Domenica 7 Maggio: da Pino Grande a Mezzo Campo - Sila - Savelli (KR)

Il precorso è favoloso ed è adatto a tutti, partiremo da Savelli (KR) da villaggio Pino Grande dove ci attende la nostra guida Don Pietro e arriveremo in località Mezzo Campo, dove troveremo una bellissima area picnic , con annessa fontana e una graziosa chiesetta  (restaurata su iniziativa di Don Pietro ), pranzeremo nell'area attrezzata, per poi rientrare ripercorrendo lo stesso sentiero. Il percorso sono circa 14 km ma sarà modulato in base a numero dei partecipanti e alla loro voglia di camminare J
Al termine dell’escursione, se vi saranno le condizioni, visiteremo l’osservatorio astronomico da poco aperto.

Domenica 30 Aprile: Artemisia-Campicello-PietraPortusata-Tavola dei Briganti

Domenica prossima Vincenzo Maratea guiderà una bella escursione:

Ritrovo: Ore 7,15 svincolo A3 Cosenza Nord (parcheggio centro commerciale Marconi) ore 8,30 sul piazzale del Santuario del Pettoruto.

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 7 ore andata e ritorno

Rifornimento acqua: al Santuario, panzo a sacco

Descrizione dell'itinerario:

Lasciate le auto sul piazzale del Santuario (550 metri slm) s'imbocca il Sentiero Italia che conduce ai ruderi di Artemisia (894 metri). Vedi riquadro in basso.

Dopo una breve visita ai ruderi si prosegue sempre sul tracciato del Sentiero Italia attraversando il bosco di Valle Colonna fino ad incrociare la sterrata che proviene da Fravitta (frazione di San Sosti). Si prosegue sulla sterrata e dopo una breve sosta a Papi di Pietro, punto panoramico sulla Gola del Rosa e le montagne circostanti (Montea, Montalto, Dirupi dell'Angioletto), si raggiunge il Campicello (1100 metri) dove è d'obbligo una sosta. Dopo la sosta, con un ultimo sforzo, raggiungiamo  in circa 45 minuti la Pietra portusata e la Tavola dei briganti.

Il ritorno per la via dell'andata.

Casalini della Porta Serra (Artemisia)

Castrum longobardo - bizantino

Il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) presenta tracce di frequentazione risalenti al Neolitico medio e recente. Da segnalare il rinvenimento di una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico recente ed il Bronzo antico. Le indagini effettuate nel 2001 e nel 2003 fortemente volute e supervisionate dal  Prof. Giuseppe Roma, Direttore del Dipartimento stratigrafiche di Archeologia dell’UNICAL hanno attestato una continuità insediativa dal Neolitico medio - recente fino all'età del Ferro. Tra il VI ed il VII sec. d.C. fu edificata la prima cinta muraria del Castrum; tra il X e l'XI sec.d.C. venne ulteriormente fortificata l'Acropoli. L'ultima fase è collocabile tra il XIII ed il XIV sec. d.C.

Secondo le ultime ricerche effettuate nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell’UNICAL è di estremo interesse sia il villaggio dell’età del bronzo finale, con frequentazioni sino all’età del ferro, che il “Castrum” Longobardo (VIII-IX sec. d.C.) poi trasformato, intorno al X sec. d.C. in Monastero-fortezza dai Bizantini.

E' qui che nel 1846 venne rinvenuta la famosa ascia-martello dedicata alla dea Era e oggi custodita nel British Museum di Londra

Domenica 9 Aprile: Montea dalla Serra del Finocchio

 

MONTEA DALLA SERRA DEL FINOCCHIO

 

La Serra del Finocchio, in realtà non è una cima definita, ma una evidente costone che da sud ovest, va ad innestarsi alla cresta principale della Montea e quindi sulla via cosiddetta normale, qualche centinaio di metri prima che questa giunga sulla cima del pilastrino IGM. Questo costone, spettacolare d’inverno, non delude nemmeno quando lo si percorre a secco, cioè in assenza di neve, riservando bei panorami, ed un breve tratto affilato che rende molto divertente la salita. Domenica ce lo godremo a pieno e una volta giunti alla prima vetta, (1785 m) continueremo verso il culmine della “Regina” (1825 m). Nella classificazione delle difficoltà, questa è una EE, e oltre a qualche passaggio leggermente esposto, richiede un buon allenamento.

L’appuntamento è fissato per le 7,00 allo svincolo autostradale di Cosenza.

Per info più dettagliate contattare l’organizzatore.

