Pronto Soccorso in Montagna (2° Parte)

Sabato, 15 Febbraio alle ore 17,00

Vi aspettiamo alla CSV Cosenza - Volontà Solidale - Cittadella Del Volontariato (in via degli Stadi a Cosenza) per discutere ancora di tecniche di primo soccorso con la nostra socia Teresa Scagliola.
Vi aspettiamo numerosi!


Per informazioni: Teresa Scagliola +39 333 98 04 433

Escursione notturna con ciaspole al Lago di Ariamacina

(Monti della Sila Grande)
Amici Della Montagna - Sabato 8 Febbraio 2020 (ore 16.30)

Organizzatori di Escursione

Soci AdM: Dante Volpintesta - Mariagrazia Bosco

 

Prenotazioni

Dante Volpintesta: tel. +39 347 93 98 735 

Mariagrazia Bosco: tel. +39 349 17 77542

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: min. 10 - max. 20

Tipo di percorso: sentiero innevato

Codice del sentiero: CAI 412

Lunghezza: circa 10 km a/r

Dislivello: circa 150 metri

Ritrovo: ore 16.30, parcheggio McDonald’s del Complesso Commerciale IperCOOP Commerciale di Zumpano (CS).

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

Distanza Luogo appuntamento - località inizio escursione: 90 km A/R (SS107).

Durata Escursione: 3 h.

Livello tecnico: Escursionistico in Ambiente Innevato (EAI).

 

Vestizione: Abbigliamento invernale da montagna, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da neve, mantellina antipioggia, lampada frontale.

Scarpe: Trekking invernali.

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 L.

Pranzo: a sacco.

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, almeno 0,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

 

Chi non è provvisto di ciaspole, può noleggiarle presso l'AdM al costo di 5 €, facendone tempestivamente cenno direttamente agli Organizzatori di Escursione.

 

Termine prenotazioni giovedì, 06 febbraio 2020.

 

Descrizione

Il sentiero che dalla località San Nicola di Silvana Mansio ci porterà al lago di Ariamacina, è uno dei più suggestivi in ambiente innevato, soprattutto nelle serate limpide, per lo specchiarsi nel lago e sulla neve della luna piena. L’escursione con ciaspole è adatta a tutti, e non presenta particolari difficoltà, dato il poco dislivello e la poca distanza che percorreremo. Nell’occasione, faremo un’osservazione ad occhio nudo del cielo invernale, con la presentazione della nostra socia AdM e Astrofila Mariagrazia Bosco.

Il lago di Ariamacina è un piccolo invaso artificiale di 1.20 Kmq costruito per scopi idroelettrici tra il 1953 e il 1955, in cui confluiscono il fiume Neto ed il torrente Righio.

Per ottenere l'invaso è stato sbarrato il corso del fiume Neto nell'alta valle omonima alle pendici del Monte Volpintesta con lo scopo di rifornire la centrale idroelettrica del Mucone. A tale scopo le sue acque vengono portate con una galleria sotterranea nel bacino del lago Cecita. Come tutti gli altri invasi artificiali della Sila, anche il lago di Ariamacina, si è perfettamente adattato all'ambiente circostante, tanto da apparire un invaso naturale.

Oggi il lago Ariamacina giace in un luogo incantato circondato dalle fitte foreste della Sila e ampie praterie d'alta quota. Posto alle falde occidentali del Monte Volpintesta, e circondato da villaggi rurali poco antropizzati e perfettamente integrati con l'ambiente circostante, il lago di Ariamacina ricade all'interno del Parco Nazionale della Sila, dove l'ambiente più rappresentato è la foresta di varie essenze come il faggio e l’abete ma con predominanza del tipico pino laricio.

Il lago di Ariamacina è una zona lacustre e umida montana di interesse erpetologo ed ornitologico, è un sito di sosta migratoria di specie ornitiche palustri, ed uno dei pochi siti di nidificazione dello svasso maggiore.

