19 Luglio 2025
Escursione aperta a soci e non-soci, esperti ed attrezzati per escursioni notturne.
Carissimi Amici della Montagna,
anche quest’anno andremo ad ammirare il tramonto su una delle cime over 2000 presenti nel Parco Nazionale del Pollino. Gli organizzatori si riservano fino all’ultimo giorno di scegliere la cima più adatta dalla quale ammirare tale spettacolo. Le due candidate sono la stupenda cima di Serra delle Ciavole con i suoi pini loricati o Serra del Prete con la migliore visuale verso ovest.
Le condizioni notturne in quota richiedono una particolare attenzione all’equipaggiamento. Si raccomanda quindi la lampada frontale (e le batterie sostitutive), scarponi da Trekking alti (meglio se impermeabili) e un softshell (e/o antivento) e/o maglia termica per il vento/freddo che potremmo trovare a quote alte.
Saluti
Il Direttivo
Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link: Telegram: Join Group Chat
Note tecniche
Numero di partecipanti: 20
Tipo di percorso: carrareccia + sentiero + fuori sentiero
Codice del sentiero: -
Lunghezza: 10-12 km A/R
Dislivello: 800 m (circa).
Tempo di percorrenza: 7/9 h,
Livello tecnico: EE
Ritrovo: ore 15:30, Uscita autostradale Campotenese.
Vestizione: a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, pile, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, bastoncini da Trekking, occhiali, mantellina antipioggia, Softshell (valutare Piumino), maglia termica
Scarpe: Trekking impermeabili (OBBLIGATORIE)
Attrezzatura bastoncini, lampada frontale obbligatoria, batterie di riserva, binocolo ecc.
Zaino: escursionistico obbligatorio, 30 L (consigliato).
Pranzo: a sacco.
Alimentazione: es. alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio, Bevande Calde.
Non sono presenti sorgenti lungo il percorso
Si raccomanda di prendere atto delle liberatorie e firmarle alla presenza degli Organizzatori di Escursione.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria.pdf
Liberatoria in caso di partecipazione all’escursione di un minorenne.
https://www.admcalabria.it/images/2021/liberatoria_minore.pdf
Organizzatore di Escursione
Direttivo AdM
Prenotazioni
Daniel Gullì, tel. +39 348 0762498, John Jansen, tel. +39 348 2610520
Termine prenotazioni Venerdì, 18 luglio ore 18:00
Descrizione Escursione
Serra delle Ciavole
Il percorso proposto ci consentirà di raggiungere la cima di serra delle Ciavole passando nei pressi dei bellissimi pini loricati dei piani del Pollino.
La partenza sarà da Colle dell’Impiso da cui si raggiungeranno i piani di Toscano, passando dai piani di Vacquarro, dopo aver attraversato i piani in direzione dei primi Pini Loricati impegneremo il versante ovest di Serra delle Ciavole, seguendo la cresta fino a giungere in cima.
Successivamente, torneremo ai piani di Toscano dove sosteremo per ammirare il cielo, che in assenza di inquinamento luminoso, nuvole o foschia si mostrerà in tutto il suo splendore. Arrivati ai piani, la luna calante ancora non si sarà fatta vedere quindi dovremmo trovare quasi il buio totale, e solo le stelle per illuminarci la strada. Speriamo di osservare anche la via lattea o qualche stella cadente. Da qui, seguendo la strada carrabile, si giungerà ai piani di Vacquarro e poi a Colle Impiso.
Serra del Prete
Se dovessimo optare per Serra del Prete, dopo aver posteggiato l’auto nei pressi di Colle Impiso imboccheremo il sentiero sulla destra che ci porterà direttamente sulla Cima di Serra del Prete, dalla quale ammireremo il tramonto. Successivamente scenderemo dal versante est e raggiungeremo il piano di Gaudolino dal quale ammireremo le stelle e la via lattea in caso di cielo sereno. Quando riterremo opportuno ripartiremo in direzione dei Piani di Vacquarro Alto e attraverso il cosiddetto “Sentiero dei Carbonai” raggiungeremo le macchine a Colle Impiso.
I percorsi si snodano su sentiero, fuori sentiero, carrareccia, e saranno i seguenti:
· https://www.wikiloc.com/hiking-trails/tramonto-su-serra-delle-ciavole-109661889
· https://www.wikiloc.com/hiking-trails/anello-di-serra-del-prete-da-colle-impiso-196323342
Si ricorda che di notte le temperature possono scendere notevolmente, anche d'estate, quindi è importante essere attrezzati con ricambi, indumenti pesanti (pile, cappellino di lana, Piumino, ecc. ) e che per il ritorno è necessario avere con se la lampadina frontale (con pile sostitutive o powerbank per la ricarica) per illuminare il cammino.
L’escursione AdM è sempre una festa e la persona è al centro dell’attenzione nella cornice meravigliosa delle montagne calabresi.
Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome, codice fiscale e numero telefonico.
Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.
Naturalmente, la richiesta di associazione deve essere accettata dal Consiglio Direttivo AdM.
E’ possibile provvedere al saldo di tale quota, brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:
Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879
Num. C/C: 17599879
Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA
Di seguito link utili all’escursionista:
Programma : https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdff
Vademecum https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf
N.B. l’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata che per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori dell’ escursione ma dovute ad eventuali avverse condizioni meteo.