FAGGETA DI CONDRO’ E CASTAGNI SECOLARI TRA I COLORI DELL’AUTUNNO
(Gruppo Reventino - Mancuso)
3 NOVEMBRE, 2024
Carissimi,
per motivi organizzativi anticiperemo a domenica 3 novembre l'escursione sui monti del gruppo Reventino-Mancuso verrà anticipata. Immergendoci negli splendidi boschi attorno al bosco di Serrastretta, potremo ammirare la nota faggeta di Condrò e alcuni castagni secolari nella loro veste autunnale. Escursione lunga ma non faticosa e molto bella. Dato il periodo autunnale, si raccomanda di vestirsi adeguatamente e, considerato che siamo tornati all’ora solare, è meglio avere sempre con sé la torcia con pile di ricambio.
L’escursione è aperta ai soli soci AdM.
Vi aspettiamo,
il Direttivo
----------------------------------------
Note tecniche
Numero di partecipanti: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino a un massimo di 20 partecipanti (inclusi gli organizzatori)
Tipo di percorso: percorso ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 17 km
Dislivello in salita: 500 metri
Quota di partenza: 1.080 m di altitudine
Quota minima: 950 m di altitudine
Quota massima: 1.200 m di altitudine
Tempo di percorrenza: 6-7 ore
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Distanza da Cosenza: 1 h e 15 min. circa
Punti di ritrovo:
Primo punto di ritrovo (coordinato dal Presidente AdM John Jansen): Ore 08:00 all’interno del parcheggio antistante la Clinica “La Madonnina”, nei pressi dello svincolo autostradale di Cosenza
Da Cosenza, per giungere alla Faggeta di Condrò, ci si immette nell’autostrada A2, direzione sud; si esce allo svincolo autostradale di Lamezia Terme e, dopo qualche centinaio di metri, si prende lo svincolo di sinistra, direzione Lamezia Terme (Nicastro-Sambiase), e non Catanzaro (perché chiuso), si seguiranno le indicazioni per raggiungere Catanzaro per fermarsi in prossimità del fruttivendolo su via del Progresso nei pressi di Lamezia Est, quindi, verso le 8,45:
da qui si parte tutti assieme e dopo circa 30 minuti si giunge nei pressi della Faggeta di Condrò (area picnic) verso le ore 09:15.
II punto di ritrovo: ore 09:15 nei presso della Faggeta di Condrò (area picnic) https://www.google.com/maps/place/Area+Picnic+Faggeta+di+Condr%C3%B2/@39.008138,16.3749335,17z/data=!3m1!4b1!4m6!3m5!1s0x133ff045b4570fab:0xbb0aa68be9da07d8!8m2!3d39.0081339!4d16.3775084!16s%2Fg%2F11cp7l09tv?entry=ttu
Accompagnatori di Escursione: Giuseppe Frisini e Lorena Fabiano
Prenotazioni: Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382, anche via whatsapp) entro venerdì 1 novembre, ore 18:00.
Descrizione del percorso
Escursione ad anello, lunga ma non difficoltosa, all’interno del Gruppo del Reventino, alla scoperta di una delle più belle faggete della Calabria e dei vicini, splendidi boschi di castagni, alcuni secolari.
La faggeta di Condrò, localizzata nei pressi di Serrastretta, piccolo borgo della provincia di Catanzaro conosciuto soprattutto per la produzione artigianale delle sedie, merita un’attenzione particolare. Infatti, questa tenuta di circa 200 ettari costituisce un Sito di Interesse Comunitario poiché rappresenta un bosco di elevato valore ecologico, considerato uno dei più belli in Italia, fortemente difeso e preservato dalle comunità locali.
L’atmosfera all’interno della faggeta è magica, sembra di essere immersi in un mondo fiabesco; in autunno, con il foliage, i colori rendono tutto speciale, i tronchi d’argento svettano su una base di foglie che variano dal giallo, al marrone fino al rossiccio.
Posteggiate le auto nell’ampio spiazzo posto di fronte l'area pic-nic, a un’altitudine di circa 1050 metri s.l.m., si imbocca subito un piccolo sentiero immerso nel fitto bosco di faggi, fino a giungere, poco dopo, di fronte a una grossa pietra scura, conosciuta come Pietra dei Margari, un tempo nascondiglio dei briganti. La leggenda narra che all’interno di questa roccia sia custodito un tesoro, fatto da monete d’oro; per ottenere il tesoro si narra sia necessario recarsi nella faggeta da soli a mezzanotte, durante una notte con la luna piena, girare intorno al monolite per ben 7 volte saltando su un piede solo ...
Il percorso all’interno della faggeta, lungo circa cinque chilometri in leggero saliscendi, continua lungo agevoli sentieri e fuori sentieri (comunque adiacenti ai sentieri principali) immersi nel fitto bosco di faggi, fino a giungere nei pressi della strada interpoderale che viene percorsa per poche centinaia di metri per poi intraprendere un piccolo sentiero in leggera salita che attraversa un bellissimo e fitto bosco di querce, misto a splendidi castagni (alcuni secolari), che si collega, dopo poco più di un chilometro, a un ampio sentiero che attraversa prima un fitto bosco di abeti e, successivamente, misto a castagni, pini e faggi, fino a giungere nei pianoro del Monte Condrò, posto a quota 1.198 metri s.l.m. Da qui è possibile godere di uno splendido panorama che consente di scorgere in lontananza le vette della Sila (Monte Botte Donato, Monte Cardoneto, Colle Perilli e Montenero), le principali vette del Pollino (Monte Pollino, Serra del Prete e Serra Dolcedorme), nonché le vicine montagne del Gruppo del Reventino (Monte Faggio e Monte Reventino).
Dopo una breve pausa, si intraprende il sentiero in leggera discesa che raggiunge l’anticima di Monte Condrò, per poi proseguire lungo una comoda e ampia carrareccia che, immersa in un bellissimo bosco di castagni, alcuni anche secolari, reso ancor più affascinante dai colori dell’autunno e dalla maturazione delle castagne che a fine ottobre raggiungono l’apice, dopo circa quattro chilometri si giunge nei pressi della parte alta dell’abitato di Serrastretta. Si prende quindi l’ampio sentiero di ritorno, in salita, che giunge, dopo circa un chilometro, in un’ampia radura da dove è possibile godere di un bel panorama sulla vallata e sulle zone contermini.
Si continua a salire seguendo la piacevole carrareccia, per poi prendere un piccolo sentiero in salita che giunge, prima sull’anticima e poi sulla cima di Monte Condrò. Da qui si ripercorre un breve tratto percorso all’andata, per poi entrare nel fitto bosco di faggi lungo sentieri e fuori sentieri, per giungere infine, dopo un paio di chilometri, al punto di inizio dell’escursione.
----------------------------------------
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappello, bastoncini da trekking, mantellina antipioggia.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Nocella – Croce dei Laghi – Cima di Montenero
Monti della Sila
Domenica, 27 Ottobre, 2024
Carissimi,
per questa domenica un itinerario classico, ma sempre pieno di emozioni, per accogliere i sentori autunnali nella nostra cara Sila. Gli organizzatori ci accompagneranno sui Colli Perilli e sulla dorsale del Montenero da dove potremo godere di una delle viste più suggestive sui laghi silani.
Vi aspettiamo numerosi.
Note tecniche
Numero di partecipanti: max. 25
Tipo di percorso: sentiero e fuori sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 18 km circa.
Quota di Partenza: 1300 t circa. Località Nocelle
Quota Massima: 1881 m
Dislivello in salita: 600 m circa.
Tempo di percorrenza: 7 h.
Livello tecnico: Escursionismo+ (E+)
Primo ritrovo: ore 7:00, Parcheggio - Complesso Commerciale IperCOOP (ex Carrefour), lato McDonald’s, Zumpano - Cosenza.
Link Maps: https://maps.app.goo.gl/4TnpM8cyiB9ynMky5
Secondo ritrovo: ore 7.50 Bivio San Nicola / Silvana Mansio - SS 107 Silana Crotonese
Link Maps: https://maps.app.goo.gl/4E1drrPrDoM4TzkUA
Terzo Ritrovo: ore 8.15 Bivio Lorica SS108bis Lorica San Giovanni in Fiore CS
Link Maps: https://maps.app.goo.gl/8DgrFtqJUMgYV3RT9
Distanza Luogo primo ritrovo appuntamento – località inizio escursione: 100 km circa. A/R.
Rientro al luogo di primo ritrovo: 18.30/19.00.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, giubbotto invernale, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, ghette, mantellina antipioggia.
Scarpe: Trekking invernali impermeabili.
Attrezzatura: -.
Zaino: escursionistico obbligatorio 25/30 l.
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1.5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Indicazione di sorgenti lungo il percorso: NO.
**Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
***Equipaggiarsi del ricambio di abiti e di scarpe per il post escursione.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione
Carmen Gangale
Orlando Corigliano
Prenotazioni
Carmen Gangale: +39 328 31 44 031
Orlando Corigliano: +39 329 37 60 667
Termine prenotazioni venerdì, 25 Ottobre 2024, ore 18.00.