Nell'ottobre del 2002 nell'area del lago di Ariamacina è stata istituita da Legambiente l'Oasi Naturalistica omonima in quanto la zona rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude. Da allora l'Oasi di Ariamacina fa parte di Rete Natura, il sistema delle oltre 50 aree protette gestite da Legambiente su tutto il territorio nazionale, che contribuisce alle più generali strategie di conservazione della natura e di sviluppo sostenibile locale attuate nel nostro Paese mediante la Rete Ecologica Nazionale.

La costruzione recente di una piattaforma per l'avvistamento dei volatili tramite cannocchiale, ha trasformato il lago e l'Oasi Naturalistica di Ariamacina nella prima stazione di Birdwatching del meridione d'Italia.

Per raggiungere il lago e l'oasi di Ariamacina si percorre la Statale 107 Silana e si esce al bivio che dà per Germano, dopo pochi km la strada inizia a costeggiare la sponda settentrionale del lago su di un vasto altopiano all'ombra della possente mole del monte Volpintesta, che con i suoi 1730 metri d'altezza rappresenta una delle massime vette della Sila Grande.

 

 

 

Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo presso il Ristorante “La Locomotiva” per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30-40 min. max.). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.

 

Escursione aperta a tutti, soci AdM e non soci.

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 €, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, luogo e data di nascita, e codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

Ricordiamo la nuova Campagna Tesseramenti 2020. Pertanto, ricordiamo ai già soci di rinnovare la quota associativa e ai nuovi simpatizzanti di provvedere al tesseramento onde allinearsi al regolamento escursionistico.

La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

 

Per i soci che intendono provvedere al rinnovo della quota associativa, è possibile procedere al saldo di tale quota anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo: https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo

 

 

E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Il programma per il 2020 è disponibile per i download in formato PDF e può essere scaricato cliccando all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo

 

E' disponibile il vademecum per l'escursionista ADM, contenente tutte le informazioni necessarie per partecipare alle escursioni più tanti suggerimenti per affrontare con consapevolezza la montagna all'indirizzo https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

Salita di Serra Stella da Ovest

 

Salita di Serra Stella da Ovest

Domenica, 26 Gennaio 2020

“Gianchi – Apitetto – Serra Stella”

 

*Escursione riservata ai soli Soci AdM

Carissimi,

come potete ben vedere dal nostro ricco calendario, la neve, anche se scarsa, vogliamo godercela tutta. Dopo le fatiche e le meraviglie di Celsa Bianca, guidati da Marcello in punta di ramponi, torniamo sulle ciaspole con un magnifico percorso ad anello in un angolo poco noto della Sila, dove ci faranno da cornice magnifici abeti secolari. Ancora una volta a proporre l’itinerario è il nostro infaticabile Orlando, che come ben sappiamo, non è tanto portato per le imprese semplici. Vi esorto quindi a leggere attentamente le informazioni sul percorso, a contattarlo per ulteriori chiarimenti ed a saper valutare le vostre capacità psicofisiche.

Vi aspetto numerosi (ed equipaggiati!),

Carmen

____

Note tecniche
Numero di partecipanti massimo: 20
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero (percorso ad anello)
Codice del sentiero di rientro: CAI 428
Lunghezza: 15 km ca / 19 km ca. con eventuale allungamento su Timpone Cannata
Dislivello: 800 m ca. / 900 m ca. con eventuale allungamento su Timpone Cannata
Tempo di percorrenza: 7 h ca. / 8.5 h ca. con eventuale allungamento su Timpone Cannata.
Livello tecnico: (Escursionisti)Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato (E)EE/EEAI 
Ritrovo: ore 08.00, Parcheggio - Complesso Commerciale IperCOOP (ex Carrefour), lato McDonald’s, Zumpano - Cosenza. 
Distanza Luogo appuntamento – località inizio escursione: 50 km A/R.
Rientro al luogo di ritrovo: 18.30/19.00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: ciaspole, bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).
Zaino: escursionistico obbligatorio 30/35 L.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1.5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

* Chi non è equipaggiato di ciaspole, può noleggiarle presso l’AdM al costo di 5 Euro facendone tempestivamente cenno agli organizzatori entro venerdì, 24 Gennaio 2020.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata. 
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.

