GALASIA & MUNDU

13 luglio 2025

Carissimi,

Anche il prossimo fine settimana andiamo alla ricerca del fresco lungo i torrenti della Calabria, stavolta per ammirare le due splendide cascate Galasia e Mundu. Ci dirigeremo nel territorio di Molochio in Aspromonte per un’escursione di grande bellezza e non particolarmente lungo.

 

L’escursione è aperta a tutti, soci e non soci.

Vi aspettiamo.

Il Direttivo

Si segnala che è stato aperto un canale Telegram dell’associazione, a cui ci si può iscrivere utilizzando il seguente link:  

https://t.me/joinchat/gK-teYHaFDhmZGY0?fbclid=IwAR1lgt0EtR5I4ucwmv5JsEdsSyWQtHdKAw5PgZ1hNmCe4kVUWs2YKeE5ISw

 

 

Note tecniche

Numero di partecipanti: escursione riservata ai soci dell’Associazione e ad amici che abbiano voglia di unirsi a noi. Il numero dei partecipanti è fino a un massimo di 30, inclusi gli organizzatori.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello attraverso sentieri in bosco,fuori sentiero,carrarecce e sterrate

Lunghezza: 8 km

Dislivello in salita: 300 metri

Tempo di percorrenza: 5-6 ore circa

Livello tecnico: E (Escursionistico)

Non sono state rilevate sorgenti d’acqua lungo il percorso.


Ritrovo 

Ore 9:00 nei pressi del luogo d’inizio del sentiero

 https://maps.app.goo.gl/ew3xzbueueSrwha16

 

Organizzatori di escursione:Vincenzo Cimino

Prenotazioni:

Vincenzo Cimino (cell. 340/2669341, per i soli soci anche via whatsapp) o John Jansen/Daniel Gullì) entro venerdì 11 Luglio, ore 18:00.

Informazioni generali:

Percorso breve ma con un notevole dislivello, ben tracciato e coperto da vegetazione. Sono necessarie scarpe con buon grip e bisogna prestare attenzione al fogliame su cui si può scivolare. Si consiglia il costume e scarpette da scoglio per un eventuale bagno nella pozza di Galasia Grande. In quel caso è necessario dotarsi di un telo e/o un accappatoio ed un eventuale cambio dopo il bagno. Visto il forte irraggiamento degli ultimi giorni si consiglia di munirsi di crema solare da applicare sia prima che dopo l’eventuale bagno in cascata.

Descrizione del percorso:

Dopo aver posteggiato le macchine ed effettuato il rituale “briefing” iniziale ci incammineremo lungo il sentiero 220 che ci porterà prima a visitare la cascata Mundu. Sulla parete di questa cascata vi è la presenza di numerosi esemplari della Woodwardia radicans, una felce gigante considerata un relitto del Terziario.

Dopo aver terminato la visita alla prima cascata torneremo sui nostri passi fino alla località Gruncu. Qui vista la presenza di un ponticello in legno non si esclude la possibilità di far delle belle foto di gruppo. Dopo un breve break per riprendere fiato, imboccheremo il sentiero che ci porterà ad un bivio in cui prima scenderemo a vedere Galasia Piccola e poi ritorneremo indietro per raggiungere Galasia Grande. Chi vorrà potrà immergersi nella bellissima pozza di Galasia Grande detta anche Cascata velo di Sposa. Il ritorno verrà fatto sulla stessa strada dell’andata.

Alla fine dell’escursione chi vorrà potrà raggiungere il Belvedere “Catorella”, dove si ha una splendida vista su tutta la Piana di Gioia Tauro ed il Mar Tirreno, e dove gli amanti delle foto di rito si possono far riprendere sulla caratteristica panchina gigante. Come da tradizione, prima di rientrare a casa contiamo di passare dal bar del “Panto” presso la località Fra Giulio del villaggio Monte Trepito'.

Dai seguenti link potete consultare le tracce dei percorsi che effettueremo domenica:

Wikiloc | Percorso Parco nazionale dell'aspromonte sentiero 220 cascate mundu e galasia

 


----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: trekking impermeabili.

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf