IL SENTIERO DEL LUPO

GIGANTI DI GALLOPANE

MONTI DELLA SILA

ESCURSIONE/CIASPOLATA ADM

DOMENICA, 22 GENNAIO 2023

Cari soci,
siamo ripartiti alla grande, celebrando i 26 anni della nostra associazione, camminando come piace a noi, e festeggiando nel territorio che ora ospita la nostra sede e cui ci piace sentirci affettuosamente legati.

Ma per accogliere la prima bella nevicata di questo tanto atteso inverno stavolta ci sposteremo in Sila, in uno degli scenari più suggestivi del parco, tra i giganti del bosco di Col del Lupo nella Riserva di Gallopane.

Anche se il percorso non è eccessivamente lungo, la prima ciaspolata dell’anno mette sempre alla prova la nostra forma fisica (reduce dai bagordi delle festività) e il nostro equipaggiamento (al freddo arrivato così all’improvviso siamo poco abituati). Quindi, come sempre, tanta attenzione!

Vi aspettiamo numerosi,

Il Direttivo

Note tecniche
Numero massimo di partecipanti: senza limiti
Tipo di percorso sentiero e fuori sentiero innevato
Codice del sentiero: CAI 512
Lunghezza: > 8 km A/R
Tempo di percorrenza: 6/7 h
Livello tecnico: EAI ( “Escursionistico in Ambiente Innevato”)
Dislivello: ca. 300 m
Ritrovo: ore 07.15 partenza 07.30 c/o Complesso Commerciale IperCOOP /parcheggio davanti Mc Drive – Unieuro, Zumpano – Cosenza.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 3-4 persone. Le autovetture devono essere munite di pneumatici invernali e di catene da neve.
Distanza: Cosenza/Longobucco (Fossiata) Km 63

Link Google Maps: https://www.google.it/maps/dir/39.3106645,16.2639251/39.3976012,16.5879419/@39.3773336,16.4908404,13.48z/data=!4m2!4m1!3e0

Inizio escursione: Fossiata (m 1315)
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, da neve o invernali da trekking, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giacca imbottita antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia, protezioni solari.

Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: ciaspole e bastoncini
Zaino: escursionistico obbligatorio
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti già pronti al consumo, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi, pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: No, assenza di fonti lungo il percorso.
* Chi non è equipaggiato di es. ciaspole può noleggiarle presso l’AdM al costo di 5 Euro facendone tempestivamente cenno agli organizzatori entro Venerdì 20 Gennaio 2023.
**Equipaggiarsi di un ricambio completo di abiti.

Organizzatori di Escursione
Carmen Gangale
Orlando Corigliano
Rosa Libera Pellicori

Prenotazioni
Carmen Gangale  3283144031

Termine prenotazioni: Venerdì, 20 Gennaio 2023.

Descrizione

Il punto di partenza dell’escursione sarà nel Parco Nazionale della Sila e precisamente in località Fossiata. Seguiremo il sentiero CAI 512 che, partendo da località Fossiata, si inerpica in direzione nord lungo il vallone omonimo e forma un anello aggirando Col del Lupo, passando per la Difisella Mazzei. Si ritorna lungo il vallone Fossiata, costeggiando l’omonimo torrente, per uscire infine sulla provinciale in località Cava dell’Orso, ca. 300 m più giù del punto di partenza.

Il bosco che attraverseremo è parte di uno dei più estesi complessi forestali della Sila Grande, la Foresta Demaniale Sila Grande - Distretto Amministrativo di Cava Melis ed è Riserva Statale e Sito d’Interesse Comunitario. Sarà possibile osservare alcuni giganti di pino calabro e di abete bianco in una suggestiva cornice invernale.

Il percorso è relativamente breve, poco più di 8 km, ma, in caso di ciaspolata, richiede una buona preparazione fisica, in quanto si camminerà su percorso accidentato anche fuori sentiero e la difficoltà dipenderà dalla quantità e dal tipo di innevamento.

