezzatura obbligatoria:
• un casco per alpinismo
• un’imbracatura
• set completo da ferrata a Y con assorbitore di dissipazione dell’energia di caduta e due connettori (per ferrata) tipo K
• un paio di guanti da ferrata
• scarponi adatti a percorso su ferrata
. frontale

Per chi vuole partecipare alla sola giornata di domenica l’appuntamento è fissato per le 7.15 al parcheggio MacDrive vicino allo svincolo autostradale di CS Nord per partire entro le 7.30 per ricongiungersi con il resto del gruppo a Castelmezzano (verrà inviata la relativa posizione).

 

N.B. l’evento potrà essere oggetto di variazioni per le condizioni meteo.
Non vale come prenotazione cliccare "parteciperò" all'evento fb.
L’escursione è riservata ai soli soci AdM.

Per maggiori info e prenotazioni contattare il socio Marcello Nardi +39 329 41 20 335
Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì ore 18.00.

Il programma per il 2019 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo  https://www.admcalabria.it/calendario2019/

E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo

https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Laghicello – Cozzo Cervello – Croce di Paola (Catena Costiera Cosentina)DIFENDIAMO COZZO CERVELLO, Domenica, 20 Ottobre 2019

Escursione per la difesa di Cozzo Cervello contro i tagli boschivi previsti. Manifestazione in collaborazione con le associazioni escursionistiche locali.

Domenica 20 ottobre

Catena Costiera: Laghicello – Cozzo Cervello – Croce di Paola

Anche l’AdM ha deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione per fermare i tagli previsti a Cozzo Cervello. Pur nella consapevolezza che le utilizzazioni forestali sono legittime e necessarie in determinati contesti, pensiamo che in questo caso sia necessaria prima una adeguata pianificazione attraverso la redazione di strumenti come il Piano di gestione forestale.

L’area è inclusa in un Sito di Interesse Nazionale e come tale appartenente alla Rete Natura 2000. Pur se non sottoposta ai vincoli della Comunità Europea e della Direttiva Habitat, questa tipologia di siti è stata inclusa nella Legge Regionale sulle Aree Protette, e come tale è da considerarsi un’area in cui va privilegiata la conservazione della natura. Senza un piano che individui obiettivi e misure di conservazione adeguati, riteniamo che un intervento di taglio, anche se rispondente alle prescrizioni di legge, non potrà garantire che siano soddisfatte le esigenze degli habitat e delle specie presenti nel sito.

Carmen

 

Note

Numero di partecipanti: -

Sentiero: sentiero, mulattiera, terreno libero

Codice del sentiero: -

Lunghezza: 10 km circa A/R

Dislivello: 300 m positivo

Tempo di percorrenza: 5 - h A/R

Livello tecnico: E (Escursionistico).

Luogo appuntamento: svincolo autostradale A2 Cosenza Nord, Area Parcheggio del Complesso Commerciale Marconi, lato McDonald's, ore 8.00.

Vestizione: Abbigliamento tecnico da montagna, giacca antivento/antipioggia impermeabile, cappellino per proteggersi dal sole, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia e pile.

Scarpe: Trekking a tomaia alta.

Attrezzatura: bastoncini, torcia, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: a sacco.

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, almeno 1.5 litri di acqua (portarla da casa), tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: Nessuna

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata e abbigliamento adeguato a contrastare i primi freddi (pile, cappellino, guanti) .

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

 

Organizzatori

Carmen Gangale , Patrizia Mirabelli

 

Prenotazioni

Carmen Gangale +39 328 31 44 031

Patrizia Mirabelli +39 338 46 01 264

 

Termine prenotazioni Venerdì, giorno 18 Ottobre 2019.

 

Il programma per il 2019 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo https://www.admcalabria.it/calendario2019/

 

E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Domenica 29 Ottobre 2017: Monte Luta (1231 m ) Catena Costiera- escursione in collaborazione con gli Escursionisti dell'Appennino Paolano

Domenica prossima saremo per la prima volta insieme agli Escursionisti dell'Appennino Paolano, giovane e promettente associazione che ci guideranno sulla Catena Costiera alla scoperta dei colori della faggeta di Monte Luta con splendidi panorami sul mar Tirreno.

Di seguito la descrizione più dettagliata dell'iniziativa da loro fornita.

