Escursione e intrattenimento nel Parco Naturale Mangia e Bevi, Montalto Uffugo

Cari soci e amanti della montagna,

come anticipato, domenica 27 luglio saremo alla Festa in Alta Quota, una delle attività nell’ambito del Montalto Summer Fest

(https://www.facebook.com/SilvioRanieriinConsiglioComunale/posts/pfbid0cimh5XW7f3y1NLG6CCQ9F6mpUvH9zpH5doHxogL6TxmV8tNo2Qrrfyk7mp2Vf2J9l), un ricco programma di eventi culturali, musicali e festività varie durante tutta l’estate.

Insieme al comune di Montalto Uffugo abbiamo organizzato questa giornata per valorizzare la montagna, con attività per piccoli e grandi. Le attività si svolgeranno nel Parco Naturale Mangia e Bevi, poco più avanti rispetto all’area picnic ai piedi di Cozzo Cervello (https://maps.app.goo.gl/PJMYjUmt3XPW8Sjv7) e comprendono:

A cura del comune ci sono inoltre

E altro ancora.

Il tutto sarà accompagnato da Musica dal vivo e nell’area ci saranno stand con cibi e bevande.

Quasi tutta l’area si trova all’ombra e al fresco a quasi 1000 metri di altitudine in un bosco stupendo con alberi anche di grande dimensioni. Anche le escursioni sono su sentieri per lo più alberati.

Solo per l’escursione a Cozzo Cervello, se viene raggiunto il numero minimo di 10 iscritti, è richiesta l’iscrizione via telefono (John Jansen 348-2610520). Per le altre attività è sufficiente presentarsi nell’area del Parco Naturale https://maps.app.goo.gl/wC6FP1d9WNXJZQYJ6 e presentarsi agli organizzatori che trovate sul posto.

 

Dettagli dell’escursione.

Dal Parco Naturale si sale su un sentiero abbastanza comodo e, a tratti, su un ripido sentiero verso la statua di San Francesco di Paola, seguendo la strada dei Pellegrini. Raggiunta La croce di Paola e di Montalto, e la statua di San Francesco dopo circa 200 metri di salita in scarsi 2 km, si può scendere lungo una strada sterrata per tornare sulla strada in prossimità dell’area picnic. Chi vuole proseguire, rimane invece in quota sul sentiero Italia che ci porta con comodi sali e scendi in circa 4 km su Cozzo Cervello e poco più avanti sul punto panoramico, da dove (in assenza di nebbia) si può vedere la costa tirrenica. Da qui inizia la discesa verso l’Area Picnic, da dove seguiamo poi la strada per circa un km per tornare al Parco naturale.

La lunghezza del percorso è di circa 10 chilometri, con un dislivello complessivo di 550 metri. Tempo di percorrenza circa 5 ore.