CASCATA DEL GIGLIETTO (CARFIZZI)

Marchesato crotonese

09 novembre 2025

 

Carissimi,

per questa domenica proponiamo un percorso inedito nel cuore del Marchesato Crotonese. La lunghezza del viaggio, per chi parte da Cosenza, sarà ripagata dalla scoperta di luoghi ancora poco esplorati e dalla vista su una delle cascate più belle di questo fantastico territorio ancora tutto da scoprire.

L’escursione anche se non lunga, sarà nell’ultimo tratto molto accidentata, visto che si dovrà camminare lungo l’alveo del corso d’acqua, per cui è bene essere in buona forma fisica e ben equipaggiati.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

 

Il Direttivo

 

 

Note tecniche dell’escursione

 

Numero di partecipanti: 25 partecipanti (inclusi gli organizzatori).

Tipo di percorso: percorso attraverso carrarecce, sentieri in forra,fuori sentiero,e lungo il corso d’acqua.

Lunghezza: 10 km ca.

Quota di partenza: 580 m. di altitudine

Quota minima: 160 m. di altitudine

Tempo di percorrenza: 4-5 ore

Livello tecnico: E+/EE (Escursionista +/Escursionisti Esperti)

Distanza da Cosenza: 2 h circa

 

Ritrovo:
I Punto di ritrovo
: Ore 7,00 Parcheggio Unieuro/McDonalds, Zumpano

II Punto di ritrovo: Ore 9,15 Bivio Carfizzi / San Nicola dell’Alto (Coordinate 39.302393, 16.959043: https://www.google.com/maps/@39.3051713,16.9610639,15.25z?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAyOS4yIKXMDSoASAFQAw%3D%3D)

 

Percorso consigliato per chi proviene da Cosenza (1): https://www.google.com/maps/dir/39.3113329,16.2634428/39.1772537,17.0178026/39.1925308,17.0060702/39.2661215,16.9160689/39.3079362,16.9083336/39.3024092,16.9591721/@39.2968701,16.3672406,10.17z/data=!4m2!4m1!3e0?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAyOS4yIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

 

Percorso per chi proviene da Crotone (2): https://www.google.com/maps/dir/39.0899399,17.1083373/39.1772537,17.0178026/39.1925308,17.0060702/39.2661215,16.9160689/39.3079362,16.9083336/39.3024092,16.9591721/@39.3083701,16.9060096,12z/data=!4m2!4m1!3e0?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAyOS4yIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

 

Per chi proviene da Lamezia è consigliabile effettuare il percorso (1). Per chi proviene da Catanzaro è consigliabile effettuale il percorso (2).

 

Percorso consigliato per chi proviene da Castrovillari (3): https://www.google.com/maps/dir/Castrovillari,+87012+CS/39.3024092,16.9591721/@39.5358067,16.5660304,9.75z/data=!4m9!4m8!1m5!1m1!1s0x133f41d046419a97:0x698b2120cc52a98b!2m2!1d16.1997438!2d39.8152678!1m0!3e0?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MTAyOS4yIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

 

 

Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna pile/micropile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, guanti, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia. Portare ricambio di scarpe e abiti essendoci il rischio di bagnarsi.

Scarpe: Scarponi alti da trekking.

Attrezzatura: bastoncini, lampada frontale, (opzionali: binocolo, macchina fotografica).

Zaino: escursionistico obbligatorio 25 L.

Pranzo: a sacco.

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2.0 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Sorgenti lungo il percorso: No. Rifornirsi a casa.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

Organizzatori di Escursione:

Orlando Corigliano e Carmen Gangale

 

Prenotazioni: telefonicamente

Carmen Gangale (328/3144031) entro venerdì 7 novembre, ore 18,00

 

Descrizione percorso

Il sentiero inizia nei pressi del comune di Carfizzi (precisamente in corrispondenza dello svincolo Carfizzi/San Nicola dell’Alto della Strada Provinciale SP11), pittoresco borgo Arbëreshë del Marchesato Crotonese. Il primo luogo che si intercetta è località “La Montagnella”. Questo è il luogo di un'antica e storica Festa del Lavoro che si celebra ogni primo maggio, ed è considerata la più antica della Calabria. L'evento commemora la lotta dei contadini Arbëreshë di Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto per ottenere terra, pane e lavoro, a partire da un episodio del 1919. 

Proseguendo per la carrareccia principale i panorami spaziano sulle aspre e selvagge Valli del Marchesato che digradano verso la Piana di Cirò, mettendo in evidenza Creste affilate e viste superlative, verso gole e imbuti. Il cammino attraversa boschi mediterranei di leccio e querce caducifoglie e prosegue scendendo nell’alveo del torrente Manzella, nella Valle di Cona, dove intercettando il torrente, la direzione da intraprendere è in controcorrente (per qualche centinaio di metri) fino a localizzare una serie di cascatelle laterali. Infine, entrando nella gola principale, che domina a strapiombo l’imbuto, si localizza la Cascata del Giglietto. Si tratta della caduta, di circa 40 metri, del torrente Manzella. La cascata forma una graziosa e limpida piscina naturale.

Il percorso nell’ultimo tratto è accidentato e bisognerà muoversi con cautela lungo l’alveo del corso d’acqua.

La Cascata del Giglietto anche se solo recentemente scoperta dalla comunità escursionistica, è stata raccontata negli scritti di Carmine Abate, celebre scrittore originario del piccolo comune di Carfizzi:

Capimmo di essere vicini alla meta quando il fruscio divenne un alito di frescura, un refolo misterioso che accarezzava i nostri visi in fiamme. Attorno alle pietre più grandi serpeggiavano dei timidi rivoli d’acqua che la terra riarsa inghiottiva con voluttà. Il refolo si rafforzava a ogni nostro passo, si trasformava in sussurro di venticello frizzante, scroscio d’acqua invisibile. Passando davanti al rudere del mulino, mi venne in mente lo sconosciuto e sentii lo stesso brivido che mi aveva percorso la schiena, vedendolo il giorno della Pasquetta. Marta camminava in disparte, la raggiunsi, le indicai il rudere e le parlai dell’incontro.

Non so perché lo feci, forse per rendermi interessante ai suoi occhi o per condividere solo con lei un segreto che mio malgrado mi turbava ancora. Che Marta fosse rimasta colpita dal mio racconto, si capiva dal fatto che guardava verso il rudere con insistenza, come se da un momento all’altro dovesse uscire lo sconosciuto saltellante e con la pistola in pugno. E finalmente, oltre la barriera di tamerici e oleandri dai fiori sgargianti, fummo risucchiati nel ventre fresco del Giglietto. Là in fondo, proprio al centro di una parete concava, splendeva come un miraggio la cascata. (da C. Abate, Il bacio del pane, Mondadori, Milano, 2013)

 

Altre indicazioni

Per chi non è socio, per partecipare è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (costo 10 Euro, validità gennaio-dicembre per un massimo di 3 escursioni, da erogare all'atto dell'escursione) fornendo preventivamente "nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico" ai referenti dell'escursione.

 

Attenzione: non è possibile portare con sé animali domestici (NO CANI).

 

N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.

 

PS: I non-soci possono chiedere di associarsi dopo due o tre escursioni di prova, per cui è necessario provvedere alla compilazione del modulo scaricabile dal sito (https://www.admcalabria.it/iscrizioni.html) alla voce ‘iscrizioni’, e il modulo deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio. Il modulo può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione. Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.

È possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Num. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

Vademecum:  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf