ESCURSIONE “Fossiata – Monte Altare” con Visita al vigneto

Domenica, 6 Luglio 2025 – Sila Grande/Sila Greca

 

Cari soci,

Dopo il grande successo dell’anno scorso, domenica 6 luglio ripeteremo l’esperienza dell’escursione tra Sila Grande e Sila Greca, seguita da una visita ad uno dei vigneti più alti d’Europa a Cava di Melis. L’escursione, mediamente impegnativa e fattibile per tutti, ci porta dalla Fossiata su Monte Altare, con un percorso ad anello.

Al termine dell’escursione è prevista la visita al vigneto dell’Azienda Agricola D.P. di Immacolata Pedace, dove potremo assaggiare su prenotazione i vini dell’azienda, accompagnati da un tagliere di formaggi e salumi.

Vista la disponibilità limitata e la necessità di comunicare il numero di partecipanti in anticipo, è consigliato prenotare tempestivamente, e in ogni caso non oltre venerdì.

Il direttivo

 

 

 

Punto di ritrovo: Strada provinciale 255 nei pressi della Fossiata (Punto esatto: https://maps.app.goo.gl/F66wAUqhg9VqSxnRA), ore 9:30.

Punto di ritrovo a Cosenza: Parcheggio Unieuro/McDonalds, Zumpano, ore 8:15, partenza 8:20.

L’escursione, non è lunga e non presenta dislivelli particolarmente impegnativi, con solo pochi tratti un po’ più ripidi, ma bisogna comunque aver una buona preparazione fisica anche a causa delle elevate temperature di questo periodo.

Tipo di percorso: il percorso è ad anello su carrareccia, sentiero e fuori-sentiero.

Descrizione: Partendo dalla Fossiata si prende un comodo sentiero in salita verso Colle del Lupo, proseguendo poi verso Monte Altare percorrendo carreggiate sterrate e sentieri. Da Monte Altare godiamo di una splendida vista sulla valle del Trionto nei pressi di Longobucco, Monte Paleparto, e in una giornata limpida lo sguardo si estende verso il mare Ionio, da Cariati fino al golfo di Trebisacce.

Da Monte Altare, percorrendo il sentiero di Gallopane facciamo ritorno alla Fossiata. Passeremo per un tratto dal magnifico bosco di Gallopane, dove troveremo anche un guado da affrontare, ma c’è poca acqua e possiamo tenere i piedi asciutti.

 

Dati tecnici:

Altitudine di partenza: 1320 slm

Altitudine max.: 1653 slm

Il tracciato ha un dislivello complessivo di 515 metri

Lunghezza del tracciato: 12 Km

Durata: 5-6 ore

L’escursione è classificata E, sono consigliati scarponi da trekking con fondo in Vibram. Non sono presenti punti di rifornimento acqua, quindi viste le temperature è consigliato di portare almeno 2 l di acqua.

A fine escursione, per coloro che sono interessati, è prevista una visita all’azienda Pedace (vigna tra le più alte d’Europa). Su prenotazione, la titolare ci può offrire un tagliere di prodotti silani più assaggi di vini di produzione propri al costo di circa €14.

Prenotazioni: John Jansen (348 2610520) o Michele Cipriotti (334 2454943). Per la visita enogastronomica è necessario prenotare tassativamente entro venerdì sera, 4 luglio, ore 20:00.

Numero massimo di partecipanti: senza limiti per l’escursione, e massimo 25 persone per la visita enogastronomica.

L’escursione è aperta a tutti, soci e non-soci. Per la visita all’azienda vinicola avranno precedenza i soci e coloro che hanno anche partecipato all’escursione.

 

----------------------------------------

 

Vestizione:a strati. Pantaloni tecnici, maglietta interna in microfibra, maglietta esterna tecnica e sintetica, guscio antivento e possibilmente impermeabile, cappellino, crema solare, bastoncini da trekking, occhiali da sole, mantellina antipioggia.

Equipaggiarsi del ricambio di maglietta interna da sostituire se sudata.

Scarpe: Trekking impermeabili (Obligatorie) (consigli: rigide, semirigide, ecc…)

Attrezzatura: macchina fotografica, binocolo ecc,

 

Obbligatorio nello zaino Kit di primo soccorso, telo termico, dotazione di farmaci personali. Chi ha particolari patologie che potrebbero essere incompatibili con l'escursione lo devo comunicare agli organizzatori e/o al Presidente.

 

Zaino: escursionistico obbligatorio.

 

Pranzo: a sacco

Alimentazione: alimenti pronti al consumo rapido, barrette energetiche, frutta disidratata, frutta secca e a guscio, 2 litri di acqua, tavoletta di cioccolata fondente, fette di pane già pronte con affettati, formaggi ecc., pezzetti di formaggio.

Assenza di sorgenti lungo il percorso.

Trasferimento sul posto: mediante autovetture private, possibilmente organizzate in gruppi.

 

 

L’iscrizione e la partecipazione all’escursione equivalgono alla presa visione integrale della presente scheda tecnica. L’iscrizione e la partecipazione rappresentano, quindi, consenso informato per quanto riguarda le caratteristiche e le difficoltà tecniche dell’escursione, la preparazione psico-fisica necessaria, i requisiti tecnici per affrontarla, l’abbigliamento obbligatorio indicato, nonché la consapevolezza dei rischi sempre connessi all’attività escursionistica in montagna.

 

N.B. L’escursione potrà essere oggetto di annullamento o variazioni, sia per la durata sia per la distanza da percorrere, per cause non imputabili agli organizzatori di escursione, ma dovute a eventuali avverse condizioni meteo.

 

Per chi non è socio, per partecipare all’escursione è obbligatorio attivare la copertura assicurativa (valida per tre escursioni al costo di € 10 da corrispondere all’atto dell’avvio dell’escursione), fornendo agli Organizzatori di escursione, all’atto della prenotazione, i seguenti dati necessari: nome, cognome e codice fiscale.

 

Per associarsi è necessario provvedere alla compilazione del modulo (https://www.admcalabria.it/images/domanda_socio_AdM.pdf) che deve essere controfirmato da due già soci, aventi il ruolo di referenti e di presentanti del nuovo socio, e può essere inviato telematicamente alla mail dell’associazione o consegnato a mano agli Organizzatori dell’escursione.

La quota associativa prevede la corresponsione di € 30, ha validità annuale e permette di partecipare attivamente alla vita associativa e, dunque, alle escursioni di tutto l’anno. Ricordiamo, inoltre, che le escursioni non hanno costo e che l’Associazione è senza fini di lucro.

È possibile provvedere al saldo di tale quota brevi manu o anche tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti:

Conto Bancoposta IBAN IT32 Y076 0116 2000 0001 7599 879

Nr. C/C: 17599879

Titolare: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

 

Di seguito link utili all’escursionista:

Programma anno 2025

: https://www.admcalabria.it/images/2025/Calendario_ADM_2025.pdf

 

Vademecum  https://www.admcalabria.it/images/vademecum.pdf