Si tratta di un'escursione mediamente impegnativa, per via della distanza e del modesto dislivello. Invitiamo gli escursionisti a fare opportuna autovalutazione fisica e a valutare il possesso dell'equipaggiamento sopra menzionato.
Descrizione escursione
Il percorso interessa la zona meridionale dei Monti della Sila Grande ed è di notevole interesse escursionistico ed estetico. Dalla zona sommitale dei Perilli, detta anche Croce dei due Laghi è possibile ammirare il Lago Arvo con la sua perla, Lorica, e il Lago Ampollino. Dalla dorsale si prosegue per il Montenero, la seconda vetta della Sila, da cui un punto panoramico delizia lo sguardo con la possibilità di ammirare le catene settentrionali e occidentali della Sila.
Al termine dell’escursione, come ormai da “prassi” consolidata, ci fermeremo a un bar per la famosa “ufficializzazione AdM” per bere una birra, una cioccolata calda, o un the caldo, tutti insieme e sgranocchiare qualche snack (30 – 40 min). Pertanto, auspichiamo grande partecipazione anche al dopo escursione, mentre invitiamo chi ha necessità di osservare i propri limiti temporali a organizzarsi in proprio con le autovetture, in maniera da non condizionare chi intende fermarsi per questo ulteriore momento di condivisione, di convivialità e di allegria.
Per i non soci è necessario verificare la copertura assicurativa FIE, altrimenti attivarne una nuova al costo di 10,00 €
Ricordiamo inoltre che le escursioni non hanno costo e che l’associazione è senza fini di lucro!
È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum: https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli Organizzatori di Escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo
L’anello delle Rupi di Lanzicello, Schiena di Novacco, Schiena La Sepa, Boccademone
Escursione ADM di domenica 13 ottobre 2024
Cari Soci,
Con l’arrivo dell’autunno speriamo di poter per ammirare i boschi nella loro veste più colorata. Questo weekend andremo alla ricerca dei colori autunnali sui monti dell’Orsomarso che con la sua natura più selvaggia ed i suoi splendidi panorami verso il Mar Tirreno, offrono quasi sempre grande spettacolo. A guidarci sarà il nostro socio/scrittore/narratore Francesco Bevilacqua.
Vi aspettiamo numerosi,
Il direttivo
PS Vi ricordiamo che per 23 novembre è prevista l’assemblea dei soci, dove raccoglieremo le proposte per il nuovo calendario. A breve vi arriva l’invito per presentare le vostre proposte.
Comuni: Verbicaro, San Donato di Ninea.
Carte I.G.M. 1:50.000: Verbicaro, Cassano allo Ionio.
Difficoltà: E.
Lunghezza del percorso: km 15.
Altitudini: min m. 1000, max m. 1468.
Dislivelli (anello): m. 500 circa in salita ed altrettanti in discesa.
Tempi (anello): h 6,00.
Acqua potabile: fontana al Piano di Fratta, ma è consigliato rifornirsi a casa.
Segnaletica: nessuna.
Note: escursione ad anello, non faticosa, ma con assenza di segnaletica completa. Consente di raggiungere una serie di punti eccezionalmente panoramici verso le valli dell’Argentino e dell’Abatemarco, verso la costa di Scalea, verso il Cozzo del Pellegrino.
Località di partenza: ci incontriamo alle 8,30 all’entrata dell’abitato di Verbicaro (questo è il punto di ritrovo in auto). Si sale in auto verso la montagna (purtroppo nessuna indicazione). La stradina è asfaltata ma piuttosto mal messa. È il classico accesso da Verbicaro alla zona montana di Fratta e Campiglione. Lasceremo le auto dove finisce l’asfalto.
Percorso: si procede lungo la stradina a fondo naturale che sale verso Fratta e Campiglione, passando sotto Timpone del Vaccaro, si valica a Bocca del Monte e si sale ancora in Sammacosa. Alla prima, grande radura si devia a sinistra e si sale nella faggeta, brevemente, sino a sbucare su una delle panoramiche Rupi di Lanzicello, con vedute verso la Valle dell’Argentino e la costa tirrenica. Si rientra sulla strada e si prosegue in direzione di Fratta. Giunti al vecchio rifugio di pietre in loc. Novacco si devia questa volta a destra risalendo Canale del Sardo sino alla Fonte di Novacco. Si giunge così sulla Schiena di Novacco in un altro punto eccezionalmente panoramico, questa volta verso Cozzo dell’Orso, Boccademone e Cozzo del Pellegrino. Si scende nelle praterie di Schiena La Sepa e si prosegue a sinistra lungo l’orlo dei dirupi sino alla sella di Boccademone, sotto l’attacco della salita verso Cozzo dell’Orso. Dopo un affaccio spettacolare nei pressi dell’attacco, si ritorna alla sella e da lì si prende il sentiero che raggiunge in breve la stradina principale, attraverso la quale torneremo alle auto.
Informazioni: sul percorso, Francesco Bevilacqua 393/9736908; di tipo organizzativo, rivolgersi ai responsabili di ADM.
Appuntamento:
Campo sportivo di Verbicaro, ore 8:30-8:40
Parcheggio Marconi, uscita autostradale CS Nord ore 6:50, partenza 7:00 (puntuale)
Prenotazioni: telefonicamente John Jansen 348 2610520 (i soli soci anche via whatsapp)
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Escursione ad anello da Colle Marcione a Monte Manfriana
Domenica, 20 ottobre 2024
Cari Soci,
Dopo la splendida escursione organizzata dal nostro socio onorario Francesco Bevilacqua insieme ad un altro Grande della montagna Calabrese, ‘Zio’ Felice Lucchese, che ringraziamo calorosamente, invertiamo per motivi organizzativi le prossime due escursioni in programma.
Domenica 20 ottobre saliamo quindi sulla Manfriana insieme ai nostri amici della Lipu Rende. Per dirlo con le parole di Giorgio Braschi, il panorama che si gode salendo è superbo: “a sinistra lo sguardo spazia su orizzonti sconfinati dai Monti d’Orsomarso alla Sila lontana, fino al Golfo di Sibari; a destra il verde manto della Fagosa, le cime più alte del massiccio e le timpe rocciose con le loro impressionanti pareti.” (Da “Sui sentieri del Pollino” di Giorgio Braschi – Il Coscile 2007).
Vi aspettiamo numerosi,
Il direttivo
Note tecniche
Gruppo montuoso: Pollino – Monte Manfriana.
Inizio e fine percorso: Colle Marcione (1266 m) - Monte Manfriana (1981m).
Difficoltà: EE (Escursionisti esperti).
Tempo di percorrenza (in ore): 7 ore e 30 minuti
Dislivello totale: 827 metri.
Tipo di percorso: fondo naturale, sentiero.
Codici dei sentieri: 941 – 941 A - 942 CAI.
Lunghezza: c. 12,68 km.
Tempo necessario per il raggiungimento della località di inizio escursione: 50 minuti.
Ritrovo/Partenza: Ore 07.15 svincolo autostradale Tarsia Sud - presso l’Hotel Ferramonti.
Descrizione escursione
Panoramica ed interessante escursione ad anello nel Parco Nazionale del Pollino con partenza iniziale dal rifugio di Colle Marcione, luogo incantevole che protende verso la splendida valle del Fiume Raganello, distante qualche chilometro dal bellissimo borgo di Civita.
Posteggiata l'auto nello spiazzo antistante il rifugio, si inizia il percorso su strada sterrata, in salita seguendo il percorso Cai 942, giunti in prossimità del bellissimo bosco di faggi della Fagosa, si intraprende poco prima di Colle Ratto (1415m) il sentiero Cai 941 che porta, dopo qualche chilometro, lungo la cosiddetta Cresta dell'Infinito, cresta che oltrepassando Timpa del Principe (1741m) arriva fino alla nostra meta, Monte Manfriana (1981m) prima, per poi proseguire fino a Serra Dolcedorme.
Noi non faremo tutta la cresta dell’infinito, ma dopo una meritata pausa sulla vetta della Manfriana torniamo indietro. Si ripercorre l’ultima parte del percorso fatto all'andata, per poi voltare a sinistra in prossimità del Passo del Principe (1685m), per seguire il sentiero Cai 941 A ed immergersi nel bellissimo bosco di faggi della Fagosa che sarà percorso, prima in ripida discesa e poi in piano, per qualche chilometro.
Si giunge al punto di partenza dopo quasi 13 km percorsi, a tratti faticosi, ma fortemente appaganti per i panorami goduti e i luoghi visitati.
Abbigliamento: a strati, si consiglia antivento possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, lampada frontale e mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da trekking.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1,5 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 4 persone.
Organizzatori di Escursione:
Giorgio Berardi: 324 7764516
Daniel Gullì: 348 0762498
Prenotazioni esclusivamente telefoniche
Termine prenotazioni: entro venerdì 18 ottobre, ore 18.00.