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Al termine dell’escursione, come da ormai “prassi” consolidata, ci fermeremo per la consueta ufficializzazione per consumare insieme una bevanda, calda o fredda, snack o dolci, in un bar della zona. Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre, invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi a questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.

Per eventuali informazioni e prenotazioni si prega vivamente di contattare esclusivamente gli organizzatori, e non interposte persone, dandone cenno per tempo onde pervenire ad una organizzazione e gestione ottimale dell’uscita.

P.S. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo € 10,00, validità annuale, da erogare all’atto dell’escursione) fornendo preventivamente “nome, cognome, Codice Fiscale” ai referenti dell’escursione.

Di seguito link utili all’escursionista:

Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Compleanno 2023 & ESCURSIONE A COZZO CERVELLO

Carissimi,
eccoci all’inizio di un nuovo anno che come sempre si apre con il compleanno della nostra associazione che compie ben 26 anni! E finalmente riprendiamo a festeggiare come tradizione vuole con un bel momento conviviale, non prima, però di una camminata come piace a noi sulle nostre amate montagne.

Come ben sapete il compleanno dell’associazione è anche il momento in cui lanciamo il nuovo calendario, costruito insieme e condiviso ed approvato in assemblea, anche quest’anno ci attendono camminate su vecchi e nuovi percorsi, ciaspolate e sciate per godere di ogni fiocco di neve che speriamo allieterà questo inverno, arrampicate e tanto altro.

Per festeggiare nel nostro stile quindi, eccovi un doppio appuntamento:

-          una bella escursione di apertura domenica 15 gennaio dal Parco Avventura San Francesco a Parontoro (Montalto Uffugo) fino a Cozzo Cervello;

-           il Pranzo di Compleanno, sempre domenica, presso la Locanda del Greco, nei pressi della nostra nuova sede.


Con l’occasione vi ricordiamo che avviamo anche il tesseramento annuale la cui quota per il 2023, come stabilito in assemblea, è di 30 euro per i soci ordinari, 11 euro per soci famigliari e junior. È importante tesserarsi per tempo per poter usufruire della copertura assicurativa durante le attività AdM, ma anche di tutte le altre attività FIE (con la quota associativa aderiamo di fatto alla Federazione Italiana Escursionismo e possiamo partecipare alle attività proposte anche dalle altre associazioni affiliate).

La quota associativa potrà essere pagata direttamente alla tesoriera (Patrizia Mirabelli) in occasione del compleanno oppure attraverso bonifico bancario (Codice IBAN IT32Y0760116200000017599879).
Ricordiamo ai soci di portare con sé il tesserino per avere il timbro 2023.

 

ESCURSIONE A COZZO CERVELLO

Note tecniche

Tipo di percorso: carrareccia, sentiero, strada asfaltata
Lunghezza: 8 km 

Tempo di percorrenza: 4 h,

Livello tecnico:   E

Ritrovo  a Parantoro: ore  08.00 ( nei pressi incrocio per San Benedetto Ullano, Lattarico)  

https://goo.gl/maps/4btDZEvdh6v3t2ew6

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking impermeabili.
Attrezzatura: bastoncini da Trekking, macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Acqua: Presenza di fontana solo nei pressi del punto di partenza, portare con sé almeno 1 l di acqua.

**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.

 

Organizzatori di Escursione

Donatella Brindisi, Nunzio Servidio, Mariella Pirri

Prenotazioni

 Prenotazione entro mercoledì 11 gennaio – contattare Donatella Brindisi tel.3498647619

Descrizione

Il percorso si snoda ad anello, si parte dal sentiero dei pellegrini in direzione del Montaltino, da qui si procede seguendo il cammino di San Francesco Giovane verso la serra Montagna Grande in una splendida faggeta qui la vista è spettacolare, dal monte Sellaro alle cime più alte della Sila. Procediamo verso cozzo Cervello e dopo aver superato la cima (resa poco interessante dalla presenza di grossi ripetitori) arriveremo al monumento di San Francesco in cammino qui faremo una breve sosta per ammirare panorami unici per l’appennino paolano con vista sia sulla Costa tirrenica sia sulla costa ionica. Da qui inizieremo la discesa inizialmente su una strada di esbosco poi in faggeta (da ammirare una conformazione unica di faggi “ faggi a schiera “)ed infine tra i castagni costeggiando uno splendido ruscello. Tornati sulla strada asfaltata percorreremo circa 200 m per ritrovarci alle auto.