Massimo Gallo 3382636686

Domenica 23 Aprile: Cresta sud ovest Monte Barbaro (Catena Costiera)

L’escursione prevista nel calendario adm domenica prossima , Campicello – Pietra Pertusata –Tavola dei Briganti, è rinviata al 30 aprile per impegni familiari di Vincenzo Maratea. Il 23 aprile recuperiamo la scalata di Monte Barbaro, che lo scorso anno avevamo annullato. Con la guida del socio Massimo Gallo che ce l’ha fatta scoprire e conoscere qualche anno fa, torneremo a percorrere la stupenda lama rocciosa in territorio di Fiumefreddo Bruzio (CS) uno dei borghi più belli d’Italia.
Questa piccola cima rocciosa, che ricorda ambienti dolomitici, a dispetto della sua modesta altezza ( 850 m s.l.m.), si presenta molto aspra,innalzandosi vertiginosamente per circa seicento metri di dislivello sopra le frazioni di Mortilletto e Badia. E’ una salita con brevi e facili passaggi d’arrampicata, ma per molti tratti esposta, vivamente sconsigliata quindi a chi soffre di vertigini. Anche il ritorno presenta dei passaggi non semplicissimi. Il percorso è ad anello.
Chi intende partecipare, dovrà essere munito obbligatoriamente di imbrago e casco.
Contattare per info e prenotazioni l’organizzatore (Massimo Gallo 338.2636686) .

Note tecniche

Dislivello: 700 metri circa
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti ed attrezzati)
Durata: 7 ore circa (percorso ad anello)
Rifornimento idrico: Località di partenza
Pranzo: a sacco
Attrezzatura OBBLIGATORIA: Imbrago e casco.

Appuntamento ore 7,00 uscita autostradale Cosenza Nord (parcheggio Centro Commerciale Marconi Rende CS )

Domenica 26 Marzo:escursione su Coppola di Paola (Massiccio del Pollino) in collaborazione con la sez.CAI di Cosenza

 

Domenica prossima l'AdM organizza un'escursione congiunta con la sezione del CAI di Cosenza su Coppola di Paola, nel Massiccio del Pollino. Gli organizzatori dell'escursione sono i soci Luigi Aiello, Gabriele Atripaldi e Orlando Corigliano. 
 
 Il punto di partenza dell’escursione sarà all’altezza di Colle del Dragone raggiungibile dall’autostrada verso Nord, uscita Campotenese. Il sentiero si imboccherà sul lato sinistro della strada, per poi inoltrarsi in una bellissima faggeta. Il percorso, molto suggestivo, si presenta per il primo tratto in salita, intervallato da bellissime ed ampie radure che permettono man mano di scorgere le vette più maestose, per poi arrivare alla parte sommitale, nell'afforcata tra le due cime. Lo sforzo della salita è ripagato dal bellissimo panorama a 360° che spazia sui due mari, dallo Jonio al Tirreno, intervallato dalle vette più alte e suggestive del Parco del Pollino quali lo stesso Monte Pollino, Serra del Prete e Serra Dolcedorme, e tutta la dorsale meridionale. E’ necessario portare al seguito il pranzo a sacco e le adeguate scorte di acqua. Al termine dell’escursione, solo per chi lo vorrà, è previsto un momento di convivialità per un aperitivo in zona.

N.B.: L’escursione potrà essere oggetto di variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali condizioni atmosferiche avverse. 
N.B.: Ogni gruppo sarà coordinato dai propri direttori di escursione. Nella fattispecie Orlando Corigliano sarà guida e riferimento per i partecipanti AdM Calabria.

Contatti Orlando Corigliano: FB: Orlando Corigliano email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. +39 329 37 60 667
Difficoltà: E+/E+AI. Si richiede allenamento fisico di base. Vestirsi a strati (abbigliamento adeguato alla stagione), scarponcini da montagna, giubbino antivento, cappellino e occhiali da sole.
Si avvisano i NON SOCI AdM Calabria che per potervi partecipare, fatte salve le avvertenze di cui sopra, è necessario sottoscrivere la copertura assicurativa (segnalando ad Orlando Corigliano nome, cognome, luogo e data di nascita) del costo di 10 € e della durata annuale (2017). 
Prenotazioni APERTE per i NON SOCI fino a venerdì (24 p.v.) alle 19.00.
Prenotazioni APERTE per i SOCI fino a sabato (25 p.v.) alle 12.00.

 

Joomla templates by a4joomla