Organizzatori di Escursione
Orlando Corigliano

Prenotazioni
Orlando Corigliano tel. +39 329 37 60 667


Termine prenotazioni venerdì, 24 Gennaio 2020, ore 17.00.
* Termine prenotazione ciaspole venerdì, 24 Gennaio 2020, ore 17.00.

Nolo Ciaspole fino a esaurimento scorte.


Descrizione

Si tratta di un’escursione mediamente impegnativa per distanza, e per dislivello, per la probabile presenza di neve al suolo, e per le pendenze locali che in certi punti diventano importanti. Pertanto, si auspica grande collaborazione nell’autovalutazione fisica, e nel possesso dell’adeguato abbigliamento e dell’equipaggiamento del caso.

Il luogo di inizio dell’escursione coincide con la nota curva di Gianchi, sulla vecchia SS 107 Silana – Crotonese, per poi intersecare il Bosco dell’Apitetto caratterizzato dalla presenza di abeti bianchi secolari. Da lì, si sale quasi in diretta per la Cima di Serra Stella. Tempo, energie e voglie permettendo, dalla Cima di Serra Stella potremmo allungare per Timpone Cannata (percorso totale 19 km ca.), da cui le vedute spaziano sull’intero emiciclo Ovest. Il rientro prevede un anello in ricongiunzione con il sentiero CAI 428, dalla cui discesa la Sila Occidentale si mostra superba in tutto il suo maestoso splendore, in evidenza Serra Stella, Monte Scuro e Serra Vaccaro.



L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo ad un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Escursione riservata ai soli Soci AdM.

Ricordiamo la nuova Campagna Tesseramenti 2020. Pertanto, ricordiamo ai già soci di rinnovare la quota associativa e ai nuovi simpatizzanti di provvedere al tesseramento onde allinearsi al regolamento escursionistico.
La quota associativa prevede la corresponsione di 25 EURO, ha validità annuale, permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.


E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA 

Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2020/calendario-2020.pdf?fbclid=IwAR1q8hKBAjuxFnQLAIL8fiUCXT7uVMUICwNAGJBaziASwhB9isUwXhRTogo
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Primi passi sugli sci

Doppio appuntamento, domenica 2 febbraio e domenica 9 febbraio

A cura di John Jansen ed Attilio Pellegrino, con la collaborazione di Luigi Caravetta, maestro di Sci.

 

Descrizione: Lo sci-escursionismo è una disciplina dove al posto delle ciaspole si indossano un paio di sci per muoversi sulla neve con un movimento più fluido e meno faticoso. Anche se richiede più concentrazione e più allenamento, una volta imparato bene, evitando soltanto i tratti più ripidi e alberati, si possono fare molte escursioni insieme, ma con meno fatica e più divertimento.

Per chi? Questa serie di due escursioni sarà dedicata soprattutto ai soci principianti, a chi non ha (quasi) mai messo gli sci da escursionismo sotto i piedi e vuole provare l’esperienza di scivolare sulla neve. Saranno loro i protagonisti e ci adegueremo tutti ai loro ritmi. Durante entrambe le puntate sarà presente un maestro di sci, che insegnerà subito i vari passi, che torneranno utili per sentirsi più al proprio agio su questi due attrezzi scivolosi. Non è necessaria alcuna esperienza con gli sci, ma è richiesta una buona dimestichezza con le escursioni invernali sulla neve.

Ovviamente, all’escursione sarà benvenuto anche chi conosce lo sci-alpino e vuole imparare a muoversi con la propria forza invece di prendere la funivia, o chi ha già fatto sci di fondo su pista e si vuole avvicinare all’escursionismo, oppure chi non è più principiante ma vuole seguire una o due lezioni con il maestro.

Il percorso: Tutta la Sila offre tanti posti per esperti e principianti. Noi sceglieremo la zona del Macchione, alle spalle di Monte Curcio, che è abbastanza pianeggiante per chi deve ancora imparare a stare sugli sci, ed offre anche tante colline e collinette per chi vuole esercitarsi con qualche salita e discesa. Faremo due ore di lezione con il maestro, e per chi ha ancora voglia di continuare, procediamo con una camminata rilassante tra il Macchione e Macchia Sacra, per prendere più dimestichezza con gli sci.

 

Non possiamo garantire che sarà facile, ma possiamo promettere che sarà divertente.

John Jansen, Attilio Pellegrino

 

 

 

Note tecniche/pratiche

Numero di partecipanti massimo: 15

 

Appuntamento: ore 8:20 parcheggio McDonald's/Unieuro, Zumpano. Partenza ore 8.30.

Durata 5 ore circa.

Rientro al luogo di ritrovo: max. 17:00.

 

Tipo di percorso: Terreno innevato con tratti di pista battuta e tratti di neve fresca.

Altitudine minima/massima: ca. 1700 m.

Dislivello: Trascurabile. Dato il carattere dell’escursione, il tratto da percorrere con gli sci non avrà un dislivello significativo. Useremo la funivia per salire a Monte Curcio. Scenderemo al Macchione e risaliremo a piedi.

Livello tecnico: Chi partecipa può essere principiante assoluto con lo sci-escursionismo, ma dal momento che passeremo diverse ore sulla neve, è necessaria avere già una buona esperienza con escursioni in ambienti innevati per non farsi sorprendere dal freddo o dalla fatica. Pertanto il livello viene qualificato come EEAI (Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato).

 

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici invernali, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali da sole/neve, ghette. Sono buoni anche giacca e pantaloni da sci alpino, ma potrebbero risultare troppo caldi durante il cammino più impegnativo.

Zaino: escursionistico, preferibilmente piccolo per non ostacolare troppo i movimenti, ma abbastanza capiente per contenere eventuali indumenti non utilizzati o di riserva.

Attrezzatura: Per chi ne è sprovvisto, gli sci, gli scarponi ed i bastoncini verranno noleggiati al negozio del maestro Luigi Caravetta a Camigliatello.

 

Pranzo: a sacco, con alimenti normali pronti al consumo rapido (pane/panini farciti); a portata di mano eventualmente qualche barretta energetica, frutta secca o disidratata, 1.5 litri di acqua

Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.

 

Costo: € 15 per due ore di scuola con il maestro, compreso il noleggio del materiale per l’intera giornata, oppure € 10 per la scuola per chi ha già il proprio materiale.

 

Coordinano l’escursione i soci John Jansen ed Attilio Pellegrino, in collaborazione con il maestro di sci, Luigi Caravetta.

 

Prenotazioni: Chi intende partecipare deve obbligatoriamente contattare John Jansen (+39 348 2610 520). Le prenotazioni si accettano fino a venerdì, 31 gennaio per garantire la disponibilità del materiale. In fase di prenotazione, si prega di comunicare anche l’altezza personale e la misura degli scarponi.

 

 

BLS (Basic Life Support) e Manovre di disostruzione

 

Carissimi,

grazie alla nostra socia Teresa Scagliola possiamo contare su una guida esperta per poter essere introdotti nelle tecniche di primo soccorso, tema di estrema importanza per tutti, ma soprattutto per chi come noi frequenta la montagna dove la tempestività di un soccorso può fare la differenza. Questo primo appuntamento sarà tutto dedicato al BLS e alle manovre di disostruzione delle vie aeree.

Esorto gli interessati a prenotarsi per tempo perché questo primo appuntamento sarà limitato a non più di 30 persone a causa della necessità di utilizzare l’attrezzatura in dotazione.

Vi aspettiamo,

Carmen

 

Giorno 1 febbraio 2020 dalle 16.00 alle 19.00 presso la Cittadella del Volontariato - Cosenza

 

Obiettivi del Corso

Il corso è finalizzato al:

-riconoscimento precoce dell’arresto cardiocircolatorio e la verifica dello stato di coscienza nell’adulto e nel bambino;

-acquisizione delle manovre rianimatorie di primo soccorso (rianimazione cardiopolmonare e ventilazione);

-acquisizione delle capacità di gestione dell’emergenza-urgenza e chiamata al 118;

-acquisizione delle capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;

-acquisizione delle manovre di disostruzione delle vie aeree dell’adulto e del bambino.