 

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, e codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

PRANZO DI COMPLEANNO

Luogo: Locanda del Greco, San Vincenzo La Costa

https://goo.gl/maps/ptfU71MjFh6y7wiWA

Appuntamento presso il ristorante alle 13,30

Costo: 25 euro

Il pranzo prevede menù fisso con antipasto, doppio primo, doppio secondo, frutta e torta di compleanno

Menù bambino: 12 euro

Prenotazione: entro mercoledì 11 gennaio – contattare Donatella Brindisi tel. 3498647619. Segnalare particolari esigenze alimentari (intolleranze, allergie, menù vegetariano, etc.)

 


Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo

 

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
 

Oggetto: Convocazione assemblea annuale dei soci – Pianificazione calendario escursionistico 2020

Sabato 26 Novembre 2022

Cari soci,

come preannunciato, ci prepariamo anche quest’anno all’assemblea dei soci, importante appuntamento annuale in cui insieme proveremo a fare un bilancio dell’anno trascorso, facendo tesoro delle esperienze di tutti, e verificando punti di forza e di debolezza della nostra associazione.

Durante l’assemblea approveremo il calendario 2023 sulla base delle proposte di tutti i soci che, come richiesto, dovranno essere inviate entro domenica 20 novembre, secondo le modalità riportate nella mail precedentemente inviatavi. Le proposte impegnano chi le fa a curare l’iniziativa con l’eventuale collaborazione del direttivo, partecipando anche a eventuali incontri di formazione sulla conduzione delle escursioni.

L’assemblea è convocata per sabato 26 novembre alle ore 16,30 in prima convocazione, alle 17,00 in seconda convocazione presso la nostra sede in loc. Caldopiano (https://goo.gl/maps/ajPB4GFYZzS8oaT96)

I punti principali all’ordine del giorno in assemblea saranno:

-       Resoconto dell’attività annuale: bilanci, considerazioni e prospettive

-       Approvazione bilancio anno 2021

-       Approvazione quota associativa anno 2023

-       Presentazione e discussione della bozza del nuovo calendario di iniziative per il 2023

-       Attività di manutenzione e gestione sede

-       Presentazione escursione nel Deserto 2023

-       Varie ed eventuali

Alla finetradizionale rinfresco, a cura dei partecipanti, tutti sono invitati a contribuire!

  • Contattare Maria Pia che coordina il rinfresco

Vista la carenza di sedie, presso la nostra nuova sede, si raccomanda ad ogni socio di portar con se una sedia su cui potersi sedere.

Vi aspettiamo numerosi, sono invitati a partecipare i simpatizzanti e i futuri soci Adm.

 

La presidente

Carmen Gangale

 

 

 

TREKKING TRA I BORGHI DELLA COSTA VIOLA

4 Dicembre 2022

Carissimi Amici della Montagna

 

Ci avviamo verso la fine di quest’anno escursionistico e i nostri cari soci Annelisa e Carmine (insieme agli amici del CAI Cosenza) ci propongono un percorso alla scoperta delle bellezze dei borghi di Scilla e Bagnara.

Prima di concludere la nostra escursione ci concederemo un puro momento di relax e dolcezza nel quale assaggeremo il famoso torrone IGP di Bagnara.

