Lezioni di sci di fondo e sci escursionismo

SECONDO APPUNTAMENTO ESCURSIONISTICO
DOMENICA, 23 GENNAIO 2022

 Cari Amici della Montagna,

Dopo l’inaugurazione dell’anno 2022 con la manifestazione “Sicuri con la neve 2022” del Soccorso Alpino, e con la ciaspolata per il compleanno dell’associazione, il prossimo appuntamento sarà dedicato a chi vuole imparare lo sci escursionismo. Come variante ‘fuori pista’ dello sci di fondo, lo sci escursionismo è una disciplina dove al posto delle ciaspole si indossano un paio di sci per fare escursioni sulla neve. Anche se richiede più concentrazione e più tecnica, il movimento più fluido rispetto alla ciaspolata permette di percorrere distanze più lunghe, con meno fatica e con più divertimento, soprattutto su tratti in discesa.

Questa prima di due puntate (la prossima sarà il 20 febbraio) è indirizzata soprattutto ai principianti che non hanno (quasi) mai messo gli sci da escursionismo o da fondo sotto i piedi e vogliono provare una nuova esperienza. Sarà altrettanto utile per chi ha già fatto qualche esperienza con lo sci di fondo o con lo sci alpino e vuole migliorare la propria tecnica con l’aiuto di un maestro ufficiale.

L’evento sarà svolto nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, sarà richiesto il possesso del green-pass e si dovrà essere muniti di mascherina FFP2 da indossare nei momenti in cui non potrà essere assicurato il distanziamento. Anche per le attività successive l’AdM si atterrà a quanto indicato nella circolare FIE n. 1/22

( https://www.fieitalia.com/fie/le-nuove-disposizioni-di-contenimento-della-pandemia-e-la-pratica-dellescursionismo/?fbclid=IwAR2Z42bXKtuLCoBJkNUGkbApxKS7DCg2dKQZyNpMYHRcOrKXiFyZTR7fI1Y ).

Vi aspettiamo numerosi,
Il Direttivo


Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: 
Telegram: Join Group Chat


Note tecniche
Numero di partecipanti: ca. 20 (fino ad esaurimento delle scarpe della giusta misura)
Tipo di percorso:
sentiero innevato (Strada delle Vette)
Lunghezza: 4-6 km
Tempo di percorrenza: 5/6 h
Livello tecnico: E
Ritrovo: ore 9,30, Camigliatello Silano, inizio di Via Roma, (Artigianato de Luca – Noleggio sci e scarpe)

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: A strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali da sole, mantellina antipioggia.
Scarpe: scarponi da sci di fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio)
Attrezzatura: bastoncini, sci da fondo/escursionismo (disponibili presso il noleggio)
Zaino: escursionistico obbligatorio
Pranzo: a sacco
Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.
Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

Attenersi alle Disposizioni COVID
- necessario il green pass;
- obbligatorio indossare la mascherina FFP2 ed osservare il distanziamento.

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

Organizzatore di Escursione
John Jansen (ADM) e Luigi Carravetta (Maestro di sci)


Prenotazioni
John Jansen: Tel. 348 2610 520

In fase di prenotazione vanno comunicati la propria taglia di scarpe per assicurare la disponibilità.

Termine prenotazioni: venerdì 21 Gennaio 2022, ore 18.00.
Prenotazione sci e scarpe: in fase di iscrizione. il maestro dispone di sci e scarponi che potranno essere affittate fino ad esaurimento.

 

Costo partecipazione: €15-€20 (in base al numero di partecipanti) per due ore di lezione, compreso il noleggio del materiale per l’intera giornata, o €10 per la scuola per chi ha già il materiale.

Descrizione

L’escursione consiste in una lezione di ca. 2 ore con il maestro di sci, Luigi Carravetta, in cui si conosceranno le varie tecniche dello sci di fondo, dal passo classico al cosiddetto pattinaggio, le tecniche per frenare, per affrontare una curva e naturalmente per rialzarsi dopo una caduta.

Alla fine della lezione tecnica, John Jansen guiderà i partecipanti a fare una breve ‘passeggiata’ su un tratto facile per mettere in pratica quanto imparato e per prendere più confidenza con gli sci.

Non è richiesta alcuna esperienza con gli sci, ma ovviamente è utile avere un buon equilibrio e non avere paura di qualche caduta. Invece, è necessario avere esperienza con le escursioni in ambienti innevati.

L’escursione si farà sulla Strada delle vette, e in base allo stato di innevamento si deciderà di partire da Montescuro o da Monte Curcio, usando in quest’ultimo caso la funivia di Camigliatello per salire in quota.

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

I non-soci possono chiedere di associarsi, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo (
domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.