 

Destinatari del Corso

Il corso è proposto a tutti gli associati che intendono acquisire le manovre oggetto del corso. Non è necessario avere conoscenza e competenze medico-sanitarie sull’argomento. Max 30 partecipanti.

 

Programma del Corso

Il Corso prevede due sessioni una teorica di introduzione all’argomento e una pratica di allenamento sui manichini.

Sessione Teorica:

Che cosa è il BLS e la sua importanza

Il fattore tempo

La catena della sopravvivenza

La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione

Cenni di anatomia e fisiologia

A – B – C

La manovra di Rianimazione Cardiopolmonare

La Posizione Laterale di Sicurezza

Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto e pediatrico

 

Sessione Pratica:

Valutazione Ambientale

Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro

Posizione Laterale di sicurezza

Manovre di RCP

 

Istruttore

Il Corso sarà tenuto dalla Socia Infermiera Teresa Scagliola Istruttore BLSD American Heart Association

 

Per informazioni e prenotazioni: Teresa Scagliola 3339804433

 

Materiale didattico

 

Il corso sarà supportato dalla proiezione di slides, raccolte in un opuscolo riassuntivo che sarà fornito ai partecipanti. Per gli interessati sarà possibile acquistare una “Pocket mask”.

Carisafadsfssimi,

grazie alla nostra socia Teresa Scagliola possiamo contare su una guida esperta per poter essere introdotti nelle tecniche di primo soccorso, tema di estrema importanza per tutti, ma soprattutto per chi come noi frequenta la montagna dove la tempestività di un soccorso può fare la differenza. Questo primo appuntamento sarà tutto dedicato al BLS e alle manovre di disostruzione delle vie aeree.

Esorto gli interessati a prenotarsi per tempo perché questo primo appuntamento sarà limitato a non più di 30 persone a causa della necessità di utilizzare l’attrezzatura in dotazione.

Vi aspettiamo,

Carmen

 

Giorno 1 febbraio 2020 dalle 16.00 alle 19.00 presso la Cittadella del Volontariato - Cosenza

 

Obiettivi del Corso

Il corso è finalizzato al:

-riconoscimento precoce dell’arresto cardiocircolatorio e la verifica dello stato di coscienza nell’adulto e nel bambino;

-acquisizione delle manovre rianimatorie di primo soccorso (rianimazione cardiopolmonare e ventilazione);

-acquisizione delle capacità di gestione dell’emergenza-urgenza e chiamata al 118;

-acquisizione delle capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;

-acquisizione delle manovre di disostruzione delle vie aeree dell’adulto e del bambino.

 

Destinatari del Corso

Il corso è proposto a tutti gli associati che intendono acquisire le manovre oggetto del corso. Non è necessario avere conoscenza e competenze medico-sanitarie sull’argomento. Max 30 partecipanti.

 

Programma del Corso

Il Corso prevede due sessioni una teorica di introduzione all’argomento e una pratica di allenamento sui manichini.

Sessione Teorica:

Che cosa è il BLS e la sua importanza

Il fattore tempo

La catena della sopravvivenza

La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione

Cenni di anatomia e fisiologia

A – B – C

La manovra di Rianimazione Cardiopolmonare

La Posizione Laterale di Sicurezza

Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto e pediatrico

 

Sessione Pratica:

Valutazione Ambientale

Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro

Posizione Laterale di sicurezza

Manovre di RCP

 

Istruttore

Il Corso sarà tenuto dalla Socia Infermiera Teresa Scagliola Istruttore BLSD American Heart Association

 

Per informazioni e prenotazioni: Teresa Scagliola 3339804433

 

Materiale didattico

Il corso sarà supportato dalla proiezione di slides, raccolte in un opuscolo riassuntivo che sarà fornito ai partecipanti. Per gli interessati sarà possibile acquistare una “Pocket mask”.

 

Joomla templates by a4joomla