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

----------------------------------------

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)

Tipo di percorso: percorso urbano

Lunghezza: -- km 5 circa

Tempo di percorrenza: --- ore 6

Livello tecnico: T


Partenza Cosenza sud ore 8,00 (Clinica La Madonnina)

 

-

Accompagnatore di Escursione: Annelisa Rotella e Carmine Sproviero

Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro venerdì 2 Dicembre, ore 18,00

 

Descrizione del percorso

 

Percorso urbano di Scilla visiteremo:

  • Castello,
  • lungomare, borgo di Chianalea
    • (da molti ritenuto il luogo più fotografato della Calabria)

Nel pomeriggio visiteremo:

  • lungomare di Bagnara Calabra,
  • Torre Aragonese,
  • panoramico con una vista sullo stretto di Messina

Per finire entreremo nello spirito natalizio facendo visita al torronificio Minutolo dove è prevista una degustazione a base di torrone di Bagnara, che di recente ha ottenuto il prestigioso riconoscimento marchio IGP diventando di fatto il primo torrone IGP per la varietà Martiniana e Torrefatto.

 

----------------------------------------

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: trekking.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 25, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
 
Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2022: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

CASCATE CACCAMELLE - MONTE TRE PIZZI & VALLE DELLE GRANDI PIETRE

19-20 NOVEMBRE 2022

Carissimi Amici della Montagna

Dopo la splendida escursione sul Caramolo, guidata dal nostro caro socio Luigi, vi proponiamo per il week-end 19-20 novembre un’escursione condotta dal trio Donato, Giuseppe & Daniel in provincia di Reggio Calabria. Sabato 19 ci godremo il tramonto da Monte Tre Pizzi, dopo aver ammirato la cascata Caccamelle. Domenica 20, invece, saremo immersi nelle meraviglie della valle delle grandi pietre, visiteremo Pietra Cappa, Pietra Longa e Pietra Castello. Alloggeremo in un caratteristico B&B nel centro di Ardore. Per consentire alla struttura di accoglierci nel miglior modo possibile è necessario definire il numero di escursionisti in anticipo, per tale ragione entro la data del 16 novembre è necessario far pervenire la propria adesione. Si precisa che sia il pranzo a sacco di Sabato sia quello di  domenica sono a carico dei singoli escursionisti.Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Tramonto da Monte Tre Pizzi & Cascate Caccamelle

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)

Tipo di percorso: sentierocarrarecce e sterrate, terreno libero

Lunghezza: -- km 11 circa

Dislivello: 600m

Tempo di percorrenza: --- ore 6/7

Livello tecnico: E


Ritrovo: Ciminà ore 10:30

https://goo.gl/maps/CiS9qCJbGMRc53Mq8

 

 

-

Accompagnatore di Escursione: Donato Savino, Giuseppe Cimino, Daniel Gullì

Prenotazioni: Donato Savino (cell. 351/8810447, chiamare dopo le 17:00) entro mercoledì 16 Novembre, ore 18,00

 

Descrizione del percorso

 

Escursione che si snoda lungo una porzione del sentiero 213. L’obiettivo della nostra escursione è ammirare il tramonto da Monte Tre Pizzi, quindi è necessario che ogni escursionista sia munito di lampada frontale per il ritorno. Il monte Tre Pizzi, chiamato così per la sua caratteristica forma a tre punte, è un’imponente formazione rocciosa che domina sul mar Ionio offrendo un panorama mozzafiato. In cima alla grande rupe sono presenti resti di strutture religiose dal particolare valore storico. Abbarbicati alle pendici del monte sorgono i caratteristici centri di Antonimina e di Ciminà, la cui specialità è un cacio cavallo dal sapore unico, presidio slow food.