N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.
 ____
Link utili
Vademecum: 
http://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
Programma 2022:
http://www.admcalabria.it/images/2022/calendarioADM2022.pdf

 

Sicuri con la Neve 2022

Cari Amici della Montagna,

diamo finalmente inizio alle attività 2022 con l’adesione ad una importante iniziativa del Soccorso Alpino: “Sicuri con la neve 2022”. Sarà l’occasione per ritrovarci, incontrare amici di altre associazioni e vivere una giornata di divertimento, ma con l’attenzione sempre rivolta alla sicurezza. Perché anche una semplice passeggiata sulla neve può nascondere insidie che dobbiamo saper prevenire e all’occorrenza affrontare.

Come sempre, il nostro inizio attività coincide anche con il compleanno della nostra associazione (nata il 14 gennaio 1997) che quest’anno compie ben 25 anni! Ci sarebbe piaciuto festeggiare come abbiamo sempre fatto, ma per ovvie ragioni eviteremo di incontrarci in luoghi chiusi e quindi domenica sarà anche l’occasione per un brindisi sulla neve.

Come specificato nella locandina, la partecipazione all’evento sarà svolta nel rispetto rigoroso delle regole anti-covid, sarà richiesto il possesso del green-pass e si dovrà essere muniti di mascherina FFP2 da indossare nei momenti in cui non potrà essere assicurato il distanziamento. Anche per le attività successive l’AdM si atterrà a quanto indicato nella circolare FIE n. 1/22

( https://www.fieitalia.com/fie/le-nuove-disposizioni-di-contenimento-della-pandemia-e-la-pratica-dellescursionismo/?fbclid=IwAR2Z42bXKtuLCoBJkNUGkbApxKS7DCg2dKQZyNpMYHRcOrKXiFyZTR7fI1Y ).

 

Vi aspettiamo numerosi,

Il Direttivo

 

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: -

Tipo di percorso: sentiero innevato in bosco

Lunghezza : ca. 10 km

Tempo di percorrenza: 6/7 h

Livello tecnico: E

Ritrovo a Camigliatello Silano: ore 9,00 Piazza Misasi

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, occhiali, mantellina antipioggia.

Scarpe: scarponi da Trekking (Obbligatori)

Attrezzatura: bastoncini, ciaspole o sci da fondo/escursionismo

Zaino: escursionistico obbligatorio

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 1 litro di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

Attenersi alle Disposizioni COVID

- necessario il green pass;

- obbligatorio indossare la mascherina FFP2 ed osservare il distanziamento.

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

 

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.

http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Organizzatore di Escursione

Soccorso Alpino Speleologico Calabria, per ADM Orlando Corigliano e Carmen Gangale


Prenotazioni
Carmen Gangale  tel. 3283144031


Termine prenotazioni venerdì 14 Gennaio 2022, ore 18.00.

Prenotazione ciaspole: l’associazione dispone di ciaspole che potranno essere affittate fino ad esaurimento con il contributo di 5,00 euro.


Descrizione

L'iniziativa fa parte del progetto SICURI in MONTAGNA che il CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), con il Club Alpino Italiano, dedicano alla prevenzione. Dal luogo dell’appuntamento ci sposteremo lungo il sentiero che porta alla Foresta Incantata attrezzati di ciaspole o sci da fondo/escursionismo e seguiremo gli amici del Soccorso Alpino ed alcuni istruttori professionisti che ci daranno utili nozioni sulla progressione su neve e dimostrazioni di interventi di soccorso. In caso di scarso innevamento ci sposteremo sulla Strada delle Vette attraverso la funivia. L’evento si concluderà entro l’ora di pranzo.  Per chi vorrà prolungare la giornata, condivideremo il pranzo a sacco e proseguiremo nel pomeriggio con un ulteriore giro nei dintorni di Camigliatello Silano.

 

L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

 

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale" ai referenti dell'escursione.

 

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli accompagnatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Trekking urbano alla scoperta di Aiello Calabro (CS)

5 dicembre 2021

Escursione riservata ai soli soci AdM

Carissimi,

Questo fine settimana andremo a fare visita all’affascinante borgo di Aiello Calabro (‘Hi Hello’, “Il borgo che ti accoglie salutandoti due volte!”) ed ammireremo il Cozzo del Ciclope. Passegeremo nel borgo Antico alla scoperta dell’arte e delle tradizioni locali ed ammireremo incantevoli panorami sospesi tra il mare e la montagna. Questa escursione è promossa dai nostri cari soci Carmine ed Annelisa assieme agli amici del CAI Cosenza ed alla scrittrice Gisa Guidoccio.

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (incluso gli organizzatori)

Tipo di percorso: sentiero in bosco, sterrate e asfalto

Lunghezza: 5 km

Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa

Livello tecnico: T (Turistica)


Ritrovo: 

ore 9:30 Piazza Santa Maria, Aiello Calabro.

