Domenica 12 marzo 2017: Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara -
Escursione nei calanchi, ad Aliano e Guardia Perticara - Domenica 12 marzo 2017
Distanza da Cosenza: 195 Km.
Raduno: ore 7:00 presso uscita autostradale Cosenza sud - Clinica La Madonnina / R.E.M.
Partenza: entro le 7:30 (i ritardatari non saranno attesi oltre...)
Caratteristiche escursione:
Data: Domenica 12 marzo 2017.
Coordinatori: Dante Volpintesta - Massimo Trimarchi - Rosa Libera Pellicori.
Ritrovo: ore 10:00 Aliano (MT).
Inizio escursione: ore 10:30 circa.
Durata del percorso: 3 ore circa (comprese le soste).
Lunghezza del percorso: 16 Km (andata e ritorno).
Fine escursione: +/- ore 13:30.
Difficoltà: [T/E] per escursionisti.
Dislivello: max. 250 mt.
Rifornimento idrico: portarsi minimo 1 litro d’acqua, no sorgenti.
Pranzo: presso ristorante tipico di Aliano.
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento tecnico adeguato alla stagione, mantellina antipioggia, macchina fotografica, ecc.
PRENOTAZIONI: contattate il socio Dante Volpintesta (tel. 347 939 8735) preferibilmente inviando un SMS, o tramite e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Descrizione dell’escursione:
Arriveremo intorno alle 10.15 ad Aliano, il paese dove Carlo Levi fu confinato a metà degli anni Trenta dal regime fascista ed è attualmente sepolto, in cui ambientò il suo capolavoro Cristo si è fermato a Eboli, nell'area dei Calanchi, uno degli ambienti più suggestivi della Basilicata.
I "calanchi" caratterizzano l'aspro paesaggio della Lucania sud-orientale, compreso fra le valli del Sauro, l'Agri ed il Basento. In questi punti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio, creatisi per effetto dell'erosione delle acque superficiali sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi. Il territorio in questa zona risulta quindi brullo e ricco di argilla bianca, scosceso e caratterizzato da precipizi e valli scavate dall'erosione delle acque. Per tutelare le caratteristiche naturali e paesaggistiche della zona, è stato istituito un parco regionale, con la realizzazione dei sentieri Don Carlo e Don Luigino.
Alle 13.30, terminata l’escursione ai calanchi, ci trasferiremo in macchina ad Aliano, per andare a pranzo al ristorante La contadina Sisina (menu fisso a 20€).
Successivamente, da Piazza Garibaldi, breve itinerario al Parco letterario Carlo Levi (con la Casa di Levi, il Museo della Civiltà contadina e la Pinacoteca).
Nel pomeriggio visita a Guardia Perticara, il "paese delle case di pietra". La pietra dà vita e spessore a portali, gradinate, archi, ballatoi e si sposa coi balconi in ferro battuto: potremo salire le scalette che si inerpicano sino al castello, da dove si domina la valle del Sauro (siamo a 700 metri di altitudine) e percorrere stradine deliziose, dove le case in pietra a faccia vista hanno ancora gli antichi coppi, i riquadri alle finestre e i dettagli architettonici di una sapienza costruttiva secolare. Dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980 il borgo è stato recuperato nelle sue originali forme architettoniche ed artistiche, entrando di diritto negli itinerari italiani alla scoperta degli antichi borghi. Il paese, inserito nei Borghi più belli d'Italia, è stato utilizzato come set cinematografico per i film "Cristo si è fermato a Eboli" e "Basilicata coast to coast".
Alle ore 18.30 circa ritorno a Cosenza con arrivo previsto intorno alle 20.30.
Nel caso di annullamento i soci saranno informati tramite e-mail e pubblicazione sul sito: www.admcalabria.it/
N.B.: Prenotazione pranzo ad Aliano, entro giovedì 09 marzo, con SMS al 347 939 8735 (D. Volpintesta).
Note importanti per tutte le escursioni di ADM - Calabria:
Si chiede ai partecipanti massima collaborazione e rispetto per gli ambienti attraversati. Non è consentito lasciare rifiuti di qualunque genere, compresi quelli ritenuti biodegradabili; le attività dell’associazione sono volontarie e non remunerate, esse rientrano nella disponibilità di alcuni soci che spontaneamente si prestano ad organizzare i programmi e le escursioni, anche per il semplice piacere di condividere con altri delle splendide esperienze.
I NON SOCI ADM possono partecipare previa comunicazione, entro venerdì 10 marzo, dei dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale) per attivare l’assicurazione infortuni, il costo è di 10,00 euro.