Prima di ammirare il tramonto da Monte Tre Pizzi ci recheremo a visitare ed ammiare la Cascata Caccamelle. Il nome Caccamelle, probabilmente, fa riferimento alla morfologia delle cascate e delle pozze formatesi per l’erosione dell’acqua. Difatti le pozze somigliano alle anfore tipiche di questa zona, residuo di retaggi magno-greci, chiamate in dialetto “cuccumedi”, simili alle “bumbuledi” usate per trasportare l’acqua; ma mentre quest’ultime avevano collo allungato e bocca stretta, le “cuccumedi” avevano un collo più corto e bocca più larga, entrambe erano provviste di manici. Il sentiero attraversa boschi di macchia mediterranea, querce maestose, valloni e vecchi ruderi. Circa a metà percorso attraverseremo Mandre Vecchie, località anticamente usate per pascere le greggi e successivamente stallarle negli ovili, detti “terrati’ con il sistema dei terrazzamenti. Proseguendo, prima di imboccare l’ultimo pezzo di sentiero che ci condurrà nella Fiumara Nessi e alle cascate, passeremo da una radura che tipicamente viene detta “Cunaggia”. Una volta giunti alla cascata la bellezza è disarmante e ci prenderemo il giusto tempo per poterla vivere intensamente lasciandoci rapire dalla sua Essenza, probabilmente pranzeremo difronte la cascata. Ritorneremo successivamente sulla strada per intercettare seguendo sempre il sentiero 213, il percorso che punta ormai diritto alla cima di Monte Tre Pizzi, dal quale potremo ammirare ampi e suggestivi panorami a 360 gradi con i paesaggi sulla Locride su alcune fiumare, sulle cime aspromontane e sulle vallate circostanti.

http://static.parconazionaleaspromonte.it//opendata/sentieri/213/213.pdf

L’escursione è soggetta a cambiamenti anche all’ultimo minuto poiché in questa zona molto spesso vi sono numerose battute di caccia al cinghiale e ciò renderà impossibile percorrere tale sentiero.

----------------------------------------

 

 

Valle delle Grandi Pietre

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)

Tipo di percorso: sentierocarrarecce e sterrate, terreno libero

Lunghezza: -- km 15 circa

Dislivello: 700m circa

Tempo di percorrenza: --- ore 7/8

Livello tecnico: E


Ritrovo: Ardore Marina ore 08:00

https://goo.gl/maps/3ThdSUxAQGvVKo5i9

 

 

Accompagnatore di Escursione: Donato Savino, Giuseppe Cimino, Daniel Gullì

 

Descrizione del percorso

 

Partiremo da Ardore e ci recheremo a San Luca. Imboccheremo la strada che porta verso il Santuario di Polsi e ci fermeremo con l’auto nei pressi di Pietra Longa (più precisamente andremo circa 2 chilometro oltre). Da qui imboccheremo il sentiero che ci porterà attraverso un bosco di castagni ultracentenari prima al casello San Giorgio e poi a Pietra Cappa. Effettueremo il periplo di Pietra Cappa e ritorneremo indietro sullo stesso sentiero dell’andata. Una volta giunti alle auto le useremo per avvicinarci a Pietra Longa, ciò ci consentirà di guadagnare circa 1 ora e non dover camminare con le scarpe da trekking su una strada sterrata. Giunti nei pressi di Pietra Longa qui inizierà il nostro nuovo itinerario che ci porterà prima ad ammirare Pietra Longa e poi a vedere la meravigliosa Pietra Castello. Se sarà possibile ed il gruppo è d’accordo si potrebbe pensare di arrivare anche a Pietra Febo. L’itinerario che seguiremo è il seguente:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/la-valle-delle-grandi-pietre-78695548

 

 

 

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: Lampada Frontale, macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

Dettagli sulla Location

 

Come sistemazione per la notte di sabato 19 segnaliamo il B&B Casa di Mamre (https://goo.gl/maps/aT4eY9zXcSQZ6tba8) situato ad Ardore superiore che per l’occasione offre sistemazione in camera singola a 40 euro e 35 euro in doppia. Tutte soluzioni sono provvide di bagno in camera e nel prezzo è compresa la cena e la colazione. Rimangono a carico dei singoli escursionisti le spese di viaggio ed i pranzi a sacco di entrambe l’escursioni.

Per la prenotazione potete contattare il gestore (dopo aver preso contatti/informazioni con Donato Savino) al 3473499167, indicando che fate parte del gruppo accompagnato da Donato Savino.

Ogni partecipante è libero di organizzarsi in altra struttura in modo autonomo.

 

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 25, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e dunque alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo, e che l’Associazione è senza fini di lucro.

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.
 
Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2022: www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Joomla templates by a4joomla