Per chi arriva da Cosenza il ritrovo è allo svincolo di “Cosenza Sud” alle ore 8,15 presso la clinica Madonnina

https://goo.gl/maps/ayXWCFytWvVCG4yu9

 

 

Accompagnatori di Escursione:  

Carmine Sproviero

Annelisa Rotella

 

Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro venerdì ore 18,00

 

Descrizione del percorso

 

Partenza in auto per località Melassari dove vedremo da vicino i monoliti de Cuozzu d'e ciavule simpaticamente soprannominato Cuozzu d'u Ciclope (Cozzo del Ciclope) per via della visione pareidoliaca che ci farebbe vedere nel monolite più alto un enorme faccione con un solo occhio al centro della fronte.

ORE 11 RIENTRO AD AIELLO

Inizio visita guidata nel centro storico:

  • Teatro comunale (2016)
  • Chiesa Santa Maria Maggiore XV sec. (reliquie del Santo Patrono Geniale)
  • Verso la "Praca" lungo Via G. Solimena
  • Chiesa San Giuliano XV sec.
  • Piazza Plebiscito, Palazzo Cybo Malaspina XVI sec., (Giannuzzi), Palazzo Viola
  • Rinomato laboratorio artigianale lavorazione fichi e derivati Aloisio
  • Palazzo di Malta XVII sec.
  • Palazzo de Dominicis XVI
  • Cappella Cybo (1597), chiesa Santa Maria delle Grazie (ex convento frati minori osservanti)
  • Belvedere Pizzone
  • Castello Normanno (1065), panoramica sulla cittadella leggenda dell'assedio dei Saraceni
  • Lungo corso Luigi de Seta
  • " Cullurellata": degustazione prodotti tipici presso il Bar "Borgo antico"

COSTI

DEGUSTAZIONI (pranzo) € 10

 (Cullurielli, monacelle, bombette, bruschette con: patè olive e peperoni, nduja, ecc., patate e pipi d'a tina), turdilli (al vino e all'acqua), 1 bicchiere di vino locale.

Ad accompagnarci in questo viaggio sarà la scrittrice dott.ssa Gisa Guidoccio (membro del gruppo estemporaneo di trekking "Jamu a caminare").

----------------------------------------

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia, ghette.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 3 persone (attenersi alle Disposizioni COVID).


L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato
http://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie che devono essere firmate alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
 
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma: http://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum:http://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Assemblea 2021

Cari Soci AdM Calabria,

il 18 dicembre concluderemo il nostro anno escursionistico con la nostra consueta assemblea annuale finalmente in presenza.

L’appuntamento è al Museo del Presente (https://goo.gl/maps/LB9Vzs9n2NRXfYiY8)

alle ore 15,30 in prima convocazione e alle 16:30 in seconda convocazione nella sala Tokyo. Si raccomanda la massima puntualità poiché i lavori dell’assemblea si dovranno concludere entro e non oltre le 19:30.

Si potrà accedere alla sala solo se muniti di green pass e mascherina.

Sarà seguito il seguente O.d.G.:

  1. Resoconto dell’andamento delle attività nel 2021;
  2. Illustrazione e approvazione del bilancio 2020;
  3. Programmazione e approvazione del calendario 2022;
  4. Varie ed eventuali.

Come già riportato nella precedente circolare, siete tutti invitati a contribuire al nuovo Calendario delle attività Escursionistiche 2022 che è possibile consultare ed integrare al seguente link:

Bisogna riportare nel riquadro relativo alla data di interesse il "titolo dell'escursione, il comprensorio, nomi degli Organizzatori, e difficoltà tecnica", premere, poi, il tasto verde in alto a destra CONDIVIDI. In caso di problemi, segnalare direttamente la proposta alla mail ufficiale dell’Associazione AdM e per cc a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

L’assemblea è anche il momento in cui viene approvato il bilancio dell’anno precedente, per cui trovate in allegato alla presente i documenti relativi al bilancio 2020 (Bilancio2020.pdf e Attrezzatura.pdf).) accuratamente predisposto dalla nostra Patrizia e che vi chiediamo di visionare:

In assemblea verrà dato ampio spazio ad ulteriori proposte, spunti di riflessioni ed approfondimenti su altre attività da portare avanti.

Visto il limitato numero di posti disponibili presso la sala Tokyo (solo 50, tale capienza è stata ridotta per le ben note ragioni COVID), è gradita una conferma della propria partecipazione (contattando Daniel via mail o telefonicamente 3480762498, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ).

Con la speranza di poterci vedere sempre più in presenza e non solo nelle nostre attività escursionistiche dell’anno 2022, vi chiediamo di esserci e di partecipare con nuove proposte.