Per informazioni e prenotazioni telefonatemi al 338.4754259 , appuntamento alle ore 7,15 al parcheggio vicino alla rotonda del Centro Commerciale Marconi, uscita A2 Rende,  per trascorrere un'altra bella giornata insieme agli Amici della Montagna, vi aspetto numerosi un caro saluto a tutti

                                                                                                                                                             Maria Pia

 

MONTE LUTA

Ritrovo: Paola (CS), Rione Croce, parcheggio fermata bus. ore 8:00. Da qui ci si sposta, con auto, verso il punto di inizio inizio dell’escursione, in località Ponte Sproviere (SP35).
Difficoltà: Turistica (facile)
Dislivello: 700 m in salita
Lunghezza: 10,0 km
Tempo di percorrenza: 7 ore
Quota partenza: 820 m
Quota massima raggiunta: 1231 m

Gruppo Montuoso: Catena Costiera o Appennino Paolano
Comuni: Paola, Montalto, San Vincenzo La Costa, San Lucido, San Fili.

DESCRIZIONE

Un cammino non troppo impegnativo, che ci regala nel primo tratto l'immersione nella sontuosa faggeta di Luta e grandiosi panorami nella parte finale.

Si sale dalla sterrata comunale Paolana nei pressi del Ponte dello Sproviere (m. 820), passando tra gli abeti di Cresta Mercorella per arrivare a Piano Luta (m. 1093), alle sorgenti del torrente Deuda.

Da Piano Luta si risale verso est fino alla sella di Croce Verranco (m. 1191), e da qui proseguire verso sud per un panoramico saliscendi lungo la dorsale che segna il confine tra i comuni di San Lucido e San Fili. che passa per Monte Luta (m. 1231, il punto massimo dell’escursione).

Scendendo lungo il crinale, si raggiunge uno dei punti più panoramici dei monti della Catena Costiera. Lo sguardo è libero di spaziare dall’ampia valle del Crati all’azzurro del Tirreno, fino alla vetta maestosa di Monte Cocuzzo.

CONSIGLI UTILI

Indossare delle scarpe da trekking e un abbigliamento comodo che non impedisca i movimenti. E' bene vestirsi a strati, indossando abbigliamento leggero e portando con sé una felpa e un k-way.
Portare almeno 1,5 litri d'acqua e colazione a sacco.

 

PS: I non soci che intendono partecipare devono comunicare i propri dati anagrafici (nome,cognome,data e luogo di nascita) entro venerdì sera per attivare la copertura assicurativa.

Donenica 5 Novembre: I colori dell'autunno con F. Bevilacqua Anello BORGO PANETTI DI PLATANIA (CZ), CASCATA DELLA TIGLIA GRANDE, CASCATA DELLA TIGLIA PICCOLA, BORGO PIETRA, MONTE FAGGIO, MONTE CAPO BOVE, MONTE TOMBARINO, SAMBATE, GRANCI, BORGO PANETTI

Domenica prossima godremo ancora dei caldi colori autunnali con l'ormai tradizionale escursione guidata in questo periodo dall'amico Francesco Bevilacqua, scrittore e profondo conoscitore delle montagne calabresi, quest'announ bel anello nel gruppo del Reventino  le montagne di casa sua.
Per informazioni e prenotazioni chiamatemi (o inviate un sms) al 338.4754259 entro venerdi 3 novembre. Partenza alle ore 6,30 svincolo A2 Cosenza Sud per incontrarci con Francesco alle 8,00 al primo ingresso per Platania salendo da Lamezia Terme (c'è un incrocio e, poco discosto, il fabbricato arancione del Ristorante San Michele). Si raccomanda la massima puntualità l’escursione è lunga e le giornate si accorciano!

Sarà anche questa, come quelle domenica scorsa, una bellissima e partecipata escursione, di seguito la scheda con le info inviata da  Francesco sulla giornata,vi aspetto numerosi non mancate!

 

Maria Pia

 

 

 

GRUPPO DEL REVENTINO: BORGO PANETTI DI PLATANIA (CZ), CASCATA DELLA TIGLIA GRANDE, CASCATA DELLA TIGLIA PICCOLA, BORGO PIETRA, MONTE FAGGIO, MONTE CAPO BOVE, MONTE TOMBARINO, SAMBATE, GRANCI, BORGO PANETTI (ANELLO).

*  *  *

Carte I.G.M. 1:50.000: Amantea.

Difficoltà: E.

Altitudini: min. m. 590, max m. 1329.

Dislivelli: m. 739 in salita, m. 739 in discesa.

Tempi: h 7,00.

Acqua potabile: rifornirsi a casa. Fontana alla località di partenza.

Ultima verifica: gennaio 2016.

Note: escursione con elevati elementi di interesse paesaggistico, storico, culturale, nella parte centrale del Gruppo Montuoso del Reventino-Mancuso.

Località di partenza: da Platania (CZ), raggiungibile dalla provinciale che da Lamezia Terme Nicastro sale verso il Passo di Acquabona e Soveria Mannelli, si prende la strada per le frazioni montane a sinistra (rispetto alla provinciale) in direzione Campochiesa, Sambate, Panetti etc. (cartello poco visibile, fare attenzione). Al bivio, scendere a sinistra per Panetti, superare il piccolo borgo e lasciare le auto alla fontana.

Percorso a piedi: dalla fontana di Panetti si prosegue sulla strada asfaltata e, superato il ponte sul Torrente Piazza, si prende la sterrata a destra che, con un paio di tornanti porta alla prima deviazione per la Cascata della Tiglia Grande (al momento, causa la siccità di questa estate, è piuttosto in secca). Ammirata la cascata della Tiglia, si torna indietro e si riprende a salire lungo la sterrata sino alla seconda deviazione, per la cascata della Tiglia Piccola. Tornati sulla stradina si continua a salire sino a sbucare sulla strada asfaltata comunale che congiunge le frazioni di Sambate, Sirugo, Pietra e Campochiesa. La si percorre verso destra raggiungendo Borgo Pietra (visita alle rovine del borgo). Si prosegue lungo la strada comunale e poco dopo si piega a sinistra lungo una ripida sterrata, poi sentiero, che sale verso Monte Faggio. Raggiunto Monte Faggio si scende a sinistra passando per Capo Bove e Monte Tombarino. Poco dopo si devia a sinistra passando per boschi e campi sino ad intersecare nuovamente la strada comunale. La si attraversa e si prende un largo sentiero che scende a Granci, piccola frazione posta sul lato opposto del Torrente Piazza rispetto a Panetti. Un breve percorso lungo la strada asfaltata ci consentirà di riguadagnare il ponte sul Piazza e rientrare alle auto.

Domenica 15 ottobre 2017: Festa Della Montagna in collaborazione con la sottosezione CAI di Serra Pedace

Dopo la bella escursione di domenica scorsa con gli amici del Cai di Castrovillari,  domenica prossima altri cari amici, questa volta della Sottosezione Cai di Serra Pedace, ci hanno inviati a partecipare alla Festa della Montagna.
Il programma prevede due escursioni, una più semplice e corta adatta anche ai bambini, una più lunga per i più esperti, di seguito la descrizione delle due escursioni e il programma della giornata. A fine escursione, per chi vorrà, pranzo in piazza (primo, secondo,dolce) con un contributo di circa 12 euro .
Per info e prenotazioni rivolgersi a Maria Pia De Rango 338.4754259 entro giovedì sera.

 

 

Descrizione escursione percorso lungo. Difficoltà E+E. Durata 3,5 ore. Alt. max 1010, min 740.
Ritrovo ore 8.00 in Piazza V.Veneto, Loc. Serra Pedace, Casali del Manco
 
