Tramonto over 2000

19 Luglio 2025

Escursione aperta a soci e non-soci, esperti ed attrezzati per escursioni notturne.

Carissimi Amici della Montagna,

anche quest’anno andremo ad ammirare il tramonto su una delle cime over 2000 presenti nel Parco Nazionale del Pollino. Gli organizzatori si riservano fino all’ultimo giorno di scegliere la cima più adatta dalla quale ammirare tale spettacolo. Le due candidate sono la stupenda cima di Serra delle Ciavole con i suoi pini loricati o Serra del Prete con la migliore visuale verso ovest.

Le condizioni notturne in quota richiedono una particolare attenzione all’equipaggiamento. Si raccomanda quindi la lampada frontale (e le batterie sostitutive), scarponi da Trekking alti (meglio se impermeabili) e un softshell (e/o antivento) e/o maglia termica per il vento/freddo che potremmo trovare a quote alte.

Saluti

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat

Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero + fuori sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 10-12 km A/R
Dislivello: 800 m (circa).


Tempo di percorrenza: 7/9 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 15:30, Uscita autostradale Campotenese.

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, Softshell (valutare Piumino), maglia termica
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale obbligatoria, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio, Bevande Calde.

Non sono presenti sorgenti lungo il percorso

Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf

Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf

Organizzatore di Escursione
Direttivo AdM


Prenotazioni

Daniel Gullì, tel. +39 348 0762498, John Jansen, tel. +39 348 2610520


Termine prenotazioni Venerdì, 18 luglio ore 18:00

Descrizione Escursione

Serra delle Ciavole

Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere la cima di serra delle Ciavole passando nei pressi dei bellissimi pini loricati dei piani del Pollino.

La partenza sarà da Colle dell’Impiso da cui si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro, dopo aver attraversato i piani in direzione dei primi Pini Loricati impegneremo il versante ovest di Serra delle Ciavole, seguendo la cresta fino a giungere in cima.

Successivamente, torneremo ai piani di Toscano dove sosteremo per ammirare il cielo, che in assenza di inquinamento luminoso, nuvole o foschia si mostrerà in tutto il suo splendore. Arrivati ai piani, la luna calante ancora non si sarà fatta vedere quindi dovremmo trovare quasi il buio totale, e solo le stelle per illuminarci la strada. Speriamo di osservare anche la via lattea o qualche stella cadente. Da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro e poi a Colle Impiso.

Serra del Prete

Se dovessimo optare per Serra del Prete, dopo aver posteggiato l’auto nei pressi di Colle Impiso imboccheremo il sentiero sulla destra che ci porterà direttamente sulla Cima di Serra del Prete, dalla quale ammireremo il tramonto. Successivamente scenderemo dal versante est e raggiungeremo il piano di Gaudolino dal quale ammireremo le stelle e la via lattea in caso di cielo sereno. Quando riterremo opportuno ripartiremo in direzione dei Piani di Vacquarro Alto e attraverso il cosiddetto “Sentiero dei Carbonai” raggiungeremo le macchine a Colle Impiso.

I percorsi si snodano su sentiero, fuori sentiero, carrareccia, e saranno i seguenti:

· https://www.wikiloc.com/hiking-trails/tramonto-su-serra-delle-ciavole-109661889

· https://www.wikiloc.com/hiking-trails/anello-di-serra-del-prete-da-colle-impiso-196323342

Si ricorda che di notte le temperature possono scendere notevolmente, anche d'estate, quindi è importante essere attrezzati con ricambi, indumenti pesanti (pile, cappellino di lana, Piumino, ecc. ) e che per il ritorno è necessario avere con se la lampadina frontale (con pile sostitutive o powerbank per la ricarica) per illuminare il cammino.



L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico.

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA


Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdff
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.


 

GALASIA & MUNDU

13 luglio 2025

Carissimi,

Anche il prossimo fine settimana andiamo alla ricerca del fresco lungo i torrenti della Calabria, stavolta per ammirare le due splendide cascate Galasia e Mundu. Ci dirigeremo nel territorio di Molochio in Aspromonte per un’escursione di grande bellezza e non particolarmente lungo.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 8 km

Dislivello in salita: 300 metri

Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

Non sono state rilevate sorgenti d’acqua lungo il percorso.


Ritrovo 

Ore 9:00 nei pressi del luogo d’inizio del sentiero

 https://maps.app.goo.gl/ew3xzbueueSrwha16

 

Organizzatori di escursione:Vincenzo Cimino

Prenotazioni:

Vincenzo Cimino (cell. 340/2669341, per i soli soci anche via whatsapp) o John Jansen/Daniel Gullì) entro venerdì 11 Luglio, ore 18:00.