 

Vi aspettiamo,

Il Direttivo

IL CASTELLO DEL SAVUTO ED IL BORGO DI CLETO

20 Novembre 2021

 

Escursione riservata ai soli soci AdM

Carissimi,

 

Questo fine settimana oltre alla ormai consueta escursione domenicale (Pietra Cappa) ne avremo un’altra dedicata alla scoperta del borgo di Cleto ed alla visita del castello del Savuto, promossa dai nostri cari soci Carmine ed Annelisa assieme agli amici del CAI Cosenza.

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

L’escursione s’intende riservata ai soli soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

----------------------------------------

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti massimo: escursione riservata ai soli soci dell’Associazione, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (incluso gli organizzatori)

Tipo di percorso: sentiero in bosco, sterrate e asfalto

Lunghezza: 6 km

Tempo di percorrenza: 6-7 ore circa

Livello tecnico: T (Turistica)


Ritrovo: 

Svincolo Cosenza Sud alle ore 8,15 presso la clinica Madonnina

https://goo.gl/maps/ayXWCFytWvVCG4yu9

 

 

Accompagnatori di Escursione:  

Carmine Sproviero

Annelisa Rotella

 

Prenotazioni: Daniel Gullì (cell. 348/0762498) entro venerdì ore 12,00

 

Descrizione del percorso

 

Due antichi castelli testimonianza di anni e anni di storia, di tre territori e tre comunità legate tra loro. Un percorso che permetterà di riscoprire antichi legami, ammirare paesaggi unici e una natura varia dove contemplare il silenzio.

Il nostro viaggio inizia con la visita al castello del Savuto (dal costo di 2€ a persona), ascolteremo il racconto di Sabuci (Savuto di Cleto) il guardiano del fiume. Il borgo di Savuto, una frazione di Cleto, è quasi del tutto abbandonato e in rovina ma in alto spicca, come un guardiano, il castello da poco ristrutturato. Il castello di Savuto, con la sua mole imponente ma segnata dal tempo, domina ancora non solo il villaggio ma anche tutta la vallata sottostante dove scorre il fiume Savuto, una antica via di comunicazione tra la costa tirrenica e l’entroterra calabro per giungere a Cosenza. Sono ancora ben visibili le tracce del periodo medioevale e rinascimentale in cui svolse la funzione di fortificazione. Sono moltissime le feritoie presenti tra le mura utilizzate un tempo come punti di fuoco, e lo stesso ampio androne d’ingresso è racchiuso in un bastione cilindrico merlato. Sulla parte più alta della collina la torre cilindrica segna la zona più antica del maniero accanto alla quale si è evoluta la zona adibita ad abitazione signorile. Negli ampi spazi aperti dominano ora i fichi d’india ed è interessante scorgere qua e là i segni del complesso architettonico originario, tra archi in pietra, portali in tufo murati, grandi camini e perfino i resti di un probabile altare settecentesco in muratura, che doveva far parte di una piccola cappella nella zona del cortile centrale dal lato opposto dell’ingresso.

Il nostro viaggio continuerà a Pietramala (Cleto) l’antico borgo di pietra dove il nostro incedere lungo le vie del borgo ci farà conoscere la sua storia e le sue leggende o meglio i suoi “cunti”. All’interno del borgo di Cleto sono tantissime le ricchezze storico-culturali, naturalistiche, enogastronomiche e produzioni agricole presenti infatti il nostro viaggio si concluderà nel frantoio Spina dove degusteremo dell'olio evo appena spremuto.

Ad accompagnarci in questo viaggio sarà con noi Ivan Arella socio del CAI Cosenza sottosezione di Mendicino.

----------------------------------------

 

Situazione Covid-19, vedi regole aggiornate FIE.

  1. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3%20-%20%20Partecipanti.pdf
  2. http://www.admcalabria.it/images/2020/LINEE%20GUIDA%20FIE.3.pdf

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali, mantellina antipioggia, ghette.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc.

Zaino: escursionistico obbligatorio.

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi di massimo 3 persone (attenersi alle Disposizioni COVID).


L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

 

Compilare e consegnare agli Organizzatori di Escursione la Manleva, di cui in allegato
http://www.admcalabria.it/images/2020/MODULO%20DI%20AUTODICHIARAZIONE%20COVID%2019.pdf

 

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie che devono essere firmate alla presenza degli Organizzatori di Escursione.

http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
http://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (domanda_socio_AdM[1] (admcalabria.it)) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
 
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


PS. Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità annuale, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita" ai referenti dell'escursione.

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma: http://www.admcalabria.it/images/2021/calendarioEscursioni2021.pdf
Vademecum:http://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 
N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili ai direttori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

Joomla templates by a4joomla