Dalla piazza del paese ci si dirige verso la valle del Cardone in località Malupiertu. Il primo tratto è pianeggiante e si cammina su una condotta di adduzione dell’acqua. Tra Ontani e Castagni si raggiunge la Prisa, ovvero la zona di presa dell’acqua utilizzata per alimentare la vicina centrale idroelettrica. Da qui si sale sul costone della montagna e subito è possibile ammirare alcuni piccoli salti e cascate delle acque del torrente Mezzanello, attraversato il quale ci si addentra prima in un ripido querceto e poi di nuovo nel castagneto in località Petrara e Spina. Salendo ancora si raggiunge il sentiero CAI425 e si procede su terreno pianeggiante fino a raggiungere il Ponte e Tripidu (Ponte Cardone in località Tripido). Poco più avanti si lascia il sentiero CAI425 per entrare nel sentiero CAI425b, una carrareccia a mezzacosta sulla valle del fiume Cardone. Tra castagni, querce roverella ed ontani si raggiunge la sella del promontorio denominato Greca. Breve sosta ad una fontana di acqua freschissima e presso la casa e Don Achille, dalla quale è possibile ammirare un bellissimo scorcio del paese di Serra Pedace, l’ultimo tratto della valle del Cardone e, più giù, la valle del Crati. L’escursione prosegue tra querce e splendidi esemplari di acero montano in uno stretto e caratteristico sentiero scavato nella roccia, per poi tornare nel bosco di castagni. Un antico e ripido sentierino scende nel bosco della Greca passando dai ruderi di un’antica pistillera (tipica costruzione in muratura adibita all’essicamento delle castagne). Da qui si scende ancora per poco su un sentiero stretto, ripido ed esposto ma subito si raggiungere l’alveo del fiume Cardone. Oltrepassando il fiume su un ponte in muratura di pregiata fattura si raggiunge l’altro lato della valle dove è possibile ammirare i ruderi della vecchia centrale idroelettrica. Di qui si risale a mezzacosta. Dopo aver ripercorsa la strada dell’andata si farà ritorno in paese e dopo una breve passeggiata per le stradine del centro storico si farà visita ad una casa-museo dove sarà possibile ammirare gli attrezzi, i manufatti e gli arredi tipici delle case rurali di un tempo. Ritornati in piazza per chi vorrà ci sarà un piatto caldo e tutte le manifestazioni durante la 2° Festa della Montagna.
Per la partecipazione all'escursione lunga è necessaria la copertura assicurativa prevista per i soci AdM o per i soci CAI. Contattare il CAI di Serra Pedace entro giovedì 12 Ottobre 2017 per effettuare la copertura assicurativa.

Descrizione escursione percorso breve, difficoltà T (Turistico). Durata 1,5 ore.
Ritrovo ore 10.00 in Piazza V.Veneto, Loc. Serra Pedace, Casali del Manco)
 
Dalla piazza del paese ci si dirige verso la valle del Cardone in località Malupiertu. Il primo tratto è pianeggiante e si cammina sulla condotta di adduzione dell’acqua. Tra Ontani e Castagni si raggiunge la Prisa, ovvero la zona di presa dell’acqua utilizzata per alimentare la vicina centrale idroelettrica.
Dopo aver ripercorsa la strada dell’andata si farà ritorno in paese e dopo una breve passeggiata per le stradine del centro storico si farà visita ad una casa-museo dove sarà possibile ammirare gli attrezzi, i manufatti e gli arredi tipici delle case rurali di un tempo. Ritornati in piazza per chi vorrà ci sarà un piatto caldo e tutte le manifestazioni durante la 2° Festa della Montagna.

 

PROGRAMMA FESTA DELLA MONTAGNA

  • 8:00  Ritrovo in P.zza Vittorio Veneto Serra Pedace
  • 8:30  Partenza escursione lunga (difficoltà: Escursionisti Esperti)
  • 10:30  Partenza escursione breve (difficoltà: Turistica)
  • 14:00  Pranzo in piazza con cucina tipica
  • 16:00  Dimostrazione discesa in corda e lezioni di sopravvivenza in ambiente selvaggio 
  • 17:00  Esibizione coro «Sila» (CAI‒Cosenza) diretto da Marino Sorriso-Valvo con intermezzi poetici del nostro compaesano e socio CAI Aldo Salatino nella Chiesa dell'Immacolata Concezione
  • 18:00  Premiazione IV Ed. concorso fotografico amatoriale #SerraPedaceinunClick
  • 19:00  "Quinto Pian Live Band" in concerto 

Escursione T = camminata in località Malupiertu e trekking urbano nel borgo di Serra Pedace (circa 4 Km)

Escursione EE = trekking ad anello in località Malupiertu, Greca e trekking urbano nel borgo di Serra Pedace (circa 8 Km)

Il trekking urbano prevede la visita alla casa museo di Pasquale a Cira, percorso tra storia e cultura delle tradizioni rurali con visita guidata alla “vota” dove sono esposti attrezzi, manufatti e arredi di una tipica casa del borgo.

Presenti per tutto il giorno stand gastronomici.

Per tutte le informazioni vieni a trovarci sul sito internet www.caiserrapedace.it o sul profilo facebook CAI Serra Pedace – Sottosezione di Cosenza o contattaci via email all’indirizzo  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Durante la giornata:

Tiro con l’arco

Arrampicata in parete artificiale per bambini

Mostra fotografica

Aquiloni

Stand gastronomici

 

Joomla templates by a4joomla