Informazioni generali:

Percorso breve ma con un notevole dislivello, ben tracciato e coperto da vegetazione. Sono necessarie scarpe con buon grip e bisogna prestare attenzione al fogliame su cui si può scivolare. Si consiglia il costume e scarpette da scoglio per un eventuale bagno nella pozza di Galasia Grande. In quel caso è necessario dotarsi di un telo e/o un accappatoio ed un eventuale cambio dopo il bagno. Visto il forte irraggiamento degli ultimi giorni si consiglia di munirsi di crema solare da applicare sia prima che dopo l’eventuale bagno in cascata.

Descrizione del percorso:

Dopo aver posteggiato le macchine ed effettuato il rituale “briefing” iniziale ci incammineremo lungo il sentiero 220 che ci porterà prima a visitare la cascata Mundu. Sulla parete di questa cascata vi è la presenza di numerosi esemplari della Woodwardia radicans, una felce gigante considerata un relitto del Terziario.

Dopo aver terminato la visita alla prima cascata torneremo sui nostri passi fino alla località Gruncu. Qui vista la presenza di un ponticello in legno non si esclude la possibilità di far delle belle foto di gruppo. Dopo un breve break per riprendere fiato, imboccheremo il sentiero che ci porterà ad un bivio in cui prima scenderemo a vedere Galasia Piccola e poi ritorneremo indietro per raggiungere Galasia Grande. Chi vorrà potrà immergersi nella bellissima pozza di Galasia Grande detta anche Cascata velo di Sposa. Il ritorno verrà fatto sulla stessa strada dell’andata.

Alla fine dell’escursione chi vorrà potrà raggiungere il Belvedere “Catorella”, dove si ha una splendida vista su tutta la Piana di Gioia Tauro ed il Mar Tirreno, e dove gli amanti delle foto di rito si possono far riprendere sulla caratteristica panchina gigante. Come da tradizione, prima di rientrare a casa contiamo di passare dal bar del “Panto” presso la località Fra Giulio del villaggio Monte Trepito'.

Dai seguenti link potete consultare le tracce dei percorsi che effettueremo domenica:

Wikiloc | Percorso Parco nazionale dell'aspromonte sentiero 220 cascate mundu e galasia

 


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

Le Cascate del Maesano

(Gambarie - Aspromonte)

29 giugno 2025

 

 

Cari Soci,

 

con l’arrivo del caldo estivo, il prossimo fine settimana andiamo a cercare refrigerio in Aspromonte alla cascata del Maesano, con i suoi tre salti tra le più belle dell’Aspromonte. Sotto la cascata c’è una grande vasca di acqua gelida dove i più audaci possono fare un bagno e gli altri si possono giusto bagnare un po’ per togliersi il sudore dell’escursione.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

 

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è attraverso sentieri in bosco,sterrate e tratti nel letto del fiume

Lunghezza: circa 8 km tra andata e ritorno

Dislivello in salita: circa 300 metri

Quota di partenza: 1.370 metri di altitudine diga Menta

Quota minima: 1.150 metri di altitudine cascata

 

Tempo di percorrenza: 2 ore circa a scendere e 2 ore a risalire

Livello tecnico: E (Escursionistico)

 


Ritrovo

Presso Gambarie Piazza Mangeruca per le ore 10,00

https://goo.gl/maps/kwQQL4t7bawmzK4P6

Luogo di Partenza dell’escursione (20/30 circa min per arrivarci, ci si arriva agevolmente):

https://goo.gl/maps/1TJoDr3dTyx4vvEV9

 

 

Per raggiugere Gambarie prendere autostrada A2 proseguire per direzione Reggio Calabria uscire a Bagnara seguire le indicazioni S. Eufemia d’Aspromonte e poi indicazione Gambarie

Da Cosenza sono 180 Km

Ritrovo a Cosenza: ore 7:30 alla clinica La Madonnina, uscita CS Sud. Partenza 7:40

 

Organizzatori di escursione:Giuseppe Cimino

Prenotazioni:

Giuseppe Cimino (cell. 335 1343733 , anche via whatsapp) entro venerdì 27 giugno ’25, ore 18:00.

Descrizione del percorso

Lasceremo le auto presso la Diga Menta da qui proseguiamo sul percorso CAI 132 per una tratta di strada, seguiremo il viottolo sino all’affaccio dove vedremo la cascata dall’alto, proseguiremo in mezzo alle ginestre fiorite per almeno due km sino al fiume e la cascata.

Chiunque può farsi il bagno tenendo presente che le acque sono gelide, davanti la cascata vi è una pozza d’acqua che consente di farsi il bagno. Consumeremo la colazione dinanzi la cascata.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: Trekking impermeabili (Obligatorie) (consigli: rigide, semirigide, ecc…)

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

ESCURSIONE “Fossiata – Monte Altare” con Visita al vigneto

Domenica, 6 Luglio 2025 – Sila Grande/Sila Greca

 

Cari soci,

Dopo il grande successo dell’anno scorso, domenica 6 luglio ripeteremo l’esperienza dell’escursione tra Sila Grande e Sila Greca, seguita da una visita ad uno dei vigneti più alti d’Europa a Cava di Melis. L’escursione, mediamente impegnativa e fattibile per tutti, ci porta dalla Fossiata su Monte Altare, con un percorso ad anello.

Al termine dell’escursione è prevista la visita al vigneto dell’Azienda Agricola D.P. di Immacolata Pedace, dove potremo assaggiare su prenotazione i vini dell’azienda, accompagnati da un tagliere di formaggi e salumi.

Vista la disponibilità limitata e la necessità di comunicare il numero di partecipanti in anticipo, è consigliato prenotare tempestivamente, e in ogni caso non oltre venerdì.

Il direttivo

 

 

 

Punto di ritrovo: Strada provinciale 255 nei pressi della Fossiata (Punto esatto: https://maps.app.goo.gl/F66wAUqhg9VqSxnRA), ore 9:30.

Punto di ritrovo a Cosenza: Parcheggio Unieuro/McDonalds, Zumpano, ore 8:15, partenza 8:20.

L’escursione, non è lunga e non presenta dislivelli particolarmente impegnativi, con solo pochi tratti un po’ più ripidi, ma bisogna comunque aver una buona preparazione fisica anche a causa delle elevate temperature di questo periodo.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello su carrareccia, sentiero e fuori-sentiero.

Descrizione: Partendo dalla Fossiata si prende un comodo sentiero in salita verso Colle del Lupo, proseguendo poi verso Monte Altare percorrendo carreggiate sterrate e sentieri. Da Monte Altare godiamo di una splendida vista sulla valle del Trionto nei pressi di Longobucco, Monte Paleparto, e in una giornata limpida lo sguardo si estende verso il mare Ionio, da Cariati fino al golfo di Trebisacce.

Da Monte Altare, percorrendo il sentiero di Gallopane facciamo ritorno alla Fossiata. Passeremo per un tratto dal magnifico bosco di Gallopane, dove troveremo anche un guado da affrontare, ma c’è poca acqua e possiamo tenere i piedi asciutti.

 

Dati tecnici:

Altitudine di partenza: 1320 slm

Altitudine max.: 1653 slm

Il tracciato ha un dislivello complessivo di 515 metri

Lunghezza del tracciato: 12 Km

Durata: 5-6 ore

L’escursione è classificata E, sono consigliati scarponi da trekking con fondo in Vibram. Non sono presenti punti di rifornimento acqua, quindi viste le temperature è consigliato di portare almeno 2 l di acqua.

A fine escursione, per coloro che sono interessati, è prevista una visita all’azienda Pedace (vigna tra le più alte d’Europa). Su prenotazione, la titolare ci può offrire un tagliere di prodotti silani più assaggi di vini di produzione propri al costo di circa €14.

Prenotazioni: John Jansen (348 2610520) o Michele Cipriotti (334 2454943). Per la visita enogastronomica è necessario prenotare tassativamente entro venerdì sera, 4 luglio, ore 20:00.

Numero massimo di partecipanti: senza limiti per l’escursione, e massimo 25 persone per la visita enogastronomica.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non-soci. Per la visita all’azienda vinicola avranno precedenza i soci e coloro che hanno anche partecipato all’escursione.

 

----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: Trekking impermeabili (Obligatorie) (consigli: rigide, semirigide, ecc…)

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

 

 

ANELLO DI CAMIGLIATELLO

DOMENICA, 22 GIUGNO 2025

 

Carissimi,

per questa domenica organizziamo un’escursione in Sila. Il percorso prevede circa 18 km, per cui è necessario auto valutare bene le proprie capacità fisiche. Si raccomanda di dotarsi di almeno 2 l di acqua.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

 

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

 

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 18 km

Dislivello in salita: 600 metri ca.

Quota di partenza: 1.300 metri di altitudine

Quota minima: 1.300 metri di altitudine

Quota massima: 1.800 metri di altitudine

Tempo di percorrenza: 7 ore circa

Livello tecnico: E+ (Escursionistico+)

 


Ritrovo

Parcheggio IperCOOP Zumpano (Cosenza) – zona antistante McDonald’s/McDrive Zumpano (CS) – Ore 8.30. In alternativa, parcheggio Tasso (Piste da Sci di Camigliatello) – Ore 9.15.

Organizzatori di escursione:Orlando Corigliano

Prenotazioni

Orlando Corigliano (cell. +39 329/3760667, anche via Telegram) entro venerdì 20 Giugno, ore 20:00.

Descrizione del percorso

Tasso (Camigliatello) – salita Pista da Sci – Macchia Sacra – Via delle Vette – Fontana del Colonnello – Piano di Macchianello – Fallistro – Spirito Santo – Valico di Jurdaniello – Vallone delle Sette Acque – Fiuggi – Tasso.


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

 

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf

 

Joomla templates by a4joomla