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
L’ANELLO DEI GIGANTI DI LORICA
(Sila Grande)
Sabato 7 Settembre 2024
Carissimi,
Per riprendere le attività dopo le vacanze vorremmo proporvi una bellissima escursione tra i pini giganti di Lorica, sabato 7 settembre, poiché il weekend sul Gran Sasso è stato posticipato. I posti sono limitati, quindi vi consigliamo di prenotarvi presto.
L’escursione è organizzata in comunione con l’Associazione “Sud Trek” e con l’Associazione “Altri Orizzonti”, entrambe Associazioni della provincia di Reggio Calabria ed affiliate alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo), che hanno deciso di trascorrere il weekend a Lorica con la finalità di conoscere la rinomata località montana ed il suo lago, nonché di scoprire i bellissimi boschi circostanti, accompagnati dai nostri soci Giuseppe e Daniel.
L’escursione è aperta ai soli soci AdM.
Vi aspettiamo.
Il Direttivo
Note tecniche
Tipo di percorso: il percorso ha inizio dall’abitato di Lorica e termina in località Baracchella (distante circa 4 km. da Lorica), attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate
Lunghezza: 17 km
Dislivello in salita: 550 metri
Quota di partenza: 1.300 metri di altitudine
Quota minima: 1.300 metri di altitudine
Quota massima: 1.680 metri di altitudine
Tempo di percorrenza: 7 ore circa
Livello tecnico: E (Escursionistico)
Accompagnatori escursione:Giuseppe Frisini (AE FIE) e Daniel Gullì (AE FIE)
Prenotazioni:Giuseppe Frisini (cell. 347/3657382, anche via whatsapp) entro venerdì 6 settembre, ore 18,00.
Punto di ritrovo: Di fronte l’Hotel Ristorante “Il Ruscello”, ore 9,15, in località Cavaliere, posto all’ingresso di Lorica per chi proviene dall’Autostrada A2 del Mediterraneo
Descrizione del percorso
L’escursione proposta, lunga ma non difficoltosa, si sviluppa in un’area della Sila grande, a ridosso della località di Lorica e del limitrofo Lago Arvo, e porterà il gruppo di camminatori alla scoperta di un pregevole bosco posto a monte, e caratterizzato, soprattutto nella prima parte, dalla presenza di decine di alberi monumentali, detti “I Giganti di Lorica”, per poi scoprire, in quota, le ampie radure di Marinella di Coppo e percorrere parte del Sentiero Italia lungo il tratto che da Monte Botte Donato (la cima più alta della Sila con i suoi 1.928 m. di altitudine) giunge prima a Serra di Coppo e poi a Serra di Mola, con splendide viste sul Lago Arvo.
Considerato che il punto di partenza dell’escursione è nell’abitato di Lorica ed il punto di conclusione in località Baracchella (località distante circa quattro chilometri prima di giungere a Lorica provenienti da Bocca di Piazza), occorrerà lasciare un gruppo di autovetture in quest’ultima località per poi trasferirsi con altre autovetture al punto di inizio escursione.
Posteggiate le auto nello spiazzo antistante l’Hotel “Il Ruscello”, posto a sinistra a circa 100 metri dopo il bivio per gli impianti di risalita, si intraprende l'adiacente comodo sentiero (sentiero Cai 440d e poi 440c) in leggera salita, per poi immergersi nel fitto bosco di pini larici che verrà percorso lungo un bellissimo e stretto sentiero (sentiero Cai 416 ex sentiero 437) costeggiato da una sequela di alberi monumentali molto belli. Il sentiero, agevole e da percorrere in saliscendi, intersecherà prima il breve tratto ove passa la funivia principale che collega la vetta di Monte Botte Donato con il piazzale di partenza degli impianti, quindi la pista sciistica di rientro e successivamente la pista del Cavaliere, fino a raggiungere il grande pascolo montano di Marinella di Coppo. Da Marinella di Coppo ci si sposta diagonalmente sino a Serra di Coppo, da dove si intraprenderà la comoda carrareccia in discesa di circa 6 km. (coincidente con il Sentiero Italia, sentiero Cai 402), lungo la quale sarà possibile, in alcuni tratti, godere del bellissimo panorama sul Lago Arvo, per poi giungere prima a Serra di Mola e quindi, al termine dell’escursione, in località Baracchella ove sono state posteggiate alcune delle autovetture utilizzate per il trasferimento iniziale.
----------------------------------------
Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.
Scarpe: trekking impermeabili.
Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio.
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Assenza di sorgenti lungo il percorso.
Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.
L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.
È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Nr. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma anno 2024: https://www.admcalabria.it/images/2024/ADM_2024.pdf
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf